Le cuffie Shokz rappresentano una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni nel panorama audio. Nate per rivoluzionare il modo in cui ascoltiamo musica, podcast e telefonate, le Shokz utilizzano la tecnologia a conduzione ossea per trasmettere il suono direttamente attraverso le ossa del cranio, lasciando il canale uditivo completamente libero. Questo approccio, oltre a garantire un’esperienza d’ascolto più sicura e consapevole, è particolarmente apprezzato da sportivi, runner e ciclisti che desiderano mantenere l’attenzione sull’ambiente circostante durante l’allenamento. Il brand, conosciuto inizialmente come AfterShokz e poi rinominato Shokz nel 2021, ha saputo costruirsi una solida reputazione grazie a dispositivi leggeri, resistenti, tecnologicamente avanzati e progettati con un design ergonomico che si adatta perfettamente alle attività quotidiane e sportive. Dagli auricolari Bluetooth open-ear come OpenFit, alle cuffie impermeabili per il nuoto come OpenSwim, fino ai modelli professionali per chiamate come OpenComm, la gamma Shokz risponde a esigenze diverse con una caratteristica in comune: lasciare le orecchie libere senza rinunciare alla qualità. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul marchio Shokz: dalla sua storia all’evoluzione della tecnologia, dai modelli disponibili ai prezzi, fino alle recensioni degli utenti. Una guida completa per capire se le cuffie a conduzione ossea sono davvero la scelta giusta per il tuo stile di vita.
Le cuffie a conduzione ossea Shokz sfruttano una tecnologia innovativa che trasmette l’audio direttamente alle ossa del cranio, bypassando il canale uditivo e il timpano. I trasduttori, posizionati sulle ossa zigomatiche o temporali, generano vibrazioni meccaniche che raggiungono la coclea — l’orecchio interno — dove il cervello elabora questi stimoli come suono ordinario.
Questa tecnologia offre vantaggi chiave: le orecchie restano libere ed esposte all’ambiente circostante, garantendo una maggiore consapevolezza ambientale — ideale per sportivi o chi ascolta musica o podcast fuori casa. Inoltre, l’assenza di auricolari che ostruiscono il canale uditivo riduce irritazioni, germi e fastidio prolungato. Il design delle Shokz include un telaio in lega di titanio “TitaniumFit”, che assicura un contatto preciso con le ossa facciali per migliorare qualità sonora e comfort. Per potenziare le frequenze basse, da sempre una sfida per la conduzione ossea, Shokz ha ideato tecnologie come TurboPitch e DualPitch, che incorporano un driver acustico dedicato (aria + ossa) per riciclare e restituire il basso in modo più potente senza aumentare la vibrazione percepita.
Le tecnologie evolute, come DirectPitch 2.0 presente sui modelli più recenti (es. OpenFit 2+), affinano la direzione del suono, riducono la dispersione acustica e migliorano chiarezza e immersione. La combinazione di trasduttori dedicati per alte frequenze e membrane acustiche per i bassi aiuta a ottenere un sound bilanciato, sebbene la qualità complessiva rimanga inferiore rispetto alle cuffie in-ear o over-ear di fascia alta. In sintesi, le cuffie Shokz offrono un’esperienza audio unica ed ergonomica: suono trasmesso attraverso vibrazioni ossee, orecchie libere, ottimo comfort e buona qualità audio, soprattutto per chi pratica attività fisica o desidera restare consapevole del proprio ambiente mentre ascolta.
