
Svegliarsi con fischio nelle orecchie e mal di testa
L'acufene al risveglio, caratterizzato da fischio nelle orecchie al mattino, è una condizione in cui si avvertono fischi, ronzii, sibili o fruscii nell'orecchio. Molti percepiscono appena svegli un rumore nell'orecchio simile a un battito. Questi suoni, che possono variare nelle loro manifestazioni, sono generalmente costanti ma possono essere percepiti più intensamente al risveglio. Diversi pazienti sperimentano anche rumore nell'orecchio da sdraiati.
Questo fenomeno può essere influenzato da diversi fattori, tra cui lo stato di salute dell'orecchio, le condizioni di stress o affaticamento, e le abitudini di vita, come l'esposizione a rumori forti. Comprendere cause e trattamento del fenomeno è cruciale per chi soffre di questa condizione, al fine di trovare sollievo.
Sintomi dell'acufene al risveglio

È comune sperimentare un fischio temporaneo nelle orecchie dopo essere stati in ambienti molto rumorosi, come discoteche, concerti o feste. Il disturbo generalmente scompare entro il giorno successivo. Tuttavia, in alcuni casi l'acufene può persistere per un periodo più lungo.
L'acufene mattutino si presenta sotto forma di diversi suoni, quali ronzii o tintinnii nell'orecchio. Una condizione comune è l'acufene pulsante, in cui si percepisce una sensazione paragonabile all'ascolto del proprio battito cardiaco nell'orecchio. Questo tipo di acufene è generato da fonti sonore reali, ad esempio il movimento del sangue nei vasi. La variazione di questi suoni in termini di intensità e durata può portare all'acufene cronico se non adeguatamente trattato. Se l'acufene pulsante si protrae per l'intera giornata, è consigliabile cercare assistenza medica. Quando preoccuparsi? Se l'acufene è pulsante (si sente il battito cardiaco nell'orecchio) o si verificano perdita dell'udito, vertigini o capogiri, di solito si consiglia di consultare un medico.
Perché fischiano le orecchie al mattino?
Percepire un fischio, soprattutto al mattino, può essere motivo di preoccupazione. Per capire meglio questo fenomeno, è essenziale sapere come reagisce il corpo al mattino, perché fischiano le orecchie e cosa provoca l'acufene. Diversi fattori possono accentuare questi suoni, ma le cause dell'acufene al risveglio possono spesso essere attribuite all'attività cerebrale durante il sonno. Il cervello resta attivo grazie alle sinapsi che operano in questa fase di riposo per il consolidamento della memoria e la regolazione emotiva. Aumenta quindi la sensibilità ai suoni interni.Tra le altre cause:
- Ciclo Sonno-Veglia: Il passaggio dal sonno alla veglia può rendere l'acufene più evidente per l'aumentata attenzione dell'apparato uditivo.
- Stato Psicologico: Lo stress e l'ansia, influenzati da ormoni come cortisolo e adrenalina, possono alterare la percezione dell'acufene. I livelli di stress possono aumentare al risveglio, aggravando la percezione del rumore. Esiste inoltre una forma del disturbo, detta acufene da stress, legata a questa condizione psicologica.
- Disidratazione: La disidratazione notturna può addensare il liquido auricolare, aggravando l'acufene al risveglio.
- Farmaci: I medicinali ototossici possono peggiorare l'acufene. In caso di aggravamento, è consigliabile consultare un professionista della salute.
- Posizioni di Riposo: Alcune posizioni durante il sonno, come dormire su un fianco, possono aumentare la pressione nell'orecchio e intensificare l'acufene.
Perché si hanno orecchie tappate al mattino?

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Svegliarsi con il mal di testa e orecchie che fischiano: cause

Capire perché ci si sveglia con il mal di testa e il ronzio nelle orecchie è essenziale per la soluzione del problema. Questo fenomeno può dipendere da fattori riconducibili all'acufene, tra cui:
- Eccesso di cerume, che può causare perdita dell'udito o irritazione del timpano, portando potenzialmente all'acufene.
- Sindrome di Meniere, un disturbo cronico dell'orecchio interno che si manifesta spesso con acufene ed è accompagnato da vertigini e perdita dell'udito.
- Neuroma Acustico, un tumore benigno sul nervo cranico, che influenza equilibrio e udito, può causare acufene, tipicamente in un solo orecchio.
- Esposizione prolungata a rumori intensi, che può danneggiare l'udito e portare all'acufene.
- Variazioni improvvise di pressione, che possono scatenare l'acufene.
Acufene più forte al risveglio: le cause
Le persone che ne soffrono in maniera cronica spesso riferiscono che l'acufene è più forte al risveglio e si chiedono perché sia peggiore al mattino. Una delle spiegazioni potrebbe essere legata alla posizione assunta durante il sonno. Dormire con un'angolazione insolita del collo può causare una piegatura dei vasi sanguigni principali della testa, provocando un flusso sanguigno irregolare che può essere percepito come acufene. Inoltre, esiste una forma del disturbo che si manifesta specificamente quando si è sdraiati o durante la notte, l'acufene notturno.

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Come curare l'acufene al risveglio
Tinnitus Retraining Therapy
Dormire un numero adeguato di ore
Fare una cena leggera
Meditazione mattutina
Apparecchi acustici per l'acufene
Molti apparecchi moderni includono funzioni speciali per la riduzione dell'acufene. Questi dispositivi possono aiutare chi soffre del disturbo, con o senza perdita dell'udito, ad alleviare i rumori fastidiosi nell'orecchio e, se necessario, supportare anche nel trattamento dell'ipoacusia.
Gli apparecchi acustici per acufene offrono un doppio beneficio: riducono il fastidioso rumore nelle orecchie e migliorano l'udito. Per la maggior parte dei pazienti, rappresentano un significativo miglioramento della qualità della vita.
Rimedi naturali per l'acufene mattutino

Si possono considerare alcuni rimedi naturali con un'efficacia variabile. Potete trovare in erboristeria in forma di estratti e integratori:
- Ginkgo (Ginkgo biloba): grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive, l'estratto di ginkgo può essere utile per ridurre i sintomi dell'acufene.
- Ballota o Marrubio Nero (Ballota foetida): Questa pianta è conosciuta per le sue proprietà ansiolitiche, sedative e rilassanti.
- Actea Racemosa (Cimicifuga racemosa): Questo rimedio è moderatamente efficace nel trattamento del disturbo. Sebbene sia principalmente indicato per alleviare i sintomi della menopausa, l'estratto di actea è anche usato in omeopatia per gli acufeni.
Per altri suggerimenti consulta il nostro articolo dedicato.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
