Auricolari AirPods 3 Pro: recensione

Gli AirPods Pro di terza generazione introducono nuove funzioni legate al supporto uditivo e alla gestione della sordità lieve o moderata.  Pur non sostituendo un apparecchio acustico medico, gli AirPods rappresentano un esempio di come la tecnologia di consumo possa offrire un supporto complementare per il benessere uditivo e per una gestione più consapevole della sordità. Apple ha sviluppato strumenti che permettono di adattare gli auricolari alle esigenze di chi presenta una riduzione dell’udito, ampliando così il potenziale degli AirPods per sordi come supporto tecnologico alla percezione sonora. Tra le principali novità, gli AirPods Pro 3 generazione includono un test dell’udito integrato, che consente di valutare la sensibilità acustica dell’utente e creare un profilo personalizzato direttamente tramite iPhone. In base ai risultati, è possibile attivare la modalità Hearing Aid, che amplifica selettivamente determinate frequenze per migliorare la comprensione del parlato in ambienti silenziosi o rumorosi.

Gli auricolari offrono anche una funzione di protezione uditiva, utile per ridurre automaticamente i suoni troppo intensi, e strumenti come Conversation Boost e Adaptive Transparency, che regolano dinamicamente il volume delle voci e dei rumori ambientali per mantenere un ascolto più equilibrato. Oltre a queste capacità di elaborazione sonora, gli AirPods possono monitorare l’esposizione ai rumori nel tempo e fornire dati utili per la prevenzione dei danni uditivi. Scopri di più nel nostro articolo.

Airpods Pro 3: caratteristiche e innovazioni

Apple ha progettato gli AirPods Pro di terza generazione con un nuovo design interno ed esterno, pensato per offrire una vestibilità più stabile e confortevole, anche durante attività fisiche come corsa o allenamenti intensi. La nuova architettura acustica multi-porta regola con precisione il flusso d’aria e ottimizza la resa sonora, garantendo bassi più profondi, voci più nitide e un palcoscenico audio più ampio.

Annullamento attivo del rumore

Sul fronte dell’annullamento attivo del rumore (ANC), il nuovo modello è in grado di eliminare fino a due volte più rumore rispetto alla generazione precedente e quattro volte più rispetto al modello originale. I microfoni a basso rumore e le nuove punte auricolari in schiuma contribuiscono a migliorare ulteriormente l’isolamento acustico e la qualità della cancellazione attiva, rendendo l’ascolto più chiaro e immersivo.

Sensore per la frequenza cardiaca

Una delle principali innovazioni è il sensore per la frequenza cardiaca integrato. Grazie alla tecnologia ottica PPG e ai sensori di movimento interni, gli AirPods Pro 3 sono in grado di monitorare il battito cardiaco e stimare le calorie bruciate durante oltre 50 tipi di allenamento, con sincronizzazione automatica all’app Fitness.

Live Translation

Tra le altre funzioni spiccano la Live Translation, che consente di tradurre in tempo reale le conversazioni in diverse lingue, e la modalità Adaptive Transparency, che mantiene la naturalezza dei suoni ambientali e delle voci. Inoltre, la funzione Conversation Awareness abbassa automaticamente il volume della musica quando l’utente parla, per agevolare la comunicazione.

Certificazione IP57

Gli auricolari sono resistenti all’acqua, al sudore e alla polvere con certificazione IP57 e offrono fino a 8 ore di autonomia con ANC attivo. Integrano anche funzioni dedicate alla salute uditiva, come il test dell’udito, la protezione dai suoni troppo forti e modalità amplificate per migliorare la comprensione del parlato.
Effettua con noi un controllo gratuito dell’udito
Hai difficoltà a sentire bene in alcune situazioni o sospetti un calo uditivo? Gli apparecchi acustici  sono progettati su misura per rispondere a diverse esigenze uditive, ma è fondamentale capire se fanno al caso tuo. Prenota un test dell’udito completo e gratuito con uno dei nostri audiologi certificati: valuteremo il tuo profilo uditivo e ti guideremo nella scelta della soluzione più adatta al tuo stile di vita.

Quando escono le Airpods pro 3 in Italia?

I nuovi auricolari sono stati resi disponibili in Italia a partire dal 19 settembre 2025. Il prezzo di lancio è stato fissato a circa 249 €, in linea con quello proposto negli altri mercati internazionali.

