
Nuance Audio occhiali acustici: cosa sapere
Quando si riscontra un calo della vista, indossare un paio di occhiali è un gesto comune e privo di particolari resistenze. Tuttavia, nel caso dell’udito, ammettere una difficoltà e adottare strumenti di supporto risulta spesso più complesso. Da questa osservazione nascono i Nuance Audio, occhiali acustici che integrano un sistema di assistenza uditiva sviluppato grazie alla collaborazione tra EssilorLuxottica e la startup israeliana Nuance Hearing, acquisita dal gruppo nel 2023 per avviare un progetto di innovazione in questo settore. Attualmente, questi occhiali sono rivolti a persone con una perdita uditiva lieve o moderata, un segmento che coinvolge oltre 1,2 miliardi di individui a livello globale. Non si sovrappongono, invece, agli apparecchi acustici tradizionali, progettati per affrontare problemi uditivi più severi. L’obiettivo del progetto è offrire un dispositivo in grado di supportare chi si trova nelle fasi iniziali di una perdita uditiva. Gli Nuance Audio si presentano con un design tradizionale e discreto, pensato per essere accettato socialmente senza evidenziare la loro funzione principale. La sfida tecnologica risiede nell'integrare un sistema avanzato di amplificazione sonora all’interno di una montatura che rispetti peso e dimensioni standard, garantendo al tempo stesso comfort ed estetica. Questi occhiali rappresentano un tentativo di rendere gli strumenti di assistenza uditiva più accessibili e accettabili, eliminando eventuali barriere sociali e offrendo una soluzione innovativa e versatile. Scopri di più nel nostro articolo dedicato.
Che cosa sono gli occhiali Nuance Audio di Luxottica?
Gli occhiali Nuance Audio combinano un design moderno e funzionale con una tecnologia all'avanguardia, integrando un apparecchio acustico a conduzione aerea. Questo sistema è pensato per migliorare la percezione sonora negli adulti (dai 18 anni in su) con perdita dell'udito da lieve a moderata. Oltre a offrire un supporto per l'udito, queste montature sono compatibili con lenti graduate, rendendole una soluzione ideale per chi necessita anche di correzione visiva. Progettati per un utilizzo quotidiano, gli occhiali Nuance Audio sono confortevoli e possono essere personalizzati tramite un'app dedicata, consentendo di adattarli facilmente a contesti diversi, come riunioni lavorative o momenti di relax in famiglia.
Caratteristiche principali degli occhiali Nuance Audio:
- Tecnologia discreta open-ear: offre un'esperienza d'uso quasi invisibile, senza compromettere la qualità sonora.
- Design elegante e confortevole: pensato per adattarsi allo stile di vita quotidiano.
- Facilità d'uso: mantengono l'aspetto e la funzionalità dei normali occhiali da vista.
- Soluzione 2-in-1: combinano correzione visiva e supporto acustico in un unico dispositivo.
- Rapporto qualità/prezzo eccellente: come evidenziato nel report "Loud and Clear: Why Americans Want Effective and Affordable Over-the-Counter Hearing Aids", pubblicato dagli uffici della Senatrice Elizabeth Warren e del Senatore Chuck Grassley (giugno 2022).
Gli occhiali Nuance Audio rappresentano un'opzione innovativa e accessibile per migliorare la qualità della vita di chi cerca un ausilio sia visivo che uditivo, unendo funzionalità e design.
Occhiali Nuance Audio: prezzo medio

Gli occhiali Nuance Audio, sviluppati da EssilorLuxottica, rappresentano una soluzione innovativa per chi soffre di ipoacusia lieve o moderata. Questi occhiali integrano tecnologie acustiche avanzate in un design elegante, permettendo agli utenti di migliorare l'udito senza ricorrere a dispositivi tradizionali. Per quanto riguarda il prezzo, le informazioni ufficiali non sono ancora state divulgate. Tuttavia, alcune fonti indicano che il costo previsto per gli occhiali Nuance Audio potrebbe aggirarsi intorno ai 1.100 dollari. In Italia, il prezzo è di circa 1.100 euro e sembra "decisamente inferiore" rispetto a quello di una coppia di apparecchi acustici tradizionali, che solitamente hanno un costo medio di circa 4.600 euro. È importante sottolineare che i prezzi possono variare in base a diversi fattori, tra cui il modello scelto, le specifiche tecniche e le eventuali personalizzazioni delle lenti. Pertanto, per ottenere informazioni precise e aggiornate sul prezzo degli occhiali Nuance Audio, è consigliabile consultare i rivenditori autorizzati o il sito ufficiale di EssilorLuxottica. Per un'idea dei prezzi degli apparecchi acustici sul mercato, leggi il nostro contenuto dedicato.
Come funzionano gli occhiali Nuance Audio?
Gli occhiali Nuance Audio rappresentano una soluzione innovativa che combina correzione visiva e assistenza uditiva per individui con perdite uditive da lievi a moderate.
Componenti principali:
- Microfoni integrati: Sei microfoni miniaturizzati sono incorporati nelle aste degli occhiali per captare i suoni ambientali.
- Altoparlanti discreti: Piccoli altoparlanti trasmettono il suono amplificato direttamente all'orecchio dell'utente senza l'uso di auricolari tradizionali.
- Batteria ricaricabile: Gli occhiali offrono un'autonomia di circa otto ore e si ricaricano tramite una base wireless dedicata.
Funzionamento:
- Cattura del suono: I microfoni rilevano i suoni circostanti, focalizzandosi sulle frequenze vocali per migliorare la comprensione del parlato.
- Elaborazione del segnale: Un processore interno analizza i suoni captati, riducendo il rumore di fondo e amplificando le voci per una percezione più chiara.
- Trasmissione all'orecchio: Gli altoparlanti trasmettono il suono elaborato direttamente all'orecchio dell'utente, garantendo un'esperienza d'ascolto naturale senza occludere il condotto uditivo.
- Personalizzazione tramite app: Gli utenti possono regolare le impostazioni audio attraverso un'applicazione dedicata, scegliendo tra modalità come "conversazione" per focalizzarsi su interlocutori vicini o "ambientale" per amplificare i suoni dell'ambiente circostante.
Batteria, accessori e manutenzione di Nuance Audio
Gli Occhiali Nuance Audio sono dispositivi innovativi che combinano funzionalità audio avanzate con un design elegante. Offrono una soluzione discreta per migliorare l'esperienza uditiva, integrando tecnologie all'avanguardia in un accessorio di uso quotidiano.
- Stile e Lenti: Gli occhiali sono disponibili in vari stili per adattarsi ai gusti personali e alle esigenze visive degli utenti. Le lenti possono essere personalizzate con prescrizioni specifiche, garantendo sia correzione visiva che qualità sonora ottimale.
- Batteria e Ricarica: Gli Occhiali Nuance Audio sono dotati di una batteria ricaricabile che offre diverse ore di utilizzo continuo. La ricarica avviene tramite un cavo dedicato incluso nella confezione, assicurando una ricarica rapida e sicura.
- Accessori: Per migliorare l'esperienza d'uso, sono disponibili vari accessori compatibili, tra cui custodie protettive, cavi di ricarica aggiuntivi e lenti intercambiabili. Questi accessori permettono di personalizzare e mantenere gli occhiali in condizioni ottimali.
- Manutenzione: Per garantire la longevità degli occhiali, è importante seguire le istruzioni di manutenzione fornite dal produttore. Ciò include la pulizia regolare delle lenti e delle parti audio, l'evitare l'esposizione a temperature estreme e la conservazione degli occhiali nella custodia quando non in uso.
Nuance Audio EssilorLuxottica app
Come usare l'app di Nuance Audio
Gli occhiali Nuance Audio, sviluppati da EssilorLuxottica, combinano correzione visiva e assistenza uditiva in un unico dispositivo elegante. Per utilizzarli al meglio, è fondamentale familiarizzare con l'applicazione mobile dedicata, che consente di personalizzare e controllare le funzionalità audio degli occhiali.
- Installazione dell'applicazione: L'app Nuance Audio è disponibile per dispositivi iOS e Android. Scaricala dal tuo store di riferimento e installala seguendo le istruzioni fornite.
- Associazione degli occhiali: Dopo l'installazione, attiva il Bluetooth sul tuo smartphone e accendi gli occhiali. Apri l'app e segui le indicazioni per associare gli occhiali al dispositivo. Una volta completata l'associazione, l'app riconoscerà automaticamente gli occhiali ogni volta che saranno accesi e nelle vicinanze.
- Personalizzazione delle impostazioni audio: All'interno dell'app, accedi al menu delle impostazioni per regolare il volume e selezionare la modalità audio desiderata. Sono disponibili diverse modalità, come "Conversazione" per focalizzarsi sulle voci vicine o "Audio a 360°" per amplificare i suoni ambientali. Puoi anche creare profili personalizzati per adattare l'esperienza uditiva a diverse situazioni.
- Utilizzo del telecomando (opzionale): Per una gestione più immediata, è possibile utilizzare un telecomando tascabile (venduto separatamente) che permette di controllare il volume, cambiare modalità audio e accendere o spegnere l'assistenza uditiva senza dover accedere all'app.
- Ricarica degli occhiali: Quando la batteria è scarica, riponi gli occhiali sul pad di ricarica wireless fornito. La ricarica completa richiede circa 3 ore. Assicurati che i contatti siano allineati correttamente per una ricarica efficiente.
- Manutenzione e aggiornamenti: L'app ti notificherà eventuali aggiornamenti firmware disponibili per gli occhiali. Esegui gli aggiornamenti periodicamente per garantire prestazioni ottimali e accedere a nuove funzionalità. Per ulteriori dettagli e supporto, consulta la documentazione ufficiale fornita da EssilorLuxottica.
Nuance Audio vs. apparecchi acustici OTC o tradizionali
Nuance Audio rappresenta una soluzione innovativa e discreta per migliorare l'udito e la vista in modo combinato, ma è importante considerare le limitazioni rispetto alle esigenze individuali e ai costi. Per casi di perdita uditiva severa, i dispositivi tradizionali rimangono la scelta più indicata
Differenze principali
Nuance Audio integra tecnologie acustiche avanzate direttamente nella montatura di occhiali dal design discreto, offrendo una soluzione per individui con perdite uditive da lievi a moderate. Rispetto agli apparecchi acustici tradizionali e OTC (over-the-counter), si distingue per:
- Design discreto: elimina la barriera psicologica legata all'estetica dei dispositivi tradizionali.
- Tecnologia open-ear: amplifica i suoni senza occludere il condotto uditivo, garantendo maggiore comfort.
- Funzionalità integrate: combina correzione visiva e amplificazione sonora in un unico dispositivo.
- Accessibilità: disponibile senza prescrizione, acquistabile come prodotto da banco nei negozi, semplificando il processo di acquisto.
- Personalizzazione semplice: consente di regolare le impostazioni tramite un’app dedicata con quattro profili audio preimpostati.
Svantaggi di Nuance Audio
Nonostante i numerosi vantaggi, Nuance Audio presenta alcune limitazioni:
- Indicazioni limitate: è adatto solo per perdite uditive da lievi a moderate. Non rappresenta una soluzione efficace per persone con perdite uditive gravi o profonde, che necessitano di apparecchi acustici tradizionali personalizzati.
- Costo potenziale: l’integrazione di tecnologia avanzata e design di alta gamma potrebbe rendere il dispositivo meno accessibile rispetto ad alcuni apparecchi OTC di base.
- Dipendenza dall'app: per configurare e personalizzare l'esperienza audio è necessario utilizzare uno smartphone, il che potrebbe risultare meno intuitivo per alcune fasce di utenti.
- Manutenzione e sostituzione: in caso di guasto, la combinazione di funzioni visive e uditive potrebbe rendere più complicata la riparazione rispetto a un dispositivo singolo.
Occhiali Nuance Audio: caratteristiche e vantaggi
1. Stile
2. Comfort
3. Direzionalità del suono
4. Semplicità d'uso
5. Accessibilità (solo USA)
Gli occhiali Nuance Audio sono un prodotto da banco acquistabile direttamente in negozio, senza la necessità di test dell'udito o certificazioni mediche, a differenza dei tradizionali apparecchi acustici.
Grazie a questa combinazione unica di funzionalità e praticità, gli occhiali Nuance Audio offrono un'alternativa innovativa e accessibile per chi cerca assistenza uditiva senza compromessi in termini di comfort e stile.
Nuance Audio può sostituire gli apparecchi acustici?

No, nonostante i vantaggi offerti, è importante sottolineare che gli occhiali Nuance Audio non sono destinati a sostituire completamente gli apparecchi acustici tradizionali in tutti i casi. Sono particolarmente indicati per persone con ipoacusia lieve o moderata e possono non essere sufficienti per chi soffre di perdite uditive più gravi. Pertanto, è fondamentale consultare un audioprotesista o un professionista sanitario per valutare l'idoneità di questi dispositivi alle proprie esigenze specifiche. Gli occhiali Nuance Audio, sviluppati da EssilorLuxottica, rappresentano un'innovazione nel campo delle soluzioni uditive integrate. Questi dispositivi combinano la funzionalità di occhiali tradizionali con tecnologie acustiche avanzate, offrendo un supporto discreto per chi presenta perdite uditive da lievi a moderate. La tecnologia incorporata negli occhiali Nuance Audio include microfoni e altoparlanti miniaturizzati, che amplificano i suoni ambientali e le conversazioni, migliorando l'esperienza uditiva senza la necessità di apparecchi acustici tradizionali. Il design elegante e la totale invisibilità dei componenti tecnologici mirano a superare lo stigma associato all'uso di dispositivi uditivi, rendendo l'adozione di tali soluzioni più accettabile per gli utenti.
Occhiali per sentire meglio e dispositivi a conduzione ossea
Come funzionano gli occhiali acustici per sordi?
Gli occhiali acustici sono dispositivi innovativi che combinano le funzioni di occhiali tradizionali con quelle di un apparecchio acustico. Ideati per chi ha necessità di migliorare sia la vista che l'udito, rappresentano una soluzione discreta ed efficace. Questi dispositivi integrano piccoli microfoni, amplificatori e altoparlanti nelle aste degli occhiali. I microfoni captano i suoni circostanti, che vengono poi elaborati dall'amplificatore per migliorare la qualità del segnale uditivo. Successivamente, il suono processato viene trasmesso al canale uditivo attraverso piccoli altoparlanti posizionati vicino all'orecchio o tramite conduzione ossea.
La conduzione ossea è una tecnologia avanzata che utilizza le vibrazioni per trasmettere il suono direttamente all'orecchio interno attraverso le ossa del cranio, bypassando il condotto uditivo. Questo sistema è particolarmente utile per chi soffre di problemi uditivi che coinvolgono l'orecchio medio o esterno.
Gli occhiali acustici sono dotati di batterie ricaricabili e spesso includono funzionalità aggiuntive come il Bluetooth, che consente di collegarli a smartphone o altri dispositivi per effettuare chiamate o ascoltare musica. Uno dei principali vantaggi degli occhiali acustici è la loro discrezione: combinando due funzioni in un unico dispositivo, evitano l'uso separato di apparecchi acustici e occhiali, risultando meno visibili e più pratici. Sono particolarmente apprezzati da chi desidera migliorare la propria qualità della vita senza compromettere l'estetica o la comodità. Questi dispositivi rappresentano una soluzione versatile per affrontare problemi visivi e uditivi con un approccio integrato e tecnologicamente avanzato.
Produttori di occhiali acustici a conduzione ossea
Gli occhiali acustici a conduzione ossea rappresentano una soluzione innovativa per chi soffre di ipoacusia, combinando correzione visiva e miglioramento uditivo in un unico dispositivo discreto. Diversi produttori offrono modelli con tecnologie avanzate e design curati.
- Autel: Autel è un'azienda italiana specializzata in apparecchi acustici a conduzione ossea. La loro linea Beta Flex, in particolare il modello Beta Flex Extend, utilizza un sistema ad asta telescopica che consente un adattamento preciso al profilo cranico del paziente, migliorando comfort e performance acustica.
- BHM-Tech: BHM-Tech è un produttore austriaco leader nelle tecnologie mediche, specializzato in soluzioni uditive a conduzione ossea. Collaborando con aziende come Autel, BHM-Tech offre dispositivi che combinano funzionalità avanzate e design elegante, garantendo un'esperienza d'ascolto di alta qualità.
- Personus: Personus è un'azienda italiana che produce apparecchi acustici intrauricolari e offre anche modelli di occhiali a conduzione ossea prodotti da BHM-Tech. Questa collaborazione consente di fornire soluzioni personalizzate per le esigenze uditive dei clienti, mantenendo un elevato standard qualitativo.
- Otosonica: Otosonica propone occhiali acustici a conduzione ossea che utilizzano un piccolo ricevitore posizionato nella parte finale dell'asta dell'occhiale. Questo dispositivo trasmette le vibrazioni sonore direttamente alla coclea, bypassando l'orecchio medio, ed è indicato per persone con sordità trasmissive.
- CRAI Earmotion: CRAI Earmotion offre una gamma di soluzioni a conduzione ossea, tra cui occhiali, fascette per bambini e archetti. Questi dispositivi sono applicabili a tutte le ipoacusie trasmissive o lievi che necessitano di un approccio differente rispetto agli apparecchi acustici tradizionali.
Nuance Audio: uscita in Italia e in USA

Gli occhiali Nuance Audio di EssilorLuxottica rappresentano una soluzione innovativa per chi soffre di ipoacusia lieve o moderata. Il lancio sul mercato statunitense è previsto per la seconda metà del 2024, seguito dall'introduzione in Europa e in Italia nel 2025. Questi occhiali integrano tecnologie acustiche avanzate in un design elegante, offrendo un'alternativa discreta agli apparecchi acustici tradizionali. La tecnologia è completamente invisibile, eliminando le barriere psicologiche spesso associate all'uso di dispositivi uditivi. Per quanto riguarda il prezzo, sebbene non siano state fornite cifre ufficiali, si prevede che gli occhiali Nuance Audio avranno un costo significativamente inferiore rispetto agli apparecchi acustici tradizionali, che solitamente si aggirano intorno ai 4.600 euro. Alcune fonti indicano un prezzo previsto di circa 1.100 dollari negli Stati Uniti. Per informazioni più dettagliate sulla disponibilità e sul prezzo degli occhiali Nuance Audio in Italia e negli Stati Uniti, è consigliabile consultare i canali ufficiali di EssilorLuxottica o rivolgersi ai rivenditori autorizzati.
Occhiali Nuance Audio: recensioni degli utenti
Gli occhiali Nuance Audio di EssilorLuxottica sono stati presentati come una soluzione innovativa per le persone con perdita uditiva da lieve a moderata. Attualmente, non essendo ancora disponibili sul mercato, non sono presenti recensioni dirette da parte degli utenti. Tuttavia, diverse testate giornalistiche hanno avuto l'opportunità di provarli in anteprima, fornendo impressioni dettagliate.
- Daniele Semeraro di Sky TG24 ha descritto i Nuance Audio come "normalissimi" occhiali che integrano minuscoli altoparlanti nelle aste, capaci di amplificare i suoni circostanti e le voci degli interlocutori. Durante la prova in un ambiente rumoroso, ha constatato un miglioramento significativo nell'ascolto del proprio interlocutore, sottolineando la semplicità e l'immediatezza della configurazione e dell'utilizzo.
- Luca Tremolada de Il Sole 24 Ore ha evidenziato la discrezione del dispositivo, notando che i Nuance Audio appaiono come occhiali tradizionali. Durante la prova, ha riscontrato che, rivolgendosi verso la fonte sonora, la voce veniva amplificata in modo nitido, senza perdere il contatto con i rumori ambientali. Ha inoltre apprezzato la rapidità del processo di configurazione, che richiede meno di un minuto.
- James Stables di Wareable ha sottolineato l'assenza di latenza tra il movimento delle labbra dell'interlocutore e l'audio percepito, evidenziando la precisione del dispositivo. Tuttavia, ha notato che le voci amplificate presentavano un suono metallico e che, muovendo la testa, si percepiva una distorsione dovuta al beamforming, suggerendo la necessità di ulteriori perfezionamenti prima del lancio previsto per la fine del 2024.
In sintesi, le prime impressioni dei giornalisti sono generalmente positive, evidenziando l'innovazione e la discrezione dei Nuance Audio, pur riconoscendo la necessità di ulteriori miglioramenti per perfezionare l'esperienza uditiva offerta.
Occhiali acustici Luxottica: cosa sapere del brand
Luxottica, leader globale nel settore dell'occhialeria, ha esteso la propria innovazione nel campo della tecnologia applicata al benessere introducendo gli occhiali acustici. Questo prodotto all'avanguardia combina design raffinato e funzionalità, offrendo una soluzione discreta e tecnologica per migliorare l’udito.
- Gli occhiali acustici di Luxottica sono progettati per integrare un sistema di amplificazione sonora direttamente nelle aste, consentendo agli utenti di percepire meglio i suoni circostanti senza compromettere l’estetica o il comfort. Questa tecnologia rappresenta un’alternativa interessante agli apparecchi acustici tradizionali, con il valore aggiunto di un design elegante che si adatta a uno stile di vita moderno.
- Il brand punta su materiali di alta qualità, come acetato e titanio, che garantiscono resistenza e leggerezza. Inoltre, gli occhiali sono dotati di funzioni smart, come il collegamento Bluetooth per gestire chiamate o ascoltare musica. Questo rende il prodotto non solo utile per chi ha problemi di udito, ma anche per chi desidera un’esperienza audio immersiva e discreta.
- Luxottica, con la sua esperienza decennale, si distingue per l’attenzione ai dettagli e la capacità di anticipare le esigenze del mercato. Gli occhiali acustici sono una dimostrazione del loro impegno verso l'innovazione, offrendo un prodotto che combina tecnologia, stile e benessere.
- Questa proposta rappresenta un passo importante verso una nuova generazione di dispositivi uditivi che uniscono funzionalità e design, confermando Luxottica come punto di riferimento nel settore.
Quanto costano gli occhiali per sentire meglio?
- PREZZO DEGLI OCCHIALI NUANCE AUDIO: Il prezzo di listino degli occhiali Nuance Audio è in genere pari a 1.100 euro.
- COSA È INCLUSO NELL'ACQUISTO: Gli occhiali Nuance Audio vengono in genere forniti in una confezione che include una custodia pieghevole e una base di ricarica wireless. Quest’ultima è dotata di magneti integrati che assicurano un allineamento ottimale degli occhiali durante la ricarica.
- ACCESSORI AGGIUNTIVI DISPONIBILI: Tra gli optional acquistabili separatamente, è possibile scegliere una seconda base di ricarica e un comodo telecomando, ideale per chi desidera gestire le funzioni degli occhiali senza utilizzare lo smartphone.
Nuance Audio: recensioni degli utenti a pochi mesi dopo l'uscita
Le opinioni iniziali su Nuance Audio evidenziano diversi aspetti positivi:
- Massima discrezione: esteticamente indistinguibili da comuni occhiali da vista
- Suono chiaro, naturale e piacevole all’ascolto
- Utilizzo semplice, facilitato da un’app facile da usare
- Elevato comfort, anche dopo molte ore di utilizzo
Nuance Audio: caratteristiche tecniche e funzionamento
Grazie a una tecnologia all’avanguardia, gli occhiali Nuance Audio ti permettono di vivere con più tranquillità le situazioni quotidiane, come conversazioni in famiglia o momenti all’aperto, adattando l’esperienza sonora alle tue preferenze personali.
Il loro utilizzo è intuitivo: dopo una semplice configurazione iniziale, puoi scegliere tra quattro profili uditivi preimpostati, regolare il volume e selezionare il livello di riduzione del rumore, tutto comodamente dall’app Nuance Audio o con un telecomando dedicato. In questo modo, ogni suono risulterà nitido e piacevole.
Microfoni direzionali
Altoparlanti a conduzione aerea
Doppia modalità sonora
Doppia modalità sonora:
- Modalità frontale per concentrarti sulle conversazioni davanti a te.
- Modalità 360° per cogliere i suoni dell’ambiente circostante.
Controlli personalizzabili
Sistema di riduzione del rumore regolabile
Compatibilità con lenti graduate
Occhiali acustici Nuance Audio: modelli, tecnologia e design
In genere i Nuance Audio sono disponibili in due modelli, tre taglie e in due eleganti colorazioni: nero e bordeaux. Di serie, montano lenti fotocromatiche Transitions®, che si adattano automaticamente alla luce ambientale e offrono una protezione efficace dai raggi UV. Per chi ha bisogno di una correzione visiva personalizzata, le lenti possono essere facilmente sostituite con lenti oftalmiche su misura, adatte a correggere qualsiasi difetto visivo. Sul piano tecnologico, Nuance Audio offre fino a 8 ore di autonomia con un uso standard e si ricarica completamente in circa 3 ore, garantendo così un'esperienza di ascolto e visione senza interruzioni per tutta la giornata.
Modelli, caratteristiche e prezzo
Come anticipato, i Nuance Audio sono già disponibili sul mercato in due modelli principali, ciascuno proposto in tre misure differenti: le montature Square nei calibri 54 e 56 e la versione Panthos nel calibro 48. Ogni confezione include una custodia pieghevole, una base di ricarica wireless e un cavo USB-C. Il prezzo di listino parte da 1.100 euro, con lenti fotocromatiche Transitions® già incluse (le lenti correttive su misura non fanno parte del prezzo). Si tratta di una cifra decisamente più accessibile rispetto al costo medio di una coppia di apparecchi acustici tradizionali di fascia intermedia.
Strategia commerciale e prospettive di sviluppo
Innovazione e tecnologie in arrivo
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
