Il sistema uditivo si può, schematicamente, suddividere in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L'orecchio esterno e l'orecchio medio hanno il compito ricevere gli stimoli uditivi, mentre l’orecchio interno contiene recettori dedicati sia all’udito che all’equilibrio.
Il sistema uditivo si può, schematicamente, suddividere in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L'orecchio esterno e l'orecchio medio hanno il compito ricevere gli stimoli uditivi, mentre l’orecchio interno contiene recettori dedicati sia all’udito che all’equilibrio.
Nell’orecchio medio si possono riconoscere differenti strutture, ciascuna con una propria funzione specifica:
L'orecchio interno è costituito dal labirinto osseo e dal labirinto membranoso.
Il labirinto osseo è un sistema di cavità scavate nell'osso temporale, in cui risiede il labirinto membranoso, da cui è separato tramite lo spazio perilinfatico, contenente perilinfa.
Il labirinto membranoso è un insieme di organi cavi formato dai tre canali semicircolari, dall'utricolo, dal sacculo, dal condotto endolinfatico e dalla chiocciola membranosa, la cui parte anteriore è detta coclea.
La coclea è costituita da un condotto lungo 31-35 mm, che si sviluppa a spirale nella chiocciola ossea. Qui ha sede l'organo del Corti, costituito dalle cellule ciliate interne ed esterne (cellule neurosensoriali). Le cellule interne sono circa 3500, sono disposte in un'unica fila e ciascuna presenta sulla sommità 20 ciglia, dette peli acustici. Le cellule esterne, circa 13000, sono disposte invece su più file e presentano circa 60-100 ciglia l’una.
I movimenti dell’endolinfa, determinati dalla membrana del timpano e della catena degli ossicini, si trasmettono alle ciglia delle cellule acustiche. L'eccitazione di queste cellule genera quindi una trasmissione di informazioni attraverso il nervo cocleare, che condurrà lo stimolo sonoro alle aree del cervello preposte all’ascolto.
È ora di affrontare il problema della tua perdita di udito. Iscriviti oggi stesso per avere un consulto con un audioprotesista autorizzato e capire se soffri di ipoacusia. È l’inizio del tuo viaggio verso un udito migliore.
I vantaggi di EarPros: