Lavaggio auricolare: procedura, rischi e alternative

Il lavaggio auricolare, noto anche come irrigazione o pulizia delle orecchie, è un procedimento fondamentale per mantenere le orecchie pulite e prevenire potenziali problemi di udito causati da disturbi come infiammazione di tonsille e orecchio, otomicosi od otite sierosa. In questo articolo, scopriremo perché è importante il lavaggio auricolare, come eseguirlo correttamente e i possibili rischi e alternative.
Perché è importante il lavaggio auricolare?
Rimozione di un tappo di cerume
Rimozione di corpi estranei
Igiene e prevenzione dalle infezioni

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Irrigazione delle orecchie da parte dell'otorino

Prima di eseguire l'irrigazione, è essenziale effettuare un esame otoscopico. Quest'ultimo viene condotto da un professionista specializzato in otorinolaringoiatria o audiologia, ed è finalizzato all'individuazione di eventuale accumulo di cerume o altre sostanze nel condotto uditivo.
Di solito, il medico utilizza un otoscopio, e talvolta ricorre a un microscopio ottico per una valutazione più approfondita. Questa analisi riveste un ruolo cruciale nel determinare la portata dell'occlusione e, di conseguenza, nella scelta del metodo di rimozione più idoneo.

- Prima di iniziare l'irrigazione, viene instillato un ceruminolitico nell'orecchio interessato. Questo liquido serve a ammorbidire il cerume e facilitarne la rimozione. Si lascia agire per un periodo compreso tra 15 e 30 minuti, permettendo al ceruminolitico di sciogliere gradualmente il cerume accumulato.
- Dopo l'attesa, si riempie una siringa con una soluzione di irrigazione. Questa soluzione è generalmente composta da acqua tiepida o soluzione fisiologica a temperatura corporea. Poi, con molta cautela, il tubo di irrigazione viene inserito nel condotto uditivo.
- Durante l'irrigazione, un assistente o il paziente tiene comodamente una bacinella per emesi sotto l'orecchio interessato. Questo serve a raccogliere l'acqua e il cerume espulsi durante il processo.
- L'acqua viene erogata con una pressione moderata intorno al cerume o superiormente ad esso. Questo flusso d'acqua contribuisce a spingere il cerume verso l'uscita, permettendo una rimozione più agevole. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare più tentativi per rimuovere completamente il cerume.
- Dopo l'irrigazione, se la membrana timpanica è visibile e intatta, è possibile instillare alcune gocce di alcol isopropilico nell'orecchio. Questo aiuta ad accelerare l'evaporazione dell'acqua residua.
Altri metodi di rimozione del cerume
In alcune situazioni, potrebbe essere necessario procedere con l'estrazione manuale del cerume. Questo viene fatto solo quando non ci sono rischi di perforazione della membrana timpanica. Ecco come si procede:
- Come nell'irrigazione, si instilla un ceruminolitico nell'orecchio e si attende dai 15 ai 30 minuti.
- Il cerume viene rimosso utilizzando strumenti adeguati, come un aspiratore per cerume morbido o una curette. Per cerume più duro, si possono utilizzare un cappio o un uncino. In caso di necessità, può essere impiegata una pinza a coccodrillo per l'estrazione.

Leggi il nostro Blog per saperne di più sulla salute dell'udito.
Costo dell'irrigazione dell'orecchio
La pulizia dell'orecchio tramite irrigazione ha un costo che solitamente è simile a una visita dall'otorinolaringoiatra e in generale si aggira attorno ai 100 e 200 euro. Il prezzo, tuttavia, può variare anche notevolmente in base alla struttura o ad eventuali costi aggiuntivi dovuti all'utilizzo di attrezzature specifiche. Alcune assicurazioni sanitarie possono coprire in parte o completamente questo costo.
Lavaggio delle orecchie a casa
A causa della natura estremamente sensibile dell'orecchio e dei rischi connessi, in genere non è consigliato eseguire da soli l'irrigazione delle orecchie. Tuttavia, per le ostruzioni minori, è possibile eseguire un lavaggio delle orecchie a casa. Si tratta di applicare delicatamente acqua tiepida nel condotto uditivo utilizzando una siringa auricolare per ammorbidire e rimuovere il cerume.
È fondamentale fare molta attenzione e seguire attentamente le istruzioni per evitare possibili danni all'orecchio.
Come effettuare il lavaggio delle orecchie da soli
Preparare il kit per l'irrigazione
Per eseguire il lavaggio delle orecchie, avrai bisogno di:
- Acqua sterile o soluzione fisiologica a temperatura corporea
- Una siringa senza ago
- Una bacinella
- Un panno morbido
Procedura di pulizia dell'orecchio step-by-step
Effettuare il lavaggio auricolare da soli richiede precauzione. Ecco come farlo:
- Posizionarsi con l'orecchio inclinato verso il basso, in modo che l'acqua e i detriti possano defluire facilmente.
- Tirare leggermente l'orecchio verso l'alto per agevolare l'entrata del liquido.
- Utilizzare la siringa o la cannuccia per introdurre delicatamente il liquido nell'orecchio.
- Inclinare leggermente la testa per favorire l'uscita del cerume e del liquido.
- Dopo il lavaggio, è importante asciugare delicatamente l'orecchio con un asciugamano morbido per prevenire l'accumulo di umidità.
Dove acquistare un kit per il lavaggio auricolare?

È possibile acquistare un kit per il lavaggio auricolare in diverse farmacie, online o presso negozi specializzati in prodotti per la cura dell'udito.
Questi kit sono progettati per facilitare la rimozione del tappo di cerume in modo sicuro e contengono: una siringa per il lavaggio delle orecchie e talvolta delle gocce per ammorbidire il cerume. Assicurarsi di consultare un farmacista o uno specialista dell'udito per ottenere consigli sulla scelta del kit più adatto alle proprie esigenze.
Possibili rischi del lavaggio auricolare
Perforazione della membrana timpanica
Lacerazione della cute del canale uditivo
Un altro rischio associato al lavaggio auricolare è la lacerazione della cute del canale uditivo. Questa situazione può essere dolorosa e può aumentare il rischio di infezioni.
In particolare, quando si effettua il lavaggio auricolare nei bambini, è importante spruzzare l'acqua in modo più delicato e controllato. La delicatezza è fondamentale per evitare lesioni o disagi nei piccoli pazienti.
Vertigini
Otite esterna
Metodi alternativi per la rimozione del cerume

Esistono anche metodi alternativi per la rimozione del cerume, ma è fondamentale consultare uno specialista prima di utilizzarli. Questi includono:
- Spray per la pulizia delle orecchie: Questi spray sono ideali per prevenire l'accumulo di cerume. Contengono solitamente una soluzione isotonica di acqua di mare e cloruro di sodio che contribuisce a mantenere il condotto uditivo pulito. Tuttavia, potrebbero non essere sufficienti per rimuovere tappi di cerume più consistenti.
- Gocce per la pulizia delle orecchie: Le gocce ceruminolitiche emollienti sono applicate direttamente nell'orecchio. Contengono oli naturali e, in alcuni casi, disinfettanti. Queste gocce aiutano a diluire e ammorbidire il cerume, agevolandone la rimozione da parte di un medico.
- Aspirazione del cerume: L'aspirazione è una procedura che un medico esegue utilizzando uno speciale aspiratore elettrico o uno speciale uncino. È indicata in caso di cerume ostinato o complicazioni e deve essere eseguita da un medico esperto.
Domande Frequenti (FAQs) sulla pulizia auricolare
Il lavaggio delle orecchie dall'otorino fa male?
Quanto dura il lavaggio delle orecchie?
Quando evitare l'irrigazione delle orecchie?
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
