Sentire il rumore di bolle che scoppiano nell'orecchio

Hai mai avvertito un rumore di bolle che scoppiano nell’orecchio, magari mentre sbadigliavi, deglutivi o cambiavi posizione? Questa sensazione, per quanto insolita, è più comune di quanto si pensi e rientra tra i disturbi uditivi che possono colpire persone di ogni età. Il suono può ricordare uno scricchiolio, un lieve scoppiettio o addirittura un tintinnio alle orecchie, creando disagio, confusione o la sensazione di avere l’orecchio “pieno” o ovattato. Un orecchio che scricchiola o fa rumore in modo intermittente può essere il segnale di una disfunzione della tuba di Eustachio, la struttura che regola la pressione tra l’orecchio medio e l’ambiente esterno. Ma non è l’unica causa: l’ingresso di acqua nel condotto uditivo, un accumulo di cerume, infezioni o cambi di pressione atmosferica possono generare la formazione di piccole bolle d’aria, responsabili del caratteristico rumore interno. Spesso questi fenomeni sono innocui e temporanei, ma in alcuni casi possono nascondere condizioni più serie, come otiti o disfunzioni dell’apparato uditivo. Quando il fastidio si ripete nel tempo, è associato a dolore o si accompagna a un calo dell’udito, è importante approfondire con uno specialista. Capire perché l’orecchio fa rumore è il primo passo per trattare efficacemente il problema e recuperare il comfort uditivo quotidiano. Scopri di più nel nostro articolo
Rumore di bolle che scoppiano nell'orecchio: è pericoloso?
Sentire un rumore di bolle che scoppiano nell’orecchio può essere un’esperienza insolita e talvolta preoccupante, ma nella maggior parte dei casi non è un segnale di pericolo immediato. Questo tipo di rumore può manifestarsi come uno scoppiettio, un crepitio o una sensazione simile a piccole bollicine d’aria che si rompono, spesso in coincidenza con azioni come deglutire, sbadigliare o soffiarsi il naso. Tra le cause più comuni ci sono:
- Disfunzione della tuba di Eustachio: quando questo piccolo canale si ostruisce (ad esempio per raffreddore, allergia o sbalzi di pressione), l’aria non riesce a circolare correttamente e si può avvertire un rumore simile a bolle che si rompono.
- Accumulo di muco o catarro nell’orecchio medio, spesso legato a un’infezione respiratoria, può generare rumori interni.
- Otite media o miringite bollosa: alcune infezioni possono causare la formazione di piccole vesciche sulla membrana timpanica, che scoppiano generando questo tipo di suono.
- Tappo di cerume: se il cerume si muove o si ammorbidisce (ad esempio dopo la doccia), può provocare suoni strani come crepitii o bollicine.
Nella maggior parte dei casi, questi suoni sono temporanei e si risolvono spontaneamente o con trattamenti semplici. Tuttavia, se il rumore di bolle nell’orecchio persiste per più di qualche giorno, si accompagna a dolore, perdita uditiva o vertigini, è consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra. In rari casi, infatti, potrebbe essere il segnale di un problema più serio che richiede una diagnosi specialistica e un trattamento mirato.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Sentire un rumore nell'orecchio come di acqua che scorre
1. Liquidi intrappolati nell’orecchio
2. Tuba di Eustachio ostruita o disfunzionale
3. Infezioni dell’orecchio medio (otite media)
4. Acufene pulsatile o idrodinamico
5. Accumulo di cerume
Quando preoccuparsi?

Hai difficoltà a sentire chiaramente in alcune situazioni o hai notato un calo dell’udito? In particolare, se avverti fastidi come bolle nell’orecchio o una sensazione di ovattamento, potrebbe essere utile approfondire la tua salute uditiva con un controllo specifico.
Prenota un test dell’udito completo e gratuito con un audiologo qualificato: durante la visita verrà analizzato il tuo profilo uditivo e riceverai consigli personalizzati su come migliorare la tua capacità di ascolto nella vita quotidiana. Individuare precocemente eventuali difficoltà uditive è il primo passo per tornare a sentire con chiarezza e vivere ogni conversazione con maggiore serenità.
Bollicine nell’orecchio: cause del rumore nelle orecchie
1. Disfunzione della tuba di Eustachio
2. Presenza di liquidi nel condotto uditivo
3. Infezioni dell’orecchio
4. Tappo di cerume
5. Cambiamenti di pressione

Trova il miglior centro vicino a te e prenota ora un controllo gratuito dell'udito.
Avere una bolla d'aria nell'orecchio: cause e rimedi
La sensazione di avere una bolla d’aria nell’orecchio è più comune di quanto si pensi e può essere accompagnata da rumori particolari, come scoppiettii, crepitii o un fastidioso rimbombo. Questi sintomi, spesso descritti come rumore di scoppio nelle orecchie o come se si sentisse l’acqua muoversi, possono avere diverse cause, nella maggior parte dei casi temporanee, ma in alcune situazioni legate a condizioni dell’orecchio medio o del condotto uditivo esterno.
Otiti medie
Da non sottovalutare infine le infezioni dell’orecchio medio, come l’otite, che possono causare accumulo di liquidi dietro il timpano. All’interno di questi liquidi possono formarsi delle bolle d’aria, che quando si muovono provocano scrosci o rumori intermittenti. In presenza di dolore, febbre, secrezioni o calo dell’udito, è sempre bene rivolgersi a un otorino
Liqudi nell'orecchio
Un’altra causa piuttosto comune riguarda la presenza di liquidi nel condotto uditivo, come accade dopo una doccia, un bagno o una nuotata. Se l’acqua rimane intrappolata e non viene asciugata correttamente, può generare la formazione di bollicine, che si muovono o scoppiano dando luogo a strani rumori, soprattutto se c’è un tappo di cerume che ostacola il drenaggio.
Barotraumi
Barotraumi e variazioni di pressione atmosferica, come quelle che si verificano durante un volo in aereo o un’immersione subacquea, sono un’altra possibile causa. In questi casi, la pressione interna all’orecchio medio cambia rapidamente e, se non si riesce a compensare in modo corretto, si può avvertire una forte pressione auricolare, un rimbombo o il classico rumore di scoppio nelle orecchie associato alla formazione di bolle d’aria.
Disfunzione della tuba di Eustachio
Una delle cause più frequenti è la disfunzione della tuba di Eustachio, il canale che collega l’orecchio medio alla gola. Quando questa struttura si infiamma o si ostruisce — ad esempio a causa di raffreddore, allergie o sbalzi di pressione — l’aria può rimanere intrappolata e formare una vera e propria bolla nell’orecchio. Il risultato può essere una fastidiosa pressione auricolare, suoni anomali e la sensazione che l’orecchio sia “ovattato”. In questi casi, il rimbombo della propria voce e i rumori improvvisi che si avvertono mentre si deglutisce o si sbadiglia sono spiegabili proprio con il movimento o lo scoppio delle bolle d’aria nell’orecchio medio.
Accumulo di cerume
Anche il cerume può giocare un ruolo: se in eccesso, può trattenere aria o acqua nel condotto uditivo, generando suoni simili a bolle che scoppiano e accentuando la percezione di rimbombo nelle orecchie.
Conclusioni
In sintesi, la sensazione di avere una bolla d’aria nell’orecchio e i rumori di scoppio che spesso l’accompagnano possono dipendere da diverse condizioni, più o meno gravi. Se il disturbo è passeggero e non si accompagna ad altri sintomi, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, se la sensazione persiste, è associata a pressione auricolare, dolore o perdita dell’udito, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata. Una diagnosi tempestiva permette di intervenire in modo mirato e prevenire complicazioni.
