Gli apparecchi acustici Otofarma sono dispositivi uditivi su misura progettati e realizzati in Italia da Otofarma S.p.A., azienda specializzata nella produzione di soluzioni audioprotesiche digitali e miniaturizzate. Grazie a una rete di farmacie convenzionate distribuite su tutto il territorio nazionale, Otofarma rende accessibili servizi audiologici avanzati, integrando test dell’udito, consulenze professionali e regolazioni da remoto.
Gli apparecchi sono pensati per offrire comfort, discrezione e qualità sonora, con una gamma di modelli adatti a diversi livelli di perdita uditiva. La tecnologia Otofarma consente anche la regolazione a distanza, rendendo il percorso uditivo più comodo e personalizzato, direttamente da casa. Scopri tutto su questo brand e i suoi modelli nel nostro articolo.
Otofarma S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di apparecchi acustici digitali su misura, operando in esclusiva attraverso una rete nazionale di farmacie convenzionate. Fondata a Napoli, rappresenta un modello unico nel panorama audioprotesico italiano, integrando tecnologia, accessibilità e assistenza personalizzata. La sede legale si trova in Viale Antonio Gramsci 17/B, Napoli, mentre la sede operativa è a Marina di Varcaturo, in provincia di Napoli (Via Ripuaria 50k).
Gli apparecchi acustici Otofarma sono progettati e realizzati internamente, su misura per ogni paziente. Sono tutti dispositivi digitali miniaturizzati, spesso invisibili dall’esterno, ideati per offrire un ascolto naturale, ridurre il rumore di fondo e adattarsi automaticamente ai diversi ambienti sonori. L’azienda offre modelli intrauricolari (completamente all'interno del condotto uditivo) e retroauricolari, con tecnologia wireless e regolazione da remoto. Un punto di forza è la possibilità di accedere a questi dispositivi direttamente in farmacia, con prezzi contenuti rispetto al mercato (a partire da circa 850 € più IVA) e servizi di assistenza continuativa.
Otofarma propone anche sistemi di tele-audiologia, che consentono al paziente di ricevere supporto tecnico e regolazioni dell’apparecchio a distanza. Ad oggi, l’azienda collabora con oltre 1.500 farmacie italiane e ha seguito più di 20.000 pazienti. Grazie a questo modello innovativo, Otofarma si pone come riferimento nel rendere le soluzioni uditive più accessibili, con una filiera corta, trasparente e focalizzata sulla qualità.
Hai difficoltà a sentire bene in alcune situazioni o sospetti un calo uditivo? Gli apparecchi acustici Otofarma sono progettati su misura per rispondere a diverse esigenze uditive, ma è fondamentale capire se fanno al caso tuo. Prenota un test dell’udito completo e gratuito con uno dei nostri audiologi certificati: valuteremo il tuo profilo uditivo e ti guideremo nella scelta della soluzione Otofarma più adatta al tuo stile di vita.
Otofarma S.p.A. propone una gamma di apparecchi acustici personalizzati realizzati internamente e disponibili in farmacia, con un modello di distribuzione diretto al consumatore che garantisce trasparenza sui costi. Di seguito un confronto tra i principali modelli e i relativi prezzi di Otofarma:
Modello | Descrizione | Prezzo listino (€) |
---|---|---|
Apparecchio sociale |
Protesi digitale miniaturizzata, indicata per ipoacusie lievi o moderate |
Da 850 € + IVA (prezzo sociale) |
Otofarma Diva UP |
Dispositivo digitale avanzato con funzioni standard |
Da 884 € (listino) |
Otofarma Diva RIC Silver4 |
Modello RIC (ridotto, ricevitore nel condotto), con ricarica a ioni di litio |
Da 1 820 € (listino) |
L’apparecchio “sociale” a 850 € rappresenta l’offerta base, pensata per garantire un primo accesso all’udito con tecnologia digitale in farmacia. Il prezzo include un primo adattamento e interventi di assistenza, e può usufruire di finanziamenti. Il modello Diva UP, leggermente più performante, arriva a 884 €, risultando ideale per soggetti con ipoacusia di media entità. Infine, il Diva RIC Silver4, dispositivo di fascia alta con ricarica a batteria al litio e comfort estetico, ha un prezzo di 1 820 €, posizionandosi in mercato premium. Questa politica dei prezzi di Otofarma mira a offrire opzioni adatte a diverse esigenze uditive e budget. I prezzi indicati sono da listino, e l’effettivo costo può variare in base a esenzioni, promozioni della farmacia o condizioni particolari applicate localmente.
Le opinioni su Otofarma sono prevalentemente positive, soprattutto da parte dei consumatori che apprezzano il servizio professionale e la qualità degli apparecchi acustici personalizzati. Su Facebook, le recensioni assegnano al brand una valutazione di circa il 94 % di feedback positivi tra 82 utenti, che evidenziano competenza e assistenza attiva. Molte opinioni su Otofarma sottolineano la precisione del fitting, la gentilezza del personale e la puntualità nelle consegne .
La presenza di un servizio di tele-audiologia è vista come una soluzione innovativa: Otofarma è riconosciuta come pioniera in Europa per aver introdotto la teleaudiologia nelle farmacie convenzionate.
Anche su forum dedicati all’udito, i commenti segnalano un’esperienza positiva legata alla possibilità di ricevere regolazioni a distanza, un aspetto che ottimizza l’accessibilità e la continuità dell’assistenza. Tuttavia, non mancano critiche su alcuni aspetti organizzativi, riscontrati soprattutto da informatori commerciali. Riguardo Otofarma, su forum e piattaforme come Indeed e Glassdoor, emergono feedback contrastanti circa la trasparenza delle offerte formative e i meccanismi incentivanti . Alcuni ex dipendenti lamentano disorganizzazione, supporto manageriale non sempre efficace e condizioni contrattuali poco chiare. In conclusione, le opinioni su Otofarma dal punto di vista dell’utente finale sono molto positive, con apprezzamento per tecnologia, assistenza e prodotti acustici su misura. D’altro canto, i feedback provenienti dall’interno dell’azienda segnalano margini di miglioramento in termini di comunicazione interna, trasparenza dei contratti e supporto al team commerciale.
Otofarma S.p.A. offre un catalogo completo di apparecchi acustici digitali su misura, distribuiti in oltre 1 500 farmacie convenzionate. Di seguito i principali modelli disponibili:
Modello | Tipologia | Caratteristiche | Prezzo indicativo (€) |
---|---|---|---|
Social (Apparecchio sociale) |
Intrauricolare standard |
Digitale miniaturizzato, adatto a ipoacusie lievi/moderate |
Da 850 € + IVA (prezzo sociale) |
Diva UP |
Digitale avanzato |
Tecnologia digitale con amplificazione migliorata per ambienti rumorosi |
Da 884 € (listino) |
Diva RIC Silver4 |
RIC ricaricabile con wireless |
Batteria a ioni di litio, micro-ricevitore nel canale, connettività remota |
Da 1 820 € (listino) |
🔍 Descrizione dei modelli
Trova il miglior centro vicino a te e fissa un controllo gratuito dell'udito. Proteggi la tua salute uditiva
Gli apparecchi acustici Otofarma si distinguono per caratteristiche avanzate e personalizzazione su misura. La produzione interna in Italia garantisce comfort elevato e adattamento perfetto grazie a gusci realizzati sulla base dell’impronta auricolare del paziente.
Questo approccio artigianale, unito a tecnologia digitale, offre soluzioni discrete ed esteticamente gradevoli. Tra i modelli intrauricolari della serie CIC (Completely-In-Canal), Otofarma propone dispositivi progettati per recuperare perdite uditive fino a 75 dB, offrendo amplificazione efficace in un formato quasi invisibile nella cavità auricolare. Il modello Diva RIC Silver 4 (Receiver-In-Canal) monta un micro-ricevitore direttamente nel canale uditivo e utilizza batteria al litio ricaricabile, con connettività wireless per regolazioni da remoto e trasferimento audio. L’uso della ricarica agli ioni di litio elimina la necessità di batterie usa e getta ed estende la durata d’uso giornaliera.
Tutti i dispositivi Otofarma utilizzano tecnologia digitale multicanale, che filtra automaticamente il rumore di fondo, ottimizza la comprensione del parlato e adatta l’amplificazione in base all’ambiente acustico. Inoltre, la disponibilità di assistenza professionale, con servizi di tele-audiologia, garantisce supporto continuo post-adattamento. In sintesi, le caratteristiche degli apparecchi acustici Otofarma includono:
Queste soluzioni uniscono qualità, discrezione e praticità, rispondendo alle esigenze uditive individuali con un’attenzione particolare all’usabilità.
Da oltre vent’anni leader nel settore audioprotesico, Otofarma ha adottato una rete basata su convenzioni con farmacie distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale.
Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Sì, l’apparecchio acustico Otofarma può essere regolato da casa grazie alla tecnologia di teleaudiologia.
✅ Regolazione da remoto
🏠 Come funziona
🎯 Vantaggi
In sintesi, Otofarma offre un servizio di teleassistenza evoluta: puoi ricevere regolazioni professionali direttamente da casa, tramite la regolazione da remoto, con un meccanismo molto simile a quello adottato da altri produttori come Oticon.
No, gli apparecchi acustici Otofarma non sono semplici amplificatori, ma veri e propri dispositivi medici su misura, progettati per compensare perdite uditive certificate.
🔍 Differenza chiave:
Inoltre, grazie alla rete di farmacie convenzionate, Otofarma offre un servizio completo che include:
📌 Conclusione: Gli apparecchi Otofarma non sono amplificatori generici, ma strumenti professionali per il trattamento dell’ipoacusia, comparabili a quelli proposti nei centri acustici, con il vantaggio aggiuntivo di una distribuzione capillare tramite farmacie.
Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto quello che devi sapere sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.
In sintesi, gli apparecchi Otofarma uniscono qualità professionale, accessibilità e personalizzazione, con alcuni limiti legati alla diffusione e alla varietà tecnologica.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Le valutazioni degli utenti sugli apparecchi acustici acquistati in farmacia (spesso amplificatori OTC) mostrano pareri contrastanti:
In Italia, ciò che si trova comunemente in farmacia sono amplificatori acustici OTC, non veri apparecchi acustici prescritti da audioprotesista. I prezzi di questi dispositivi sono contenuti: tipicamente tra 50 € e 300 €, anche fino a 360 € per modelli come il Polaroid Platinum 3D. Ad esempio, farmacie propongono il Digital Air 3D a 170 €, il Superior 3D a 270 € e il Platinum scontato a ca. 288 €
Gli amplificatori a basso costo (≤ 100 €) offrono una soluzione immediata per chi cerca una maggiore percezione del suono, ma amplificano tutti i suoni, senza selezionarli né proteggerli, rischiando di danneggiare l’udito se usati a lungo o in ambienti rumorosi. Invece, nei punti vendita collegati ad audioprotesisti, come alcuni corner in farmacia, si possono trovare apparecchi acustici veri con test audiometrici e personalizzazione. In questi casi, i costi salgono notevolmente: si parte da circa 650 € per apparecchio semplice, ma possono superare i 4 000 € se comprensivi di percorso completo di riabilitazione acustica. Per fare un confronto, un apparecchio acustico professionale, completo di visita, taratura, garanzia e assistenza, ha un prezzo medio tra 1 000 € e 3 500 € per unità
In sintesi:
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: