Prima di contattare un tecnico audioprotesista, può esserti utile imparare a conoscere i diversi tipi di apparecchi acustici disponibili, soprattutto se non hai esperienza di questo mondo.
Conoscere in anticipo le diverse tecnologie renderà il processo meno impegnativo. Inoltre, essere informato ti aiuterà a preparare un elenco di domande, a comprendere meglio ulteriori approfondimenti e a scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze. Di seguito troverai un breve riepilogo delle diverse tipologie di apparecchi acustici attualmente disponibili, con le caratteristiche di ogni modello. Gli apparecchi acustici moderni sono wireless e la maggior parte è compatibile con gli smartphone.
Questo tipo di apparecchio acustico ha ampiamente sostituito i modelli endoauricolari (ITC). Un micro altoparlante, posto direttamente nel condotto uditivo, consente al suono di percorrere una distanza più breve di quanto avvenga in un apparecchio BTE. Ciò si traduce in un suono più chiaro e meno alterato, mentre la maggiore distanza tra il ricevitore e il microfono comporta meno problemi di feedback acustico (il comune e fastidioso fischio). È adatto per un’ipoacusia di entità da lieve a grave.
Vantaggi:
* L’effetto occlusione può verificarsi quando l’orecchio esterno è bloccato da qualcosa (ad es. da un apparecchio acustico con una chiocciola priva di fori di ventilazione) che occupa completamente la parte esterna del canale uditivo, causando in tal modo una percezione distorta della propria voce.
Svantaggi:
Questo dispositivo tradizionale è costituito da una piccola unità di elaborazione in materiale plastico a nanotecnologia che si indossa dietro il padiglione auricolare è collegata a un auricolare in silicone su misura che si inserisce nel condotto uditivo. È adatto per un’ipoacusia di entità da moderata a grave.
Vantaggi:
Peculiarità:
Questi apparecchi acustici, piccoli e discreti, vengono inseriti nel condotto uditivo cosicché le altre persone si accorgono a malapena della presenza del dispositivo. Gli apparecchi acustici CIC sono generalmente dotati di un piccolo filo estrattore in nylon per facilitarne la rimozione. Sono adatti per un’ipoacusia di entità da lieve a moderatamente grave.
Vantaggi:
Peculiarità:
Questo apparecchio acustico è modellato su misura per il condotto uditivo, permettendo al suono di essere convogliato attraverso il dispositivo. È adatto per un’ipoacusia di entità da lieve a moderata.
Vantaggi:
Peculiarità:
Un apparecchio acustico IIC deve essere posizionato in profondità all’interno del condotto uditivo. È adatto per un’ipoacusia di entità da lieve a moderata.
Vantaggi:
Peculiarità:
Questo innovativo apparecchio acustico utilizza una luce laser che trasmette energia e dati a una piccola lente personalizzata posizionata sul timpano, attivando così un udito naturale. Questa tecnologia colma il divario tra un apparecchio acustico a conduzione aerea (un ricevitore acustico amplifica il suono che fa vibrare il timpano) e un impianto dell’orecchio medio (un trasduttore impiantato chirurgicamente che fa vibrare le ossa dell’orecchio medio). La calibrazione del suono in uscita è personalizzata per ciascun utente attraverso un processo chiamato fotocalibrazione. È adatto per un’ipoacusia neurosensoriale di entità da lieve a grave.
Svantaggi:
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: