Protesi e apparecchi acustici digitali di ultima generazione

Gli apparecchi acustici di ultima generazione non sono più solo strumenti per compensare la perdita uditiva, ma veri e propri dispositivi che contribuiscono al benessere complessivo della persona, con potenziali benefici anche per la salute cognitiva, specialmente negli anziani a rischio di declino mentale. Ripristinando la capacità di ascolto, questi dispositivi favoriscono una vita più attiva e una migliore qualità delle relazioni sociali. La perdita dell’udito può portare all’isolamento sociale, spesso causato dall’imbarazzo di ammettere il proprio deficit e dalla difficoltà di partecipare alle conversazioni. Tuttavia, gli utenti che utilizzano apparecchi acustici sottolineano quanto questi dispositivi siano in grado di trasformare la vita quotidiana, migliorando la comunicazione e restituendo loro fiducia e autonomia.
Secondo le statistiche, molti di coloro che decidono di utilizzarli dichiarano che, conoscendone i benefici, avrebbero iniziato molto prima. I moderni apparecchi acustici digitali di ultima generazione rappresentano un concentrato di tecnologia avanzata, frutto di investimenti continui in ricerca e sviluppo da parte delle principali case produttrici. Questi dispositivi sono progettati per offrire un’esperienza uditiva personalizzata, con un comfort elevato e caratteristiche che includono l’elaborazione del suono in tempo reale, la connettività Bluetooth per il collegamento con smartphone e altri dispositivi, e opzioni ricaricabili che eliminano la necessità di cambiare frequentemente le batterie.
Ogni marchio leader nel settore propone soluzioni di alta gamma che condividono funzionalità principali simili, ma si distinguono per tecnologie proprietarie uniche, come algoritmi avanzati di riduzione del rumore, intelligenza artificiale per migliorare il parlato o sistemi adattivi che si regolano automaticamente in base all’ambiente sonoro. Questi dettagli fanno la differenza nel soddisfare le esigenze specifiche di ogni utente, offrendo non solo un supporto uditivo, ma una nuova prospettiva di vita.
Protesi acustiche di ultima generazione: novità 2025
Nel 2025, il settore degli apparecchi acustici continua a evolversi, offrendo soluzioni sempre più avanzate e user-friendly. Questi dispositivi, dotati di batterie integrate, eliminano la necessità di sostituire frequentemente le pile, offrendo una maggiore comodità e sostenibilità ambientale. Una delle principali innovazioni riguarda l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) negli apparecchi acustici. Grazie a sofisticati algoritmi di apprendimento automatico, questi dispositivi sono in grado di adattarsi dinamicamente ai vari ambienti sonori, migliorando la qualità dell'ascolto e riducendo il rumore di fondo. Ad esempio, gli apparecchi acustici Amplifon di ultima generazione incorporano tecnologie digitali avanzate, come dispositivi wireless e microfoni direzionali, per un'esperienza uditiva ottimale.
- Un'altra tendenza emergente è l'uso della realtà aumentata (AR) negli apparecchi acustici. Questa tecnologia fornisce informazioni aggiuntive sull'ambiente circostante, come indicatori visivi delle fonti sonore o traduzioni linguistiche in tempo reale, migliorando la comunicazione in diverse situazioni d'ascolto. Nel 2024, si è assistito a un aumento dell'integrazione della tecnologia AR negli apparecchi acustici, e si prevede che questa tendenza continui nel 2025.
- La durata della batteria è un aspetto cruciale per gli utenti. Le batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate negli apparecchi acustici ricaricabili, offrono una durata fino a 30 ore con una singola carica e una vita utile di circa cinque anni, superiore ai 20 giorni delle batterie monouso. Inoltre, queste batterie sono sigillate all'interno degli apparecchi, rendendole meno soggette a danni causati dall'umidità e più sicure per bambini e animali domestici.
- Infine, la connettività Bluetooth continua a essere una caratteristica fondamentale. Gli apparecchi acustici moderni possono collegarsi direttamente a smartphone, televisori e altri dispositivi elettronici, permettendo lo streaming audio e il controllo delle impostazioni tramite app dedicate. Ad esempio, gli apparecchi acustici ReSound con tecnologia Bluetooth consentono di trasmettere l'audio da diverse sorgenti per un'esperienza di ascolto personalizzata.
Apparecchi acustici digitali di ultima generazione con AI
Starkey Genesis AI con intelligenza artificiale
Starkey Genesis AI rappresenta una rivoluzione tecnologica grazie a una completa riprogettazione del suo sistema. Il suo processore Starkey Neuro utilizza un acceleratore di Rete Neurale Profonda (DNN) on-chip, capace di emulare le funzioni del sistema uditivo umano. Questo garantisce un'elaborazione sonora precisa e naturale, riducendo il rumore e migliorando la comprensione del parlato. Il dispositivo è accompagnato dall'app My Starkey, che permette agli utenti di monitorare la salute, regolare le impostazioni e accedere a funzionalità intelligenti come il rilevamento delle cadute. La batteria è progettata per una lunga durata, assicurando fino a 51 ore di utilizzo continuo con una singola carica.
Esperienza Utente Unica
Gli utilizzatori di Starkey Genesis AI sottolineano l’esperienza uditiva ottimale offerta dal dispositivo, che effettua in tempo reale oltre 80 milioni di regolazioni orarie, adattandosi a diversi ambienti sonori. Il design elegante e discreto, insieme al comfort d’uso, lo rende ideale per l’utilizzo quotidiano. La combinazione tra tecnologie avanzate, come la Neuro Sound Technology, e funzioni dedicate al benessere fisico e cognitivo garantisce un’esperienza su misura, migliorando sensibilmente la qualità della vita. Grazie alla sua capacità di integrare innovazione, durata e personalizzazione, Starkey Genesis AI si pone come una delle soluzioni più avanzate per chi cerca prestazioni elevate e un supporto uditivo intelligente.
Oticon Intent: AI ed esperienza utente avanzate
Nel panorama degli apparecchi acustici, Oticon Intent si distingue per il suo approccio rivoluzionario basato su tecnologie avanzate, progettate per comprendere e adattarsi alle esigenze uniche degli utenti. Grazie alla sua tecnologia a sensori 4D, questo dispositivo offre un’esperienza uditiva altamente personalizzata, sfruttando i movimenti dell’utente, i suoni ambientali e le dinamiche delle conversazioni. Il suo design discreto e l’integrazione di Bluetooth® Low Energy lo rendono perfetto per l’ascolto e lo streaming audio da dispositivi compatibili.
Tecnologia Avanzata e Innovazione
Al cuore del successo di Oticon Intent c’è la piattaforma MoreSound Intelligence 3.0, una combinazione di sensori intelligenti e algoritmi evoluti. Supportata dal chip di nuova generazione Sirius e dalla rete neurale profonda DNN 2.0, questa tecnologia riduce lo sforzo di ascolto del 22% e migliora la chiarezza del parlato del 15% in ambienti rumorosi. Il risultato è un’esperienza sonora bilanciata e naturale, che si adatta in tempo reale all’ambiente circostante, ottimizzando la qualità del suono.
Un'Esperienza Utente Ottimizzata
Gli utenti di Oticon Intent hanno riportato significativi miglioramenti nella gestione di situazioni acustiche complesse, come conversazioni in ristoranti affollati o all’aperto, dove il rumore del vento è ridotto al minimo. La durata della batteria, migliorata rispetto ai modelli precedenti, consente un utilizzo prolungato senza frequenti ricariche. Tuttavia, alcune persone hanno segnalato occasionali problemi di stabilità nella connessione Bluetooth con dispositivi come gli iPhone.
Un’Innovazione che Cambia la Vita
Questo apparecchio acustico Oticon rappresenta un passo avanti nella personalizzazione dell’ascolto, offrendo agli utenti un’esperienza senza precedenti. La combinazione tra tecnologia di sensori avanzata, rete neurale profonda e design intuitivo garantisce una qualità del suono superiore e un’interazione più chiara con l’ambiente. Grazie a questi progressi, Oticon Intent si pone come una delle migliori soluzioni per chi cerca comfort, tecnologia all’avanguardia e un’esperienza uditiva personalizzata nel 2024.

Iscriviti oggi per una consulenza gratuita con un professionista certificato nella cura dell'udito!
Dispositivi acustici di ultima generazione: come sono fatti
Componenti principali
- Microfono: Cattura i suoni ambientali e li converte in segnali elettrici.
- Amplificatore: Elabora e amplifica i segnali ricevuti, migliorando la qualità del suono.
- Ricevitore (altoparlante): Trasforma i segnali elettrici amplificati in suoni udibili, trasmettendoli all'orecchio interno.
- Processore digitale: Utilizza algoritmi avanzati per filtrare il rumore di fondo e migliorare la chiarezza del parlato.
- Batteria: Fornisce l'energia necessaria al funzionamento del dispositivo, con opzioni ricaricabili sempre più diffuse.
Caratteristiche distintive
- Connettività wireless: Molti apparecchi auricolari moderni offrono la possibilità di connettersi a smartphone, televisori e altri dispositivi tramite Bluetooth, permettendo lo streaming diretto di audio e facilitando le chiamate a mani libere.
- Riduzione del rumore: Tecnologie avanzate consentono di distinguere e attenuare i rumori di fondo, migliorando la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
- Design ergonomico: Gli apparecchi per le orecchie sono progettati per essere confortevoli e discreti, con modelli che si adattano perfettamente al canale uditivo o si posizionano dietro l'orecchio, risultando quasi invisibili.
- Personalizzazione: Grazie a software dedicati, è possibile adattare le impostazioni dell'apparecchio alle specifiche esigenze uditive dell'utente, garantendo un'esperienza sonora ottimale.
- In sintesi, gli apparecchi auricolari di ultima generazione combinano tecnologie avanzate e design innovativi per offrire soluzioni uditive efficaci e personalizzate, migliorando significativamente la qualità della vita di chi li utilizza.
Apparecchi acustici mini o invisibili: ultime novità
La discrezione rappresenta un elemento fondamentale per gli utenti nella scelta del dispositivo acustico più adatto. In questo contesto, si sta affermando la tendenza verso soluzioni sempre più compatte e praticamente invisibili. Negli ultimi anni, il settore degli apparecchi acustici invisibili ha compiuto notevoli progressi, offrendo soluzioni sempre più discrete ed efficienti. Una delle innovazioni più rilevanti è rappresentata dagli apparecchi acustici mini invisibili, progettati per essere quasi impercettibili all'occhio esterno senza compromettere la qualità del suono.
- Un esempio significativo è l'Ampli Mini di Amplifon, che si distingue per le dimensioni estremamente ridotte rispetto ai modelli precedenti, mantenendo elevate prestazioni. Questo dispositivo risponde alle esigenze di chi cerca un apparecchio leggero e poco invasivo, grazie al design compatto ed ergonomico che lo rende praticamente invisibile una volta indossato.
- Un'altra innovazione è il Phonak Lyric, l'unico apparecchio acustico al mondo completamente invisibile quando indossato. Posizionato in profondità nel canale uditivo, il Lyric può essere portato 24 ore su 24, anche durante attività come esercizio fisico, sonno o doccia, offrendo un'esperienza uditiva continua senza la necessità di rimuoverlo.
Questi dispositivi rappresentano un passo avanti significativo nel migliorare la qualità della vita delle persone con perdita uditiva, combinando tecnologia avanzata e design discreto per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali degli utenti.



Apparecchi acustici ricaricabili di ultima generazione: novità 2025
Gli apparecchi acustici ricaricabili rappresentano una delle innovazioni più apprezzate nel 2024, grazie alla loro capacità di funzionare fino a 24 ore consecutive con una sola carica. Questa caratteristica li rende particolarmente pratici, soprattutto durante viaggi lunghi, eliminando la necessità di portare con sé batterie di ricambio. Le batterie agli ioni di litio, utilizzate in questi dispositivi, offrono una durata superiore del 40% rispetto ai modelli tradizionali. Per approfondimenti ulteriori, leggi il nostro contenuto sui migliori apparecchi acustici ricaricabili 2024. Tra i dispositivi più innovativi troviamo diverse opzioni all'avanguardia:
Phonak Audéo I-Sphere
Questo apparecchio acustico garantisce una qualità del suono eccezionale, migliorando la comprensione del parlato e riducendo l’affaticamento uditivo grazie a un chip intelligente che distingue la voce dai rumori di fondo.
Signia Silk Charge&Go IX
Considerato il più piccolo apparecchio endoauricolare ricaricabile al mondo, combina discrezione, comfort e un’elevata qualità sonora, ideale per chi cerca una soluzione compatta e performante.
Signia Active
Questo modello si distingue per il design moderno simile a cuffie in-ear e per la connettività Bluetooth, offrendo un suono eccellente unito a un aspetto elegante e discreto.
Phonak Virto P90-Titanium
Realizzato su misura con titanio medicale, questo apparecchio si inserisce in profondità nel canale uditivo ed è resistente e sottile, garantendo un’esperienza personalizzata e confortevole.
ampli-connect R 5|AX 312 SI
Dotato di tecnologia di connessione avanzata, questo modello permette di collegarsi facilmente a smartphone, TV e altre fonti audio, consentendo persino di rispondere alle chiamate direttamente dall’apparecchio.
Queste novità confermano il focus del settore verso soluzioni sempre più tecnologiche, efficienti e orientate al comfort dell’utente.
Innovazioni negli apparecchi acustici Bluetooth
Innovazione negli apparecchi acustici wireless
Chip per apparecchi acustici di ultima generazione
I chip per apparecchi acustici sono componenti essenziali che gestiscono l'elaborazione del suono, migliorando la qualità dell'audio per gli utenti. Questi microprocessori avanzati analizzano i suoni ambientali, distinguono il parlato dal rumore di fondo e adattano l'amplificazione in tempo reale alle esigenze specifiche dell'utente.
Un esempio significativo è il Phonak Audéo Sphere™ Infinio, che integra due chip distinti: ERA™, un chip proprietario ultra-reattivo, e DEEPSONIC™, il primo chip al mondo dedicato all'intelligenza artificiale (AI) per l'elaborazione del suono in un apparecchio acustico. Questa combinazione consente un'elaborazione digitale del suono senza precedenti, con oltre 550 milioni di processi al secondo, migliorando la qualità del suono di 6 dB e offrendo una trasmissione wireless fino a sei volte superiore per connessioni Bluetooth più stabili.
L'integrazione dell'AI nei chip degli apparecchi acustici rappresenta un progresso significativo. Ad esempio, il chip DEEPSONIC™ utilizza una rete neurale profonda (DNN) per separare istantaneamente il parlato dal rumore circostante, migliorando il rapporto segnale/rumore (SNR) di 10 dB. Questo permette agli utenti di percepire il parlato con maggiore chiarezza, anche in ambienti rumorosi. Oltre all'elaborazione del suono, i chip moderni supportano funzionalità avanzate come la connettività Bluetooth, permettendo agli utenti di collegare gli apparecchi acustici a smartphone e altri dispositivi per lo streaming audio. Inoltre, la tecnologia ricaricabile integrata nei chip consente un utilizzo prolungato senza la necessità di sostituire frequentemente le batterie. In sintesi, i chip per apparecchi acustici sono il cuore tecnologico che rende possibile un'esperienza uditiva personalizzata e avanzata, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone con perdita uditiva.

Prenota oggi una consulenza gratuita con un professionista certificato nella cura dell'udito!
Apparecchi acustici endoauricolari di ultima generazione
Come funzionano
Caratteristiche avanzate
Gli apparecchi di ultima generazione includono tecnologie innovative, come:
- Riduzione del rumore di fondo: migliorano la comprensione del parlato anche in ambienti rumorosi.
- Adattamento automatico: analizzano costantemente l'ambiente e regolano i parametri audio in tempo reale.
- Connettività Bluetooth: permettono lo streaming diretto di musica, chiamate e altri contenuti multimediali.
- Gestione tramite app: alcune versioni offrono applicazioni mobili per personalizzare le impostazioni.
Tipologie
Esistono diverse varianti, come gli apparecchi completamente-in-the-canal (CIC) o quelli invisibili-in-the-canal (IIC), che si differenziano per la profondità di posizionamento nel condotto uditivo.
In sintesi, gli apparecchi acustici endoauricolari sono una soluzione tecnologica discreta e personalizzata, progettata per migliorare significativamente la qualità della vita di chi ha problemi di udito.
Moderni apparecchi acustici BTE: cosa sapere
Design e Comfort
Tecnologia Avanzata
Adattabilità e Personalizzazione
Manutenzione e Durata
Quali sono i migliori apparecchi acustici del 2024?
Oggi gli apparecchi acustici rappresentano il vertice dell’innovazione tecnologica nel settore, con le principali aziende che investono continuamente in ricerca e sviluppo per creare dispositivi di alta qualità e comfort. Sebbene i modelli top di gamma condividano caratteristiche simili, ogni marchio si distingue per funzioni uniche.
1. Starkey Genesis AI
Questo dispositivo, pluripremiato per design e innovazione, è il più avanzato sul mercato. Ha vinto il CES 2024 Innovation Award per accessibilità e invecchiamento tecnologico. Il nuovo processore Neuro Sound, 4 volte più veloce, offre suoni più chiari grazie a regolazioni automatiche effettuate oltre 80 milioni di volte all’ora. La batteria ricaricabile garantisce 36 ore di autonomia e il design ergonomico lo rende comodo da indossare. La app My Starkey integra un sensore di caduta, gestione del benessere e traduzione multilingue, rendendolo ideale per anziani che vivono soli.
2. Oticon Intent
Oticon si distingue con il primo apparecchio che utilizza un sensore di movimento per captare le intenzioni comunicative. Questa tecnologia migliora l’ascolto in ambienti rumorosi, supportando il cervello con un’elaborazione personalizzata del suono. Grazie ai sensori 4D, Oticon Intent migliora del 15% la comprensione del parlato, bilanciando l’attenzione tra diverse fonti sonore. L’app Oticon Companion offre personalizzazione, controllo remoto e funzioni intuitive per ottimizzare l’esperienza.
3. Philips HearLink 50
Philips, già leader in tecnologie medicali, introduce HearLink 50 con intelligenza artificiale per migliorare il parlato in ambienti rumorosi. La tecnologia SoundMap Noise Control pulisce il segnale sonoro, mentre il design ricaricabile garantisce praticità e sostenibilità. L’app HearLink 2 include un equalizzatore audio, monitoraggio dell’uso e regolazioni remote, migliorando l’adattabilità alle esigenze personali.
4. ReSound Nexia
Questo apparecchio si distingue per l’implementazione della tecnologia Bluetooth Auracast, migliorando l’esperienza audio e riducendo il consumo di batteria. È particolarmente efficace nell’ascolto in ambienti rumorosi, grazie al programma Hear in Noise, che bilancia voci e suoni. La ricarica rapida e il design compatto garantiscono praticità, mentre la app ReSound Smart 3D consente regolazioni personalizzate, salvataggio di preferenze e assistenza remota.
Apparecchi acustici migliori del 2023
Beurer HA 20
MEDca Premium Active JH-339G
SDU D59 Coppia di Amplificatori Acustici
Amplificatore audio GuartczD
La scelta tra questi apparecchi acustici migliori dipende dalle esigenze individuali, dal tipo di perdita uditiva e dallo stile di vita dell'utente. È consigliabile consultare un audioprotesista per individuare la soluzione più adatta. L'adozione di uno di questi dispositivi può migliorare significativamente la qualità della vita, facilitando la comunicazione e l'interazione sociale.
Protesi acustiche migliori: come riconoscerle
1. Tecnologia avanzata
2. Connettività
3. Design ergonomico e discreto
4. Resistenza e durata
5. Assistenza e supporto
In conclusione, per riconoscere le protesi acustiche migliori, è essenziale valutare attentamente le caratteristiche tecnologiche, la connettività, il design, la resistenza e la qualità dell'assistenza offerta. Consultare un audioprotesista qualificato può facilitare la scelta dell'apparecchio acustico migliore, in grado di soddisfare le proprie esigenze uditive e migliorare significativamente la qualità della vita.
Miglior apparecchio acustico digitale del 2024
Signia Active Pro: Caratteristiche principali
- Design innovativo: Questo apparecchio si distingue per il suo aspetto simile a un auricolare wireless, offrendo discrezione e stile senza compromettere la funzionalità.
- Tecnologia Augmented Xperience: Grazie a questa tecnologia, il dispositivo fornisce un'elaborazione del suono avanzata, migliorando la chiarezza del parlato e riducendo il rumore di fondo.
- Connettività Bluetooth: Il Signia Active Pro consente lo streaming diretto di musica e chiamate telefoniche con audio ad alta risoluzione, garantendo un'esperienza uditiva completa.
Altri modelli di rilievo nel 2024
Oltre al Signia Active Pro, altre protesi acustiche ricaricabili hanno ottenuto riconoscimenti per le loro prestazioni:
- Starkey Genesis AI: Dotato di un processore avanzato che simula la corteccia cerebrale, offre un'elaborazione del suono naturale e una durata della batteria fino a 36 ore.
- Oticon Intent: Questo dispositivo integra sensori di movimento che rilevano l'intenzione comunicativa dell'utente, adattando l'elaborazione del suono per migliorare la comprensione del parlato in ambienti complessi.

Registrati oggi per una consulenza gratuita con un professionista certificato nella cura dell'udito!
Marche di apparecchi acustici innovativi da ricordare
Nel panorama degli apparecchi acustici di ultima generazione, diverse marche si distinguono per innovazione e qualità.
- Tra le principali, Oticon, con sede in Danimarca, offre una vasta gamma di dispositivi caratterizzati da funzionalità avanzate e un forte impegno nella ricerca tecnologica
- Phonak, parte del gruppo svizzero Sonova, è nota per soluzioni acustiche innovative che mirano a migliorare la vita sociale e personale degli utenti
- Anche Unitron e Hansaton, marchi minori del gruppo Sonova, contribuiscono con prodotti di qualità nel settore degli apparecchi acustici.
- Signia, nata dalla fusione di Sivantos e Widex nel 2019, è un altro marchio di rilievo. La società WS Audiology, risultante da questa fusione, sviluppa e distribuisce apparecchi acustici sotto diversi brand, tra cui Signia e Widex, offrendo dispositivi con tecnologie all'avanguardia
- Starkey Hearing Technologies, azienda statunitense, si distingue per l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei suoi dispositivi, offrendo funzionalità come il monitoraggio dell'attività fisica e la traduzione linguistica
- Bernafon, con sede in Svizzera, è riconosciuta per l'adozione di tecnologie innovative come la ChannelFree™ signal processing, che migliora la qualità del suono
- Infine, Eargo, azienda americana, propone apparecchi acustici invisibili e ricaricabili, progettati per offrire comfort e discrezione agli utenti.
Queste marche di apparecchi acustici rappresentano l'eccellenza nel settore, offrendo soluzioni avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi uditivi.
Amplifon: un apparecchio acustico di ultima generazione per tutti
Amplifon è un'azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, offrendo dispositivi di ultima generazione che combinano tecnologia avanzata e design discreto. I loro apparecchi acustici sono progettati per adattarsi a diverse esigenze uditive e stili di vita, garantendo un'esperienza d'ascolto ottimale. Una delle innovazioni principali è l'integrazione della connettività Bluetooth, che consente di collegare gli apparecchi acustici a dispositivi elettronici come televisori, stereo, computer e telefoni cellulari. Questa funzionalità permette di ricevere il segnale audio direttamente nell'apparecchio, offrendo un ascolto eccellente senza la necessità di cavi o cuffie. Inoltre, gli apparecchi acustici Amplifon sono dotati di microfoni direzionali e sono disponibili in versioni ricaricabili. Questi dispositivi, grazie alla tecnologia digitale, funzionano come veri e propri computer miniaturizzati: sono in grado di ricevere, analizzare e amplificare il suono, restituendolo all’orecchio in modo chiaro e confortevole. Per garantire un'esperienza personalizzata, Amplifon offre una gamma di apparecchi acustici che si adattano a diverse esigenze. I modelli RIC (Receiver In Canal) combinano efficienza ed estetica, adattandosi a ogni singolo condotto uditivo. Gli apparecchi ITE (In The Ear) sono posizionati completamente all’interno del condotto uditivo, risultando quasi invisibili. I modelli BTE (Behind The Ear) sono indicati per sensibilità uditive medio-gravi e si posizionano dietro l’orecchio. Amplifon si impegna a rendere la tecnologia avanzata accessibile a tutti, offrendo diverse categorie di prezzo e modalità di pagamento, inclusi finanziamenti agevolati. Gli audioprotesisti Amplifon sono disponibili per fornire consulenze personalizzate, aiutando a individuare l'apparecchio più adatto per vivere al meglio ogni situazione quotidiana. In sintesi, gli apparecchi acustici di ultima generazione di Amplifon rappresentano una soluzione innovativa per chi desidera migliorare la propria esperienza uditiva, combinando tecnologia avanzata, design discreto e personalizzazione.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