Scoppiettio di bolle nelle orecchie: rimedi e trattamenti

Lo scoppiettio nelle orecchie è un disturbo uditivo piuttosto frequente, spesso descritto come una serie di piccoli rumori simili a schiocchi, crepitii o fruscii. Può interessare uno o entrambi i lati e insorgere in modo intermittente o continuo. Molti lo identificano con la sensazione di orecchio che scoppietta, soprattutto durante sbadigli, deglutizione o cambi di altitudine, come in aereo o in montagna. Questo fastidio è spesso legato al funzionamento della tuba di Eustachio, un sottile canale che collega l’orecchio medio alla gola e che regola la pressione interna. Quando la tuba di Eustachio scoppietta, può significare che è parzialmente ostruita o infiammata, magari a causa di un raffreddore, allergie, otiti o sbalzi di pressione. Anche i scoppiettii nelle orecchie possono derivare da cerume in eccesso, problemi articolari alla mandibola o alterazioni del timpano. Sebbene in genere si tratti di un disturbo lieve, lo scoppiettio può risultare fastidioso, influire sull’udito e sulla concentrazione, e in alcuni casi essere accompagnato da altri sintomi come dolore, ovattamento o vertigini.
Per fortuna, esistono diversi rimedi e trattamenti per ridurre o eliminare lo scoppiettio nelle orecchie. Dalle manovre di compensazione della pressione, all’uso di spray nasali o antistaminici, fino all’intervento dell’otorino nei casi più complessi. In questo articolo analizzeremo le cause più comuni, i rimedi fai-da-te, i trattamenti medici disponibili e quando è il momento di rivolgersi a uno specialista. Se avverti un orecchio che scoppietta, è importante ascoltare il tuo corpo e intervenire tempestivamente.
Rimedi contro lo scoppiettio nelle orecchie
Affrontare lo scoppiettio nelle orecchie richiede prima di tutto l'identificazione della causa scatenante. Una volta esclusi problemi gravi, è possibile intervenire con una serie di rimedi utili ad alleviare i sintomi e migliorare il benessere uditivo.
1. Manovre di compensazione della pressione: Quando il fastidio è legato alla tuba di Eustachio che scoppietta, le manovre di compensazione possono essere molto efficaci. Le più comuni sono:
- Manovra di Valsalva: si inspira profondamente, si chiude il naso con le dita e si prova a espirare delicatamente con la bocca chiusa. Questa pressione può aiutare ad aprire la tuba di Eustachio.
- Manovra di Toynbee: consiste nell’ingerire mentre si tiene il naso tappato. Anche questa tecnica aiuta a riequilibrare la pressione interna.
- Masticare una gomma o sbadigliare frequentemente: stimola il movimento dei muscoli attorno alla tuba di Eustachio e può far passare la sensazione di orecchio che scoppietta.
2. Decongestionanti nasali e antistaminici: In presenza di raffreddore, sinusite o allergie, i decongestionanti in spray o gli antistaminici possono ridurre l’infiammazione e facilitare il drenaggio della tuba. Questi farmaci possono contribuire a eliminare i scoppiettii nelle orecchie dovuti a congestione.
3. Rimozione del cerume: Un eccesso di cerume può creare una sensazione di pressione e provocare scoppiettio nelle orecchie. In questi casi, è consigliabile usare gocce auricolari emollienti o rivolgersi a un professionista per una pulizia sicura.
4. Terapie fisiche o logopediche: Quando il disturbo è legato alla mandibola o a disfunzioni muscolari, può essere utile un percorso fisioterapico, osteopatico o logopedico per rilassare l’articolazione temporo-mandibolare e migliorare il controllo dei muscoli coinvolti.
5. Consulto specialistico: Se lo scoppiettio persiste, è importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra. L’esperto potrà escludere infezioni dell’orecchio medio, disfunzioni tubariche croniche o patologie più complesse, suggerendo trattamenti mirati come l’insufflazione tubarica o, nei casi più gravi, un drenaggio transtimpanico.
Avere un orecchio che scricchiola o rimbomba: rimedi
1. Esercizi per la tuba di Eustachio
- Valsalva e Toynbee sono le manovre più comuni per ripristinare la ventilazione della tuba e ridurre il rimbombo o lo scricchiolio.
- Sbadigli forzati o masticazione frequente possono aiutare nei casi lievi, come durante un volo o in caso di raffreddore.
2. Trattamenti per raffreddore o infiammazione
- Spray nasali salini o decongestionanti aiutano a liberare le vie aeree superiori, migliorando il funzionamento della tuba.
- In presenza di allergie, l’uso di antistaminici può essere utile.