Gli AirPods Pro 3 porteranno con sé una serie di miglioramenti significativi, a partire da un sistema di cancellazione attiva del rumore potenziato, che promette un’efficacia fino al doppio rispetto alla generazione precedente. Tra le novità più interessanti figura anche un sensore per la frequenza cardiaca integrato, capace di monitorare i battiti direttamente dagli auricolari. Un’altra innovazione è la funzione Live Translation, che consentirà di tradurre in tempo reale le conversazioni in diverse lingue, anche se al momento la disponibilità in Europa non è immediata.

Dal punto di vista del design, Apple ha introdotto una vestibilità migliorata grazie a nuovi cuscinetti in silicone e schiuma, disponibili in diverse misure per adattarsi meglio alla forma dell’orecchio. Anche l’autonomia è stata ottimizzata: con la cancellazione del rumore attiva, la durata dichiarata raggiunge circa 8 ore di utilizzo continuo, un miglioramento rispetto ai modelli precedenti.

Prenota ora un test dell'udito gratuito!

Hai mai avvertito giramenti di testa, instabilità o fastidio alle orecchie? In alcuni casi, questi segnali possono essere legati a disturbi dell’udito o dell’equilibrio. Se i rimedi comuni non portano benefici duraturi, è importante approfondire le cause con l’aiuto di uno specialista dell’udito.

Prenota una valutazione gratuita con uno dei nostri audiologi qualificati: potrai effettuare un esame completo dell’udito e ricevere indicazioni su misura per comprendere l’origine dei tuoi sintomi e intervenire nel modo più efficace.

Airpods 3: prezzo medio in Italia

In Italia, il prezzo degli auricolari Airpods 3 varia in base al modello e al punto vendita. Nelle principali catene di negozi di elettronica, il costo medio per la versione con custodia di ricarica cablata si aggira intorno ai 250 euro, mentre online è possibile trovare offerte più vantaggiose, con prezzi che partono da circa 90 euro. Nei siti di comparazione, il costo per un prodotto nuovo si attesta mediamente intorno ai 100-110 euro. Questi auricolari presentano un design compatto ed ergonomico e offrono funzioni avanzate come il suono spaziale personalizzato, la resistenza al sudore e agli schizzi d’acqua e un’autonomia fino a 6 ore di ascolto continuo, che può arrivare a circa 30 ore con la custodia di ricarica. La versione compatibile con la ricarica wireless magnetica è generalmente proposta a un prezzo leggermente inferiore, attorno ai 150 euro, e offre maggiore praticità per chi utilizza basi di ricarica senza fili.

Nuove funzionalità di Airpods per sordità

Apple ha introdotto una suite di funzioni volte al supporto della salute uditiva direttamente negli AirPods Pro (versioni 2 e 3) quando abbinati a iPhone o iPad compatibili. Tra queste funzioni:

Hearing Test

E' un test uditivo da fare comodamente a casa. Grazie alla cancellazione attiva del rumore (ANC) e alla tenuta dell’auricolare si creano condizioni controllate per valutare l’udito. Il test, che dura circa 5 minuti, utilizza audiometria tonale e, al termine, restituisce un profilo personalizzato con suggerimenti per migliorare l’ascolto.

Hearing Aid feature

Dopo aver completato il test, se è presente una perdita uditiva da lieve a moderata, l’utente può attivare una modalità “artificial ear” direttamente dagli AirPods. Questa modalità amplifica certe frequenze per rendere i suoni più chiari. Con essi, si ottiene fino a 10 ore di autonomia nell’uso di questa funzione.

Hearing Protection (protezione uditiva)

Questa funzione aiuta a ridurre l’esposizione a rumori ambientali forti. Utilizzando apprendimento automatico, il chip interno attenua suoni intensi e intermittenti fino a livelli che l’orecchio può gestire meglio, fino a un massimo di circa 110 decibel.

Funzioni audio intelligenti

Gli AirPods Pro includono anche funzioni come Adaptive Audio (regolazione dinamica del rumore), Adaptive EQ (equalizzazione adattiva basata sulla vestibilità), “Personalized Volume” che apprende le preferenze dell’utente e “Conversation Boost” per facilitare l’ascolto in ambienti molto rumorosi.

Apple sottolinea che le funzionalità Hearing Test e Hearing Aid sono soggette a regolamentazioni sanitarie e devono essere approvate nelle varie regioni per essere attive.

Un'audioprotesista

Prenota un test gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e prenota ora un controllo gratuito dell'udito.

Come funzionano i servizi di AirPods dedicati alla salute uditiva

Gli AirPods non sostituiscono un apparecchio acustico medico, ma introducono un sistema di amplificazione intelligente e prevenzione uditiva, che può aiutare chi ha perdite uditive leggere e migliorare il comfort sonoro nella vita quotidiana.

🔹 Hearing Test (test dell’udito)

  • Gli AirPods possono ora eseguire un test uditivo direttamente dall’iPhone o iPad, utilizzando una tecnologia simile a quella dell’audiometria clinica. Il sistema genera toni di diverse frequenze e volumi, misurando la soglia di percezione di ciascun orecchio.
  • Il test dura pochi minuti e produce un profilo uditivo personalizzato, che serve come base per regolare automaticamente l’audio degli AirPods in base alle esigenze individuali.

🔹 Hearing Aid Mode -modalità apparecchio acustico

  • Dopo aver completato il test, gli AirPods possono funzionare come amplificatori sonori personalizzati. La modalità Hearing Aid regola l’amplificazione in base al profilo uditivo dell’utente, evidenziando le frequenze più deboli e migliorando la chiarezza delle conversazioni.
  • È una funzione utile per chi ha una perdita uditiva lieve o moderata e desidera un supporto discreto senza ricorrere subito a un apparecchio acustico medico.

🔹 Hearing Protection (protezione uditiva)

Grazie al chip H2 e ai microfoni ambientali, gli AirPods riconoscono automaticamente i suoni forti o improvvisi (fino a circa 110 decibel) e riducano in tempo reale l’intensità per evitare danni all’udito. Questa funzione è utile in ambienti rumorosi come concerti, traffico o luoghi di lavoro.

🔹 Conversation Boost e Adaptive Transparency

  • La funzione Conversation Boost amplifica la voce delle persone che parlano di fronte all’utente, filtrando il rumore di fondo.
  • La modalità Adaptive Transparency invece mantiene i suoni ambientali naturali ma riduce quelli troppo forti, creando un ascolto equilibrato e realistico.

🔹 Monitoraggio e salute uditiva

Gli AirPods Pro 3 possono monitorare la salute dell’orecchio nel tempo, fornendo statistiche sull’esposizione a rumori forti e suggerendo quando intervenire o eseguire nuovi test. Questi dati vengono integrati nell’app Salute di Apple.
Effettua il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

Svantaggi degli auricolari utilizzati come apparecchi acustici

L’uso di auricolari intelligenti, come gli AirPods Pro, per compensare una perdita uditiva lieve o moderata può essere una soluzione comoda, ma presenta alcune limitazioni. Questi dispositivi non sono pensati per gestire perdite uditive gravi o profonde e non offrono lo stesso livello di personalizzazione e qualità del suono garantito dagli apparecchi acustici professionali. Un altro limite è rappresentato dalla durata della batteria: quando vengono utilizzati in modalità amplificazione, le funzioni come la cancellazione del rumore o la trasparenza aumentano i consumi, rendendo necessarie ricariche più frequenti. Gli apparecchi acustici dedicati, invece, sono ottimizzati per durare un’intera giornata. Anche la resistenza nel tempo può essere inferiore, poiché gli auricolari non sono progettati per sopportare alti livelli di umidità o sudore, mentre i dispositivi uditivi professionali sono costruiti per un uso quotidiano più intenso. Infine, in alcuni Paesi mancano ancora autorizzazioni mediche ufficiali, il che ne limita l’utilizzo come soluzioni sanitarie certificate.

Vantaggi dei test dell’udito in centri specializzati

Sottoporsi a un test dell’udito in un centro audiologico offre vantaggi significativi rispetto ai test online o casalinghi. Le apparecchiature professionali e l’esperienza degli audiologi qualificati garantiscono una valutazione precisa, capace di individuare anche perdite minime. Inoltre, gli specialisti possono proporre soluzioni personalizzate, scegliendo l’apparecchio più adatto al tipo di perdita uditiva. Questo approccio consente un trattamento su misura e un miglioramento concreto della qualità di vita. I centri offrono anche assistenza continua e controlli periodici, per monitorare i progressi e regolare le impostazioni degli apparecchi, un servizio non disponibile con test fai-da-te. Infine, le tecnologie diagnostiche avanzate dei centri specializzati permettono di individuare precocemente i disturbi uditivi, intervenendo prima che peggiorino.

Vantaggi degli apparecchi acustici tradizionali

Gli apparecchi acustici tradizionali offrono una serie di vantaggi sostanziali rispetto agli auricolari consumer come gli AirPods, soprattutto per chi presenta una perdita uditiva da moderata a grave. Ecco i principali:

1. Personalizzazione e calibrazione clinica

Gli apparecchi acustici vengono programmati da un audiologo in base ai risultati di un test audiometrico approfondito. Ogni frequenza viene adattata alle esigenze dell’utente, garantendo una correzione precisa del deficit uditivo. Gli auricolari, invece, offrono impostazioni generiche o test automatici che non raggiungono lo stesso livello di accuratezza.

2. Efficacia per tutti i tipi di perdita uditiva

Gli auricolari come gli AirPods Pro possono aiutare chi ha una perdita lieve o moderata, ma non sono in grado di compensare deficit più importanti. Gli apparecchi acustici professionali, invece, possono essere calibrati anche per perdite gravi o profonde, fornendo una potenza di amplificazione molto più elevata.

3. Durata e autonomia

Gli apparecchi acustici sono progettati per un uso continuo fino a 20 ore al giorno, con batterie ricaricabili o sostituibili ottimizzate per consumi minimi. Gli auricolari, invece, richiedono ricariche più frequenti a causa di funzioni come la cancellazione del rumore o la connettività Bluetooth.

4. Comfort e resistenza

Gli apparecchi acustici sono ergonomici e su misura, modellati sulla forma del condotto uditivo per garantire comfort e stabilità. Inoltre, sono resistenti a umidità, sudore e polvere, caratteristiche essenziali per un uso quotidiano prolungato. Gli auricolari, pur confortevoli, non offrono la stessa protezione.

5. Supporto professionale e assistenza continua

Con gli apparecchi acustici, l’utente ha accesso a assistenza tecnica, controlli periodici e regolazioni personalizzate da parte di un audiologo. Gli auricolari non prevedono questo livello di supporto, limitandosi a impostazioni automatiche o app generiche.

In sintesi, gli apparecchi acustici tradizionali offrono precisione medica, maggiore affidabilità e personalizzazione.

Testa gratuitamente tua salute uditiva
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Specifiche tecniche degli AirPods Pro di terza generazione

Tecnologia audio avanzata

Gli AirPods Pro di terza generazione integrano una tecnologia audio avanzata che comprende un driver Apple ad alta escursione, un amplificatore ad alta dinamica e funzioni intelligenti come Active Noise Cancellation (ANC), modalità Adaptive Transparency, Conversation Awareness, Voice Isolation, Personalized Volume, Audio spaziale personalizzato con tracciamento della testa, Adaptive EQ e registrazioni audio in qualità da studio.

Servizi per la salute uditiva

Per quanto riguarda la salute uditiva, offrono diverse funzioni innovative: il test dell’udito per valutare la sensibilità sonora, la modalità Hearing Aid con amplificazione personalizzata, la Hearing Protection per ridurre l’esposizione a suoni intensi e la funzione Conversation Boost, che facilita la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.

Sensori

Dal punto di vista dei sensori, includono microfoni interni ed esterni beamforming, un sensore di rilevamento della pelle, accelerometri per il movimento e la voce, un sensore per la frequenza cardiaca e controlli touch integrati. Il tutto è gestito dal chip Apple H2, mentre la custodia di ricarica MagSafe integra un chip Ultra Wideband di seconda generazione.

Dimensioni e misure

Ogni auricolare misura circa 30,9 mm di altezza e 19,2 mm di larghezza, con un peso di 5,55 grammi. La custodia misura 62,2 × 47,2 × 21,8 mm e pesa 43,99 grammi. Supporta la ricarica MagSafe, la ricarica wireless Qi e il collegamento USB-C, con altoparlante integrato per la funzione “Dov’è”.

Autonomia e batteria

L’autonomia raggiunge fino a 8 ore di ascolto con ANC attivo (7,5 ore con audio spaziale) e fino a 10 ore in modalità Hearing Aid. Con la custodia si ottengono fino a 24 ore aggiuntive di autonomia; una ricarica di 5 minuti garantisce circa 1 ora di ascolto.

Connettività

La connettività è basata su Bluetooth 5.3, e sia gli auricolari sia la custodia sono resistenti a polvere, acqua e sudore con certificazione IP57. Inoltre, Apple evidenzia l’uso di materiali riciclati e processi produttivi orientati alla neutralità carbonica.

Differenza tra Airpods Pro 2 e 3​

Gli AirPods Pro 3 rappresentano un’evoluzione importante rispetto al modello precedente, grazie a miglioramenti nel suono, nella durata della batteria e nelle funzioni dedicate alla salute e al benessere uditivo.

  • Sul fronte audio, il nuovo modello offre una cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a due volte più potente rispetto alla seconda generazione. Il design delle punte è stato aggiornato con gommini in schiuma espansa, che migliorano l’isolamento acustico e il comfort. La qualità del suono è più equilibrata, con bassi più profondi e maggiore chiarezza nelle frequenze medie e alte.
  • Dal punto di vista della salute, gli AirPods Pro 3 introducono un sensore per la frequenza cardiaca in grado di monitorare il battito e stimare le calorie bruciate durante l’attività fisica. Inoltre, includono funzioni avanzate come il test dell’udito, la protezione dai rumori intensi e la modalità Hearing Aid, che amplifica le conversazioni.
  • L’autonomia è aumentata fino a 8 ore di ascolto con ANC attivo, rispetto alle 6 ore del modello 2, e fino a 10 ore in modalità Hearing Aid. Migliora anche la resistenza: la certificazione IP57 garantisce una protezione superiore contro polvere e acqua rispetto alla IP54 del modello precedente.
  • La custodia è più compatta, con ricarica MagSafe, Qi e USB-C, e integra un altoparlante per la funzione “Dov’è”. Entrambi i modelli utilizzano il chip Apple H2, ma nel modello 3 le capacità di elaborazione audio e di gestione dei sensori risultano ottimizzate.

Tabella comparativa AirPods Pro 2 vs AirPods Pro 3

Caratteristica

AirPods Pro 2

AirPods Pro 3

Cancellazione attiva del rumore

Efficace

Fino a 2× più potente

Audio e driver

Driver H2 standard

Driver H2 ottimizzato con architettura multi-porta

Materiale gommini

Silicone

 Silicone + schiuma espansa

Autonomia (ANC attivo)

Fino a 6 ore

 Fino a 8 ore

Autonomia in modalità Hearing Aid

Non disponibile

Fino a 10 ore

Sensore frequenza cardiaca

Assente

Presente (PPG ottico)

Funzioni salute uditiva

Hearing Protection, Conversation Boost

Hearing Test, Hearing Aid, Hearing Protection migliorata

Resistenza

 IP54 (acqua e sudore)

IP57 (acqua, sudore e polvere)

Connettività

Bluetooth 5.3, USB-C nella versione recente

Bluetooth 5.3, USB-C, MagSafe ottimizzato

Custodia

MagSafe, altoparlante integrato

MagSafe, Qi, USB-C, altoparlante migliorato

Peso auricolare

 ~5,3 g

~5,55 g

Audio spaziale

Sì, con tracciamento dinamico

Sì, con personalizzazione adattiva

Funzioni aggiuntive

Adaptive Transparency

Live Translation, Conversation Awareness

Informati sui migliori apparecchi acustici sul mercato
Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto quello che devi sapere sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.

Integrazione tra apparecchi acustici e smartphone

Gli apparecchi acustici di ultima generazione sono sempre più compatibili con gli smartphone, in particolare con i dispositivi Apple grazie alla tecnologia Made for iPhone (MFi). Questa connessione diretta consente di trasmettere chiamate, musica e contenuti multimediali senza accessori aggiuntivi, migliorando notevolmente l’esperienza d’ascolto. Gli utenti possono gestire le impostazioni dell’apparecchio, regolare il volume e monitorare la salute uditiva tramite l’app dedicata o attraverso le impostazioni del telefono. Anche molti smartphone Android offrono connettività con gli apparecchi acustici, sebbene in alcuni casi sia necessario un dispositivo intermedio. L’integrazione tra smartphone e apparecchi acustici rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore accessibilità, consentendo una gestione semplice e personalizzata dell’ascolto quotidiano.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.
Prenota un consulto gratuito sugli apparecchi acustici