Gli apparecchi acustici sono spesso l’unica soluzione per poter far fronte ai disturbi dell’udito, ma la spesa necessaria per poter acquistare un dispositivo può essere molto onerosa. Dal momento che questi strumenti rientrano tra i “dispositivi medici” è possibile godere degli sgravi fiscali previsti per il loro acquisto.
Per aiutare coloro che hanno la necessità di acquistare gli apparecchi acustici è stata prevista una specifica agevolazione fiscale: il bonus apparecchi acustici 2021. È un’agevolazione fiscale, richiedibile tramite dichiarazione dei redditi, pari al 19% del costo sostenuto.
Per poter richiedere il bonus è necessario che sussistano alcuni requisiti:
Bisogna ricordare che il bonus apparecchi acustici 2021 è previsto per le persone che hanno subito pesanti “menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio” e che l’acquisto di un dispositivo acustico permette di raggiungere uno degli obiettivi che seguono:
Possono richiedere il Bonus fiscale 2021 per gli apparecchi acustici alcune specifiche categorie:
Bisogna tenere presente che sono oggetto di detrazione anche l’acquisto delle batterie di alimentazione delle protesi acustiche. Al tempo stesso non rientrano nella detrazione le spese sostenute per visite specialistiche e per l’acquisto di dispositivi medici se non per la parte eccedente il limite di 129,11€.
Acquistare un apparecchio acustico è un passo importante per poter riprendere in mano la propria vita. Consulta un tecnico audioprotesista per poter scegliere il modello più adatto alle tue necessità, GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO.
I benefici di EarPros:
Quando si desidera richiedere il bonus per gli apparecchi acustici è necessario consegnare al rivenditore, al momento dell’acquisto, il certificato attestante l'invalidità funzionale permanente che è stato rilasciato alla persona con problemi all’udito: questo documento indica anche i requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Nel caso in cui l’apparecchio acustico venga importato dall’estero, la documentazione deve essere presentata all'ufficio doganale quando viene presentata la dichiarazione di importazione.
Si ricorda che è possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto dell'apparecchio acustico direttamente dalla dichiarazione dei redditi o modello 730: di conseguenza è necessario conservare accuratamente la documentazione rilasciata durante l’acquisto e presentarla al commercialista o al CAF.
Nel caso in cui la documentazione sia completa, sarà loro cura inserire gli importi nello specifico quadro della dichiarazione dei redditi o modello 730.
Alcune categorie di persone possono usufruire dell’esonero totale della spesa per l’acquisto di un apparecchio acustico. Infatti, il Sistema Sanitario Nazionale, attraverso specifiche aziende convenzionate, si assicura che specifiche tipologie pazienti possano ricevere gratuitamente il dispositivo acustico. Tra le persone coinvolte ci sono coloro che: