Vertigini da stress: quando la mente influenza l'equilibrio

Ti è mai capitato di sentirti come se il pavimento ondeggiasse sotto i piedi, pur trovandoti fermo in una stanza? Questa sensazione destabilizzante può essere un segnale chiaro: si tratta delle vertigini da stress, un disturbo che spesso si manifesta in periodi di forte tensione emotiva. Le vertigini da stress rappresentano una risposta fisica dell’organismo a situazioni prolungate di ansia o affaticamento mentale. In questi momenti, il corpo rilascia adrenalina, un ormone che può alterare la pressione sanguigna e l’equilibrio interno, dando origine a capogiri e stress correlati.
Chi ne soffre sperimenta un senso di instabilità, come se il proprio corpo non riuscisse a mantenere il controllo, nonostante l’ambiente intorno sia immobile. Spesso, questi giramenti di testa e stress associati non sono pericolosi, ma possono essere molto fastidiosi e compromettere la qualità della vita. Più il disagio cresce, più aumenta l’ansia, generando un circolo vizioso in cui lo stress alimenta i sintomi e viceversa. La difficoltà maggiore risiede proprio nel riconoscere l’origine psicosomatica di questi disturbi. I capogiri da stress non sempre sono immediatamente collegati a fattori emotivi, e questo può creare confusione e preoccupazione in chi ne è colpito.
Tuttavia, identificare correttamente questi sintomi è il primo passo per affrontarli con consapevolezza. Tecniche di respirazione, rilassamento, attività fisica regolare e, in alcuni casi, il supporto di uno specialista possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi, migliorando il benessere generale e interrompendo la spirale negativa tra corpo e mente.
Sindrome vertiginosa da stress e capogiri da ansia: cosa sono?
La sindrome vertiginosa da stress è una condizione caratterizzata da sensazioni di instabilità, capogiri e perdita momentanea dell’equilibrio, spesso scatenate o aggravate da situazioni di stress emotivo o ansia cronica. A differenza delle vertigini di origine vestibolare, legate a patologie dell’orecchio interno, le vertigini psicosomatiche derivano da cause psicologiche e da un’attivazione disfunzionale del sistema nervoso centrale. In particolare, nei casi di giramenti di testa da ansia, si osserva l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che regola la risposta allo stress.
Un’esposizione prolungata a fattori stressanti può innescare uno squilibrio neurochimico che influisce negativamente sui centri cerebrali responsabili dell’equilibrio. La cronica iperattivazione del sistema limbico, deputato alla gestione delle emozioni, è spesso coinvolta nella comparsa dei sintomi delle vertigini psicosomatiche. Questi disturbi si manifestano con sensazioni di ondeggiamento, testa leggera o svenimento imminente, anche in assenza di movimenti fisici o cambi di posizione. Studi clinici hanno riscontrato un legame tra vertigini persistenti e condizioni psicologiche come ansia generalizzata, depressione o somatizzazione.
In alcune sindromi, come la Mal de Debarquement Syndrome (MdDS), lo stress svolge un ruolo aggravante o addirittura scatenante. Riconoscere precocemente la sindrome vertiginosa da stress è essenziale per intraprendere un trattamento efficace. Un approccio multidisciplinare – che integri valutazione neurologica, psicologica e psichiatrica – permette di distinguere correttamente tra stress e vertigini di origine emotiva e condizioni mediche sottostanti, evitando trattamenti inappropriati e migliorando il benessere complessivo del paziente.

Hai episodi ricorrenti di vertigini o senso di instabilità? In molti casi, questi sintomi possono essere collegati a disturbi dell’orecchio interno e dell’udito. Se le soluzioni comuni non funzionano, è importante approfondire. Prenota ora una valutazione gratuita con uno dei nostri audiologi certificati: potrai sottoporti a un controllo completo dell’udito e ricevere consigli personalizzati in base ai tuoi sintomi.
Sbandamenti e vertigini: cause da conoscere
Le vertigini e la sensazione di sbandamento possono essere sintomi legati non solo a disturbi fisici, ma anche a condizioni di ansia e stress prolungato. In risposta a uno stato emotivo alterato, il corpo attiva il sistema nervoso simpatico, generando la cosiddetta reazione di “attacco o fuga”. Questo processo comporta il rilascio di ormoni come adrenalina e cortisolo, che accelerano il battito cardiaco, modificano la respirazione e alterano il tono muscolare. Una delle conseguenze più immediate di questa attivazione è la respirazione superficiale o l’iperventilazione, che altera i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
Questo squilibrio può influenzare negativamente il sistema vestibolare, che regola l’equilibrio e l’orientamento nello spazio. Il risultato è una percezione di instabilità, testa leggera, nausea e vertigini, anche in assenza di una causa organica evidente. Lo stress costante, inoltre, rende il sistema vestibolare più sensibile agli stimoli, amplificando i sintomi anche in situazioni quotidiane. In questo contesto, la paura di cadere o di perdere il controllo può intensificare l’ansia stessa, innescando un circolo vizioso difficile da interrompere. Un ulteriore fattore aggravante è rappresentato dall’ansia anticipatoria: la sola aspettativa di provare vertigini può attivare le stesse risposte fisiologiche, peggiorando la sintomatologia. Nel tempo, l’iperattività del sistema limbico e dell’amigdala può influenzare la memoria emotiva, rendendo più probabile l’insorgere dei sintomi in situazioni percepite come minacciose.
Depressione e vertigini: cause psicologiche

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Vertigini da stress e sintomi: come riconoscerle
Le vertigini legate all’ansia e allo stress si presentano generalmente con una percezione di instabilità, equilibrio precario, sbandamenti e una sensazione di testa leggera o vuota. Tali manifestazioni tendono a insorgere durante periodi di intenso stress emotivo, ansia marcata o attacchi di panico. A differenza delle vertigini da cervicale o di origine vestibolare o neurologica, raramente si tratta di una percezione rotatoria dell’ambiente. Possono inoltre essere associate ad altri segnali fisici tipici degli stati ansiosi, come nausea, battito cardiaco accelerato, difficoltà respiratorie e sudorazione eccessiva. Individuare le vertigini dovute allo stress è essenziale per differenziarle da condizioni mediche di altra natura. I sintomi associati a vertigini provocate dall’ansia e dallo stress possono manifestarsi su più livelli:
- Fisico: sensazione di leggerezza alla testa, instabilità posturale, perdita di equilibrio e, in alcuni casi, nausea.
- Psicologico: timore di cadere, percezione di non avere il controllo e ansia anticipatoria.
- Comportamentale: tendenza a evitare contesti percepiti come stressanti e difficoltà nella concentrazione.
La presenza combinata di questi sintomi, spesso in contesti di stress significativo, può peggiorare nel tempo se non viene gestita in modo adeguato. In particolare, situazioni di stress persistente possono determinare uno stato di disequilibrio cronico, compromettendo lo svolgimento sicuro delle attività quotidiane. Quando si cronicizzano, le vertigini da stress possono incidere negativamente sulla vita sociale e lavorativa, contribuendo allo sviluppo o al peggioramento di disturbi ansiosi e depressivi. Anche nei casi in cui le vertigini abbiano cause differenti, la persistenza del disturbo può influire sul benessere psicologico, limitando l’autonomia della persona e predisponendo a forme di disagio emotivo. Secondo quanto riportato in letteratura, l’impatto psicologico e funzionale delle vertigini sembra non dipendere esclusivamente dalla loro intensità o durata, ma richiede una valutazione specifica e un intervento mirato in base al livello di compromissione funzionale.
Come capire se le vertigini sono da ansia?
Le vertigini da ansia rappresentano una manifestazione fisica piuttosto comune nei disturbi d’ansia e possono essere difficili da distinguere da quelle provocate da cause mediche come problemi all’orecchio interno o al sistema nervoso. Tuttavia, esistono alcuni segnali utili per capirne l’origine psicologica. Le vertigini legate all’ansia si manifestano solitamente con una sensazione di instabilità, sbandamento o testa leggera, piuttosto che con la tipica percezione rotatoria che caratterizza le vertigini vestibolari. Questi episodi si verificano spesso in situazioni di forte stress emotivo, durante attacchi di panico o in momenti di ansia intensa. A livello fisico, possono essere accompagnati da sintomi come nausea, palpitazioni, respiro corto, sudorazione e una sensazione di oppressione toracica.
Un altro elemento distintivo è la durata e il contesto in cui le vertigini si presentano: tendono a comparire in momenti specifici, come prima di un evento stressante, e spesso si riducono quando l’individuo si rilassa o si allontana dalla situazione ansiogena. Inoltre, non sono legate a determinati movimenti del corpo o della testa, come accade invece nelle vertigini di origine otorinolaringoiatrica.
Anche il vissuto psicologico gioca un ruolo importante: chi ne soffre può sperimentare paura di cadere, sensazione di perdita di controllo e tendenza a evitare ambienti affollati o situazioni ritenute stressanti. In alcuni casi, questo può condurre a un circolo vizioso, in cui l’ansia genera vertigini e le vertigini alimentano l’ansia.
È comunque fondamentale rivolgersi a un medico per escludere altre cause organiche. Una valutazione clinica, eventualmente integrata da esami specialistici, consente di chiarire l’origine del disturbo. Se viene confermata una componente ansiosa, può essere utile un percorso psicologico o psicoterapeutico per imparare a gestire lo stress e ridurre i sintomi fisici ad esso associati.
Otoliti e stress: cosa sapere
Come lo stress influenza gli otoliti?
Lo stress, sia di natura fisica che psicologica, può influenzare in diversi modi il sistema vestibolare, ovvero quel complesso meccanismo che regola l’equilibrio corporeo. Le principali modalità attraverso cui lo stress può contribuire alla comparsa di capogiri da stress o vertigini da stress sono tre:
- Tensione muscolare: lo stress cronico spesso provoca irrigidimento dei muscoli, in particolare nella zona del collo e delle spalle. Questa tensione può interferire con il corretto funzionamento dell’orecchio interno, disturbando l’equilibrio.
- Risposta fisiologica allo stress: in situazioni di ansia o pressione, il corpo produce ormoni come adrenalina e cortisolo. Questi possono alterare temporaneamente il funzionamento del sistema vestibolare, favorendo l’insorgere di giramenti di testa e stress correlati.
- Stress psicologico: la componente mentale gioca un ruolo cruciale. Chi vive periodi di stress intenso tende a percepire anche lievi squilibri come sintomi più gravi, alimentando un circolo vizioso tra ansia e sintomi fisici.
Sintomi delle vertigini da stress
Le manifestazioni più comuni includono:
- Sensazione di instabilità o movimento dell’ambiente circostante
- Capogiri e stress legati a testa leggera o "vuota"
- Nausea, talvolta accompagnata da vomito
- Senso di sbandamento mentre si cammina
- Ansia e paura di perdere l’equilibrio o cadere
Anche se spesso non indicano una patologia grave, questi sintomi possono influenzare significativamente la qualità della vita.
Vertigini da stress rimedi
Esistono diverse strategie per gestire efficacemente questo tipo di vertigini:
- Tecniche di rilassamento: pratiche come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga o i massaggi possono contribuire a ridurre lo stress generale e la tensione muscolare, favorendo un miglior equilibrio psicofisico.
- Stretching e rilassamento muscolare: esercizi mirati, soprattutto per collo e spalle, aiutano a sciogliere le tensioni muscolari che compromettono l'equilibrio.
- Consulto medico: se i sintomi persistono o si intensificano, è fondamentale rivolgersi a un medico specialista per una valutazione approfondita e, se necessario, un trattamento mirato.
- Manovre liberatorie: in presenza di dislocazione degli otoliti, possono essere utili manovre terapeutiche specifiche, come la manovra di Epley, che consentono di riposizionare i cristalli nella loro sede naturale e alleviare rapidamente i sintomi.
Labirintite da stress: cosa sapere
La labirintite è un’infiammazione dell’orecchio interno, nota anche come labirinto, che può causare vertigini intense, instabilità, nausea e perdita dell’equilibrio. Sebbene la forma classica sia spesso di origine virale o batterica, è ormai riconosciuto in letteratura che stress e fattori emotivi possono contribuire a peggiorare la sintomatologia o a scatenare disturbi simili, a volte definiti impropriamente labirintite da stress. In questi casi, i sintomi si manifestano in assenza di infezioni evidenti, ma con caratteristiche sovrapponibili: giramenti di testa da stress, sensazione di testa vuota, capogiri, difficoltà a camminare o mantenere la concentrazione.
Tali manifestazioni possono essere legate all’iperattivazione del sistema nervoso autonomo durante periodi di tensione emotiva prolungata. Lo stress cronico può influenzare il sistema vestibolare, che regola l’equilibrio, attraverso meccanismi neurochimici che coinvolgono l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e le aree cerebrali legate alla gestione delle emozioni. Questo spiega perché capogiri e stress spesso si presentino insieme, soprattutto in persone predisposte o con disturbi d’ansia. È fondamentale escludere patologie organiche con una visita specialistica (otorinolaringoiatrica o neurologica).
Quando le vertigini sono riconducibili a cause psicosomatiche, è indicato un approccio integrato: tecniche di rilassamento, fisioterapia vestibolare, supporto psicologico e, se necessario, terapia farmacologica. Affrontare adeguatamente lo stress e imparare a gestirlo può ridurre significativamente la frequenza e l’intensità dei sintomi vertiginosi. Leggi rimedi naturali per la labirintite nel nostro articolo dedicato.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Vertigine parossistica posizionale benigna e stress
La Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) è una delle forme più comuni di vertigine periferica. È caratterizzata da brevi episodi di vertigine rotatoria che si scatenano con movimenti specifici della testa, come girarsi nel letto, alzarsi o chinarsi. La causa principale è lo spostamento anomalo di otoliti (piccoli cristalli di carbonato di calcio) all’interno dei canali semicircolari dell’orecchio interno, che interferiscono con il normale funzionamento dell’apparato vestibolare.
Sebbene la VPPB abbia un’origine meccanica ben definita, diversi studi suggeriscono che lo stress psicofisico possa influenzarne la comparsa o la recidiva. L’ansia e lo stress cronico, infatti, possono alterare la regolazione neurovegetativa, peggiorare la percezione dei sintomi e aumentare la sensibilità del sistema vestibolare. Inoltre, lo stress può compromettere la qualità del sonno e favorire posture scorrette durante il riposo, fattori che a loro volta possono contribuire all’attivazione dei sintomi vertiginosi. Alcune ricerche hanno osservato una maggiore incidenza di sintomi ansiosi e stress nei pazienti con VPPB ricorrente.
Tuttavia, il ruolo dello stress come fattore causale diretto rimane oggetto di studio. È quindi importante considerare l’aspetto psicologico nella gestione globale del disturbo, soprattutto nei casi recidivanti, integrando il trattamento fisico (manovre liberatorie) con un supporto psicologico o strategie di gestione dello stress.
L'ansia porta a orecchie tappate e giramenti di testa?
L’ansia può influenzare il corpo in modi profondi, dando origine a sintomi fisici apparentemente scollegati, come la sensazione di orecchie tappate e giramenti di testa. Questi disturbi sono legati all’attivazione del sistema nervoso autonomo, che in situazioni di stress o ansia altera la respirazione, il ritmo cardiaco e la tensione muscolare. Tali modifiche fisiologiche possono influire sul funzionamento dell’apparato uditivo ed equilibrio. In particolare, una respirazione rapida e superficiale può causare variazioni della pressione interna, provocando la sensazione di orecchio ovattato.
Allo stesso tempo, l’aumento della tensione nei muscoli del collo e della testa può comprimere o influenzare le strutture vicine all’orecchio, accentuando la sensazione di chiusura. Nei soggetti ansiosi si può osservare anche una disfunzione delle tube di Eustachio, responsabili dell’equilibrio della pressione nell’orecchio medio. I capogiri o le vertigini psicogene, invece, derivano da un’alterata percezione dell’equilibrio causata da segnali contrastanti ricevuti dal cervello durante uno stato d’ansia. Questo può generare instabilità, confusione e senso di testa leggera, innescando un circolo vizioso in cui l’ansia alimenta i sintomi e viceversa.
Per interrompere questo meccanismo è utile intervenire con tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica e la meditazione, abbinate a uno stile di vita equilibrato, attività fisica regolare e, se necessario, un supporto psicologico mirato. Approfondisci questo argomento nel nostro articolo su orecchie tappate e ansia.
Vertigini da ansia e stress: quanto durano?

Leggi il blog di EarPros e scopri di più su Microser per le vertigini cervicali
Come far passare le vertigini da stress
Come far passare i giramenti di testa e le vertigini psicosomatiche? I giramenti di testa da ansia sono sintomi frequenti che possono emergere in momenti di forte stress emotivo o durante disturbi d’ansia generalizzata. Si manifestano spesso come una sensazione di instabilità, confusione o vertigine soggettiva, e possono compromettere il benessere quotidiano. Fortunatamente, esistono diversi rimedi per le vertigini da ansia, che includono approcci naturali, psicologici e comportamentali. Tra i rimedi naturali, alcuni integratori si sono dimostrati utili nel favorire il rilassamento del sistema nervoso:
- Magnesio e zinco, noti per ridurre la tensione muscolare e favorire la funzione neurologica;
- Vitamine del gruppo B (B1, B6, B12), che supportano l’equilibrio emotivo e la resilienza allo stress;
- L-teanina, con effetto calmante senza sedazione;
- Passiflora, valeriana e zenzero, utili rispettivamente per migliorare il sonno, ridurre l’ansia e alleviare nausea associata ai giramenti di testa.
Oltre agli integratori, esercizi di respirazione profonda, rilassamento muscolare e tecniche di mindfulness sono efficaci per intervenire rapidamente nei momenti acuti. Per una gestione a lungo termine, è importante agire sullo stile di vita: ridurre caffeina e alcol, praticare esercizio fisico regolare e seguire una dieta equilibrata aiutano a prevenire episodi ricorrenti.
La psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), si è dimostrata utile nel modificare i pensieri disfunzionali che alimentano l’ansia. Approcci innovativi come il biofeedback o la combinazione di realtà virtuale e musicoterapia stanno inoltre mostrando risultati promettenti nella riduzione dello stress e dei sintomi vertiginosi legati all’ansia.

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Farmaci per vertigini da ansia e stress
Le vertigini legate all’ansia e allo stress possono influire in modo significativo sulla qualità della vita, soprattutto quando diventano frequenti o persistenti. Nei casi più intensi, oltre agli interventi psicologici e comportamentali, il medico può valutare l’uso di farmaci per vertigini da ansia e stress, scelti in base alla natura dei sintomi e al profilo clinico del paziente.
- Tra le categorie più utilizzate troviamo gli ansiolitici, in particolare le benzodiazepine (come diazepam o alprazolam), che agiscono rapidamente sull’ansia e possono attenuare anche la sensazione di instabilità. Tuttavia, il loro impiego è generalmente limitato a periodi brevi, poiché un uso prolungato può comportare rischio di dipendenza.
- Un’altra classe di farmaci impiegata con efficacia è quella degli antidepressivi, in particolare gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) come sertralina o paroxetina. Questi principi attivi agiscono sul lungo periodo, stabilizzando l’umore e riducendo l’ansia di base che alimenta i disturbi dell’equilibrio.
- I betabloccanti (es. propranololo) possono essere utili per controllare i sintomi somatici dell’ansia, come il battito accelerato, che può contribuire ai giramenti di testa.
- In alcuni casi, per il trattamento sintomatico delle vertigini e della nausea, si possono impiegare antistaminici come la meclizina, che offrono un sollievo temporaneo.
È sempre fondamentale che questi trattamenti vengano prescritti e monitorati da un professionista, all’interno di un percorso terapeutico personalizzato.
Vertigini da stress: rimedi naturali e integratori
Quando le vertigini sono legate ad ansia e stress, è possibile intervenire anche con rimedi naturali. Alcuni integratori per le vertigini da ansia possono contribuire ad attenuare i sintomi agendo sul sistema nervoso e favorendo uno stato di rilassamento generale. Tra i più indicati troviamo:
- Magnesio e zinco: svolgono un ruolo fondamentale nel rilassamento muscolare e nel controllo della tensione nervosa. Entrambi i minerali sostengono la funzione cognitiva e aiutano a ridurre la sensazione di instabilità spesso associata all’ansia.
- Vitamine del gruppo B (soprattutto B1, B6 e B12): sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Contribuiscono a migliorare l’umore e a gestire meglio lo stress, riducendo così i sintomi fisici come capogiri e sbandamenti.
- L-teanina: amminoacido naturale presente nel tè verde, favorisce uno stato di calma senza indurre sonnolenza. È utile per stabilizzare l’umore e attenuare l’ansia lieve o moderata.
- Passiflora e valeriana: due piante dalle note proprietà sedative, utili per rilassare la mente, migliorare la qualità del sonno e ridurre la componente ansiogena che alimenta le vertigini.
- Zenzero: noto per la sua efficacia contro nausea e vertigini, può essere un valido supporto nei casi in cui le vertigini da ansia siano accompagnate da disturbi gastrointestinali.
Questi integratori naturali possono essere un valido complemento in un percorso più ampio di gestione dello stress, ma vanno sempre assunti sotto consiglio medico.
Chiropratica e vertigini da stress o ansia

La chiropratica rappresenta una possibile soluzione efficace per chi soffre di vertigini legate allo stress, grazie al suo approccio mirato al riequilibrio del corpo e alla regolazione del sistema nervoso. Questa disciplina si basa sull’idea che tensioni muscolari e disallineamenti della colonna vertebrale, soprattutto a livello cervicale, possano influenzare negativamente il funzionamento del sistema nervoso, contribuendo alla comparsa di vertigini e instabilità. Lo stress prolungato, infatti, può generare rigidità nella zona del collo e delle spalle, aggravando i sintomi vestibolari. I trattamenti chiropratici sono personalizzati in base alla condizione del paziente e possono includere manipolazioni spinali leggere, finalizzate a migliorare l’allineamento vertebrale e a ridurre la compressione nervosa. A questo si aggiungono spesso massaggi terapeutici, utili per sciogliere le contratture muscolari, stimolare la circolazione e favorire il rilassamento generale. Per rafforzare i benefici del trattamento, il chiropratico può proporre anche esercizi di stretching e rilassamento, utili per migliorare la mobilità articolare e contribuire alla gestione dello stress quotidiano. L’obiettivo non è solo ridurre le vertigini, ma intervenire sulle cause profonde, migliorando la risposta del corpo allo stress e favorendo un benessere duraturo. In questo senso, la chiropratica si propone come un approccio globale che unisce sollievo sintomatico e prevenzione, promuovendo un equilibrio sia fisico che mentale.
Stress e vertigini da ansia: testimonianze
Giramenti di testa e vertigini da stress: forum
Depressione, vertigini e sbandamenti: cosa sapere

Se sospetti un calo dell'udito, il primo passo è eseguire un controllo. Accedi al nostro test gratuito con audiologi certificati tramite il link e scopri di più.
Ansia e vertigini, sbandamenti da stress e altri sintomi
Ansia e vertigini e senso di svenimento
Emicrania, ansia e giramenti di testa
Dolore cervicale, ansia e vertigini
Ansia, capogiri, confusione mentale e vertigini
Nausea, ansia e sbandamenti
Senso di sbandamento quando cammino e ansia
Il senso di sbandamento quando si cammina è un sintomo comune tra le persone che soffrono di ansia. Può manifestarsi come una sensazione di instabilità, come se il pavimento ondeggiasse o il corpo perdesse il controllo nei movimenti. Questa condizione è spesso collegata a una combinazione di disturbi dell’equilibrio e ansia, che si influenzano reciprocamente. Durante uno stato ansioso, il corpo entra in una modalità di allerta, con un aumento del tono muscolare, della frequenza cardiaca e della respirazione. Questi cambiamenti possono alterare la percezione corporea e provocare mancanza di equilibrio e ansia, anche in assenza di patologie neurologiche o vestibolari. Il sistema nervoso autonomo, responsabile delle funzioni involontarie, può influire sulla sensazione di stabilità e orientamento nello spazio. Il senso di sbandamento e ansia può essere particolarmente evidente durante il cammino o in ambienti affollati, dove il cervello riceve molti stimoli sensoriali da elaborare. Ciò può accentuare la percezione di incertezza nei movimenti e generare ulteriore preoccupazione
È fondamentale distinguere i sintomi legati all’ansia da quelli causati da condizioni mediche. Per questo motivo, una valutazione medica è sempre consigliata. Se le cause organiche vengono escluse, tecniche come la respirazione diaframmatica, la mindfulness e la terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per gestire l’ansia e ridurre i disturbi dell’equilibrio correlati. Affrontare l’ansia alla radice può aiutare a recuperare la sicurezza nei movimenti quotidiani.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