Le cuffie e gli auricolari a conduzione ossea funzionano in modo diverso rispetto ai dispositivi audio tradizionali. Invece di trasmettere il suono attraverso l’aria nel canale uditivo, sfruttano la capacità delle ossa del cranio di condurre le vibrazioni sonore direttamente alla coclea, l’organo dell’udito situato nell’orecchio interno. Il suono viene generato da trasduttori posizionati sulle ossa zigomatiche, vicino alle tempie. Questi trasduttori convertono i segnali elettrici in micro-vibrazioni che si propagano attraverso le ossa del cranio. Le vibrazioni raggiungono la coclea bypassando il timpano e il condotto uditivo esterno. Una volta che la coclea riceve le vibrazioni, il cervello le interpreta come suono, esattamente come accade con l’ascolto tradizionale. Questa tecnologia è particolarmente utile per chi desidera mantenere le orecchie libere, ad esempio durante l’attività fisica all’aperto o in situazioni dove è importante restare attenti ai suoni ambientali, come il traffico. È anche indicata per persone con alcune forme di perdita uditiva che interessano l’orecchio esterno o medio. Sebbene la qualità audio, in particolare nelle frequenze basse, non sia ancora paragonabile a quella delle cuffie in-ear o over-ear di fascia alta, i dispositivi a conduzione ossea offrono un’esperienza d’ascolto alternativa, comoda e più sicura in contesti dinamici. Inoltre, riducono il rischio di danni da ascolto prolungato e l’accumulo di batteri nel condotto uditivo.
✅ Vantaggi
❌ Limitazioni
Trova il miglior centro vicino a te e fissa un controllo gratuito dell'udito. Proteggi la tua salute uditiva
Le Shokz OpenMove sono cuffie a conduzione ossea di settima generazione, con tecnologia PremiumPitch™ 2.0 che garantisce un suono stereo bilanciato e bassi più ricchi rispetto alle generazioni precedenti
Il numero di modello interno è AS660EB, come specificato in una recensione tecnica
Altre specifiche tecniche:
Le Shokz OpenSwim (precedentemente note come AfterShokz Xtrainerz) sono cuffie a conduzione ossea progettate specificamente per il nuoto. Utilizzano tecnologia di settima generazione PremiumPitch™ 2.0, che converte i segnali audio in vibrazioni trasmesse attraverso le ossa zigomatiche fino alla coclea, bypassando il timpano e mantenendo le orecchie libere. Questo consente un ascolto confortevole e sicuro anche sott’acqua. Sono completamente impermeabili con certificazione IP68, garantendo funzionamento in immersione fino a 2 metri per 2 ore e resistenza alla polvere. Sono dotate di memoria interna da 4 GB, sufficiente per circa 1.200 brani, e supportano formati MP3, WAV, WMA, AAC e FLAC per ascolto senza bisogno di Bluetooth (non compatibili). La batteria offre fino a 8 ore di riproduzione continua, con tempo di ricarica di circa 2 ore, autonomia in standby fino a 10 giorni e utilizzo controlli fisici per play, skip, pausa e volume. Il peso è intorno ai 30 g, con una struttura flessibile in titanio che assicura stabilità anche sotto cuffia da nuoto o occhialini. Il design open-ear permette di restare consapevoli dei suoni ambientali, come il fischietto del bagnino o i compagni di allenamento in piscina, eliminando inoltre la sensazione di pressione o irritazione tipica degli auricolari tradizionali. In Italia il prezzo di vendita oscilla tra €152 e €159, a seconda del rivenditore o del colore scelto (blu o nero). Scopri di più su questo argomento nel nostro articolo sugli auricolari per il nuoto.
Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto quello che devi sapere sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.
Le Shokz OpenSwim e OpenSwim Pro sono scelte eccellenti per chi nuota regolarmente e desidera ascoltare musica in sicurezza, lasciando le orecchie libere. Il modello OpenSwim è compatto, affidabile e adatto esclusivamente all’ambiente acquatico. L’OpenSwim Pro aggiunge flessibilità d’uso, memoria più ampia e compatibilità Bluetooth, senza sacrificare comfort o stabilità. Entrambi i modelli sono apprezzati per la loro ergonomia e affidabilità anche durante allenamenti intensi in piscina.
Caratteristica | OpenSwim | OpenSwim Pro |
---|---|---|
Metodo di ascolto |
MP3 da memoria interna |
MP3 + Bluetooth |
Memoria interna |
4 GB |
32 GB |
Durata batteria |
~8 h (solo MP3) |
~9 h BT / ~6 h MP3 |
Waterproof |
IP68 |
IP68 |
Peso |
~30 g |
~27 g |
Prezzo listino (USA) |
≈ 149 USD |
≈ 179–180 USD |
🎯 A chi convengono?
Le cuffie a vibrazione ossea Shokz utilizzano la tecnologia di conduzione ossea: trasduttori posizionati sulle ossa zigomatiche trasformano i segnali audio in vibrazioni, che vengono condotte direttamente alla coclea, bypassando il timpano. Questo consente di mantenere le orecchie libere e garantisce consapevolezza ambientale.
📱 Come connettere cuffie Shokz Bluetooth (es. OpenMove, OpenRun)
🔄 Multipoint pairing (connessione simultanea a due dispositivi)
🔧 Controlli di base
Le cuffie Bluetooth a conduzione ossea (o auricolari bluetooth conduzione ossea) funzionano inviando vibrazioni sonore attraverso le ossa del cranio fino alla coclea, bypassando completamente il timpano. I trasduttori, appoggiati alle ossa zigomatiche, convertono i segnali audio in micro-vibrazioni che il cervello interpreta come suono, consentendo di mantenere le orecchie libere e garantendo consapevolezza ambientale.
✅ Le cuffie Shokz Bluetooth sono efficaci?
Su Amazon, le OpenRun raccolgono valutazioni mediamente alte (circa 4,6 stelle su oltre 30.000 recensioni), con apprezzamento per:
Secondo recensioni specialistiche:
Un utente Reddit descrive le OpenAir Pro (modello simile) così:
Considerate le migliori cuffie a conduzione ossea sul mercato da molte testate: “Le migliori cuffie a conduzione ossea… mantengono le promesse.”
Vantano:
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Le cuffie a trasmissione ossea utilizzano una tecnologia che consente al suono di raggiungere la coclea attraverso le ossa del cranio, bypassando il timpano e il condotto uditivo esterno. Questo le rende particolarmente interessanti sia in ambito medico (per persone con alcune forme di ipoacusia) sia in ambito sportivo, dove è fondamentale mantenere le orecchie libere per motivi di sicurezza.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
La società è stata fondata nel 2011 negli Stati Uniti con il nome AfterShokz, dopo anni di ricerca iniziata nel 2004 a Shenzhen nel campo della trasmissione ossea del suono. Negli ultimi anni, si è affermata come pioniere nel settore delle cuffie a conduzione ossea.
Nel dicembre 2021, il nome è stato cambiato ufficialmente in Shokz, semplificando il brand ma mantenendo la stessa missione: offrire soluzioni open‑ear sicure, comode e tecnologicamente all’avanguardia.
Shokz ha ridefinito i propri modelli nel tempo con una nomenclatura coerente.
Nel 2025 sono stati lanciati anche:
Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Le Shokz OpenRun USB‑C hanno un prezzo ufficiale indicato sul sito italiano di circa 139,95 €. In molti negozi online il prezzo si aggira tra 129 € e 139 €, con offerte occasionali anche attorno ai 122 €. Da alcuni rivenditori fisici vengono vendute a 139,99 €, incluso contributo RAEE.
Le Shokz OpenRun Pro 2, top di gamma, hanno un prezzo consigliato di 199 € presso diversi rivenditori ufficiali italiani ed europei. Alcune offerte online le propongono a 159–179 €, soprattutto durante promozioni o sconti stagionali.
Le Shokz OpenMove, entry level, vengono generalmente vendute a partire da circa 89 € sul sito ufficiale e presso rivenditori online. Offerte promozionali e mercati paralleli mostrano prezzi effettivi intorno a 74–82 €.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: