Gocce auricolari: come metterle e quando usarle

Le gocce per le orecchie sono considerate tra i farmaci da banco più efficaci nella cura dei più svariati disturbi auricolari. Si tratta di farmaci liquidi somministrati direttamente nell'orecchio esterno o nel condotto uditivo per trattare infezioni o infiammazioni. Le gocce auricolari offrono un trattamento diretto e mirato per le infezioni e l'infiammazione dell'orecchio, consentendo un rapido sollievo e una guarigione efficace. Sono impiegate principalmente per l'otite esterna (acuta o cronica) e in alcuni casi per l'otite catarrale o media e dolore a tonsille e orecchio. Possono contenere antibiotici, corticosteroidi, anestetici locali o una combinazione di questi, a seconda della gravità e del tipo di infezione. Leggi il nostro articolo e scopri tutto quello che occorre sapere su questo farmaco.
Come agiscono le gocce auricolari e cosa fanno
Come inserire le gocce nell'orecchio
Tipi di gocce per infezioni dell'orecchio
Gocce auricolari antibiotiche: quali scegliere
Gocce auricolari con antibiotico e cortisone
Gocce auricolari antimicotiche

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Tipi di gocce per mal d'orecchio e antinfiammatorie
Gocce per il ronzio alle orecchie
Gocce auricolari per otite e mal d'orecchio
Per affrontare l'otite esterna o media, esistono diverse soluzioni farmaceutiche, tra cui spiccano gocce auricolari come Otalgan, le gocce per le orecchie Anauran e la Cerulisina, oltre a soluzioni emollienti come Cue. Le gocce per il mal d'orecchio offrono un sollievo efficace per i sintomi associati all'otite. La ciprofloxacina, abbinata a idrocortisone nelle gocce auricolari o somministrata oralmente, rappresenta un'opzione terapeutica valida per diversi tipi di otite.
Le gocce auricolari Otalgan combinano lidocaina e fenazone, fornendo un sollievo rapido da dolori lievi e momentanei.Otalgan può essere acquistato senza ricetta e si rivela utile per trattare disturbi minori grazie alla sua azione antidolorifica e antinfiammatoria. Le gocce auricolari Anauran, invece, agiscono come antimicrobico, risultando particolarmente utili contro le infezioni batteriche sia nell'orecchio esterno che medio. Linfovir Oto Dolore aiuta a ridurre infiammazione, dolore e prurito nel canale uditivo. È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e per stabilire il trattamento più adatto. Sono disponibili sul mercato anche gocce per l'otite senza ricetta.
Gocce per le orecchie infiammate
Gocce per la dermatite e il prurito alle orecchie
Tipi di gocce per sciogliere il cerume ed emollienti
Gocce per orecchie tappate e cerume
Le gocce auricolari per il cerume sono soluzioni utilizzate per sciogliere e rimuovere il cerume dall'orecchio e prevenire la formazione del classico tappo di cerume. Queste soluzioni sono anche indicate come gocce per la pulizia delle orecchie. Ecco come usarle correttamente:
- Inclinare leggermente la testa e versare da 5 a 6 gocce di soluzione nel condotto uditivo.
- Mantenere la testa inclinata per alcuni minuti per consentire alla soluzione di raggiungere il cerume
- Dopo alcuni minuti, inclinare la testa dall'altra parte per far fuoriuscire il cerume sciolto
Occorre assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni sull'etichetta del prodotto e consultare un medico se si verificano effetti collaterali o se il problema persiste. Tra i prodotti più utilizzati occorre menzionare la Cerulisina in gocce per liberare l'orecchio tappato. Si tratta di una soluzione impiegata per eliminare i tappi di cerume o epidermici (cerume e pelle desquamata) che si formano nel condotto uditivo, anche dopo un intervento chirurgico all'orecchio. La quantità raccomandata di gocce da mettere si attesta intorno alle 5-8 gocce nella parte esterna dell'orecchio (condotto uditivo esterno), 2-4 volte al giorno. Per i bambini: 4-5 gocce, 2-4 volte al giorno. Entrambi i dosaggi suggeriti vanno valutati dopo una visita otorinolaringoiatrica. In caso di infezioni le gocce possono essere abbinate a un antinfiammatorio per le orecchie tappate.
Gocce per l'orecchio tappato da catarro
Per chi cerca sollievo dalla congestione auricolare causata dall'accumulo di muco, queste gocce per le orecchie tappate in abbinamento a decongestionanti nasali possono alleviare la pressione nell'orecchio. Inoltre, l'inalazione di sostanze come mentolo, eucalipto o menta può facilitare la respirazione. Anche l'inalazione di vapore risulta benefica, mentre è consigliato evitare il fumo, che può peggiorare la congestione e bloccare il catarro nelle orecchie.
In caso di persistenza o gravità della congestione, è importante consultare un professionista sanitario per una valutazione approfondita e per esplorare ulteriori opzioni terapeutiche.
Gocce per le orecchie dei bambini

Per il trattamento dell'otite esterna durante l'infanzia, si ricorre comunemente all'uso di gocce auricolari per bambini contenenti antibiotico da applicare direttamente nel canale uditivo. In situazioni più complesse o quando si verifica una perforazione del timpano, il trattamento richiede farmaci sistemici, come compresse o iniezioni intramuscolari. È fondamentale evitare il contatto dell'orecchio con l'acqua, ad esempio durante il bagno, la nuotata in piscina o al mare, per prevenire ulteriori irritazioni nella fase infiammatoria.
Nel caso di otite media, è spesso necessario un approccio terapeutico combinato che preveda insieme alle gocce per il mal di orecchie per bambini anche l'uso di antibiotici per combattere l'infezione, mucolitici per facilitare l'eliminazione del muco e, in certe circostanze, trattamenti a base di cortisone per ridurre l'infiammazione. Questa strategia integrata è volta a garantire una risoluzione efficace e completa del disturbo.
Come mettere le gocce nell'orecchio da soli
Applicare gocce auricolari può sembrare complicato, ma seguendo alcuni passaggi semplici si può fare facilmente e senza rischi:
- Iniziare lavando le mani con acqua e sapone.
- Verificare che il liquido delle gocce sia a temperatura ambiente per evitare disagi dovuti al freddo. Se necessario, riscaldare il flacone sfregandolo tra le mani per qualche minuto.
- Aprire il flacone e controllare che l'estremità del contagocce sia pulita.
- Inclinare la testa da un lato, tenendo l'orecchio da trattare rivolto verso l'alto. Per far entrare le gocce nel condotto uditivo è sufficiente assumere un'inclinazione adeguata.
- Applicare nel canale uditivo il numero di gocce indicato, sollevando leggermente e tirando indietro il lobo dell'orecchio per facilitare l'ingresso.
- Massaggiare delicatamente l'esterno dell'orecchio per aiutare le gocce a scendere più in profondità. Restare con la testa inclinata per 3-5 minuti.
- Asciugare con cura eventuali gocce fuoriuscite usando un tessuto pulito.
- Chiudere bene il flacone dopo l'uso e conservarlo come indicato sul foglietto
Quando le gocce non scendono nell'orecchio
Se le gocce non scendono nell'orecchio, l'inconveniente potrebbe essere dovuto a diversi fattori:
- Ostruzione del condotto uditivo: Cerume o altre ostruzioni possono impedire alle gocce di penetrare nell'orecchio.
- Posizione errata: Assicurati di posizionare correttamente la testa per facilitare l'instillazione delle gocce nell'orecchio.
- Presenza di un'infezione: In caso di infezione dell'orecchio esterno, potrebbe essere necessario un trattamento specifico prima di poter utilizzare le gocce
Se le gocce continuano a non scendere nell'orecchio, è consigliabile consultare un medico per valutare la situazione e determinare il corretto trattamento.
Orecchio tappato dopo aver messo le gocce: rimedi
Se riscontri un'ostruzione dell'orecchio dopo l'uso di gocce auricolari, ecco alcuni consigli utili:
- Irrigazione: Irriga delicatamente l'orecchio con acqua tiepida per rimuovere l'eccesso di cerume o detriti. Questo metodo può aiutare a liberare il canale auricolare.
- Impacco Caldo: Applica un impacco caldo sull'orecchio interessato per alleviare il disagio e favorire il drenaggio.
- Consulta un Professionista: Se il problema persiste, i sintomi persistono o peggiorano dopo alcuni giorni, consulta un otorinolaringoiatra per un esame approfondito e un trattamento adeguato.
Inoltre, considera queste ulteriori misure:
- Attendi Alcuni Giorni: Spesso, l'ostruzione auricolare si risolve da sola, specialmente se causata dall'accumulo di cerume.
- Riequilibra la Pressione: Se l'ostruzione è dovuta a cambiamenti di pressione, prova a bere acqua, deglutire, sbadigliare o masticare per riequilibrare la pressione.
- Evita l'Uso Eccessivo di Gocce Auricolari: L'utilizzo di gocce da banco per sciogliere il cerume è comune, ma un uso eccessivo può peggiorare la situazione. Presta attenzione alla quantità di gocce auricolari applicate.
Ricorda che ogni caso è individuale e si consiglia di consultare un professionista sanitario per ricevere consigli personalizzati.
Quando non usare le gocce auricolari?
Perché non usare le gocce auricolari:
- Se non sono state prescritte o indicate da un medico o specialista. È sempre importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi tipo di gocce auricolari per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.
- Se si sospetta una perforazione timpanica, poiché l'aumento della pressione può peggiorare la situazione esistente
- In caso di infezioni alle orecchie, è consigliabile non utilizzarle senza consultare un medico, poiché potrebbero non essere appropriate o addirittura dannose
Gocce auricolari con timpano perforato: cosa fare
Cosa fare dopo aver messo le gocce nell'orecchio

Dopo aver messo le gocce nell'orecchio, segui questi passaggi:
- Resta sdraiato o inclina la testa lateralmente per almeno 5 minuti per permettere al liquido di agire efficacemente. Occorre tenere le gocce alcuni minuti nell'orecchio e successivamente rimuovere delicatamente il liquido fuoriuscito dal canale auricolare.
- Copri l'orecchio con un batuffolo di cotone per evitare che il liquido fuoriesca e per permettere al farmaco di agire adeguatamente.
- Evita di utilizzare cotton fioc o altri oggetti per pulire l'interno dell'orecchio, potresti danneggiare il timpano o spingere il cerume più in profondità.
- Massaggia delicatamente la pelle davanti all'orecchio in modo tale che il farmaco venga correttamente assorbito.Consulta un medico se sperimenti dolore, perdita dell'udito o altri sintomi insoliti dopo l'uso delle gocce.
Effetti collaterali delle gocce nell'orecchio
L'utilizzo di gocce auricolari può talvolta portare a effetti collaterali, generalmente dovuti a una reazione di ipersensibilità agli ingredienti presenti nel prodotto. Tra gli effetti indesiderati più frequenti si annoverano reazioni allergiche, sensazioni di vertigini e un incremento dell'infiammazione o del gonfiore nel canale uditivo. In caso di manifestazione di tali sintomi dopo l'uso di gocce auricolari, è importante consultare un medico.
Inoltre, l'insorgenza di complicazioni può essere legata all'impiego di prodotti non adeguati o alla pratica di rimedi casalinghi privi di validazione scientifica. Ad esempio, l'uso di olio di oliva per trattare l'otite può aggravare l'infiammazione. È altresì sconsigliato "lavare" l'orecchio affetto da otite durante la doccia o mentre si nuota in piscina o al mare.
Spesso, gli effetti collaterali emergono a seguito di un dosaggio non corretto delle gocce auricolari. Pertanto, è essenziale che la prescrizione del prodotto, la quantità e la durata del trattamento siano sempre definite dal proprio medico, per garantire un uso sicuro ed efficace delle gocce auricolari.
Gocce auricolari e apparecchi acustici: cosa fare
FAQ sulle gocce auricolari
Quali sono le migliori gocce per otite?
Le migliori gocce per otite e mal d'orecchio includono:
- Anauran gocce: Contiene polimixina B, neomicina solfato (antibiotici), e lidocaina cloridrato (anestetico locale)
- Gocce auricolari in associazione a corticosteroidi e/o anestetici locali possono anche essere efficaci per controllare i sintomi dell'otite e conferire sollievo al paziente
È importante consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi tipo di gocce auricolari per otite o mal d'orecchio, per assicurarsi che il trattamento sia appropriato e sicuro per la propria condizione.
Cosa comprare in farmacia per stappare orecchie?
Per stappare le orecchie in farmacia, puoi considerare i seguenti prodotti:
- Gocce otologiche come Anauran o Otalgan
- Spray auricolari come Cerulisina Fast o Equi Otomar
- Rimedi per il cerume come spray, coni o gocce specifiche
- Prodotti per la pulizia e la cura delle orecchie come gocce, spray e coni disponibili in farmacia
Ricorda di consultare il farmacista per consigli specifici e appropriati in base alla tua situazione
Quali sono le migliori gocce per mal d'orecchio?
Le migliori gocce per il mal d'orecchio possono includere:
- Anauran gocce: Contiene polimixina B, neomicina solfato (antibiotici), e lidocaina cloridrato (anestetico locale), ideale per trattare l'otite esterna.
- Gocce auricolari specifiche per l'otite, come quelle contenenti antibiotici e anestetici, possono essere consigliate.
Consultare un medico per individuare il trattamento più adatto, specialmente se si tratta di un caso pediatrico.
Ricorda sempre di seguire le indicazioni del medico e di evitare l'automedicazione per garantire un trattamento efficace e sicuro.
Qual è il miglior antinfiammatorio per l'orecchio?
La scelta del miglior antinfiammatorio per l'orecchio dipende dalla causa dell'infiammazione e dalle condizioni personali del paziente. Tuttavia, comunemente raccomandati sono:
- Ibuprofene: Effettivo nel ridurre il dolore e l'infiammazione associati all'otite e al mal d'orecchio
- Acetaminofene (paracetamolo): Allevia il dolore e può ridurre l'infiammazione
- Amoxicillina e acido clavulanico (es. Augmentin): Prescritto per otiti batteriche. Va utilizzato solo sotto supervisione medica
Per una scelta sicura, consultare sempre un medico o un farmacista, soprattutto se si verificano sintomi persistenti o gravi.
Cosa comprare in farmacia per il tappo di cerume?
Per il tappo di cerume, puoi considerare i seguenti rimedi disponibili in farmacia:
- Debrox Gocce Auricolari: Questo prodotto è progettato per la rimozione del cerume dalle orecchie
- Spray Auricolari: Esistono vari tipi di spray auricolari specificamente formulati per sciogliere il cerume e facilitarne la rimozione. Un esempio è l'Audispray per adulti
- Gocce Auricolari di Olio d'Oliva o Mandorle: Questo rimedio naturale può aiutare a ammorbidire il cerume per facilitarne l'espulsione
Ricorda sempre di consultare il tuo medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la rimozione del cerume, soprattutto se hai problemi di salute specifici o se hai dubbi sull'uso appropriato.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
