Gli apparecchi acustici di oggi sono molto lontani dai modelli in uso una generazione fa. Gli apparecchi acustici moderni offrono microfoni avanzati, altoparlanti di alta qualità e una gamma di opzioni che includono la connettività wireless a telefoni e sistemi audio. Ciononostante l’80% di adulti di età compresa tra 55 e 74 anni, pur avendo bisogno di apparecchi acustici, non li utilizza, soprattutto per ragioni estetiche.
Se ti preoccupi che gli apparecchi acustici possano cambiare il tuo aspetto, abbiamo delle buone notizie da darti. Gli apparecchi acustici moderni sono molto più piccoli e più discreti rispetto a 20 anni fa. I progressi della tecnologia continuano a ridurre le dimensioni degli apparecchi acustici e a migliorarne l’aspetto estetico, rendendo la maggior parte di questi dispositivi quasi impercettibili alla vista.
Per le persone con ipoacusia grave, gli apparecchi acustici con ricevitore nel canale rimangono la scelta migliore. Tuttavia, se soffri di ipoacusia da lieve a moderata, gli apparecchi acustici endoauricolari (Nel Condotto - ITC) sono un’opzione discreta con un grande vantaggio dal punto di vista estetico. Gli apparecchi acustici endoauricolari sono infatti talmente piccoli da risultare invisibili alla maggior parte delle persone, pur fornendo una serie di impostazioni e funzioni personalizzabili.
80%
degli adulti over 55 che ha bisogno di apparecchi acustici non li utilizza, principalmente per motivi di natura estetica
Gli apparecchi acustici endoauricolari sono dispositivi medici realizzati su misura con gusci esterni ricavati da un’impronta del condotto uditivo e della parte circostante dell’orecchio esterno (conca) ,leggermente più grandi degli apparecchi acustici CIC e IIC, gli apparecchi acustici endoauricolari (ITC) si inseriscono all’imbocco del condotto uditivo; tutte le componenti dell’apparecchio acustico, come microfoni, altoparlanti e vano batteria, sono racchiuse in un guscio di materiale plastico rigido costruito su misura, appositamente per adattarsi al condotto uditivo della persona.
Gli apparecchi acustici endoauricolari ITC sono adatti per le persone con ipoacusia da lieve a moderata che non vogliono indossare apparecchi acustici troppo evidenti. Sono più adatti per l’uso da parte degli adulti, in quanto l’involucro esterno è realizzato su misura. Poiché i bambini (e le loro orecchie) continuano a crescere, gli apparecchi acustici endoauricolari non sono ideali per l’infanzia.
Con il termine generico endoauricolari in Italia si identificano i seguenti modelli: ITE, ITC. CIC. IIC.
Tutti sono accumunati da dimensioni mediamente ridotte ma soprattutto dal fatto che il guscio è fatto su misura del condotto uditivo della persona e che tutti i componenti elettronici sono alloggiati all’interno del guscio stesso E’ chiaro che, in alcuni casi, la tipologia dell’endoauricolare verrà scelta in funzione degli spazi disponibili nel condotto uditivo ed eventualmente in parte della conca.
Gli apparecchi acustici endocanalari sono una via di mezzo tra gli apparecchi intrauricolari (ITE), che sono più grandi, e gli apparecchi acustici completamente nel condotto uditivo, che sono più piccoli. Pertanto, gli apparecchi acustici endocanalari presentano alcuni vantaggi di entrambi. Oltre ad essere discreti, gli apparecchi acustici endocanalari custodiscono nei loro piccoli involucri alcune potenti funzioni. Alcuni includono doppi microfoni per migliorare la comprensione del parlato in ambienti rumorosi. Molti apparecchi acustici endocanalari sono dotati di opzioni wireless o telecoil (un telecoil è una piccola bobina magnetica in grado di trasmettere segnali da telefoni e altri dispositivi audio direttamente attraverso l’apparecchio acustico).
Essendo più grandi degli apparecchi acustici invisibili, gli apparecchi acustici endocanalari sono una scelta migliore per le persone con problemi di vista o di abilità manuale. Nonostante le loro piccole dimensioni, questi dispositivi sono abbastanza grandi da avere rotelle e pulsanti di controllo per regolare il volume; inoltre, molti possono essere programmati da remoto tramite app per i telefoni cellulari.
Se la tua principale preoccupazione estetica nella scelta di un apparecchio acustico è la discrezione, potresti chiedere al tecnico ’audioprotesista se gli apparecchi acustici CIC o sono adatti a te. Questi dispositivi si inseriscono completamente nel condotto uditivo senza parti esterne e possono essere utilizzati per trattare un’ipoacusia lieve o moderata.
Chi apprezza le funzionalità extra e una maggiore durata della batteria potrebbe prendere in considerazione dei piccoli apparecchi acustici retroauricolari o RIC. Più grandi degli apparecchi acustici endoauricolari, gli apparecchi acustici retroauricolari o RIC sono in grado di alloggiare più microfoni per migliorare la direzionalità e probabilmente sono compatibili con il Bluetooth. Le loro dimensioni superiori consentono di utilizzare batterie più grandi e di maggiore durata, e possono persino disporre di batterie ricaricabili integrate. Per i bambini e le persone con gravi problemi di vista o di abilità manuale, gli apparecchi acustici retroauricolari sono più facili da usare e da pulire.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: