La sensazione di pressione alle orecchie, descritta anche come orecchie tappate o un senso di pienezza, indica comunemente un disagio che può colpire una o entrambe le orecchie. Questo problema si presenta spesso e può essere accompagnato da una diminuzione dell'udito. È essenziale riconoscere che la pressione alle orecchie e la riduzione dell'udito sono condizioni distinte, benché possano presentarsi insieme in varie patologie. Scopri tutto sul senso di pressione nell'orecchio nel nostro articolo.
Cosa è la pressione alle orecchie?
La pressione all'orecchio è la sensazione di ostruzione o tappo nell'orecchio. Si verifica quando la tromba di Eustachio si blocca o smette di funzionare correttamente.
La pressione all'orecchio può avere diverse cause, come la congestione dei seni nasali, le allergie o un raffreddore. Può anche verificarsi a causa di repentini e drastici cambiamenti di pressione dell'aria, come quelli sperimentati durante un volo in aereo o un'immersione, comunemente conosciuti come barotraumi.
Ci sono anche diverse condizioni mediche che possono causare sensazione di pienezza o pressione all'orecchio, come infezioni dell'orecchio, infezioni fungine, otite del nuotatore, accumulo di cerume nell'orecchio, corpi estranei nel condotto uditivo, problemi all'articolazione temporomandibolare e la sindrome di Ménière, tra gli altri.
Ci sono anche numerosi sintomi che possono accompagnare la sensazione di orecchie tappate. Questi sintomi possono includere:
- difficoltà nell'udire;
- dolore o sensibilità intorno all'orecchio o all'osso dietro l'orecchio;
- prurito;
- pus o altre secrezioni nell'orecchio;
- arrossamento, calore o gonfiore.
Come alleviare la pressione all'orecchio
Esistono molte modalità per alleviare la pressione nelle orecchie e, a seconda della causa, il metodo di sollievo può essere molto semplice o richiedere un trattamento medico. Una delle opzioni più semplici è la manovra di Valsalva. Per eseguirla, siediti, respira profondamente e trattieni il respiro, tappati il naso con le dita, chiudi la bocca e soffia con forza, come se stessi cercando di gonfiare un palloncino. Questo solitamente favorisce l'apertura della tromba di Eustachio e allevia la pressione nell'orecchio. Tieni presente che questa manovra non è consigliata per coloro che hanno problemi cardiaci.
Se la causa della pressione nell'orecchio è un raffreddore, congestione dei seni nasali o allergie, un decongestionante e/o uno spray nasale possono aiutare a alleviare i sintomi. Inoltre, l'utilizzo di un umidificatore può aiutare a mantenere i seni nasali puliti. Evita di utilizzare decongestionanti nasali per più di 3 giorni consecutivi. Se la pressione persiste dopo 3 giorni, consulta un medico.
Se provi dolore alle orecchie durante i viaggi in aereo, non aspettare che il dolore si manifesti per cercare di alleviare la pressione. Prima di salire sull'aereo, utilizza uno spray nasale o un decongestionante orale. Tieni presente che le compresse e le capsule possono impiegare un po' di tempo per entrare nel sistema e iniziare a fare effetto, quindi assumile almeno 30 minuti o un'ora prima del decollo.
Manovra di Valsalva per l'orecchio
Rimedi naturali per la pressione alle orecchie
Se l'orecchio risulta chiuso, ovattato o tappato dopo un volo, l'utilizzo di un ascensore, il passaggio in galleria su treni ad alta velocità, o in altre situazioni simili, queste tecniche possono aiutare a liberarlo:
- Aprire ampiamente la bocca e muovere la mascella fino a percepire un leggero schiocco o crepitio nell'orecchio.
- Sbadigliare intenzionalmente.
- Eseguire la manovra di Valsalva: tapparsi il naso e, mantenendo la bocca chiusa, spingere l'aria dai polmoni verso bocca e naso.
- Ingoiare o masticare.
Come alleggerire la pressione interna all'orecchio
Quando viaggiamo in treno attraverso un tunnel o voliamo in aereo durante decolli e atterraggi, è comune avvertire una forte pressione nelle orecchie. Questo fenomeno, generalmente più fastidioso che pericoloso, ha una spiegazione precisa.
All'interno dell'orecchio, il timpano, una membrana elastica che trasmette le vibrazioni sonore agli organi dell'orecchio medio e interno, sigilla ermeticamente l'orecchio. Se la pressione esterna dell'aria cambia rapidamente, il timpano può risentirne, gonfiandosi o retrandosi a seconda se c'è sovrapressione o sottopressione, provocando la tipica sensazione di un orecchio ovattato o tappato.
Per alleviare questo disagio, è necessario equalizzare la pressione interna dell'orecchio. Questo processo si realizza tramite la tromba di Eustachio, che permette l'equilibrio dell'aria. Esistono diversi metodi per facilitare questa equalizzazione della pressione, efficaci in varie misure, che verranno esaminati più avanti.
Come si misura la pressione all'orecchio

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Cosa causa una pressione eccessiva alle orecchie?
La congestione dell'orecchio si verifica quando la tromba di Eustachio si ostruisce o non funziona correttamente.
La tromba di Eustachio è un piccolo condotto che collega il naso all'orecchio medio e aiuta ad equalizzare la pressione nell'orecchio medio. Quando la tromba di Eustachio si ostruisce o si chiude, si avverte una sensazione di ostruzione e pressione nell'orecchio. Potresti anche provare dolore all'orecchio e una sensazione di udito ovattato.
Questi sintomi di congestione dell'orecchio possono anche essere causati da problemi nell'orecchio medio o nel canale uditivo che coinvolgono il timpano (noto anche come membrana timpanica).
Cause della pressione nell'orecchio esterno
Tra le cause della sensazione di pressione alle orecchie vi è l'otite esterna, un'infiammazione del condotto uditivo spesso legata all'acqua ristagnante, nota anche come "otite del nuotatore". Questa condizione può causare arrossamenti, irritazioni, gonfiori ed eczemi cutanei. I sintomi includono: sensazione di orecchie piene, pressione, acufeni, prurito nel condotto uditivo, e dolore al tatto o durante la masticazione.
Il trattamento dell'otite esterna può richiedere l'uso di antibiotici se l'origine è batterica, o di antimicotici se provocata da funghi. È fondamentale la pulizia del condotto, che deve essere eseguita da uno specialista.
Un'altra possibile causa di pressione alle orecchie è la presenza di corpi estranei nel canale auricolare, come piccoli oggetti o insetti. In questi casi, inclinare la testa verso il lato dolente può aiutare a far uscire l'oggetto. Se l'oggetto non si rimuove, è essenziale non tentare di estrarlo da soli, ma rivolgersi immediatamente a un otorinolaringoiatra per un intervento sicuro.
Cause della pressione nell'orecchio medio
Diverse condizioni patologiche che riguardano l'orecchio e le sue strutture adiacenti possono causare la sensazione di pressione auricolare. Tra queste, l'otite media, la disfunzione della tuba di Eustachio, l'ostruzione nasale da deviazione del setto e l'ipertrofia dei turbinati sono comuni cause di ovattamento auricolare. Problemi alla tuba di Eustachio, il piccolo canale che collega la gola all'orecchio medio, possono impedire una corretta ventilazione dell'orecchio medio e creare difficoltà nel bilanciare le pressioni ai lati del timpano, come durante voli aerei o escursioni in montagna. Il muco può accumularsi nella tuba di Eustachio, causando rumori durante movimenti della testa, masticazione o sbadigli.
Il trattamento si concentra sul mantenere una corretta areazione dell'orecchio medio, attraverso la rimozione del muco, insufflazioni tubo-timpaniche, o interventi chirurgici per correggere deviazioni del setto nasale e decongestionare i turbinati in caso di ipertrofia.
Cause della pressione nell'orecchio interno
La sensazione di orecchio pieno è spesso legata all'idrope endolinfatica, un aumento del fluido endolinfatico nel labirinto dell'orecchio interno, responsabile del controllo dell'equilibrio. Questo fenomeno è un sintomo chiave della malattia di Ménière e può causare acufeni, riduzione dell'udito e vertigini. Questi sintomi, insieme alla sensazione di orecchio pieno, caratterizzano la sindrome di Ménière.
Di fronte a questi sintomi, è fondamentale una valutazione accurata da parte di un medico specialista. Attraverso l'otoscopia, l'esame diretto dell'orecchio, e indagini strumentali come l'esame audiometrico e l'impedenzometria, il medico può determinare la causa del disturbo e orientare verso il trattamento più adeguato.
Rimedi per il dolore alle orecchie causato dai viaggi in aereo
Il barotrauma, noto anche come barotite media o aerotite media, è un disturbo associato alla pressione dell'udito che può manifestarsi durante i viaggi in aereo o durante i rapidi cambi di altitudine. Puoi sperimentare un lieve caso di barotrauma anche quando sali in ascensore in un edificio alto o guidi lungo una strada di montagna.
Ciò avviene perché si verifica uno stress al timpano quando la pressione dell'aria nell'orecchio medio e la pressione dell'aria circostante non sono bilanciate. Durante la salita o la discesa di un aereo, la pressione dell'aria cambia rapidamente. La tromba di Eustachio spesso non riesce a reagire abbastanza velocemente, causando i sintomi del barotrauma.
Per alleviare la pressione nell'orecchio durante i viaggi, esistono diverse tecniche e precauzioni da seguire:
- Deglutizione e sbadiglio: Sorseggiare bevande o succhiare caramelle senza zucchero e fare sbadigli possono aiutare ad aprire la tromba di Eustachio e favorire il riequilibrio della pressione dell'aria nell'orecchio medio.
- Spray nasali e decongestionanti: Utilizza uno spray nasale decongestionante prima del decollo e dell'atterraggio per ridurre la congestione nasale e favorire il passaggio dell'aria attraverso la tromba di Eustachio.
- Tappi auricolari con filtro: I tappi auricolari appositamente progettati, come gli EarPlanes, possono aiutare a bilanciare gradualmente la pressione sull'orecchio durante la salita e la discesa dell'aereo.
- Evita di dormire durante le fasi di decollo e atterraggio: Rimanere svegli e attivi durante queste fasi può consentire di applicare le necessarie tecniche di auto-cura quando si avverte pressione alle orecchie.
È importante notare che se i sintomi di disagio, sensazione di pienezza o udito ovattato persistono per più di qualche giorno o se si manifestano segni o sintomi gravi, è consigliabile cercare assistenza medica.
In ogni caso, prendere le giuste precauzioni e seguire queste semplici tecniche può aiutare a prevenire e alleviare la pressione dell'orecchio durante i viaggi, garantendo un'esperienza più confortevole e piacevole.
Tappi per orecchie per l'aereo: funzionano?
Otite e aereo: precauzioni
Come far diminuire pressione all'orecchio in aereo
Pressione alle orecchie: sintomi e disturbi correlati
Orecchio ovattato e pressione
Orecchio tappato e pressione
Cervicale e senso di pressione alle orecchie
Pressione all'orecchio e mal di testa
Stress e pressione alle orecchie
Barotrauma e altre cause della pressione all'orecchio
Barotrauma all'orecchio: sintomi
Alterazioni come difficoltà di apertura, ridotto calibro o anomalie craniche possono predisporre al barotrauma. Anche il muco e i processi infiammatori, come quelli causati da influenze, infezioni della gola o riniti, possono contribuire al rischio.
Tra i principali sintomi del barotrauma annoveriamo un aumento improvviso della pressione esterna può spingere il timpano verso l'interno, causando dolore, riduzione dell'udito, sensazione di orecchio chiuso, acufeni e vertigini.
Barotrauma all'orecchio: rimedi
Ecco un riassunto della terapia e delle misure preventive per i problemi di pressione auricolare durante voli e immersioni:
- Terapia farmacologica: Solitamente, la terapia farmacologica è efficace nel trattare i disturbi dell'orecchio. Tuttavia, in rari casi, può verificarsi una sordità neurosensoriale, legata a fenomeni già presenti a livello cocleare.
- Rischio della manovra di Valsalva: L'uso della manovra di Valsalva per equalizzare la pressione durante le orecchie tappate può comportare un'eccessiva pressurizzazione dell'orecchio medio, con possibili danni alle delicate strutture dell'orecchio interno.
- Prevenzione durante il volo: Durante l'atterraggio, è consigliabile rimanere svegli, poiché la tuba di Eustachio si apre più frequentemente durante la veglia che nel sonno. Deglutire spesso, succhiando caramelle o masticando chewing-gum, può essere utile. Decongestionanti e spray nasali possono fornire un valido supporto.
- Prevenzione durante le immersioni: Durante le immersioni, sia con bombole sia in piscina, è importante effettuare discese e salite lente, per permettere ai meccanismi tubarici di compensare gradualmente le variazioni di pressione.
Pressione nelle orecchie sott'acqua
Tappo di cerume e pressione nell'orecchio
Orecchie tappate e raffreddore
Per molte persone, uno dei primi segni del raffreddore è la sensazione di orecchio tappato. Se il raffreddore è la causa della pressione alle orecchie, il medico spesso suggerisce l'uso di uno spray nasale decongestionante. È importante liberare le orecchie durante il raffreddore, poiché potrebbe essere un segno di sviluppo di otite media. Oltre allo spray nasale, inalazioni di vapore balsamico possono aiutare a drenare il muco e ridurre la pressione dell'orecchio.
Anche dopo che il raffreddore è passato, i bambini possono lamentare pressione alle orecchie e sensazione di tappo. Questo potrebbe indicare un versamento timpanico, che può anche causare una riduzione dell'udito. In questo caso, è importante consultare un pediatra, poiché il versamento timpanico può essere trattato con l'inserimento di tubi di ventilazione. È cruciale intervenire precocemente per prevenire possibili problemi di sviluppo del linguaggio e sociali.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
