L’ipoacusia conduttiva è causata da ostruzioni o danni dell’orecchio esterno, del canale uditivo o dell’orecchio medio, che rendono difficile il passaggio dei suoni dall’orecchio esterno all’orecchio medio.
10%
L’ipoacusia conduttiva è meno comune e rappresenta solo il 10% di tutti i casi di ipoacusia.
Se hai preso l’aereo con il raffreddore e ti si sono tappate le orecchie, questo fenomeno è stato causato dall’effetto della variazione di pressione della cabina sull’orecchio medio e sulle trombe di Eustachio. Le trombe di Eustachio sono dei canali situati su ciascun lato della testa che vanno dal retro del naso e dalla parte superiore della gola all’orecchio medio. È probabile che questa riduzione temporanea dell’udito sia simile all’ipoacusia conduttiva correlata a una disfunzione tubarica (ovvero della tromba di Eustachio), una delle cause più comuni dell’ipoacusia conduttiva. L’ipoacusia conduttiva, molto meno diffusa dell’ipoacusia neurosensoriale, rappresenta solo il 10% di tutti i casi di ipoacusia.
L’anatomia dell’orecchio è costituita dal sistema di conduzione del suono (orecchio esterno e medio) e dal sistema di trasduzione del suono (orecchio interno). L’orecchio esterno convoglia i suoni verso il timpano (membrana timpanica); queste vibrazioni sonore vengono successivamente trasmesse attraverso l’orecchio medio per mezzo della catena degli ossicini prima di raggiungere l’orecchio interno (coclea).
Questo tipo di ipoacusia è in genere lieve o moderata. Se si soffre di ipoacusia conduttiva i suoni saranno più ovattati, ma quando vengono amplificati si sentono chiaramente. Si può avere l’impressione di sentire meglio in un ambiente rumoroso, perché questo tipo di ipoacusia riduce il rumore di fondo che altrimenti interferirebbe con le conversazioni che si cerca di ascoltare. L’uso di tappi per le orecchie o l’applicazione di batuffoli di cotone simula ciò che si intende per ipoacusia conduttiva.
Le cause responsabili di un’ipoacusia conduttiva sono spesso classificate in base alla sede anatomica colpita: l’orecchio esterno e il canale uditivo o l’orecchio medio. Alcune cause sono abbastanza comuni (ad es. accumulo di cerume), mentre altre sono più rare (ad es. colesteatoma).
Per diagnosticare un’ipoacusia conduttiva possono essere utilizzati i seguenti esami. Ulteriori indagini vengono utilizzate per diagnosticare le malattie che sono all’origine dell’ipoacusia conduttiva.
Diversamente dall’ipoacusia neurosensoriale permanente, l’ipoacusia conduttiva può essere temporanea e risolversi da sola, oppure può essere corretta chirurgicamente o clinicamente. Il trattamento varia a seconda della causa primaria.
Se si verificano segni di ipoacusia conduttiva, per il trattamento è importante affidarsi a un professionista qualificato dell’udito non appena possibile. L’ipoacusia non trattata può infatti portare a problemi permanenti e avere un impatto negativo sulla salute in generale, specialmente quando la causa che l’ha originata è grave.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: