
Otomicosi dell'orecchio: come curare un fungo all'orecchio
L'otomicosi, conosciuta anche come "orecchio del nuotatore" o micosi alle orecchie, rappresenta una delle infezioni auricolari più sgradite, caratterizzata dalla presenza di funghi, prevalentemente del genere Aspergillus, nel canale uditivo esterno. Questo tipo di infezione, che costituisce circa il 7% delle diagnosi di otite esterna, si manifesta con sintomi quali prurito, dolore, riduzione dell'udito e secrezioni liquide. È fondamentale per i medici riconoscere la micosi delle orecchie e distinguerla dalle otiti batteriche, poiché il trattamento richiesto differisce significativamente. Un fungo nell'orecchio può proliferare in diversi ambienti e penetrare nel condotto uditivo attraverso il contatto con mani o oggetti contaminati, o più comunemente, attraverso l'esposizione all'acqua di piscine, dove germi e funghi trovano un habitat ideale. Fattori come il caldo e l'umidità, tipici della stagione estiva, possono ulteriormente favorire la crescita fungina.
Cos'è la micosi dell'orecchio? I funghi alle orecchie

La micosi all'orecchio, o otomicosi, è un'infezione del condotto uditivo esterno causata dalla proliferazione di funghi sulla pelle. Caratterizzata da sintomi come prurito, dolore e perdite, può essere causata da diversi tipi di funghi e può insorgere in condizioni favorevoli come umidità e calore. Si verifica spesso in ambienti umidi o in seguito all'accumulo di acqua nell'orecchio. E' relativamente facile che i funghi entrino nel condotto uditivo. Possono entrare quando ci si tocca l'orecchio con mani o con salviette poco pulite, ma il veicolo d'infezione fungina più noto è l'acqua.La corretta diagnosi dell’otomicosi viene eseguita attraverso l’otoscopia. Con l'otoscopio o l’otomicroscopio è possibile vedere con chiarezza i miceti e avere una diagnosi certa.
Micosi e fungo nell'orecchio: sintomi
Come capire se si ha un fungo nell'orecchio? La presenza di un fungo nell'orecchio, o micosi auricolare, si manifesta attraverso sintomi specifici molto evidenti che ne facilitano l'identificazione. Le persone affette da questa condizione possono sperimentare vari segnali, tra cui le secrezioni giallastre o biancastre all'interno dell'orecchio, che rappresentano uno dei sintomi più evidenti della micosi. Queste secrezioni sono spesso accompagnate da un prurito costante, che può diventare particolarmente fastidioso e persistente.
La micosi tende a colpire un solo orecchio per volta (forma monolaterale), provocando una sensazione di orecchio chiuso o pieno, comunemente descritta come una percezione di umidità o bagnato all'interno dell'orecchio. Il dolore, noto anche come otalgia, si manifesta nelle fasi più avanzate dell'infezione fungina, intensificando il disagio del paziente. Inoltre, non è raro che i sintomi micosi includano anche calo dell'udito e acufeni, caratterizzati dalla percezione di suoni come fischi o ronzii in assenza di una fonte sonora esterna. Riconoscere questi sintomi è cruciale per avviare un trattamento mirato, volto a eliminare l'infezione fungina e a mitigare il fastidio associato. In caso di sintomi persistenti o aggravanti, è fondamentale consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e per ricevere le indicazioni terapeutiche più appropriate alla situazione.
Dermatite da fungo nell'orecchio
Funghi e micosi al timpano e all'orecchio interno
Diagnosi e terapia della micosi alle orecchie
Micosi dell'orecchio esterno
La micosi dell'orecchio esterno, nota anche come otomicosi, è un'infezione causata da funghi, principalmente appartenenti ai generi Aspergillus e Candida. Questa condizione colpisce prevalentemente il condotto uditivo esterno e può manifestarsi con sintomi come prurito intenso, dolore, sensazione di orecchio pieno, e a volte secrezioni biancastre o nere. L'umidità elevata, l'uso prolungato di gocce auricolari antibiotiche, o la pulizia eccessiva dell'orecchio con cotton fioc possono favorire lo sviluppo dell'otomicosi, creando un ambiente favorevole alla crescita dei funghi.
La diagnosi viene effettuata tramite esame otoscopico e, in alcuni casi, tramite esame micologico del materiale prelevato dal condotto uditivo. Il trattamento prevede generalmente la pulizia del condotto uditivo e l'applicazione di gocce auricolari antimicotiche. È importante evitare l'automedicazione e consultare un medico per un trattamento adeguato. Nei casi più resistenti, potrebbe essere necessario un trattamento sistemico con antimicotici per via orale. Una corretta igiene e la gestione delle condizioni predisponenti sono fondamentali per prevenire recidive.
Micosi orecchio: cura e terapia dei funghi nelle orecchie

La cura della micosi dell'orecchio si focalizza sull'eliminazione degli accumuli di funghi, procedendo con l'aspirazione e il lavaggio del condotto uditivo con soluzioni antifungine specifiche. Questo intervento può lasciare il condotto uditivo lievemente edematoso e con arrossamento cutaneo temporaneo. Per trattare efficacemente l'otomicosi:
- Medicazioni Antifungine: Queste vengono generalmente somministrate in forma topica, come gocce auricolari, per combattere direttamente l'infezione fungina.
- Pulizia dell'Orecchio: È importante rimuovere detriti fungini e cerume in eccesso per facilitare l'assorbimento delle medicazioni antifungine e ottimizzare la loro efficacia.
- Medicazioni Steroidee: Nei casi con infiammazione significativa, possono essere prescritti steroidi in forma di gocce auricolari per ridurre i sintomi e l'infiammazione.
- Misure Preventive: È essenziale evitare l'umidità nell'orecchio, mantenere un'adeguata igiene auricolare e astenersi dall'uso di cotton fioc che potrebbero spingere i detriti più in profondità nel canale uditivo.
È sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per una diagnosi precisa e una terapia su misura per la condizione specifica, al fine di garantire un trattamento efficace e sicuro della micosi dell'orecchio.
Micosi dell'orecchio: farmaci e terapie
Per trattare le infezioni fungine dell'orecchio, come l'otomicosi, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Consultazione Medica: Rivolgersi a un professionista sanitario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato è il primo passo essenziale.
- Utilizzo di Farmaci Antimicotici: Il trattamento prevede l'impiego di farmaci antimicotici, disponibili sotto forma di emulsioni cutanee o latti dermatologici. Tra i farmaci più comuni vi sono il Micoff e il Pevaryl Emulsione Cutanea, efficace contro i funghi della pelle causati da dermatofiti, lieviti e muffe.
- Igiene Auricolare: Mantenere una corretta igiene dell'orecchio e una pulizia regolare può aiutare a prevenire le infezioni fungine nel canale auricolare.
- Per quanto riguarda le gocce specifiche per l'orecchio, vi sono diverse opzioni antifungine disponibili. Nonostante ci sia una certa riluttanza generale riguardo alla loro efficacia, alcune gocce come il clotrimazolo all'1% (Canesten), il flumetasone privalato allo 0,02%, e il clioquinolo all'1% (Locorten-Vioform) sono comunemente prescritte.
Inoltre, per alcune micosi più resistenti, può essere prescritto il Diflucan, un antifungino sistemico che, in base alla gravità dell'infezione e sotto stretto controllo medico, può essere utilizzato per trattare le micosi dell'orecchio.
È fondamentale seguire le indicazioni del proprio medico e non intraprendere terapie fai-da-te, specialmente quando si tratta di infezioni dell'orecchio, per evitare complicazioni e assicurare una risoluzione efficace del problema
Micosi e acido borico
Per il trattamento delle micosi dell'orecchio, l'acido borico rappresenta un'opzione terapeutica valida, grazie alle sue proprietà antisettiche. Utilizzato anche per le infezioni cutanee e per problemi fungini come il piede d'atleta, l'acido borico necessita di un impiego attento e sotto controllo medico a causa del rischio di irritazioni o reazioni allergiche. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e segnalare eventuali effetti indesiderati.
Parallelamente, l'argento colloidale puro emerge come un altro rimedio per le micosi auricolari, apprezzato per le sue capacità antimicrobiche. Sebbene alcuni studi ne attestino l'efficacia contro vari agenti patogeni, l'uso dell'argento colloidale richiede una consultazione specialistica per valutarne l'adeguatezza e prevenire possibili complicanze.
In alcuni casi, può essere prescritto un antibiotico specifico per contrastare le infezioni fungine dell'orecchio, soprattutto quando si sospetta una componente batterica associata. La scelta del farmaco antibiotico dipenderà dalla natura dell'infezione e dalla sua sensibilità agli antimicrobici.
La gestione delle micosi auricolari richiede dunque un approccio integrato, che contempli sia rimedi tradizionali come l'acido borico sia soluzioni più innovative come l'argento colloidale, sempre nel rispetto delle indicazioni mediche e con una particolare attenzione alla sicurezza e alla tollerabilità del trattamento scelto.
Antimicotico in gocce auricolari
Le gocce auricolari antimicotiche sono formulate specificamente per combattere le infezioni fungine all'interno del canale auricolare, come l'otomicosi. Queste gocce hanno lo scopo di risolvere l'infezione, ridurre il dolore, eliminare la secrezione maleodorante e la sensazione di orecchio tappato. Tra i prodotti disponibili sul mercato, Micoff e Otorig sono due esempi comuni di marchi che offrono queste gocce in flaconi da 10 ml, progettati per un'applicazione pratica e sicura.
Alcune formulazioni di gocce auricolari possono includere sia componenti antimicotiche che antibiotiche, rendendole efficaci contro un ampio spettro di infezioni, sia fungine che batteriche. Queste combinazioni sono particolarmente utili nelle otiti esterne e nelle infezioni causate da agenti come Aspergillus e Candida.
Quando si sceglie un trattamento antimicotico in gocce auricolari, è essenziale consultare un medico per assicurarsi che il prodotto sia adatto alla specifica infezione e per ricevere indicazioni sulla corretta modalità d'uso. Questo garantirà non solo l'efficacia del trattamento ma anche la sicurezza dell'utente, evitando possibili complicazioni o effetti indesiderati.
Aspergillus niger e Terapia
Candida nell'orecchio: sintomi e terapia
Migliori farmaci per l'otomicosi
La micosi dell'orecchio, conosciuta come otomicosi, è un'infezione del canale uditivo esterno causata da funghi, principalmente del genere Aspergillus e Candida. I sintomi includono prurito intenso, dolore, secrezioni e problemi uditivi.
Il trattamento dell'otomicosi si basa sull'uso di farmaci antifungini somministrati sotto forma di gocce auricolari, come clotrimazolo (Canesten) e cliochinolo (Locorten-Vioform). Questi farmaci combattono direttamente l'infezione fungina e riducono l'infiammazione.
È essenziale mantenere l'orecchio asciutto e pulito. Evitare l'uso di cotton fioc e l'esposizione all'umidità è fondamentale per prevenire le recidive. In alcuni casi, può essere necessario un lavaggio dell'orecchio con soluzioni antisettiche e l'aspirazione dei detriti fungini.
Per le infezioni più resistenti, può essere prescritto un trattamento antifungino sistemico, come il fluconazolo (Diflucan). La consultazione con un professionista sanitario è sempre raccomandata per una diagnosi accurata e una terapia adeguata.
Mantenere una buona igiene auricolare e evitare comportamenti che possano favorire l'infezione, come l'uso prolungato di cuffie o tappi auricolari, può aiutare a prevenire l'otomicosi.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Micosi dell'orecchio: rimedi naturali
Per contrastare la micosi e i funghi nelle orecchie con rimedi naturali, si possono adottare alcune pratiche semplici ma efficaci:
- Olio d'Oliva: Riscaldato a temperatura corporea, l'olio d'oliva può ammorbidire il cerume facilitandone la rimozione, un passaggio importante per mantenere il canale uditivo pulito e meno suscettibile alle infezioni fungine.
- Gocce Auricolari Naturali: Soluzioni a base di perossido di idrogeno o glicerina possono aiutare a sciogliere l'accumulo di cerume, contribuendo a ridurre il dolore e a creare un ambiente meno favorevole per i funghi.
- Aceto di Mele: Grazie alle sue note proprietà antifungine, l'aceto di mele può essere un valido alleato. È importante diluirlo in acqua per evitare irritazioni e applicarlo con cautela per trattare l'infezione fungina auricolare.
Questi rimedi, sebbene naturali, dovrebbero essere utilizzati con prudenza e non sostituiscono il parere medico. In caso di sintomi persistenti o di aggravamento della condizione, è essenziale consultare un professionista sanitario per ottenere una diagnosi accurata e il trattamento più adatto alla propria situazione specifica. Scopri altri rimedi casalinghi per prurito auricolare nel nostro articolo dedicato.
La micosi dell'orecchio è contagiosa?
Otomicosi: pericoli e complicanze
Quanto dura la micosi alle orecchie?
Come prevenire la micosi alle orecchie?
Per prevenire l'otomicosi si consiglia di asciugare sempre le orecchie con un asciugamano, anche se fa molto caldo, o con il getto del phon, per assicurarsi di eliminare anche quelle fastidiose goccioline che possono essere rimaste intrappolate all'interno del condotto. Inoltre è bene tenere questi comportamenti:
- Mantieni le orecchie asciutte e pulite, evitando l'accumulo di umidità che favorisce la crescita di funghi
- Evita l'introduzione di oggetti estranei nel condotto uditivo, poiché possono danneggiare la pelle e favorire l'infezione
- Asciuga bene le orecchie dopo il bagno o l'esposizione all'acqua, utilizzando un asciugamano pulito
- Evita l'uso eccessivo di auricolari e cuffie, in quanto possono creare un ambiente umido favorevole alla crescita dei funghi
- Consulta un medico se hai sintomi come prurito, dolore o perdite anomale dalle orecchie, per una diagnosi e un trattamento appropriato.
Perché si formano i funghi nelle orecchie? Cause

I funghi che attaccano l'orecchio, come l'Aspergillus e la Candida Albicans proliferano soprattutto in ambienti caldi e umidi e il condotto uditivo può diventarne l'habitat ideale se in estate, quando caldo e umidità sono maggiori, si lasciano le orecchie bagnate a lungo. A cosa è dovuta la micosi? La formazione di funghi nelle orecchie, che porta a condizioni come l'otomicosi, può essere scatenata da diversi fattori:
- Umidità e Condizioni Favorevoli: Ambienti umidi creano le condizioni perfette per la crescita dei funghi. Rimanere con le orecchie bagnate per periodi prolungati, per esempio dopo la piscina, aumenta significativamente il rischio di sviluppare infezioni fungine auricolari.
- Scarsa Pulizia del Condotto Uditivo: Un'adeguata igiene dell'orecchio è fondamentale per prevenire l'accumulo di cerume e detriti. La mancanza di pulizia regolare può trasformare il condotto uditivo in un ambiente propizio per la proliferazione dei funghi.
- Fenomeni Infiammatori Cronici: La presenza di condizioni infiammatorie croniche come le dermatiti può compromettere l'integrità della pelle all'interno del condotto uditivo. Questo indebolimento delle difese naturali facilita l'insediamento e la moltiplicazione di agenti fungini, aumentando la suscettibilità a infezioni micotiche.
Micosi dell'orecchio: cause
Fungo nell'orecchio interno: cause e terapie
Micosi dell'orecchio esterno: cause e diagnosi
La micosi dell'orecchio esterno, o otomicosi, è una condizione più comune e spesso causata dai funghi del genere Aspergillus e Candida. Si manifesta con sintomi quali prurito intenso, dolore, secrezioni biancastre o giallastre con cattivo odore, e riduzione dell'udito. Le cause principali includono ambienti caldi e umidi, esposizione frequente all'acqua, uso prolungato di cuffie, e pratiche igieniche inadeguate.
Cause e Prevenzione
- Ambienti umidi e caldi: Il caldo e l'umidità favoriscono la crescita dei funghi, rendendo l'otomicosi più comune durante i mesi estivi.
- Acqua nel condotto uditivo: Attività come nuoto e doccia possono lasciare residui di acqua nel condotto uditivo, creando un ambiente ideale per i funghi.
- Igiene inadeguata: L'uso scorretto dei cotton fioc può danneggiare la pelle del condotto uditivo e rimuovere eccessivamente il cerume, che protegge naturalmente contro le infezioni.
Sintomi
- Prurito intenso: Spesso il primo segnale di un'infezione fungina.
- Dolore e senso di pressione: L'infezione può causare dolore localizzato e una sensazione di pienezza nell'orecchio.
- Secrezioni: Fuoriuscita di liquido bianco o giallastro, talvolta maleodorante.
- Perdita dell'udito: L'accumulo di secrezioni e funghi può ostacolare l'udito.
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi viene effettuata tramite otoscopia, che permette di visualizzare direttamente i funghi nel condotto uditivo. Il trattamento include la rimozione dei miceti attraverso lavaggi con soluzioni antisettiche e l'uso di farmaci antimicotici, spesso sotto forma di gocce auricolari. È fondamentale evitare l'uso di acqua durante il trattamento e seguire scrupolosamente le indicazioni mediche

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Micosi nell'orecchio dei bambini
La micosi dell'orecchio, nota anche come otomicosi, è un'infezione fungina che colpisce il canale uditivo esterno. Questa condizione è causata principalmente da funghi del genere Aspergillus e Candida. Nei bambini, l'otomicosi può manifestarsi con sintomi come prurito intenso, dolore, secrezioni biancastre o giallastre e riduzione dell'udito.
I fattori di rischio includono ambienti caldi e umidi, nuoto frequente in piscine, uso prolungato di cuffie, accumulo di cerume e pratiche igieniche inappropriate, come l'uso scorretto dei cotton fioc. L'umidità residua nel condotto uditivo dopo il bagno o la doccia può creare un ambiente favorevole alla proliferazione dei funghi.
La diagnosi di otomicosi nei bambini viene effettuata da un medico attraverso un esame otoscopico, che permette di osservare le ife e le spore fungine. Il trattamento include la pulizia accurata del canale uditivo, l'uso di farmaci antimicotici topici e, in alcuni casi, lavaggi con soluzioni antisettiche. È fondamentale evitare il contatto dell'acqua con l'orecchio infetto durante il trattamento e seguire scrupolosamente le indicazioni mediche.
Per prevenire l'otomicosi, è importante mantenere le orecchie asciutte, evitare l'uso eccessivo di antibiotici e gestire correttamente l'igiene dell'orecchio. In caso di sintomi persistenti, è consigliabile consultare uno specialista.
Come prevenire otomicosi e funghi nelle orecchie
Prevenire l'otomicosi, un'infezione fungina del condotto uditivo esterno, è fondamentale per evitare fastidi come prurito, dolore e perdita dell'udito. I funghi responsabili, come Aspergillus e Candida, prosperano in ambienti caldi e umidi, rendendo l'estate un periodo critico per la prevenzione.
Per prevenire l'otomicosi, è essenziale mantenere le orecchie asciutte. Dopo aver nuotato o fatto la doccia, asciugare le orecchie con un asciugamano o utilizzare un phon a bassa intensità per eliminare eventuali gocce d'acqua residue. Evitare l'uso di cotton fioc, poiché possono danneggiare la pelle del condotto e favorire l'infezione.
L'utilizzo di tappi per le orecchie durante il nuoto è raccomandato per impedire all'acqua di entrare nel condotto uditivo. Inoltre, è consigliabile limitare l'uso di auricolari e cuffie, che possono creare un ambiente umido favorevole alla crescita dei funghi.
Infine, è importante mantenere una buona igiene delle orecchie e consultare un medico ai primi segni di infezione, come prurito persistente, dolore o secrezioni anomale, per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato.
Otomicosi, otite da piscina e fungo all'orecchio
L'otomicosi, nota anche come fungo all'orecchio, è un'infezione del condotto uditivo esterno causata dalla proliferazione di funghi come Aspergillus e Candida. Questa condizione rappresenta circa il 7% dei casi di otite esterna e può manifestarsi con prurito, dolore, secrezioni biancastre o giallastre e una sensazione di ovattamento dell'udito. Il caldo e l'umidità favoriscono la crescita fungina, rendendo l'infezione più comune durante i mesi estivi o in ambienti umidi.
L'otite da piscina è un'infezione del condotto uditivo esterno causata dall'esposizione all'acqua contaminata da batteri o funghi. I sintomi includono dolore all'orecchio, prurito e secrezioni. La diagnosi si effettua tramite otoscopia, che permette di visualizzare direttamente i funghi nel condotto uditivo.
Il trattamento dell'otomicosi prevede l'uso di farmaci antimicotici topici, spesso sotto forma di gocce auricolari. È essenziale evitare il contatto con l'acqua durante la terapia e mantenere l'orecchio asciutto per prevenire ulteriori infezioni. Nei casi più gravi, possono essere necessari lavaggi del condotto uditivo con soluzioni antisettiche e l'aspirazione delle secrezioni.
Per prevenire l'otomicosi, è consigliabile evitare l'uso prolungato di tappi auricolari e cuffie, asciugare bene le orecchie dopo l'esposizione all'acqua e mantenere una buona igiene auricolare. In caso di sintomi persistenti, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati
Quando tornare in piscina dopo l'otite
Otite da piscina: rimedi naturali e cure
Otite da piscina e cloro
Tappi per le orecchie in piscina
Si può andare in piscina con l'otite?
Sintomi dell'otite da piscina
Un bambino con otite può andare in piscina?
Domande frequenti sull'otomicosi
Come curare la micosi nelle orecchie?
Per curare la micosi nelle orecchie, solitamente, vengono prescritti antimicotici sotto forma di latte dermatologico per il trattamento della micosi all'orecchio. Gocce antimicotiche a base di acido acetico possono essere efficaci e sono talvolta prescritte dai medici
Ricorda di seguire attentamente le indicazioni del medico e di completare il ciclo di trattamento prescritto.
Quali sono i sintomi di un'infezione all'orecchio?
Ecco i sintomi comuni di un'infezione all'orecchio:
- Dolore all'orecchio, talvolta pulsante e intenso
- Febbre
- Sensazione di orecchie tappate o chiuse
- Riduzione dell'udito nell'orecchio colpito
- Presenza di pus nell'orecchio
- Nausea
- Secrezioni dall'orecchio, talvolta maleodoranti e di colore biancastro o giallognolo
Se sospetti un'infezione all'orecchio e manifesti uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati.
Cosa mangiare per far passare micosi orecchio?
Per alleviare la micosi all'orecchio, segui una dieta che favorisca la riduzione dei sintomi. Ecco cosa mangiare:
- Riduci gli zuccheri, poiché possono favorire la crescita di funghi come la Candida
- Consuma cibi con proprietà antibatteriche e antifungine, come verdure a foglia verde, legumi, cereali integrali e frutta ricca di vitamina C
- Limita il consumo di alimenti che possono favorire l'infiammazione, come cibi processati e grassi saturi
Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a supportare il sistema immunitario e favorire il recupero dalle micosi dell'orecchio.
Posso andare in piscina con micosi dell'orecchio?
Che cos'è la candida all'orecchio?
La candida all'orecchio è un'infezione fungina causata dal fungo Candida, spesso Candida auris, che può infettare il canale uditivo esterno. Ecco alcuni punti chiave:
- Sintomi: Includono prurito, arrossamento, secrezione auricolare e possibile perdita dell'udito
- Diagnosi: Si effettua tramite esame auricolare e coltura del materiale prelevato dall'orecchio
- Trattamento: Includono l'applicazione topica di antifungini o, nei casi più gravi, l'assunzione di antifungini per via orale.
Come curare la dermatite dentro le orecchie?
Cos'è l'otite micotica?
Come far passare l'infezione all'orecchio?
Come si risolve l'eczema alle orecchie?
Per trattare l'eczema alle orecchie, segui questi passaggi:
- Consulta un medico per una corretta diagnosi e prescrizione del trattamento appropriato.
- Utilizza corticosteroidi topici come la crema idrocortisone per ridurre l'infiammazione e il prurito.
- Mantieni l'area pulita e asciutta per prevenire infezioni secondarie.
- Evita il contatto con sostanze irritanti o allergeni che potrebbero scatenare l'eczema.
- In casi gravi, potrebbe essere necessario l'uso di terapie più avanzate prescritte dal medico.
Ricorda sempre di seguire le indicazioni del medico e di evitare l'autotrattamento per garantire un miglioramento efficace e sicuro.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
