Cuffie antirumore per neonati e bambini: come sceglierli e usarli

Un nonno abbraccia la sua nipotina

Hai spesso notato che tuo figlio si irrita facilmente quando si trova in ambienti rumorosi, come aeroporti affollati, stazioni ferroviarie, centri commerciali o grandi eventi pubblici? Non è solo una questione di fastidio momentaneo: i rumori forti e improvvisi possono spaventare i bambini e, nei casi più estremi, compromettere il loro udito, che è molto più sensibile rispetto a quello degli adulti. Capita spesso che in presenza di stimoli acustici intensi – come sirene, annunci ad alto volume o voci sovrapposte – i più piccoli mostrino segnali di disagio, come pianto, irrequietezza o difficoltà ad addormentarsi.

Che fare allora se si prevede di partecipare a un evento sportivo affollato, di prendere un aereo o semplicemente di entrare in un locale molto rumoroso? Una soluzione pratica ed efficace è rappresentata dalle cuffie per bambini antirumore. Si tratta di accessori progettati appositamente per proteggere l’udito dei più piccoli dai suoni troppo forti, ovattando i rumori circostanti senza isolarli completamente. Le cuffie per bambini antirumore assomigliano a quelle utilizzate per ascoltare la musica, ma la loro funzione principale è ridurre l’impatto dei rumori forti sull’udito ancora in via di sviluppo dei bambini e dei neonati. Sono leggere, comode da indossare anche per lunghi periodi e realizzate con materiali delicati sulla pelle sensibile.

Oltre alla protezione, offrono anche un vantaggio psicologico: aiutano i più piccoli a sentirsi più calmi e sicuri in contesti potenzialmente stressanti. In commercio esistono tantissimi modelli di cuffie per bambini, con design colorati e fantasie divertenti pensati per renderle più accattivanti agli occhi dei più piccoli. Che si tratti di un viaggio, di una festa o di un concerto all’aperto, avere con sé un paio di cuffie antirumore per bambini può fare davvero la differenza nel garantire il loro benessere. Scopriamo insieme quali sono le migliori cuffie da acquistare per proteggere le orecchie dei più piccoli in ogni situazione.

Cuffie antirumore per bambini: quando sono necessarie?

I neonati possono iniziare a utilizzare le cuffie antirumore già dalle prime settimane di vita e il loro uso è consigliato fin dalla nascita quando ci si trova in ambienti particolarmente rumorosi.

Punti chiave

  • Dalla nascita ai 3 mesi: In questa fase il sistema uditivo del neonato è ancora in fase di sviluppo, rendendolo particolarmente vulnerabile ai suoni forti. È importante scegliere cuffie antirumore per neonati con una morbida fascia in tessuto che avvolge delicatamente la testa, evitando qualsiasi pressione sul fontanello (la parte molle del cranio).
  • Dai 3 ai 12 mesi: I bambini possono indossare in sicurezza cuffie antirumore con struttura tradizionale a conchiglia, purché siano della misura giusta e ben regolate per aderire senza stringere troppo.
  • Dai 12 mesi in su: I bambini più grandi e i piccoli in età prescolare possono continuare a utilizzare le cuffie per neonato antirumore (o versioni più grandi) in tutti quei contesti dove il rumore potrebbe arrecare danni, come concerti, fuochi d’artificio, aeroporti o eventi sportivi.

Quando usarle

  • Fuochi d’artificio o concerti
  • Viaggi in aereo
  • Eventi sportivi
  • Ambienti urbani particolarmente caotici
  • Matrimoni o festival
  • Zone di cantiere o mezzi pubblici rumorosi

Consiglio di sicurezza

  • È sempre importante sorvegliare il bambino mentre indossa le cuffie, per assicurarsi che siano ben posizionate e comode. Non utilizzare mai cuffie progettate per adulti: non sono adatte alla conformazione della testa dei più piccoli.

In conclusione, le cuffie antirumore per neonati possono – e dovrebbero – essere utilizzate fin dai primi giorni di vita, ogni volta che il livello di rumore supera la soglia di sicurezza (circa 70–80 decibel). Proteggere l’udito fin da piccoli è un gesto semplice ma fondamentale per la salute a lungo termine.

Contattaci e prenota il test dell'udito gratuito

Cuffie antirumore per neonati: come sceglierle

I neonati sono particolarmente sensibili ai rumori forti, anche perché i loro condotti uditivi più piccoli aumentano la pressione sonora che arriva al timpano. Come spiega l’audiologa Laura Neff, questa differenza anatomica fa sì che i suoni risultino molto più intensi per i bambini piuttosto che per gli adulti. Per proteggere adeguatamente l’udito dei più piccoli, è importante scegliere cuffie antirumore per neonati prestando attenzione al valore NRR (Noise Reduction Rating), ovvero l’indice di riduzione del rumore. "Più alto è il valore NRR, maggiore sarà la capacità di attenuazione del rumore", sottolinea Neff, aggiungendo che il massimo livello di protezione offerto da cuffie ben indossate può arrivare a 31 decibel. Oltre all’efficacia nel ridurre i suoni intensi, è fondamentale che le cuffie per neonato antirumore siano comode e ben aderenti. L’audiologa e specialista in acufeni Michelle Neidleman Kennedy consiglia di cercare modelli regolabili, in grado di adattarsi perfettamente alla testa e alle orecchie del bambino senza esercitare troppa pressione. Se le cuffie si spostano facilmente o tendono a cadere, probabilmente sono troppo grandi; se invece lasciano segni evidenti sulla pelle, sono troppo strette. Anche il tipo di cuffie deve essere scelto in base alla fase di sviluppo del bambino. Per i neonati molto piccoli, le soluzioni più indicate sono le cuffie morbide con fascia elastica che si avvolge attorno alla fronte, in modo da evitare pressioni sui fontanelli, le aree ancora morbide del cranio nei primi mesi di vita. Per i bambini un po’ più grandi, già in grado di stare seduti e più attivi nei movimenti, sono più adatte le cuffie con archetto, simili a quelle tradizionali.

In sintesi, scegliere le cuffie antirumore per neonati giuste – con un adeguato livello NRR, una buona vestibilità e un design adatto all’età – è essenziale per garantire una protezione efficace e sicura. Gli esperti concordano: utilizzare le cuffie per neonato antirumore in modo corretto può prevenire in modo significativo i danni uditivi causati da esposizioni precoci a suoni troppo forti.

Bambina che si copre l'orecchio con la mano per il dolore
Contattaci per un controllo dell'udito gratis

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Cuffie per neonati e bambini antirumore: come funzionano

Le cuffie antirumore per neonati e bambini sono progettate per proteggere l’udito delicato dei più piccoli in situazioni potenzialmente dannose, come fuochi d’artificio, concerti, viaggi in aereo o ambienti urbani affollati. A differenza delle cuffie per adulti, quelle infantili sono studiate per adattarsi alla conformazione della testa di neonati e bambini: dotate di archi morbidi ed elastici, evitano di comprimere la fontanella (la “parte molle” sulla testa) e utilizzano materiali ipoallergenici e privi di tossine .

  • Il meccanismo è passivo: si basa su imbottiture e gusci isolanti che attenuano il rumore ambientale senza isolare completamente, permettendo al bambino di percepire suoni utili (come la voce di mamma o papà) mantenendo sicurezza e comfort . Gli esperti consigliano di usarle quando i livelli sonori superano gli 80 dB – soglia oltre la quale il rischio di danno uditivo aumenta, soprattutto se l’esposizione è prolungata .
  • Per i neonati fino ai 3 mesi è ideale una fascia morbida ed elastica che non eserciti pressione, mentre dai 3 ai 12 mesi si possono usare modelli a cuffia più strutturati purché adeguatamente dimensionati . La protezione diventa utile non solo in eventi occasionali (spari pirotecnici, concerti), ma anche in situazioni quotidiane quali viaggi in aereo, mezzi pubblici o ristoranti rumorosi .
  • In sintesi, le cuffie antirumore per neonati e bambini sono un accessorio pratico e sicuro per tutelare l’udito dei più piccoli. Grazie a design pensati appositamente, materiali delicati e isolamento passivo, consentono ai genitori di affrontare con serenità ambienti rumorosi, senza rinunciare a comfort e sicurezza.
Due bambine che scrivono su un quaderno
Controlla gratuitamente l'udito del tuo bambino!

Se noti che tuo figlio mostra spesso segnali di disagio in ambienti rumorosi, o se hai dubbi sul suo modo di reagire ai suoni, può essere utile effettuare un controllo dell’udito. Ti offriamo la possibilità di prenotare una valutazione gratuita con uno dei nostri audiologi specializzati in età pediatrica: riceverai un’analisi completa dell’udito del tuo bambino e consigli su misura per proteggerne la salute uditiva in ogni contesto.

Prenota il test dell'udito

Cuffie da concerto per bambini e neonati: cosa sapere

Portare i più piccoli a un evento musicale richiede alcune attenzioni: in particolar modo, l’udito dei bambini è molto più vulnerabile di quello degli adulti. Le cuffie da concerto per bambini sono accessori progettati per offrire una protezione efficace contro i decibel elevati, riducendo fino al 29 dB i rumori ambientali e permettendo comunque di godersi la musica in sicurezza. Per i più piccoli, le cuffie da neonato per concerti rappresentano una soluzione delicata, in grado di proteggere le orecchie senza comprimere la testa. I modelli pensati per i piccoli usano materiali ergonomici e imbottiture morbide: secondo Amplifon, garantiscono comfort e sicurezza, riducendo in modo efficace il volume dei suoni forti, come quelli di concerti o fuochi d’artificio. Secondo i pediatri, non esistono divieti ufficiali in Italia per portare i bambini ai concerti, ma gli esperti sconsigliano gli eventi troppo rumorosi fino ai 6 anni, a meno che non si utilizzi una protezione uditiva adeguata. In luoghi affollati o durante eventi musicali intensi (over 100 dB), le cuffie per musica per bambini possono ridurre l’esposizione al rumore fino all’80%, a patto che si adattino bene alla testa del bambino. Diversi modelli disponibili sul mercato (per esempio Alpine Muffy, SuplutuX, Vanderfields) offrono protezione specifica per i più piccoli. Le Alpine Muffy Baby attenuano il rumore, hanno fascia morbida anti‑scivolo e non esercitano pressione sulla fontanella, ideali per i neonati. Anche i modelli SuplutuX, adatti a 0‑36 mesi, utilizzano velcro regolabile e imbottiture in spugna e pelle PU per garantire comfort. Infine, come ricorda Wikipedia nell’ambito dell’ascolto sicuro, l’esposizione prolungata a suoni sopra gli 80 dB può danneggiare l’udito nel corso della vita, soprattutto nei bambini. Utilizzare cuffie da concerto per bambini e neonati è quindi fondamentale per proteggere l’udito in ambienti sonori intensi, garantendo tranquillità e serenità alle famiglie. Lggi il nostro articolo su acufene e concerti per comprendere quali potrebbero essere i possibili danni dell'esposizione senza protezioni.

Cuffie antirumore per bambini Decathlon

Le cuffie antirumore per bambini sono strumenti fondamentali per proteggere l’udito dei più piccoli in ambienti rumorosi, come concerti, eventi sportivi, fiere o persino durante i viaggi. Tra i prodotti più apprezzati e disponibili anche da Decathlon, spiccano le 3M Peltor Kid Ear Defenders, progettate specificamente per i bambini. Queste cuffie passive offrono una protezione certificata con un livello di attenuazione sonora (SNR) di 27 dB. Grazie ai padiglioni imbottiti e all’archetto regolabile, sono comode anche per un utilizzo prolungato. Il design è leggero (circa 180 grammi), compatto e studiato per adattarsi bene alla testa dei bambini tra i 3 e i 12 anni. Il prezzo si aggira intorno ai 24,99 €, rendendole un’opzione accessibile e affidabile per le famiglie. Decathlon propone anche altri modelli, come le Num’axes – una soluzione più economica per un uso occasionale – oppure, per esigenze più avanzate, le 3M Peltor Supreme Pro-X, con tecnologia di cancellazione attiva del rumore. Quest’ultima è indicata principalmente per adulti, ma può essere usata anche in ambito familiare quando serve una protezione acustica più sofisticata. Le cuffie antirumore, soprattutto in età pediatrica, sono essenziali per prevenire danni all’udito, particolarmente in situazioni in cui i livelli sonori superano gli 80-85 dB. Secondo Decathlon e altri esperti del settore, un uso corretto di questi dispositivi può migliorare la qualità della vita dei bambini sensibili ai rumori forti, garantendo al tempo stesso comfort e sicurezza.

In conclusione, le cuffie antirumore per bambini Decathlon, come le Peltor Kid, rappresentano un investimento utile per la salute uditiva dei più piccoli.

Cuffie antirumore per bambini Chicco

Attualmente, Chicco – noto brand per l’infanzia – non produce cuffie antirumore specifiche per bambini o neonati. Una ricerca tra le fonti ufficiali e rivenditori affidabili conferma l’assenza di modelli Chicco dedicati alla protezione acustica. Tuttavia, esistono numerose alternative valide e sicure pensate appositamente per i più piccoli. Tra le opzioni più apprezzate ci sono le cuffie Alpine Muffy Baby, ideali per neonati e bambini fino a 24 mesi. Queste cuffie neonato offrono una riduzione del rumore di circa 25 dB, grazie alla loro fascia elastica regolabile e ai materiali morbidi che evitano pressioni sulla fontanella. Sono leggere, sicure e certificate secondo le normative europee.

Un'altra valida alternativa è rappresentata dalle cuffie Dooky, pensate per bambini da 0 a 36 mesi. Anch’esse garantiscono una riduzione del rumore di circa 23 dB, con una struttura flessibile e imbottita pensata per garantire comfort anche durante l’uso prolungato. Per i bambini più grandi (dai 3 anni in su), un’opzione affidabile è costituita dalle 3M Peltor Kid, disponibili anche da Decathlon. Si tratta di cuffie bimbi con una protezione passiva fino a 27 dB, dotate di archetto regolabile e padiglioni imbottiti, ideali per concerti, eventi sportivi o ambienti particolarmente rumorosi.

In sintesi, sebbene Chicco non offra cuffie antirumore, sul mercato esistono soluzioni sicure e collaudate. Le cuffie neonato e le cuffie bimbi realizzate da brand come Alpine, Dooky e 3M Peltor rappresentano una scelta efficace per proteggere l’udito dei bambini in modo confortevole e conforme agli standard di sicurezza.

Cuffie antirumore per bambini MediaWorld e Unieuro

Al momento, sia MediaWorld che Unieuro offrono alcune soluzioni interessanti per chi cerca cuffie antirumore per bambini, anche se con caratteristiche e finalità diverse.

  • Su MediaWorld è possibile acquistare i paraorecchie Tellur TLL491281 (rosa) e TLL491271 (blu), progettati specificamente per proteggere l’udito dei più piccoli in ambienti rumorosi. Questi modelli sono dotati di padiglioni in morbida schiuma e archetto imbottito, garantendo comfort anche in caso di utilizzo prolungato. Sono ideali per concerti, eventi sportivi, viaggi in aereo o in treno, offrendo una protezione acustica passiva efficace.
  • Unieuro, invece, propone le Philips SHK2000BL/00, cuffie pensate per l’ascolto musicale dei bambini. Pur non essendo veri e propri dispositivi antirumore, queste cuffie limitano il volume a un massimo di 85 dB, soglia ritenuta sicura per l’udito dei più piccoli. Si presentano come un’opzione leggera, resistente e colorata, perfetta per l’ascolto domestico o in viaggio, ma non adatte per ambienti ad alto volume sonoro. La differenza tra i due prodotti è significativa: le Tellur di MediaWorld sono cuffie antirumore passive, progettate per ridurre i decibel ambientali, mentre le Philips SHK2000 di Unieuro sono pensate per ascoltare musica in sicurezza, senza protezione dai rumori esterni.
  • In conclusione, chi è alla ricerca di cuffie per bimbi per proteggere realmente l’udito in situazioni rumorose dovrebbe orientarsi sui modelli Tellur disponibili da MediaWorld. Per un uso quotidiano legato all’ascolto

Cuffie antirumore per bambini Prénatal

Attualmente, Prénatal non propone nel proprio catalogo delle vere e proprie cuffie antirumore per bambini o neonati. Nonostante il marchio sia un punto di riferimento per i prodotti dedicati alla prima infanzia, al momento non offre soluzioni specifiche per la protezione acustica dei più piccoli. Tuttavia, esistono numerose alternative affidabili, facilmente reperibili online o in negozi specializzati. Tra le più apprezzate troviamo le Alpine Muffy Baby, progettate per neonati fino ai 24 mesi. Queste cuffie offrono una riduzione del rumore di circa 25 dB e sono dotate di una fascia elastica regolabile con velcro, che consente di adattarle delicatamente alla testa del bambino senza esercitare pressione, nemmeno sulla fontanella. Sono ideali per concerti, viaggi o ambienti affollati. Un’altra valida alternativa sono le cuffie Dooky, adatte a bambini da 0 a 36 mesi. Anche in questo caso si tratta di cuffie antirumore passive, con una riduzione sonora fino a 23 dB. La fascia è morbida e regolabile, garantendo comfort e sicurezza anche durante il sonno o in contesti rumorosi come feste o eventi Infine, le Banz Baby – disponibili anche attraverso canali come Amplifon – sono adatte per bambini sotto i tre anni e offrono un’ottima protezione acustica. Leggere, imbottite e regolabili, sono particolarmente adatte per l’utilizzo quotidiano in ambienti potenzialmente disturbanti. In conclusione, sebbene Prénatal non disponga attualmente di cuffie antirumore per neonati o bambini, esistono sul mercato numerose alternative certificate e sicure. Scegliere modelli con un’attenuazione minima di 23 dB, materiali morbidi e struttura regolabile è fondamentale per proteggere l’udito delicato dei più piccoli in modo efficace e confortevole.
Prenota qui il test dell'udito gratuito

Migliori cuffie antirumore per bambini e neonati

Sempre più genitori scelgono di acquistare cuffie antirumore per proteggere l’udito dei propri bambini in ambienti particolarmente rumorosi. Di seguito, una selezione di modelli tra i più venduti su Amazon, adatti a diverse fasce d’età e con caratteristiche specifiche.

SuplutuX Cuffie per bambini

Progettate per neonati e bimbi fino a 36 mesi, le cuffie SuplutuX offrono un’ottima riduzione del rumore e un design pensato per non comprimere la fontanella. Regolabili con velcro, hanno morbide imbottiture in spugna e pelle PU, per un comfort prolungato. I paraorecchie si fissano con facilità.

  • PRO: comode e ben tollerate.
  • CONTRO: nessuna segnalazione negativa.

Forhome Cuffie Neonato

Adatte ai più piccoli (0-2 anni), sono pieghevoli e facili da indossare, ma attualmente non disponibili.

Jiahuade Cuffie Baby

Leggere, economiche (€13,99) e adatte anche a concerti e ambienti affollati.

Alpine Muffy Baby

Ideali per neonati fino a 36 mesi. Grazie alla fascia morbida e regolabile, non esercitano pressione sulla testa. Ottime per dormire e in ambienti rumorosi.

  • PRO: belle e funzionali.
  • CONTRO: non tutti i bimbi le trovano comode.

Zeroto Baby Defenders

Per bimbi da 3 mesi a 2 anni, con imbottiture morbide e NNR di 25 dB.

Abiemuce Cuffie Rosa

Pieghevoli, regolabili, perfette per neonate da 0 a 2 anni.

Cuffie per bambini dai 3 anni in su

Anche i più grandi hanno bisogno di protezione. I modelli KOMUNJ, KWKW, Kidz e Roynoy combinano efficacia, comfort e design moderno. Alcune versioni si adattano fino a 16 anni.
Phonak Bolero ricaricabile
Leggi tutto sui migliori apparecchi acustici

Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.

Clicca qui

Cuffie antirumore per bimbi autistici: sono efficaci?

Le cuffie antirumore per bimbi autistici si rivelano uno strumento efficace per alleviare la ipersensibilità acustica, un disturbo molto diffuso tra i bambini nello spettro autistico. Diversi studi supportano l’uso di cuffie passive o con cancellazione attiva del rumore (ANC) per aiutare a gestire stress, ansia e comportamenti di evitamento derivanti da stimoli sonori intensi. Un’indagine clinica portata avanti in Giappone su 21 bambini (4‑16 anni) ha mostrato che l’utilizzo alternato di cuffie standard e con ANC ha migliorato significativamente i comportamenti problematici associati alla sensibilità al rumore: i genitori e gli insegnanti hanno notato una riduzione delle reazioni avverse . Un’altra ricerca britannica ha evidenziato come i copri‑orecchie riducano l’attivazione del sistema nervoso simpatico nei bambini con ASD e iperacusia, favorendo uno stato più calmo e una migliore partecipazione. Le parole chiave cuffie per bimbi e cuffie per neonato sono particolarmente rilevanti: tra i più piccoli, infatti, spesse fasce imbottite e padiglioni ergonomici garantiscono isolamento acustico e comfort senza comprimere la testa. Secondo AudioNova, queste cuffie aiutano a sviluppare “strategie adattive” per affrontare situazioni rumorose. Piattaforme come Dynseo confermano che ridurre il carico sonoro aiuta a contenere ansia e sovraccarico sensoriale nei bambini autistici. Reddit e comunità online segnalano che tappi e copri-orecchie di buona qualità aiutano concretamente nei contesti quotidiani, anche se non sostituiscono le cuffie integrate ANC. In sintesi, le cuffie per bimbi, comprese le cuffie da neonato, rappresentano un concreto supporto per i bambini con autismo, offrendo sollievo dall’ipersensibilità acustica e migliorando benessere e partecipazione. È sempre consigliato consultare un professionista e personalizzare la scelta in base alle esigenze sensoriali del bambino.

Cuffie antirumore per bambini: dove si comprano?

Le cuffie antirumore per bambini sono sempre più richieste da genitori che desiderano proteggere l’udito dei più piccoli in ambienti particolarmente rumorosi, come concerti, eventi sportivi, viaggi in aereo o feste. Ma dove si possono acquistare? Uno dei canali più comodi e forniti è sicuramente Amazon. Digitando “amazon cuffie antirumore bambini” o “amazon cuffie antirumore” si trovano decine di modelli adatti a diverse fasce d’età, dai neonati ai bambini più grandi. I prodotti disponibili variano per colore, forma e livello di attenuazione del rumore, permettendo ai genitori di scegliere in base alle proprie esigenze. Su Amazon si trovano cuffie con fascia regolabile, imbottiture morbide e materiali leggeri che non danno fastidio anche dopo un uso prolungato. Alcuni modelli sono studiati appositamente per i neonati, con una struttura che non esercita pressione sulla testa, mentre altri sono pensati per bambini dai 3 anni in su, perfetti per contesti scolastici, sportivi o ricreativi. Oltre ad Amazon, le cuffie antirumore si possono trovare in alcuni negozi specializzati per l’infanzia, farmacie fornite o catene dedicate all’elettronica e agli accessori per la sicurezza. Tuttavia, la varietà, la comodità della consegna e la possibilità di leggere le recensioni rendono Amazon una delle scelte più apprezzate.

Cuffie per bambine: modelli disponibili

Per proteggere l’udito delle più piccole in ambienti rumorosi o affollati, esistono numerosi modelli di cuffie per bambine pensati per offrire comfort, sicurezza e anche un tocco di colore e stile. Le cuffie per orecchie dei bambini devono essere leggere, regolabili e realizzate con materiali morbidi per non creare fastidi anche dopo un uso prolungato.

  • Tra i modelli più diffusi ci sono cuffie con archetto imbottito e padiglioni morbidi, che riducono efficacemente il rumore di fondo. Sono ideali per contesti come concerti, eventi sportivi, viaggi in treno o aereo, ma anche in classe o durante lo studio, quando è importante favorire la concentrazione.
  • Per le bambine più piccole, dai 2 ai 10 anni, sono disponibili cuffie con design pieghevole, disponibili in colori vivaci come rosa, lilla o con fantasie floreali. Questi modelli di cuffie per il rumore offrono un’attenuazione media tra i 20 e i 29 decibel, sufficiente per proteggere l’udito in modo efficace senza isolare completamente dai suoni utili.
  • Per le più piccole (0–3 anni), esistono versioni specifiche con fasce elastiche e regolabili, pensate per adattarsi delicatamente alla testa senza comprimere la fontanella. Anche in questo caso l’attenuazione è efficace e il comfort garantito.
  • In sintesi, le cuffie antirumore per bambine sono disponibili in tanti modelli e varianti: l’importante è scegliere una cuffia adatta all’età, con una buona capacità di riduzione del rumore e materiali confortevoli. Una scelta utile per proteggere le orecchie delle bambine in qualsiasi situazione a rischio di sovraccarico acustico.
Oticon Apparecchi acustici
Proteggi la tua salute uditiva con i nostri articoli

Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.

Leggi il nostro blog

Protezioni per l'udito per neonati 0-3 mesi

Proteggere l’udito delicato dei neonati tra 0 e 3 mesi è fondamentale, soprattutto in ambienti in cui possono essere esposti a rumori forti, come concerti, eventi sportivi o fuochi d’artificio. In questa fase dello sviluppo, il sistema uditivo del bambino è particolarmente sensibile, e un’esposizione eccessiva ai suoni può causare sovrastimolazione o, nei casi più gravi, danni all’udito.

Come scegliere le cuffie antirumore per neonati

  • Design adatto all’età: È importante scegliere cuffie progettate specificamente per neonati. Modelli come le Alpine Muffy Baby sono pensati per bambini fino a 48 mesi e dotati di una fascia morbida e regolabile che non esercita pressione sulla fontanella, garantendo una vestibilità sicura e confortevole.
  • Riduzione certificata del rumore: Assicurati che il prodotto abbia una certificazione ufficiale di riduzione del rumore (NRR). Le Alpine Muffy Baby, ad esempio, offrono una protezione di 24 dB, sufficiente per schermare i suoni potenzialmente dannosi.
  • Comfort e materiali: Prediligi cuffie realizzate con materiali ipoallergenici, morbidi e leggeri, con archetto regolabile per accompagnare la crescita del bambino.
  • Sicurezza e facilità d’uso: Verifica la presenza di certificazioni internazionali (CE, ANSI) e scegli modelli facili da indossare e rimuovere, per non disturbare il neonato.

I migliori modelli del 2025

  • Alpine Muffy Baby: Adatte fino ai 36 mesi, riducono il rumore di 24 dB. Fascia regolabile, confortevole anche per un uso prolungato.
  • Banz Bubzee: Indicate dai 3 mesi, offrono una protezione elevata di 31 dB. Leggere e compatte, ideali per i viaggi.
  • Dooky Baby Ear Protection: Specifiche per bimbi da 0 a 3 anni, sono morbide, regolabili e facilmente trasportabili.

Consigli utili

  • Consulta il pediatra prima di introdurre dispositivi protettivi, per verificarne l’idoneità al tuo bambino.
  • Limita il tempo di utilizzo: anche se utili, le cuffie non dovrebbero essere indossate per lunghi periodi senza pause.
  • Controlla lo stato delle cuffie regolarmente per individuare segni di usura e garantire la massima efficacia.

Scegliendo con attenzione e seguendo queste indicazioni, è possibile proteggere in modo sicuro e pratico l’udito dei neonati nei primi mesi di vita.

Contattaci e prenota il test dell'udito gratuito

Protezioni per l'udito per bambini 6-12 mesi

Proteggere l’udito del tuo bambino tra i 6 e i 12 mesi è molto importante, soprattutto in contesti rumorosi come concerti, matrimoni o eventi sportivi. In questa fase di crescita, i bambini diventano più attivi e curiosi, quindi è fondamentale scegliere cuffie antirumore che siano efficaci ma anche comode da indossare.

Come scegliere le cuffie antirumore per bambini dai 6 ai 12 mesi

  • Livello di riduzione del rumore (NRR): È consigliabile optare per cuffie con un valore di attenuazione certificato di almeno 20 dB, in modo da offrire una protezione sufficiente in ambienti molto rumorosi.
  • Comfort e vestibilità: Le cuffie devono essere leggere, realizzate con materiali morbidi e ipoallergenici. È importante che abbiano una fascia regolabile, in grado di adattarsi alla crescita del bambino senza creare fastidi.
  • Certificazioni di sicurezza: Verifica che il prodotto rispetti gli standard di sicurezza internazionali, come le certificazioni CE e ANSI, che garantiscono affidabilità e qualità.
  • Design e resistenza: Scegli un modello robusto ma leggero, adatto a sopportare i movimenti attivi e frequenti dei bambini in questa fascia d’età.

Modelli consigliati

Alpine Muffy Baby

Pensate per bambini fino a 36 mesi, offrono una riduzione del rumore di 23 dB. La fascia è morbida e regolabile, e non esercita pressione sulla fontanella.

Banz Casco Rumore Baby

Adatte dai 3 mesi, hanno un NRR di 31 dB. Sono compatte, leggere e ideali per i viaggi.

3M Peltor Kid

Progettate per bambini più grandi, offrono un NRR di 27 dB e dispongono di archetto imbottito per un uso prolungato in totale comfort.

Infine, è buona norma controllare regolarmente lo stato delle cuffie per verificare eventuali segni di usura e, in caso di dubbi, consultare il pediatra per una scelta mirata alle esigenze del proprio bambino.

Apparecchio acustico Resound ricaricabile
Prenota un controllo dell'udito gratis

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Cuffie antirumore per bambini dai 2 anni in su

Le cuffie antirumore per bambini dai 2 anni in su sono un’ottima soluzione per proteggere l’udito dei più piccoli in situazioni con livelli sonori elevati, come concerti, eventi sportivi, viaggi in aereo, fuochi d’artificio o anche ambienti scolastici rumorosi. A partire dai 2 anni, i bambini iniziano a partecipare a più attività sociali e all’aperto, ed è quindi importante scegliere modelli efficaci, sicuri e comodi.

Caratteristiche da cercare

  • Attenuazione del rumore (NRR o SNR): I modelli per bambini dai 2 anni offrono solitamente una protezione tra i 20 e i 29 dB. Questa attenuazione riduce il rischio di danni all’udito mantenendo però una percezione ambientale sufficiente.
  • Comfort e regolabilità: Le cuffie devono avere padiglioni morbidi, archetto regolabile e una struttura leggera, per adattarsi a teste in crescita senza stringere.
  • Materiali sicuri: È consigliabile scegliere modelli realizzati con materiali ipoallergenici, privi di BPA o ftalati.
  • Certificazioni: Verificare che le cuffie siano conformi alle normative europee (CE) o internazionali (ANSI) per garantire la massima sicurezza.

Modelli consigliati per bambini da 2 anni+

  • 3M Peltor Kid: Indicate per bambini dai 2-3 anni in su, offrono un SNR di 27 dB. Hanno archetto imbottito, sono leggere e disponibili in colori vivaci.
  • Alpine Muffy Kids: Progettate per bambini dai 2 anni, con attenuazione di 25 dB. Offrono una vestibilità comoda e sono pieghevoli per facilitarne il trasporto.
  • Vanderfields Kids Ear Protection: Con protezione fino a 26 dB, sono leggere, resistenti e ideali per un uso prolungato in vari contesti.

Quando usarle

Le cuffie antirumore sono utili non solo per la protezione dell’udito, ma anche per aiutare i bambini sensibili ai suoni a sentirsi più tranquilli e concentrati. Sono particolarmente apprezzate anche nei casi di ipersensibilità uditiva o disturbi del neurosviluppo.

In conclusione, dai 2 anni in su è consigliabile dotare i bambini di cuffie antirumore di qualità, per accompagnarli in modo sicuro durante le loro esperienze in ambienti rumorosi.

Protezioni per orecchie per bambini più grandi

Proteggere l’udito dei bambini più grandi è fondamentale, soprattutto in ambienti molto rumorosi come concerti, eventi sportivi o durante i viaggi. Scegliere cuffie antirumore adeguate non solo protegge dalle esposizioni sonore dannose, ma garantisce anche il comfort necessario per un utilizzo prolungato.

Cosa considerare nella scelta

  • Livello di attenuazione (NRR): È consigliabile scegliere cuffie con un valore di riduzione del rumore pari ad almeno 20 dB, per offrire una protezione efficace da suoni potenzialmente pericolosi.
  • Comfort e vestibilità: Una fascia regolabile e padiglioni imbottiti permettono una buona aderenza a diverse dimensioni della testa, evitando fastidi anche dopo un uso continuato.
  • Resistenza: I materiali robusti assicurano una maggiore durata, anche per bambini attivi.
  • Design pratico: Modelli leggeri e pieghevoli facilitano il trasporto e la conservazione.

Modelli consigliati per bambini più grandi

  • Alpine Muffy Kids: Adatte per bambini dai 5 ai 16 anni, offrono una riduzione del rumore di 25 dB. Hanno una fascia regolabile e sono certificate CE.
  • 3M Peltor Kid (neon green): Offrono un’attenuazione di 27 dB, sono leggere e dotate di archetto imbottito per un comfort ottimale.
  • BANZ Kids Geo: Indicate per bambini piccoli e più grandi, con NRR di 31 dB. Compatte, leggere e disponibili in diversi colori.
  • Uvex K Junior: Cuffie leggere con fascia imbottita e NRR di 27 dB, ideali per l’uso prolungato.
  • ProCase Antirumore Bambini: Offrono una protezione di 21 dB. Leggere e pieghevoli, sono facili da trasportare.

Conclusione

Scegliere il modello giusto significa considerare le esigenze specifiche del bambino. Una buona vestibilità, materiali confortevoli e un’adeguata protezione acustica contribuiscono a tutelare l’udito in modo efficace in ogni situazione rumorosa.
Contattaci e prenota il test dell'udito gratuito

Tappi per orecchie per bambini in aereo: cosa sapere

Viaggiare in aereo con neonati e bambini può essere complicato, soprattutto per quanto riguarda la protezione delle orecchie durante il volo. I rapidi cambi di pressione durante il decollo e l’atterraggio, uniti al rumore elevato in cabina, possono causare fastidio, dolore o agitazione. Per ridurre questi disagi, l’uso di tappi auricolari per bambini o cuffie antirumore è un valido supporto.

  • Perché proteggere le orecchie di neonati e bambini in volo: Neonati e bambini piccoli hanno le tube di Eustachio ancora in fase di sviluppo, il che rende difficile la compensazione naturale della pressione nelle orecchie. Questo può provocare una sensazione di orecchie tappate o veri e propri dolori. Sebbene succhiare un ciuccio o bere dal biberon aiuti, l’aggiunta di dispositivi protettivi migliora notevolmente il comfort durante il volo.
  • Tappi auricolari per neonati e bambini: I tappi auricolari per bambini in aereo, come quelli ispirati agli EarPlanes, sono progettati per adattarsi a condotti uditivi piccoli. Contengono filtri che regolano il passaggio dell’aria, aiutando a ridurre la pressione gradualmente e in modo sicuro. Sono disponibili in taglie per neonati e per bambini più grandi.
  • Cuffie antirumore per ridurre il rumore in cabina: Il rumore dell’aereo può superare i 100 decibel, soprattutto durante decollo e atterraggio. Le cuffie antirumore per bambini – leggere, imbottite e regolabili – aiutano a proteggere l’udito da questi suoni forti. Esistono modelli specifici per neonati (con fascia morbida) e per bambini dai 2 anni in su (con archetto regolabile).

Sicurezza e comfort

  • Vestibilità: i dispositivi devono adattarsi bene, senza stringere o causare fastidio.
  • Materiali: meglio scegliere tappi o cuffie in materiali morbidi, atossici e ipoallergenici.
  • Controllo: è importante monitorare il bambino mentre indossa i dispositivi, per verificarne il comfort.

Consigli aggiuntivi

  • Suzione attiva: far succhiare il ciuccio o il biberon aiuta a bilanciare la pressione.
  • Tranquillità: mantenere la calma aiuta anche il bambino a sentirsi sicuro e rilassato.

In sintesi, l’uso di tappi auricolari e cuffie antirumore rappresenta una soluzione efficace per proteggere l’udito di neonati e bambini durante i viaggi in aereo, rendendo l’esperienza più serena per tutta la famiglia. Prima dell’utilizzo, è consigliabile consultare il pediatra per scegliere il dispositivo più adatto.

Contattaci e prenota il test dell'udito gratuito

Migliori cuffie e auricolari noise cancelling economici

Se stai cercando cuffie o auricolari noise cancelling economici per bambini, oggi esistono diverse opzioni accessibili che combinano protezione uditiva, comfort e qualità audio. Alcuni modelli offrono anche la cancellazione attiva del rumore (ANC), mentre altri limitano il volume a un massimo di 85 dB, per prevenire danni all’udito dei più piccoli.

  • Una delle migliori scelte economiche è il modello Tronsmart KH03 Kids ANC. Si tratta di cuffie wireless dotate di cancellazione attiva del rumore, in grado di ridurre i suoni ambientali fino a 22 dB. Sono leggere, pieghevoli e dotate di archetto regolabile e padiglioni imbottiti, ideali per lunghi utilizzi a scuola, in viaggio o in ambienti rumorosi. Il prezzo si aggira intorno ai 37 euro, un ottimo rapporto qualità-prezzo per un prodotto con ANC.
  • Un’alternativa molto popolare è rappresentata dalle JBL JR 310 BT, cuffie Bluetooth pensate per bambini dai 3 anni in su. Non hanno cancellazione attiva, ma includono il limitatore di volume a 85 dB, una caratteristica fondamentale per l’uso sicuro da parte dei più piccoli. Sono resistenti, leggere, facili da trasportare e hanno un design colorato. Il prezzo si attesta intorno ai 33 euro.
  • Infine, tra le opzioni più robuste e adatte all’uso quotidiano troviamo le Skullcandy Grom Wireless, cuffie wireless con volume limitato e struttura resistente, disponibili a circa 40 euro. Hanno un design divertente, sono comode da indossare e offrono una buona autonomia.
  • In sintesi, per chi cerca cuffie per bambini economiche con noise cancelling o limitatore di volume, i modelli Tronsmart, JBL e Skullcandy rappresentano ottime soluzioni. Tutti offrono sicurezza, comfort e facilità d’uso, con prezzi accessibili e caratteristiche adatte all’età infantile.
Apparecchio acustico Phonak Bolero
Prenota un controllo dell'udito gratis

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Quanto è troppo forte un rumore per un bambino?

L’udito dei neonati è estremamente delicato e vulnerabile ai danni da rumore. Secondo esperti come i pediatri audiologi e le principali istituzioni sanitarie – tra cui l’American Academy of Pediatrics (AAP) e i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – i suoni superiori ai 70 decibel (dB), se prolungati, possono compromettere la salute uditiva dei più piccoli.

Per avere un’idea:

  • 70 dB è il livello di rumore di un aspirapolvere acceso.
  • 85 dB corrisponde al traffico intenso o a un ristorante affollato: in questi casi, l’esposizione prolungata può iniziare a danneggiare l’udito.
  • Oltre i 100 dB – come avviene durante concerti, spettacoli pirotecnici o eventi sportivi – anche pochi secondi possono essere sufficienti a causare danni permanenti.

Come proteggere l’udito del tuo bambino

  1. Limita l’esposizione a rumori intensi: Evita situazioni in cui il livello sonoro supera stabilmente i 70–75 dB. In caso di rumori brevi ma forti (sopra gli 80–85 dB), è fondamentale proteggere l’udito del bambino con cuffie antirumore appositamente progettate per l’infanzia.
  2. Usa solo dispositivi adeguati all’età: Non utilizzare auricolari, tappi o cuffie noise cancelling per adulti. I neonati devono indossare solo cuffie con fascia morbida, mentre i bambini più grandi possono usare cuffie con archetto, purché siano della giusta misura e correttamente posizionate.
  3. Verifica l’ambiente: Se ti accorgi che per farti sentire a un metro di distanza devi alzare la voce, probabilmente l’ambiente è troppo rumoroso per un bambino. In caso di dubbio, puoi scaricare un'app gratuita per la misurazione dei decibel sul tuo smartphone.

Età e tipi di protezione consigliata

  • 0–3 mesi: l’udito è estremamente sensibile. Preferire cuffie con fascia morbida, che non esercitino pressione sulla fontanella.
  • 3–12 mesi: si possono usare cuffie imbottite con archetto regolabile, se ben adattate alla testa del bambino.
  • Oltre 1 anno: anche i bambini più grandi beneficiano delle cuffie in ambienti rumorosi, come aerei, concerti, fuochi d’artificio o città trafficate.

Quando usare le cuffie antirumore

  • Durante viaggi in aereo
  • In presenza di concerti o fuochi d’artificio
  • A eventi sportivi
  • A feste, matrimoni o festival rumorosi
  • Su trasporti pubblici affollati
  • Nei pressi di cantieri o zone di costruzione

Un ultimo consiglio di sicurezza

  • Controlla sempre il bambino mentre indossa le cuffie insonorizzate. Non lasciare che dorma con questi dispositivi e non utilizzare prodotti destinati agli adulti: scegli sempre cuffie certificate per neonati o bambini piccoli.
  • Le cuffie antirumore pediatriche, ideate per proteggere dai suoni sopra i 70–80 dB, sono un supporto prezioso per la salute dell’udito. Introdurle fin dai primi mesi di vita può fare una grande differenza, aiutando a prevenire danni che, una volta presenti, sono purtroppo irreversibili.
Contattaci e prenota il test dell'udito gratuito

Cuffie con cancellazione del rumore per bambini: come sceglierle

I neonati sono particolarmente sensibili ai rumori forti, anche a causa della loro anatomia: i condotti uditivi più piccoli aumentano la pressione sonora sul timpano, rendendo i suoni percepiti più intensi rispetto agli adulti. Come spiega l’audiologa Laura Neff, questa caratteristica anatomica fa sì che i rumori possano risultare molto più fastidiosi o addirittura dannosi per i più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere cuffie noise cancelling specifiche per neonati, prestando attenzione al valore di Noise Reduction Rating (NRR). Un NRR elevato indica una maggiore capacità di attenuare il rumore: le cuffie meglio progettate possono arrivare fino a 31 dB di riduzione sonora, a patto che siano indossate correttamente. Tuttavia, la protezione non dipende solo dal livello di attenuazione, ma anche dalla vestibilità.

Michelle Neidleman Kennedy, audiologa specializzata in acufeni, sottolinea che le cuffie ANC per neonati devono aderire bene a testa e orecchie senza stringere troppo. Se le cuffie si muovono facilmente o tendono a cadere, probabilmente sono troppo grandi; se invece lasciano segni evidenti sulla pelle, potrebbero essere troppo strette.

Anche il design deve adattarsi all’età del bambino. Per i neonati, le cuffie ideali sono quelle morbide con fascia in tessuto elastico che si avvolge sulla fronte, evitando qualsiasi pressione sulle fontanelle ancora aperte. Per i bimbi più grandi, che iniziano a stare seduti o muoversi di più, sono più pratici i modelli con archetto, simili alle cuffie tradizionali. In conclusione, scegliere cuffie ANC per neonati con un NRR adeguato e una vestibilità sicura è fondamentale per proteggere l’udito in via di sviluppo e prevenire danni legati all’esposizione precoce ai rumori forti.

Cuffie insonorizzate per bambini vs per adulti

Quando si valuta l'acquisto di cuffie a cancellazione del rumore per i più piccoli, è fondamentale comprendere le differenze tra i modelli per bambini e quelli progettati per adulti. Questi due tipi di dispositivi si distinguono per design, funzionalità e caratteristiche di sicurezza, e non sono intercambiabili.

  • Design e vestibilità - Le cuffie per bambini, in particolare per neonati e bimbi fino ai 3 anni, sono realizzate per adattarsi a teste più piccole e delicate. Modelli come Alpine Muffy Baby o Baby Banz presentano fasce regolabili e morbide, che evitano di esercitare pressione sulla fontanella, la parte molle del cranio nei primi mesi di vita. Le cuffie per adulti, invece, hanno una struttura più rigida e dimensioni non adatte ai più piccoli, il che può compromettere sia il comfort che l’efficacia protettiva.
  • Funzionalità - Le cuffie per adulti spesso impiegano la tecnologia ANC (Active Noise Cancelling), che utilizza microfoni e circuiti elettronici per generare onde sonore opposte ai rumori esterni. Sebbene efficaci per migliorare l’esperienza di ascolto, queste cuffie non sono pensate per la protezione uditiva dei bambini. I modelli infantili, invece, utilizzano principalmente attenuazione passiva, attraverso materiali fonoassorbenti, senza componenti elettronici.
  • Sicurezza - I neonati hanno un udito molto più sensibile rispetto agli adulti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’esposizione al rumore nei bambini non dovrebbe superare i 75 dBA su base giornaliera. Le cuffie noise cancelling pensate per bambini rispettano queste soglie, spesso integrando un limitatore di volume e materiali ipoallergenici. Usare auricolari noise cancelling o cuffie per adulti su neonati può esporli involontariamente a livelli sonori e pressioni non sicure.
  • Conclusione - Sebbene possa sembrare pratico riutilizzare cuffie ANC per adulti, è essenziale scegliere modelli progettati appositamente per bambini. Solo queste cuffie garantiscono una vestibilità corretta, una protezione adeguata dal rumore e il rispetto degli standard di sicurezza. Una scelta consapevole tutela la salute uditiva dei più piccoli e offre maggiore serenità a genitori e caregiver.

Migliori cuffie con cancellazione del rumore per bambini: come usarle

Proteggere l’udito dei neonati e dei bambini piccoli è fondamentale fin dalle prime fasi dello sviluppo. I loro canali uditivi sono estremamente sensibili e vulnerabili ai danni da rumore. L’esposizione a suoni intensi – come quelli di concerti, eventi sportivi, fuochi d’artificio o anche semplicemente del traffico cittadino – può causare stress, sovrastimolazione o danni permanenti all’udito. Le migliori cuffie con riduzione del rumore per neonati e bambini rappresentano una soluzione pratica e sicura per proteggerli.

Perché i bambini hanno bisogno di protezione acustica?

  • Neonati e lattanti hanno un sistema uditivo ancora in formazione. Anche un’esposizione breve ma intensa a rumori superiori agli 80 decibel (dB) può avere effetti negativi, tra cui l’alterazione dello sviluppo neurologico e possibili danni uditivi irreversibili. Ecco perché è importante scegliere auricolari cancellazione rumore o cuffie antirumore progettate specificamente per l’infanzia.

Come scegliere e utilizzare le cuffie antirumore per bambini in modo sicuro

  1. Design adatto all’età - Scegli cuffie antirumore pensate per neonati, come le Alpine Muffy Baby o le Ems for Kids Baby Earmuffs. Questi modelli offrono una distribuzione della pressione delicata e rispettano le zone sensibili come la fontanella.
  2. Riduzione del rumore certificata - Verifica che il modello abbia un Noise Reduction Rating (NRR) certificato. Per neonati e bambini piccoli, un NRR compreso tra 22 e 31 dB è ideale. Le BANZ Baby Ear Defenders, ad esempio, offrono un’elevata protezione con un NRR di 31 dB, tra i più alti sul mercato.
  3. Comfort e vestibilità - Le migliori cuffie cancellazione rumore per bambini devono avere imbottiture morbide, materiali ipoallergenici e una fascia elastica regolabile che mantenga le coppe in posizione senza stringere o scivolare.
  4. Certificazioni di sicurezza - Scegli solo prodotti conformi agli standard di sicurezza internazionali (come CE e ANSI), che garantiscono materiali atossici e design sicuri per l’uso infantile.
  5. Uso supervisionato e con moderazione - Non lasciare mai che il bambino indossi le cuffie per lunghi periodi. Vanno usate solo quando necessario – ad esempio durante eventi rumorosi o viaggi – e sempre sotto supervisione per assicurarsi che siano posizionate correttamente e che il bambino sia a proprio agio.

Modelli consigliati

  • Alpine Muffy Baby – Ideali dai 3 ai 36 mesi, con NRR di 24 dB e fascia ultra morbida.
  • Ems for Kids Baby Earmuffs – Leggere e compatte, adatte già dalla nascita, con NRR di 22 dB.
  • BANZ Baby Ear Defenders – Ergonomiche e resistenti, con NRR elevato di 31 dB e molto apprezzate dalle riviste per genitori.

Quando usare le cuffie con riduzione del rumore

  • Durante concerti, fuochi d’artificio o eventi sportivi
  • In viaggi in aereo
  • A feste, matrimoni o festival rumorosi
  • Su mezzi pubblici affollati
  • Nei pressi di cantieri edili
  • In zone trafficate o industriali

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Un nonno abbraccia la sua nipotina

Salute Uditiva

Migliori generatori di rumore bianco

Scopri di più
Bambina che si tocca l'orecchio per il dolore

Malattie dell'orecchio

Mal d'orecchio e bambini: cure e sintomi

Scopri di più
Tappi per le orecchie

Salute Uditiva

Tappi orecchie per il nuoto e la piscina

Scopri di più
Un dottore con in mano uno stetoscopio

Protezione dell'udito

Tappi per orecchie per aereo

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio