Donna che tiene un apparecchio acustico

Cuffie Shokz a conduzione ossea: cosa sapere

Le cuffie Shokz rappresentano una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni nel panorama audio. Nate per rivoluzionare il modo in cui ascoltiamo musica, podcast e telefonate, le Shokz utilizzano la tecnologia a conduzione ossea per trasmettere il suono direttamente attraverso le ossa del cranio, lasciando il canale uditivo completamente libero. Questo approccio, oltre a garantire un’esperienza d’ascolto più sicura e consapevole, è particolarmente apprezzato da sportivi, runner e ciclisti che desiderano mantenere l’attenzione sull’ambiente circostante durante l’allenamento. Il brand, conosciuto inizialmente come AfterShokz e poi rinominato Shokz nel 2021, ha saputo costruirsi una solida reputazione grazie a dispositivi leggeri, resistenti, tecnologicamente avanzati e progettati con un design ergonomico che si adatta perfettamente alle attività quotidiane e sportive. Dagli auricolari Bluetooth open-ear come OpenFit, alle cuffie impermeabili per il nuoto come OpenSwim, fino ai modelli professionali per chiamate come OpenComm, la gamma Shokz risponde a esigenze diverse con una caratteristica in comune: lasciare le orecchie libere senza rinunciare alla qualità. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul marchio Shokz: dalla sua storia all’evoluzione della tecnologia, dai modelli disponibili ai prezzi, fino alle recensioni degli utenti. Una guida completa per capire se le cuffie a conduzione ossea sono davvero la scelta giusta per il tuo stile di vita.

Cuffie a conduzione ossea Shokz: come funzionano

Le cuffie a conduzione ossea Shokz sfruttano una tecnologia innovativa che trasmette l’audio direttamente alle ossa del cranio, bypassando il canale uditivo e il timpano. I trasduttori, posizionati sulle ossa zigomatiche o temporali, generano vibrazioni meccaniche che raggiungono la coclea — l’orecchio interno — dove il cervello elabora questi stimoli come suono ordinario.

Questa tecnologia offre vantaggi chiave: le orecchie restano libere ed esposte all’ambiente circostante, garantendo una maggiore consapevolezza ambientale — ideale per sportivi o chi ascolta musica o podcast fuori casa. Inoltre, l’assenza di auricolari che ostruiscono il canale uditivo riduce irritazioni, germi e fastidio prolungato. Il design delle Shokz include un telaio in lega di titanio “TitaniumFit”, che assicura un contatto preciso con le ossa facciali per migliorare qualità sonora e comfort. Per potenziare le frequenze basse, da sempre una sfida per la conduzione ossea, Shokz ha ideato tecnologie come TurboPitch e DualPitch, che incorporano un driver acustico dedicato (aria + ossa) per riciclare e restituire il basso in modo più potente senza aumentare la vibrazione percepita.

Le tecnologie evolute, come DirectPitch 2.0 presente sui modelli più recenti (es. OpenFit 2+), affinano la direzione del suono, riducono la dispersione acustica e migliorano chiarezza e immersione. La combinazione di trasduttori dedicati per alte frequenze e membrane acustiche per i bassi aiuta a ottenere un sound bilanciato, sebbene la qualità complessiva rimanga inferiore rispetto alle cuffie in-ear o over-ear di fascia alta. In sintesi, le cuffie Shokz offrono un’esperienza audio unica ed ergonomica: suono trasmesso attraverso vibrazioni ossee, orecchie libere, ottimo comfort e buona qualità audio, soprattutto per chi pratica attività fisica o desidera restare consapevole del proprio ambiente mentre ascolta.

Cuffie e auricolari a conduzione ossea: come funzionano

Un vecchio uomo sorride a un gruppo di ragazzi più giovani mentre si allenano all'aperto

Le cuffie e gli auricolari a conduzione ossea funzionano in modo diverso rispetto ai dispositivi audio tradizionali. Invece di trasmettere il suono attraverso l’aria nel canale uditivo, sfruttano la capacità delle ossa del cranio di condurre le vibrazioni sonore direttamente alla coclea, l’organo dell’udito situato nell’orecchio interno. Il suono viene generato da trasduttori posizionati sulle ossa zigomatiche, vicino alle tempie. Questi trasduttori convertono i segnali elettrici in micro-vibrazioni che si propagano attraverso le ossa del cranio. Le vibrazioni raggiungono la coclea bypassando il timpano e il condotto uditivo esterno. Una volta che la coclea riceve le vibrazioni, il cervello le interpreta come suono, esattamente come accade con l’ascolto tradizionale. Questa tecnologia è particolarmente utile per chi desidera mantenere le orecchie libere, ad esempio durante l’attività fisica all’aperto o in situazioni dove è importante restare attenti ai suoni ambientali, come il traffico. È anche indicata per persone con alcune forme di perdita uditiva che interessano l’orecchio esterno o medio. Sebbene la qualità audio, in particolare nelle frequenze basse, non sia ancora paragonabile a quella delle cuffie in-ear o over-ear di fascia alta, i dispositivi a conduzione ossea offrono un’esperienza d’ascolto alternativa, comoda e più sicura in contesti dinamici. Inoltre, riducono il rischio di danni da ascolto prolungato e l’accumulo di batteri nel condotto uditivo.

Prenota un consulto medico

Cuffie OpenRun Shokz: cosa sapere

Le Shokz OpenRun sono ideali per chi pratica sport all’aperto, cerca un ascolto sicuro in ambienti urbani e desidera un design leggero e resistente. Offrono autonomia, comfort e funzionalità solide grazie a Bluetooth avanzato e ricarica rapida. Tuttavia, se cerchi qualità sonora elevata o immersione totale, opzioni a conduzione aria potrebbero essere preferibili.

🧠 Tecnologia e funzionalità principali

Le Shokz OpenRun utilizzano la conduzione ossea di ottava generazione, che trasmette il suono tramite vibrazioni sulle ossa zigomatiche fino alla coclea, lasciando le orecchie libere per mantenere consapevolezza ambientale. La tecnologia PremiumPitch™ 2.0+ migliora la resa dei bassi e la chiarezza sonora, con minor dispersione acustica rispetto a versioni precedenti 

🧍 Design, comfort e resistenza

Il design è leggerissimo (circa 26 g) e wrap‑around, con telaio in titanio che assicura stabilità durante l’attività sportiva. Le OpenRun sono IP67, quindi resistenti a sudore, polvere e immersioni brevi fino a 1 m per 30 minuti (non consigliate per nuoto prolungato). Disponibili in due taglie (Standard e Mini) per adattarsi a diverse conformazioni craniche.

🔋 Autonomia e connettività

  • Autonomia di circa 8 ore di riproduzione, con tempi di standby fino a 10 giorni
  • Supportano la ricarica rapida: 10 minuti di carica garantiscono circa 1,5 ore di riproduzione
  • Dotate di Bluetooth 5.1, supportano multipoint pairing (fino a due dispositivi contemporaneamente)

📱 Controlli e qualità audio

  • Sono presenti pulsanti fisici per volume, riproduzione/play/pausa, e assistenti vocali; i tasti emettono un breve “beep” ad ogni pressione, che alcuni utenti possono trovare fastidioso
  • Il suono è nitido voci e frequenze medie, ma la qualità può risentire se la posizione dei trasduttori è compromessa (parlando o masticando) 
  • Il microfono è funzionale in ambienti tranquilli, ma perde chiarezza in presenza di vento o rumore esterno 

✅ Pro e contro

✅ Vantaggi

  • Libertà uditiva: le orecchie restano scoperte e l’utente percepisce i suoni ambientali, ideale per runner e allenamenti outdoor
  • Comfort e stabilità, perfette durante corsa, ciclismo o attività all’aria aperta
  • Resistenza elevata e buona autonomia con ricarica veloce.

Limitazioni

  • Qualità audio inferiore rispetto a cuffie in-ear/overt‑ear, soprattutto nei bassi e nei contesti rumorosi.
  • Il volume massimo può non bastare per coprire ambienti estremamente rumorosi (ad esempio il traffico intenso)
  • Ricarica proprietaria (cavo magnetico non compatibile con USB‑C standard), il che può essere scomodo in caso di perdita
Oticon Audio Clip
Fissa ora un controllo gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa un controllo gratuito dell'udito. Proteggi la tua salute uditiva

Prenota il test dell'udito

Cuffie Shokz OpenMove: modelli e prezzo

Le OpenMove rappresentano un’opzione entry-level conveniente per chi cerca cuffie a conduzione ossea affidabili, comode e adatte all’attività quotidiana, come jogging o passeggiate. 

🎧 Modello e caratteristiche principali

Le Shokz OpenMove sono cuffie a conduzione ossea di settima generazione, con tecnologia PremiumPitch™ 2.0 che garantisce un suono stereo bilanciato e bassi più ricchi rispetto alle generazioni precedenti

Il numero di modello interno è AS660EB, come specificato in una recensione tecnica 

Altre specifiche tecniche:

  • Peso leggerissimo: circa 29 g per un comfort prolungato 
  • Impermeabilità IP55, che protegge da sudore, polvere e spruzzi d’acqua, ma non immersioni prolungate
  • Autonomia fino a 6 ore di riproduzione continua e fino a 10 giorni in standby
  • Bluetooth 5.1 con supporto per multipoint pairing (connessione simultanea a due dispositivi)
  • Microfoni doppi con cancellazione del rumore, utili per chiamate in ambienti silenziosi
  • Ricarica tramite porta USB‑C, con autonomia completa in circa 2 ore 

💶 Prezzo indicativo

  • Sul sito ufficiale Shokz, il modello OpenMove è elencato a un prezzo di $79,95 USD (la versione ricertificata refurbished parte da $59,95 USD)
  • In rivenditori come B&H Photo e Target, il prezzo di listino si aggira tra $79,95 e $99,95 USD, talvolta in promozione a $59,95

Cuffie Aftershokz Xtrainerz (Shokz OpenSwim)

Giovane medico sorridente a una signora anziana, e la paziente sorride di rimando

Le Shokz OpenSwim (precedentemente note come AfterShokz Xtrainerz) sono cuffie a conduzione ossea progettate specificamente per il nuoto. Utilizzano tecnologia di settima generazione PremiumPitch™ 2.0, che converte i segnali audio in vibrazioni trasmesse attraverso le ossa zigomatiche fino alla coclea, bypassando il timpano e mantenendo le orecchie libere. Questo consente un ascolto confortevole e sicuro anche sott’acqua. Sono completamente impermeabili con certificazione IP68, garantendo funzionamento in immersione fino a 2 metri per 2 ore e resistenza alla polvere. Sono dotate di memoria interna da 4 GB, sufficiente per circa 1.200 brani, e supportano formati MP3, WAV, WMA, AAC e FLAC per ascolto senza bisogno di Bluetooth (non compatibili). La batteria offre fino a 8 ore di riproduzione continua, con tempo di ricarica di circa 2 ore, autonomia in standby fino a 10 giorni e utilizzo controlli fisici per play, skip, pausa e volume. Il peso è intorno ai 30 g, con una struttura flessibile in titanio che assicura stabilità anche sotto cuffia da nuoto o occhialini. Il design open-ear permette di restare consapevoli dei suoni ambientali, come il fischietto del bagnino o i compagni di allenamento in piscina, eliminando inoltre la sensazione di pressione o irritazione tipica degli auricolari tradizionali. In Italia il prezzo di vendita oscilla tra €152 e €159, a seconda del rivenditore o del colore scelto (blu o nero). Scopri di più su questo argomento nel nostro articolo sugli auricolari per il nuoto.

Prenota il test dell'udito

Headphones e auricolari Shokz OpenFit

Shokz, noto per la sua tecnologia a conduzione ossea, ha ampliato la gamma con OpenFit, un modello di auricolari open-ear che non utilizza la conduzione ossea, ma una trasmissione ad aria direzionale. Questo li rende perfetti per chi cerca un'esperienza audio più ricca, mantenendo le orecchie libere.

🔍 Cosa sono gli Shokz OpenFit?

Gli OpenFit sono auricolari Bluetooth open-ear progettati per il comfort prolungato e l’ascolto in sicurezza. A differenza delle cuffie a vibrazione ossea, trasmettono il suono tramite altoparlanti esterni posizionati vicino al canale uditivo, ma senza occluderlo. La tecnologia DirectPitch™ consente di indirizzare il suono verso l’orecchio riducendo la dispersione acustica e migliorando l’esperienza uditiva.

🎵 Caratteristiche principali

  • Bluetooth 5.2 o superiore, con connessione stabile e supporto multipoint
  • Driver da 18 × 11 mm che offrono bassi più ricchi rispetto ai modelli a conduzione ossea
  • Fino a 7 ore di autonomia, con custodia che estende la riproduzione totale fino a 28 ore
  • Design leggero, flessibile e adatto all’uso quotidiano, anche con occhiali o mascherine
  • Comandi touch sulle estremità delle aste per controlli rapidi e intuitivi

✅ Perché scegliere OpenFit?

  • Ideali per chi desidera ascolto di qualità senza isolamento
  • Perfetti per chiamate, musica e podcast in ambienti urbani o d’ufficio
  • Comfort garantito per tutto il giorno, anche per chi non tollera gli auricolari in-ear
  • Alternativa eccellente alle cuffie a vibrazione ossea, pur mantenendo il design open-ear
Apparecchi acustici Phonak Bolero
Informati sui migliori apparecchi acustici sul mercato

Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto quello che devi sapere sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.

Clicca qui

Shokz, cuffie per il nuoto: modelli principali

Le Shokz OpenSwim e OpenSwim Pro sono scelte eccellenti per chi nuota regolarmente e desidera ascoltare musica in sicurezza, lasciando le orecchie libere. Il modello OpenSwim è compatto, affidabile e adatto esclusivamente all’ambiente acquatico. L’OpenSwim Pro aggiunge flessibilità d’uso, memoria più ampia e compatibilità Bluetooth, senza sacrificare comfort o stabilità. Entrambi i modelli sono apprezzati per la loro ergonomia e affidabilità anche durante allenamenti intensi in piscina.

Shokz OpenSwim

  • Le Shokz OpenSwim (in precedenza AfterShokz Xtrainerz) sono cuffie a conduzione ossea progettate per l’uso in acqua. Funzionano tramite tecnologia PremiumPitch™ 2.0 di settima generazione, che trasmette l’audio tramite vibrazioni ossee alle ossa zigomatiche, lasciando il condotto uditivo libero.
  • Sono completamente impermeabili con certificazione IP68, che consente l’uso sott’acqua fino a 2 metri di profondità per un massimo di 2 ore. Non utilizzano Bluetooth: l’ascolto avviene tramite una memoria interna da 4 GB, che può contenere fino a circa 1.200 brani. Supportano formati audio MP3, WAV, WMA, AAC e FLAC.
  • La batteria garantisce fino a 8 ore di riproduzione continua, con ricarica completa in circa 2 ore tramite connettore magnetico pogo-pin. Il peso è di circa 30 grammi. Il telaio è in titanio, flessibile e compatibile con cuffie da nuoto e occhialini.

Shokz OpenSwim Pro

  • Questo modello, uscito nel 2024, rappresenta l’evoluzione delle OpenSwim. Aggiunge connettività Bluetooth 5.4, una memoria interna ampliata a 32 GB (circa 8.000 brani) e una modalità dedicata al nuoto per migliorare la resa sonora in immersione.
  • Anch’esse certificate IP68, pesano circa 27 g e offrono fino a 9 ore di autonomia in modalità Bluetooth (6 ore in modalità MP3). Supportano la ricarica rapida: 10 minuti di carica assicurano circa 3 ore di utilizzo. I comandi fisici consentono la gestione di volume, riproduzione e cambio modalità. Sono inclusi inserti in silicone per una maggiore stabilità.

Caratteristica

OpenSwim

OpenSwim Pro

Metodo di ascolto

MP3 da memoria interna

MP3 + Bluetooth

Memoria interna

 4 GB

32 GB

Durata batteria

~8 h (solo MP3)

~9 h BT / ~6 h MP3

Waterproof

IP68

 IP68

Peso 

~30 g

~27 g

Prezzo listino (USA)

≈ 149 USD

≈ 179–180 USD

🎯 A chi convengono?

  • OpenSwim è ideale per chi desidera ascoltare musica durante il nuoto in piscina senza bisogno di connessioni esterne. È semplice, resistente, comodo e funzionale.
  • OpenSwim Pro è perfetto per chi cerca un dispositivo più versatile: adatto sia al nuoto che all’uso quotidiano tramite Bluetooth, con maggiore spazio per la musica e prestazioni audio migliorate. La ricarica rapida lo rende adatto anche ad allenamenti brevi e intensi.

Cuffie Shokz: istruzioni per l'uso a vibrazione ossea

Le cuffie a vibrazione ossea Shokz utilizzano la tecnologia di conduzione ossea: trasduttori posizionati sulle ossa zigomatiche trasformano i segnali audio in vibrazioni, che vengono condotte direttamente alla coclea, bypassando il timpano. Questo consente di mantenere le orecchie libere e garantisce consapevolezza ambientale.

📱 Come connettere cuffie Shokz Bluetooth (es. OpenMove, OpenRun)

  • Riavvia le cuffie se necessario e assicurati che siano spente
  • Premi e tieni premuto il pulsante Volume+ per circa 5–7 secondi, finché l’indicatore LED lampeggia rosso e blu e l’assistente vocale (Audrey) annuncia “pairing”
  • Attiva il Bluetooth sul dispositivo (smartphone, tablet, PC), apri le impostazioni e cerca “OpenMove by Shokz” (o nome specifico del modello)
  • Seleziona il dispositivo. Una volta connesso, Audrey dirà “connected” e il LED diventerà blu

🔄 Multipoint pairing (connessione simultanea a due dispositivi)

  • Con le cuffie spente, entra in modalità pairing tenendo premuto Volume+ finché Audrey pronuncia “pairing” e il LED lampeggia rosso/blu
  • Premi quindi insieme Volume+ e il pulsante multifunzione per 2–3 secondi finché Audrey conferma “multipoint enabled”
  • Procedi a collegare il primo dispositivo, poi spegni, riattiva la modalità pairing e connetti il secondo
  • Alla riaccensione, Audrey annuncerà “Welcome to Shokz, connected. Second device connected.”

🔧 Controlli di base

  • Accensione/spegnimento: premi e tieni premuto il pulsante Power/Volume+ fino alla luce LED blu (accensione) o rossa (spegnimento), con feedback vocale (“Welcome to Shokz” / “Power off”)
  • Volume: usa i pulsanti Volume+ / Volume‑ durante l’ascolto; quando raggiungi il volume massimo, viene emesso un beep
  • Modalità EQ: durante la riproduzione, premi e tieni premuto il pulsante Mode per passare tra Standard e Vocal Booster Mode (utile per podcast o audiolibri)
  • Controlli musica: il pulsante multifunzione permette play/pausa, doppio click per brano successivo, triplo click per riprodurre il precedente; durante chiamate, gestisce risposta e fine chiamata

Cuffie Bluetooth a conduzione ossea: funzionano?

Le cuffie Bluetooth a conduzione ossea (o auricolari bluetooth conduzione ossea) funzionano inviando vibrazioni sonore attraverso le ossa del cranio fino alla coclea, bypassando completamente il timpano. I trasduttori, appoggiati alle ossa zigomatiche, convertono i segnali audio in micro-vibrazioni che il cervello interpreta come suono, consentendo di mantenere le orecchie libere e garantendo consapevolezza ambientale.

Le cuffie Shokz Bluetooth sono efficaci?

  • Modelli come le Shokz OpenRun, OpenRun Pro e OpenRun Pro 2 utilizzano connettività Bluetooth (es. Bluetooth 5.1 o 5.3), offrendo autonomia fino a 8–10 ore, ricarica rapida e una buona qualità audio per la conduzione ossea. Anche se i bassi risultano meno profondi rispetto alle cuffie tradizionali, tecnologie come PremiumPitch™ 2.0 e doppio driver migliorano la chiarezza e la resa sonora.
  • Recensioni indipendenti indicano che queste cuffie sono ideali per attività all’aperto: il design open-ear consente di ascoltare musica e rimanere attenti al traffico o ai suoni circostanti, aumentando la sicurezza durante corsa o ciclismo.
  • Un audiologo ha sottolineato i vantaggi in termini di comfort, sicurezza e versatilità, anche se la qualità audio non è paragonabile a quella delle cuffie in-ear o over-ear di fascia alta. Un critico sui forum ha messo in dubbio la reale condizione del suono attraverso la conduzione ossea, suggerendo che parte dell’audio percepito possa provenire dalla dispersione nell’aria vicino all’orecchio, ma riconosce comunque la funzionalità delle cuffie Shokz nell’economia d’uso quotidiano.
  • In definitiva, le cuffie Shokz bluetooth rappresentano una valida opzione per chi cerca comodità, sicurezza e libertà d’ascolto. Sono particolarmente consigliabili per chi desidera un paio di auricolari bluetooth conduzione ossea per l’attività sportiva o l’uso urbano quotidiano. Pur se l’esperienza audio è differente rispetto a quella tradizionale, l’equilibrio tra comfort, autonomia e consapevolezza dell’ambiente esterno le rende una scelta interessante.
Un'audioprotesista

Prenota un test gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e prenota ora un controllo gratuito dell'udito.

Cuffie Shokz: recensioni degli utenti

Le cuffie Shokz OpenRun e OpenRun Pro 2, apprezzate dalla community per comfort e sicurezza, restano una scelta valida per chi pratica sport o vuole ascoltare contenuti mantenendo consapevolezza ambientale. Tuttavia, non sono la scelta ideale se si cerca un’esperienza sonora immersiva di alta qualità o chiamate perfette in ambienti difficili.

Shokz OpenRun / OpenRun Pro

Su Amazon, le OpenRun raccolgono valutazioni mediamente alte (circa 4,6 stelle su oltre 30.000 recensioni), con apprezzamento per:

  • suono sufficientemente nitido per una tecnologia a conduzione ossea
  • comfort prolungato
  • ricarica rapida e buona autonomia

Secondo recensioni specialistiche:

  • apprezzate per il design leggero (26 g), la certificazione IP67 e il supporto al Bluetooth 5.1 con multipoint pairing
  • pregi: sicurezza ambientale, comfort, facilità d’uso
  • difetti: porta di ricarica proprietaria, toni "beep" ai comandi, qualità del microfono non eccelsa

Un utente Reddit descrive le OpenAir Pro (modello simile) così:

  • “Sono leggerissime e comodissime... puoi sentire tutto ciò che succede attorno.”
  • “Non suonano bene… non le userei per ascoltare musica in modo immersivo.”

Shokz OpenRun Pro 2

Considerate le migliori cuffie a conduzione ossea sul mercato da molte testate: “Le migliori cuffie a conduzione ossea… mantengono le promesse.”

Vantano:

  • il miglior bilanciamento tra parte frontale e posteriore della testa
  • autonomia di circa 12 ore
  • Bluetooth 5.3 con multipoint pairing, fit comodo e microfono funzionale ma con voce leggermente distante per l’interlocutore

✅ Vantaggi ricorrenti

  • Comfort elevato grazie al peso ridotto e al design stabile attorno alla nuca
  • Sicurezza in ambienti esterni, poiché il condotto uditivo resta aperto e si percepiscono suoni ambientali utili per runner o ciclisti
  • Durata della batteria adeguata per sessioni di allenamento, con ricarica veloce

❌ Limiti segnalati

  • Qualità audio inferiore rispetto a modelli in-ear; bassi poco profondi, suono può risultare sottile
  • Microfono con performance modeste in ambienti rumorosi o ventilati
  • Cavo di ricarica proprietario che rende difficile sostituzioni con accessori standard
Paziente e dottore che inseriscono insieme gli apparecchi acustici
Testa gratuitamente tua salute uditiva

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Cuffie a conduzione ossea per sordi vs sportive

Le cuffie a trasmissione ossea utilizzano una tecnologia che consente al suono di raggiungere la coclea attraverso le ossa del cranio, bypassando il timpano e il condotto uditivo esterno. Questo le rende particolarmente interessanti sia in ambito medico (per persone con alcune forme di ipoacusia) sia in ambito sportivo, dove è fondamentale mantenere le orecchie libere per motivi di sicurezza.

  • Le cuffie a trasmissione ossea per sordi sono dispositivi pensati principalmente per utenti con ipoacusia trasmissiva o mista. In questi casi, l’orecchio interno funziona correttamente, ma il suono non riesce a raggiungerlo attraverso la via tradizionale. Le cuffie trasmettono l’audio direttamente alla coclea, offrendo un supporto utile per ascoltare TV, telefoni o comunicazioni interpersonali. Alcuni modelli sono integrati nei dispositivi medici o in ausili riconosciuti a livello clinico, e possono essere prescritti da audiologi o specialisti.
  • Le cuffie a conduzione ossea sportive, invece, come i modelli Shokz, sono progettate per chi pratica attività fisica. L’obiettivo principale è garantire sicurezza e consapevolezza ambientale, lasciando il canale uditivo libero per percepire suoni esterni come traffico, voci o segnali d’allarme. Hanno un design ergonomico, sono leggere, resistenti al sudore e spesso dotate di connessione Bluetooth.
  • In sintesi, mentre entrambe le categorie usano la stessa tecnologia di base, le cuffie per sordi hanno una funzione compensativa o riabilitativa, mentre quelle sportive hanno uno scopo preventivo e pratico legato alla sicurezza e al comfort d’ascolto in movimento.
Phonak Titanium ITE hearing aid
Preserva gratuitamente tua salute uditiva

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Shokz: cosa sapere del brand

La società è stata fondata nel 2011 negli Stati Uniti con il nome AfterShokz, dopo anni di ricerca iniziata nel 2004 a Shenzhen nel campo della trasmissione ossea del suono. Negli ultimi anni, si è affermata come pioniere nel settore delle cuffie a conduzione ossea.

Nel dicembre 2021, il nome è stato cambiato ufficialmente in Shokz, semplificando il brand ma mantenendo la stessa missione: offrire soluzioni open‑ear sicure, comode e tecnologicamente all’avanguardia.

🚀 Innovazione tecnologica

  • Shokz ha sviluppato diverse tecnologie proprietarie, tra cui PremiumPitch+, TurboPitch™, LeakSlayer e DirectPitch™, con migliaia di brevetti registrati a livello globale.
  • I prodotti dell’azienda hanno ricevuto riconoscimenti internazionali per design e innovazione, tra cui il Red Dot Award e il Good Design Award.
  • Il brand oggi domina il mercato mondiale delle cuffie open‑ear e sportive, come confermato da analisi di settore relative al 2023.

🧩 Lineup prodotti (evoluzione del brand)

Shokz ha ridefinito i propri modelli nel tempo con una nomenclatura coerente.

  • Titanium (2015), realizzata tramite crowdfunding, è stato il primo grande successo.
  • Seguono Air, Aeropex, OpenMove, OpenSwim e OpenRun (versione a ricarica rapida dell’Aeropex), lanciati tra il 2017 e il 2021.
  • Nel biennio 2022-2023 l’azienda ha introdotto:
  • OpenRun Pro e Pro Mini, modelli top di gamma per sportivi, con audio potenziato e lunga autonomia
  • OpenComm UC, dedicato alla comunicazione professionale
  • OpenFit (2023), i primi auricolari open-ear Shokz senza conduzione ossea, con tecnologia DirectPitch a trasmissione d’aria

Nel 2025 sono stati lanciati anche:

  • OpenFit Air (true wireless clip-on)
  • OpenDots One, auricolari sportivi ultraleggeri ed economici

🌎 Numeri e riconoscimenti

  • Shokz è presente in oltre 60 paesi e distribuito in migliaia di punti vendita globali.
  • Produce circa 200.000 unità al mese e ha registrato una crescita dei ricavi pari a oltre 80 volte in sette anni.
  • Ha raggiunto una media di 4,7 stelle su 5 nelle recensioni online, con oltre 7 milioni di utenti nel mondo.

✅ Perché scegliere Shokz

  • Innovazione all’avanguardia nella trasmissione ossea del suono
  • Design open‑ear comodo e sicuro, ideale per sportivi e utenti urbani
  • Gamma completa: da modelli per il nuoto a bud wireless
  • Affidabilità internazionale e qualità estetica/funzionale costante
Persona anziana che indica il suo orecchio
Vuoi saperne di più sulle malattie dell'orecchio?

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.

Leggi il nostro blog

Cuffie a trasmissione ossea: prezzi medi in Italia

Le Shokz OpenRun USB‑C hanno un prezzo ufficiale indicato sul sito italiano di circa 139,95 €. In molti negozi online il prezzo si aggira tra 129 € e 139 €, con offerte occasionali anche attorno ai 122 €. Da alcuni rivenditori fisici vengono vendute a 139,99 €, incluso contributo RAEE.

Le Shokz OpenRun Pro 2, top di gamma, hanno un prezzo consigliato di 199 € presso diversi rivenditori ufficiali italiani ed europei. Alcune offerte online le propongono a 159–179 €, soprattutto durante promozioni o sconti stagionali.

Le Shokz OpenMove, entry level, vengono generalmente vendute a partire da circa 89 € sul sito ufficiale e presso rivenditori online. Offerte promozionali e mercati paralleli mostrano prezzi effettivi intorno a 74–82 €.

📌 Prezzi medi stimati per modello

  • OpenRun USB‑C: prezzo medio tra 129 € e 139 €, con punte promozionali a circa 122 €
  • OpenRun Pro 2: prezzo consigliato 199 €, spesso proposte a 159–179 € nei negozi italiani
  • OpenMove: prezzo ufficiale 89,95 €, vendute in promozione tra 74 € e 82 €

ℹ️ Cosa considerare quando acquisti

  • I prezzi ufficiali Shokz possono differire leggermente rispetto a quelli praticati da rivenditori online o negozi fisici
  • Le offerte online spesso abbassano il prezzo anche di 10–20 €, soprattutto durante promozioni stagionali
  • Il prezzo può includere spese di spedizione o contributi RAEE
  • Le versioni Mini o varianti di colore potrebbero influenzare leggermente il prezzo finale

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.
Prenota un consulto gratuito sugli apparecchi acustici