L'acufene è un disturbo comune che provoca fastidio e frustrazione a molte persone. Al momento, non esistono cure mediche o interventi chirurgici specifici per l'acufene.
La mancanza di un trattamento medico convenzionale porta molte persone a cercare rimedi naturali a base di erbe o omeopatici per alleviare i sintomi dell'acufene.
L'aglio, grazie alle sue proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, può essere utilizzato come rimedio naturale per pulire il condotto uditivo e alleviare i ronzii o acufeni nell'orecchio.
L'aglio contiene allicina, che offre azione antibatterica e stimola il sistema immunitario. Seppure l'effetto non sia garantito, spremere degli spicchi di aglio nell'orecchio o tamponare l'orecchio con un panno imbevuto di liquido d'aglio può aiutare ad alleviare il dolore da infezione. In caso di dolore o acufene dovuto a un accumulo di cerume nell'orecchio, si può combinare l'aglio con olio di sesamo per rimuovere il cerume che ostruisce l'orecchio.
Si consiglia sempre di consultare un medico prima di utilizzare l'aglio nell'orecchio, specialmente in caso di dubbi o sintomi gravi.
Su Internet si trovano molte aziende che offrono trattamenti a base di erbe per l'acufene. Tuttavia, la ricerca scientifica non supporta l'efficacia o la sicurezza di tali rimedi.
Un integratore comune a base di erbe consigliato è il ginko biloba, ma gli studi hanno prodotto risultati contrastanti: alcuni studi hanno rilevato che l'integratore riduce i sintomi dell'acufene, mentre altri non hanno riscontrato alcun effetto significativo.
Allo stesso modo, gli integratori di flavonoidi sono un rimedio comune, anche se non hanno dimostrato prove conclusive sul trattamento dell'acufene.
La vitamina B, in particolare la B12, potrebbe avere benefici nel trattamento degli acufeni, ma è importante consultare un medico per determinare se una carenza di B12 è la causa dell'acufene.
Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Altri rimedi naturali per il trattamento dell'acufene includono:
L'agopuntura è stata ampiamente studiata per trattare il dolore cronico e l'acufene. Uno studio recente ha dimostrato che l'agopuntura può ridurre il volume e la gravità dell'acufene.
Allo stesso tempo, gli esercizi di rilassamento come lo yoga, il Tai-chi e la meditazione sono utilizzati da tempo per ridurre lo stress e migliorare l'umore. Sebbene non riducano la percezione dell'acufene, questi esercizi possono aiutare a gestire i sintomi in modo più efficace.
Sono diversi i fattori scatenanti dell'acufene, da alcuni cibi ai cambiamenti nello stile di vita. Smettere di fumare, fare esercizio fisico e gestire specifiche condizioni mediche possono invece ridurre i sintomi dell'acufene.
Vediamo di seguito cosa può causare l'acufene e cosa evitare o come gestirlo al meglio.
Tra i comuni fattori scatenanti dell'acufene vi sono le bevande contenenti caffeina come caffè, tè e cola. Anche l'alcol, il sale e il glutammato monosodico possono aggravare l'acufene.
Alcune persone possono essere sensibili ai nitrati presenti nei salumi come pancetta, prosciutto e salsiccia. È consigliabile tenere un diario alimentare per individuare gli alimenti che possono influire sull'acufene.
Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto significativo sull'acufene.
La nicotina, che riduce il flusso sanguigno all'orecchio interno, può peggiorare l'acufene. Smettere di fumare avrà un effetto positivo sulla salute generale e potrebbe anche ridurre l'acufene.
L'esercizio fisico migliora il flusso sanguigno, abbassa la pressione e favorisce un sonno di qualità, tutti fattori che possono migliorare l'acufene.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: