Il costo di un paio di apparecchi acustici varia notevolmente, a seconda del produttore, della qualità delle caratteristiche e soprattutto dei servizi forniti alla persona.
Siamo qui per aiutarti.
Rispondi alle domande per scoprire la soluzione migliore per te.
Sei in possesso di un'assicurazione sanitaria?
Che assicurazione sanitaria possiedi attualmente?
Per chi stai cercando informazioni?
Possiedi già degli apparecchi acustici?
Hai mai fatto un test dell'udito?
Cosa ti ha fermato dall'acquistare un apparecchio acustico?
Da quanto tempo possiedi i tuoi apparecchi acustici?
Saresti interessato a degli apparecchi acustici nuovi?
Quanto ti limita la perdita dell'udito nella vita?
In quali di queste situazioni trovi più in difficoltà?
Quanto consideri importante il design?
Quanto rapidamente vorresti migliorare il tuo udito?
Qual è la tua posizione lavorativa attuale?
Fai una stima del tuo punteggio di credito:
I dispositivi premium partono da 1.500€. Li acquisteresti?
Are you a U.S. veteran?
Do you have access to hearing benefits through the VA?
Quanti anni hai?
Inserisci il tuo codice postale:
Inserisci il tuo nome completo:
Dove hai effettuato il test dell'udito?
Perché stai cercando una consulenza?
Soffri di acufene?
Soffri di perdita dell'udito in entrambe le orecchie?
Che marca di apparecchi acustici utilizzi?
Sei soddisfatto del tuo attuale apparecchio acustico?
Lasciaci i tuoi contatti:
Sei assicurato legalmente o privatamente?
La caratteristica più importante per un apparecchio acustico
Seleziona il tuo genere:
Visti come un acquisto una tantum, gli apparecchi acustici possono certamente sembrare molto costosi. Per avere una visione realistica di quanto costano gli apparecchi acustici, tuttavia, è necessario considerare la loro durata. Supponiamo di acquistare una coppia di apparecchi acustici per 4.500 EUR. Gli apparecchi acustici, secondo le stime del Servizio Sanitario Nazionale, dopo cinque anni possono essere sostituiti, quindi costano circa 500 EUR all’anno o 45 EUR al mese: una somma inferiore a quanto la maggior parte delle persone spende per la televisione via cavo, per gli abbonamenti in streaming o, più semplicemente, un caffe al tavolino di un bar.
Se considerato in prospettiva, il costo di un apparecchio acustico non è poi così eccessivo a lungo termine. La difficoltà, ovviamente, sta nel pagare l’intera somma in anticipo. Oggi tutte le Aziende di apparecchi acustici offrono finanziamenti per facilitare l’acquisto, oppure è possibile usufruire di copertura assicurative o altre modalità di dilazione.
I prezzi degli apparecchi acustici sono in gran parte determinati dal livello tecnologico e dalle funzionalità disponibili. Per esempio, pagherai di più per un apparecchio acustico con connettività Bluetooth rispetto a un modello simile senza Bluetooth. Tieni presente questo elemento quando scegli un apparecchio acustico e non acquistare modelli dotati di funzionalità che, al momento non usi; chiedi suggerimenti al tecnico audioprotesista durante la fase di anamanesi audioprotesica.
Come per qualsiasi prodotto, i nuovi modelli di apparecchi acustici dotati delle ultime funzioni disponibili sul mercato costano di più rispetto ai modelli meno recenti e meno avanzati. Man mano che una funzione tecnologica diventa più comune e viene adottata da più produttori, il costo di quella particolare funzione diminuisce. Praticamente tutti i nuovi apparecchi acustici, per esempio, ora sono dotati di telecoil, una caratteristica che un tempo era riservata ai modelli di fascia alta.
I produttori di apparecchi acustici sono costantemente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e una parte del costo degli apparecchi è destinata proprio all’investimento in questo settore.
Le funzioni aggiuntive possono far lievitare i costi degli apparecchi acustici. Ma è importante ricordare che queste stesse funzioni possono migliorare notevolmente la qualità della vita: possono facilitare il rilevamento della provenienza dei suoni, ridurre il rumore di fondo quando si parla in ambienti rumorosi e rendere possibile la trasmissione audio da telefoni e televisori direttamente all’apparecchio acustico.
Tra le altre funzionalità disponibili vi sono:
Un sondaggio della rivista statunitense Consumer Reports condotto tra gli utenti di apparecchi acustici ha rilevato che il 53% ritiene le batterie ricaricabili tra le caratteristiche più ricercate in un apparecchio acustico, mentre per il 43% sono importanti la connettività smartphone e la riduzione dei sintomi dell’acufene. Regolazione automatica del livello di rumore, programmi con impostazioni multiple, microfoni con funzionalità avanzate e tecnologia wireless sono le dotazioni classificatesi ai primi posti nelle risposte degli intervistati.
Guarda il nostro video realizzato con l'esperta Alba Guidomei.
Tipi diversi di apparecchi acustici hanno prezzi molto diversi tra loro. Il prezzo medio è determinato in gran parte da dove si vive e dal tipo/modello scelto. I prezzi possono salire o scendere in base al produttore, alla qualità e alle funzionalità opzionali di un apparecchio acustico. È importante lavorare a stretto contatto con un tecnico audioprotesista per determinare la tipologia, il modello e la fascia di prezzo più adatti alla tua situazione.
Gli apparecchi acustici sono Dispositivi Medici, e per le loro caratteristiche funzionali (amplificazione, sede e durata di utilizzo, tipo di alimentazione ecc.) devono essere prescritti da un medico; se dedichi un po’ di tempo alla ricerca di apparecchi acustici online, troverai dei prodotti chiamati amplificatori personali (personal sound amplification product, PSAP) e degli apparecchi acustici . Pubblicizzati come alternative economiche da banco agli apparecchi acustici, i PSAP non lo sono e non hanno le caratteristiche di sicurezza per esserlo.
Consumer Reports ha testato quattro tipi di PSAP con prezzi variabili da 20 EUR a 325 EUR. La pubblicazione ha sollevato una serie di dubbi su questi prodotti, tra cui:
In rete si trovano anche apparecchi acustici, nuovi o usati; essendo gli apparecchi acustici dei Dispositivi Medici, prescrivibili da un Medico e personalizzabili solo da un tecnico audioprotesista, dottore laureato in Tecniche Audioprotesiche, regolarmente iscritto agli Albi provinciali delle professioni sanitarie, risulta difficile pensare che un acquisto in rete di un Dispositivo Medico così sofisticato, possa essere trattato come un elettrodomestico di altro consumo.
I tuoi problemi di udito sono unici e richiedono soluzioni personalizzate. In caso di difficoltà uditive, contatta un tecnico audioprotesista per un consulto e un test degli apparecchi acustici.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: