
Acufene notturno: rimedi per fischio nelle orecchie di notte
Il rumore nelle orecchie di notte può essere un sintomo molto fastidioso e diffuso dell'acufene notturno. Questo fenomeno si manifesta quando durante la notte si percepiscono ronzii, brusii, ticchettii o fischi che non sono causati da fonti esterne. L'acufene è una condizione uditiva che provoca rumori nelle orecchie senza che ci sia una reale fonte sonora. Può accadere che questi rumori siano più intensi durante la notte, interferendo con il riposo e rendendo difficile addormentarsi. L'acufene pulsante notturno è una forma particolare di acufene che si avverte come un battito sincronizzato con il ritmo cardiaco. Questo tipo di acufene può sembrare più evidente di notte, quando l'ambiente circostante è più silenzioso e il corpo si rilassa, rendendo il rumore più percettibile. Il disturbo non va sottovalutato: molti dei pazienti affetti da acufene trovano difficoltà nel concentrarsi, studiare o semplicemente godersi momenti di silenzio a causa del rumore continuo nelle orecchie. La gestione dell'acufene notturno può variare da persona a persona, ma è importante cercare supporto medico per mitigare gli impatti di questa condizione sulla qualità della vita. Leggi il nostro articolo per scoprire sintomi, cause e rimedi del fischio nelle orecchie notturno.
Acufene notturno: cos'è il rumore nelle orecchie di notte
Sentire rumore nelle orecchie quando c'è silenzio
Perché l'acufene è più forte la notte e la sera?
Pulsazioni e rumore nell'orecchio da sdraiati

Trova il miglior centro vicino a te e proteggi la tua salute uditiva
Sintomi di acufene notturno e fischio nelle orecchie
I principali sintomi dell'acufene notturno includono:
- Rumori simili a fischi, ronzii o fruscii nelle orecchie durante la notte
- Difficoltà nel dormire a causa del disturbo uditivo (leggi la nostra guida su come dormire con l'acufene)
- Sensazione di ansia o stress legata al rumore persistente durante il sonno.
Qui trovi anche un elenco delle principali tipologie di suoni continui nelle orecchie che è possibile sperimentare durante le ore notturne.
Ticchettio, scricchiolio o crepitio nell'orecchio
Battito nelle orecchie di notte
I battiti nell'orecchio di notte, possono indicare la presenza di acufene pulsante. Questo particolare tipo di acufene è caratterizzato da suoni che sembrano essere in sincronia con il battito cardiaco. Questi rumori sono spesso più evidenti quando si avverte rumore nelle orecchie quando c'è silenzio e possono essere influenzati da vari fattori, tra cui problemi vascolari come l'aumento della pressione arteriosa o disfunzioni dell'orecchio medio che possono emergere a causa delle diverse posture assunte durante il sonno.
Per chi avverte questo tipo di battito nell'orecchio, è fondamentale consultare un otorinolaringoiatra per una diagnosi accurata e per discutere le opzioni di trattamento più adatte. Gli specialisti possono aiutare a identificare la causa specifica deirumori e a consigliare soluzioni efficaci.
Chi convive con l'acufene pulsante potrebbe trovare sollievo utilizzando dispositivi come cuscini sonori o auricolari per dormire. Questi dispositivi possono offrire un effetto di mascheramento del rumore simile a quello prodotto dal rumore bianco, risultando meno invasivi e più accettabili in ambienti condivisi, come quando si dorme con un partner o in presenza di un coinquilino. Inoltre, esiste una correlazione nota tra gli acufeni pulsanti e l'ipertensione; spesso chi soffre di alta pressione sanguigna può notare un aumento dei battiti nell'orecchio. Identificare e trattare le cause sottostanti può quindi contribuire notevolmente al miglioramento della qualità della vita. Se ti capita di percepire in modo costante il battito del cuore nelle orecchie o di soffrire di pressione alta e fischio nelle orecchie, non esitare a contattare un professionista.
Rumore nell'orecchio come di acqua che scorre
Soffio, brusio e fruscio alle orecchie
Se avverti un fruscio nell'orecchio sinistro o un soffio che sembra continuo o intermittente, potresti soffrire di acufene. Come anticipato, questo disturbo uditivo provoca la percezione di rumori interni come fischi, ronzii, o fruscii e può variare in intensità e tono, arrivando anche a provocare quello che può essere percepito anche solo come un brusio nell'orecchio. I suoni possono anche ricordare un soffio o un fruscio alle orecchie.
Ecco alcuni passi da seguire per affrontare questo disturbo:
- Consulta uno specialista per ottenere una diagnosi accurata e discutere le opzioni di trattamento terapeutico e personalizzato.
- Evita esposizioni prolungate a rumori forti e proteggi le orecchie quando ti trovi in ambienti rumorosi.
- Limita il consumo di caffeina, alcol e nicotina, poiché possono intensificare i sintomi dell'acufene.
- Adotta strategie di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, che possono aiutare a ridurre il disagio.
- Assicurati di dormire a sufficienza e di mantenere un orario regolare.
- Esplora le opzioni di terapia sonora o terapia cognitivo-comportamentale per gestire i sintomi dell'acufene in modo più efficace.
Ronzio o rumore nell'orecchio destro o sinistro
Se avverti pulsazioni in un solo orecchio, potrebbe trattarsi di acufene pulsante, un disturbo che di solito colpisce un solo lato, manifestandosi nell'orecchio destro o sinistro. Questa condizione può essere causata da problemi circolatori, ma anche da complicazioni localizzate in un solo orecchio, come una perforazione del timpano o la presenza di un tappo di cerume. Come anticipato un rumore o ronzio nell'orecchio destro o sinistro, potrebbe corrispondere ad un acufene monolaterale. Questa condizione può influenzare significativamente la vita quotidiana e si può presentare in diverse forme, come un acufene pulsante notturno nel destro o un continuo ronzio nell'orecchio sinistro.
Le cause di questo disturbo possono variare:
- Traumi acustici o esposizione prolungata a rumori intensi possono scatenare l'acufene.
- Problemi vascolari come l'ipertensione o l'aterosclerosi possono essere correlati, in quanto influenzano la circolazione sanguigna nell'area dell'orecchio.
- Disturbi specifici dell'orecchio medio o interno, come l'otosclerosi o la malattia di Menière, sono noti per causare simili sintomi.
- Infezioni dell'orecchio o infiammazioni come l'otite media possono anche portare all'insorgenza di acufene.
È fondamentale consultare un medico per ottenere una diagnosi accurata e discutere un piano di trattamento personalizzato. Se il rumore è accompagnato da vertigini o perdita dell'udito, è essenziale cercare assistenza medica immediata per una valutazione completa e per prevenire complicazioni ulteriori.
Pulsazioni e fischio nelle orecchie
Se avverti un battito o una pulsazione nell'orecchio, soprattutto di notte, potresti essere alle prese con un fenomeno chiamato acufene pulsante notturno. Questa condizione può essere accompagnata da un brusio o un fischio nelle orecchie. Le pulsazioni possono essere causate da accumulo di cerume o da alterazioni del flusso sanguigno nei vasi vicini all'orecchio, come quelli nel collo. Tali alterazioni possono derivare da diversi fattori, tra cui stress, ansia, e problemi cardiovascolari o muscolari nel collo.
Se sperimenti questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione accurata. Il medico potrà escludere altre condizioni mediche sottostanti e consigliare un trattamento adeguato. I rimedi possono includere la gestione dello stress, terapie fisiche, e altri approcci specifici per trattare le cause sottostanti del disturbo.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Acufene notturno: rimedi dei ronzii alle orecchie
Se soffrite di acufeni, ossia di quei fastidiosi ronzii o suoni che si percepiscono nelle orecchie, o se avvertite la fastidiosa sensazione di un orecchio che pulsa esistono diversi rimedi per alleviare questo disturbo. Evitare il silenzio completo è fondamentale, poiché può peggiorare la percezione dei suoni interni.
- Arricchimento sonoro: La cosiddetta "terapia del suono" si rivela quindi molto efficace: consiste nell'aumentare i rumori nell'ambiente circostante per mascherare il suono degli acufeni. Questo può essere realizzato utilizzando dispositivi indossabili o posizionati sul comodino, che emettono suoni di natura o altri rumori continui per distrarre dall’acufene.
- Uso di apparecchi acustici: Le persone con problemi di udito possono beneficiare in modo particolare degli apparecchi acustici, che migliorano l'udito e al contempo riducono la percezione dei ronzii. Gli apparecchi acustici moderni sono capaci di emettere suoni specifici, come quelli della natura o suoni a banda larga, che hanno un effetto rilassante e aiutano a distogliere l’attenzione dall’acufene notturno. Esplorare questi metodi può offrire sollievo a chi soffre di acufeni, riducendo significativamente il disturbo causato da questi persistenti ronzii alle orecchie.
- Adottare uno stile di vita sano: Seguire una dieta equilibrata è un ottimo rimedio naturale che può aiutare significativamente a gestire problemi come gli acufeni pulsanti. Consumare abbondante frutta e verdura e alimenti ricchi di vitamine A, B, E, zinco e magnesio, e moderare l'assunzione di caffè, tè e alcol può migliorare il benessere generale e influenzare positivamente la salute uditiva.
- Trattamenti specifici e operazioni chirurgiche: Le cause di fondo degli acufeni pulsanti, come l'ipertensione, l'aterosclerosi o l'ipertiroidismo, possono essere trattate con successo, contribuendo a ridurre o eliminare le pulsazioni uditive. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, come il disintasamento o l'embolizzazione, per fermare le pulsazioni.
È fondamentale consultare un otorinolaringoiatra per ottenere una diagnosi accurata e determinare il trattamento più adatto alla propria situazione.
Come dormire con l'acufene notturno
Se soffri di acufene, un disturbo che si manifesta con suoni squillanti o rumori persistenti nelle orecchie, potresti incontrare difficoltà a dormire bene. L'assenza di rumori di fondo durante la notte può rendere il ronzio ancora più evidente, complicando l'addormentamento e il mantenimento del sonno, portando a svegliarsi troppo presto o sentirsi stanchi il giorno successivo. Inoltre, la mancanza di sonno può anche peggiorare i sintomi dell'acufene.
Rimedi per l'acufene nel sonno:
- Igiene del sonno: È cruciale stabilire una routine serale che favorisca il rilassamento. Dedicare tempo a leggere, fare un bagno caldo con oli essenziali come lavanda o fiori d'arancio, ascoltare meditazioni guidate o musica rilassante può preparare il corpo al riposo.
- Ambiente ottimale per il sonno: Mantieni la camera fresca e buia, usa tende oscuranti per bloccare la luce esterna e spegni i dispositivi elettronici un'ora prima di coricarti. Seguire orari regolari di sonno, anche nei fine settimana, aiuta a stabilizzare il ciclo sonno-veglia.
- Rumore bianco: L'uso di un rumore costante, come il suono di un ventilatore o di un'app di rumore bianco, può mascherare l'acufene rendendolo meno fastidioso.
- Auricolari: Un cuscino sonoro o auricolari possono offrire benefici simili al rumore bianco, ma con il vantaggio di non disturbare chi dorme accanto a te.
Tecniche di rilassamento:
L'acufene può causare stress, rendendo il sonno agitato. Tecniche come il rilassamento muscolare progressivo aiutano a ridurre la tensione:
- Ascolta playlist di musica per dormire con gli acufeni
- Scegli una posizione comoda, ad esempio sdraiato a letto.
- Contrai e rilassa i muscoli partendo dalle dita dei piedi e procedendo verso la testa, mantenendo la tensione per cinque secondi e rilassandoli per dieci secondi.
Trattamenti avanzati:
- Terapia cognitivo-comportamentale: Può essere più efficace dei farmaci anti-ansia per trattare i disturbi del sonno legati all'acufene.
- Terapia di riqualificazione dell'acufene: Combina consulenza e terapia del suono per modificare la percezione uditiva dell'acufene, riducendo la risposta del cervello.
- Terapia farmacologica: Non esistono cure definitive per l'acufene, ma integratori come CBD o melatonina possono alleviare i sintomi. Farmaci anti-ansia o antidepressivi possono essere prescritti dal medico in base alle necessità individuali.
Lavorare con un audiologo o un terapista può aiutare a gestire l'acufene in modo efficace, soprattutto quando interessa il sonno.
Musica per dormire bene con acufeni notturni
Per migliorare il sonno se soffri di acufene notturno, potresti considerare diverse opzioni basate sulla terapia del suono:
- Rumore bianco: Il rumore bianco aiuta a ridurre il disagio causato dall'acufene. Molti esperti lo raccomandano per un sonno migliore.
- Suoni rilassanti: Suoni di ruscelli, suoni della natura e musica calmante, come quelli raccolti in "Relaxing Sounds of a Flowing Stream", possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
- Terapia del suono specifica per l'acufene: Esplora risorse come "Tinnitus Sound Therapy Ever Suono Terapia Acufene" per un trattamento personalizzato.
- Playlist dedicate: Accedi a playlist curate come "20 Canzoni Rilassanti contro l'Acufene" su piattaforme come Apple Music, che offrono tracce lenitive per il sonno.
- App per lo smartphone: Usa applicazioni come "Rumore bianco: per dormire" disponibili su Google Play, che offrono playlist di rumore bianco, suoni per dormire e musica per meditazione, per il rilassamento e la concentrazione.
Dormire con i tappi riduce l'acufene notturno?
I tappi per le orecchie possono essere utili se ti trovi in ambienti rumorosi, come concerti o feste, per proteggere l'udito e prevenire il peggioramento degli acufeni. Tuttavia, usarli di notte per mitigare l'acufene notturno potrebbe non essere efficace e potrebbe addirittura causare altri problemi. Infatti:
- Se i tappi non sono utilizzati correttamente, possono favorire la formazione di un tappo di cerume nelle orecchie, una delle cause principali degli acufeni.
- Indossare i tappi per le orecchie durante la notte può aumentare la percezione del silenzio, rendendo così più evidente il ronzio tipico dell'acufene.
È importante considerare questi aspetti prima di decidere di usare i tappi per le orecchie come rimedio per l'acufene notturno.

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Acufene notturno: cause del fischio alle orecchie
Se avverti un fischio nelle orecchie di notte, potresti essere affetto da acufene notturno. Le cause di questo disturbo possono essere molteplici e variano da fattori ambientali a condizioni mediche specifiche. Tra le principali cause dell'acufene, sia diurno che notturno, troviamo:
- L'uso di farmaci ototossici che possono danneggiare l'udito.
- L'accumulo di cerume che ostruisce il canale auricolare.
- Le infezioni dell'orecchio che alterano la normale funzionalità.
- Patologie come la sindrome di Ménière o il neuroma acustico.
- Traumi acustici dovuti all'esposizione a rumori intensi.
Ma perché senti un fischio nelle orecchie durante la notte? Una causa frequente dell'acufene notturno è l'esposizione prolungata a suoni forti durante il giorno. Di notte, in un ambiente più silenzioso come la camera da letto, il ronzio diventa più percepibile e fastidioso. Inoltre, disturbi della tiroide possono influenzare la comparsa di acufeni notturni, alterando i processi biologici che influenzano l'udito.
Per affrontare questi disturbi, i rimedi possono includere la pulizia regolare delle orecchie per rimuovere il cerume, il trattamento delle infezioni auricolari, la riduzione dell'uso di farmaci ototossici sotto supervisione medica, e l'utilizzo di tecniche di mascheramento del suono o terapie sonore per ridurre la percezione dei ronzii. È sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata e per scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze.
Acufene pulsante notturno
L'acufene pulsante notturno è spesso causato da disfunzioni circolatorie, ma ci sono anche altri fattori che possono favorire l'insorgenza di queste fastidiose pulsazioni ritmiche. L'inquinamento acustico, l'uso prolungato di auricolari per ascoltare musica, l'assunzione continuata di certi farmaci come antibiotici e diuretici, e traumi alla testa e al collo sono tutti elementi che possono contribuire al problema.
Problemi specifici come un timpano perforato o la presenza di un tappo di cerume possono bloccare il canale auricolare e amplificare la percezione dei suoni interni, intensificando così l'acufene pulsante.
Inoltre, vari fattori emotivi e fisici, come lo stress, sono stati collegati all'insorgenza o all'aggravamento dell'acufene pulsante. Spesso, lo stress non solo può scatenare l'acufene, ma può anche aggravare un acufene già presente, agendo come un "barometro" dello stress: l'acufene tende a peggiorare nei periodi di maggiore tensione emotiva. È essenziale per chi soffre di acufene pulsante imparare a gestire lo stress, che può influenzare negativamente la circolazione sanguigna restringendo i vasi e aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Questi cambiamenti possono intensificare la percezione dell'acufene pulsante, rendendo importante trovare strategie efficaci per mantenere lo stress sotto controllo.
Acufene vascolare: sintomi e rimedi
L'acufene vascolare è un disturbo caratterizzato da un tipo di acufene che si verifica a causa di problemi nella circolazione sanguigna dell'orecchio interno. Condizioni come l'arteriosclerosi e la displasia fibromuscolare sono tra le principali cause di questo problema. Una circolazione sanguigna compromessa può danneggiare l'apparato uditivo, provocando sintomi come acufeni. Per gestire efficacemente l'acufene vascolare, spesso è necessario un approccio terapeutico specifico, che può includere la collaborazione con professionisti come osteopati.
Tra i sintomi più comuni dell'acufene vascolare ci sono:
- La percezione del battito cardiaco all'interno dell'orecchio.
- Una sensazione di pulsazione che si sincronizza con il ritmo del cuore.
- La percezione di pulsazioni che si avvertono solamente in un orecchio, sia esso destro o sinistro.
- Possibili vertigini, mal di testa o dolori nella zona cervicale.
- Cambiamenti nell'intensità delle pulsazioni a seconda delle variazioni nel battito cardiaco.
Improvviso e continuo fischio alle orecchie
Talvolta il disturbo può manifestarsi come un acufene continuo monolaterale, ad esempio un fischio nell'orecchio destro all'improvviso. Il continuo fischio alle orecchie può essere causato da diverse condizioni, oltre all'acufene.
- Esporsi a rumori forti: può causare temporanei fischi nelle orecchie, noti come acufeni da trauma acustico. Leggi il nostro contenuto sul fischio nelle orecchie dopo concerti o discoteche per saperne di più
- Condizioni mediche: come infezioni dell'orecchio, accumulo di cerume o malattie dell'orecchio interno possono essere causa di fischi improvvisi nell'orecchio.
Apnee, incubi, cervicali ed acufeni notturni

Non ci sono dati certi che dimostrino un legame diretto tra l'acufene e l'apnea notturna, ma il rapporto tra questi due disturbi continua ad essere oggetto di ricerca. Si ipotizza che possano essere collegati in modo indiretto. L'acufene, soprattutto se manifestato durante la notte, può rendere difficile addormentarsi e compromettere la qualità del sonno. Il fastidioso ronzio che si percepisce nelle orecchie può anche indicare la presenza di un disturbo del sonno non ancora identificato, come l'apnea notturna.
Quando non si riposa abbastanza, l'acufene può diventare più intenso e difficile da sopportare, influenzando negativamente il processo di addormentamento e il mantenimento del sonno. Se si soffre di problemi cervicali e si avvertono frequenti incubi e acufeni notturni, è importante consultare un medico per valutare le possibili soluzioni e migliorare così il riposo notturno.
Acufene al risveglio e disturbi del sonno
Acufene al risveglio e fischio nelle orecchie di notte possono essere correlati, ma anche presentare diverse cause. È fondamentale consultare un professionista della salute per una diagnosi accurata e per definire le strategie di gestione più appropriate. L'acufene al risveglio può essere causato da diversi fattori:
- Aumento del flusso sanguigno: Al risveglio, può verificarsi un aumento del flusso di sangue verso le orecchie, che può peggiorare l'acufene.
- Disfunzione della tuba di Eustachio: Le variazioni di pressione durante il sonno possono influire sulla tuba di Eustachio, contribuendo all'insorgenza dell'acufene.
- Accumulo di cerume: Il cerume accumulato può causare l'acufene, spesso più evidente al risveglio.
- Stress e ansia: Fattori psicologici come lo stress e l'ansia possono aggravare l'acufene, forse più percettibile al risveglio a causa delle variazioni nei livelli di cortisolo.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