3. Rimozione del cerume
4. Controllo dell’ATM
5. Valutazione specialistica
Sensazione di movimento nelle orecchie: cause e rimedi
Avvertire una sensazione di movimento nell’orecchio può essere sconcertante. Molti descrivono questa percezione come una sensazione di qualcosa che si muove nell’orecchio, oppure come piccole vibrazioni nell’orecchio sinistro o destro. Le cause possono essere molteplici, alcune innocue, altre da valutare con un medico.
Corpo estraneo nell'orecchio
Tra le cause più comuni troviamo la presenza di un corpo estraneo nel condotto uditivo, come un insetto o un accumulo di cerume che, spostandosi, può provocare prurito o una sensazione vibrante. Anche le infezioni all’orecchio medio o interno, come l’otite, possono generare una sensazione di pressione o movimento.
Contrazioni muscolari involontarie
Un’altra possibile spiegazione è legata a contrazioni muscolari involontarie dell’orecchio medio (mioclono dell’orecchio), che possono causare rumori ritmici o sensazioni pulsanti. Nei casi in cui la sensazione di movimento nell’orecchio è accompagnata da vertigini, acufeni o perdita dell’equilibrio, potrebbe trattarsi di un disturbo dell’orecchio interno, come la malattia di Ménière.
Principali rimedi
Tra i rimedi, il primo passo è evitare di inserire oggetti nel condotto uditivo, anche per rimuovere il cerume. È consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra per una diagnosi precisa. In caso di tappo di cerume, il medico potrà eseguire un lavaggio auricolare o prescrivere gocce auricolari specifiche. Se invece si sospetta un’infezione o un disturbo neurologico, saranno necessari esami più approfonditi e una terapia mirata.
In sintesi, la sensazione di qualcosa che si muove nell’orecchio o di vibrazioni nell’orecchio sinistro non va trascurata, soprattutto se persistente o associata ad altri sintomi. Un controllo specialistico è il modo migliore per identificarne la causa e intervenire in modo efficace.
Malattie che possono causare bolle nell'orecchio
Avvertire bollicine nell’orecchio o la sensazione di una bolla nell’orecchio che scoppia è un sintomo insolito, ma non raro. Può manifestarsi in forma temporanea o persistere nel tempo, rendendo necessario un controllo medico per individuarne la causa.
- Una delle condizioni più comuni associate a questo tipo di fastidio è la miringite bollosa. Si tratta di un'infezione dell’orecchio causata da virus o batteri, spesso in seguito a raffreddori o influenze. La malattia è caratterizzata dalla formazione di piccole vesciche (o bolle) sulla membrana timpanica. Queste bolle possono causare dolore acuto, una sensazione di pienezza e rumori simili a bolle che scoppiano nell’orecchio, dovuti all’accumulo di liquidi dietro il timpano.
- Anche la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) può generare rumori interni che somigliano a scoppi o clic, percepiti come bolle nell’orecchio. Questo disturbo colpisce l’articolazione che collega la mandibola al cranio, vicino all’orecchio. Se infiammata o mal allineata, può causare, oltre ai rumori, dolore facciale, difficoltà nei movimenti della bocca, mal di testa e instabilità.
- Un’altra possibile causa è la malattia di Ménière, una patologia dell’orecchio interno dovuta all’accumulo di endolinfa. Questo liquido in eccesso provoca vertigini, calo uditivo e rumori di bollicine nell’orecchio, simili a piccole esplosioni d’aria.
- Se i rumori di bolle che scoppiano nell’orecchio persistono o si accompagnano ad altri sintomi, è fondamentale consultare un otorinolaringoiatra. Solo una diagnosi accurata permette di identificare la causa e di avviare il trattamento più adeguato.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Scoppiettii e rumore nelle orecchie: rimedi naturali
1. Manovra di Valsalva
2. Impacchi caldi
3. Oli essenziali
4. Tisane a base di erbe
Sebbene questi rimedi naturali possano essere utili, è importante ricordare che, se il rumore nelle orecchie persiste o si aggrava, è fondamentale consultare un medico specialista per identificare la causa sottostante e impostare la terapia più adatta.

Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.
Scricchiolio nelle orecchie: rimedi farmacologici contro il crepitio
Decongestionanti
Corticosteroidi
Antibiotici
Interventi chirurgici
Consultare uno specialista è essenziale per individuare la causa precisa delle orecchie che scricchiolano e scegliere il trattamento più adatto.



Come prevenire il rimbombo e le bolle nelle orecchie
Avvertire un rimbombo nell’orecchio quando parlo o percepire un fastidioso cric crac nelle orecchie può influire sul comfort quotidiano e sulla qualità della comunicazione. Questi disturbi, spesso associati a variazioni di pressione o a disfunzioni della tuba di Eustachio, possono essere prevenuti o alleviati con semplici accorgimenti. Ecco alcuni consigli utili per ridurre il rimbombo nell’orecchio e gestire rumori insoliti come schiocchi o scricchiolii:
- Mantieni una corretta igiene auricolare: evita l’uso di cotton fioc o oggetti appuntiti, che possono spingere il cerume in profondità e contribuire al rimbombo orecchio.
- Affronta la congestione nasale: se hai il naso chiuso, usa decongestionanti solo se prescritti dal medico, per facilitare la ventilazione dell’orecchio e prevenire il cric crac nelle orecchie.
- Proteggi le orecchie dai rumori forti: ambienti rumorosi possono peggiorare la sensibilità uditiva. Usa tappi protettivi in contesti ad alto volume.
- Idratati regolarmente: bere molta acqua aiuta a mantenere fluide le secrezioni e favorisce il corretto funzionamento delle vie aeree superiori.
- Tratta subito le infezioni: otiti e raffreddori trascurati possono causare o accentuare il rimbombo orecchio quando parlo. Consulta il medico ai primi segnali di dolore o ovattamento.
- Effettua controlli regolari dell’udito: dopo i 40 anni è consigliabile sottoporsi a visite periodiche per monitorare la salute uditiva e intervenire tempestivamente in caso di alterazioni.
Con queste attenzioni è possibile prevenire e limitare i disturbi legati al rimbombo nell’orecchio e ai cric crac nelle orecchie, migliorando il benessere uditivo.
Bolle che scoppiano nelle orecchie e altri sintomi nei forum
Molte persone si rivolgono ai forum online per confrontarsi su sintomi insoliti come il rumore di bolle che scoppiano nelle orecchie. Questo fastidio può manifestarsi in diversi contesti e con sintomi associati, generando preoccupazione anche se, nella maggior parte dei casi, le cause non sono gravi.
- Uno dei disturbi più comuni riportati è il rumore all’orecchio quando soffio il naso. Questo fenomeno è spesso legato alla tuba di Eustachio, il canale che collega l’orecchio medio alla gola e che aiuta a equilibrare la pressione. Quando è infiammata o ostruita – per esempio a causa di un raffreddore – si può avvertire un “pop” o un crepitio ogni volta che si soffia il naso.
- Un altro sintomo frequente nei forum è il rumore quando muovo la testa. Alcuni utenti descrivono sensazioni simili a liquido che si sposta o scricchiolii interni. Questo potrebbe essere causato da una leggera infiammazione dell’orecchio interno o da un accumulo di cerume che si muove all’interno del condotto uditivo.
- In molti segnalano anche la sensazione "strana" di sentire qualcosa nell’orecchio ma non c’è niente. Si tratta spesso di una percezione legata a una lieve pressione interna, a un tappo di cerume oppure a piccoli spasmi muscolari nell’orecchio medio.
- Infine, il cric crac nelle orecchie quando deglutisco è un disturbo comune, spesso benigno, causato dalla variazione di pressione che si verifica quando si apre la tuba di Eustachio. Se il fastidio persiste o si accompagna a dolore, è sempre consigliabile consultare un otorinolaringoiatra.
- Condividere queste esperienze nei forum può essere utile, ma per una diagnosi accurata è fondamentale rivolgersi a un professionista.
Rimbombo alle orecchie e autofonia: cosa sapere
- Il rimbombo nelle orecchie, spesso descritto come un'eco interna della propria voce, è un disturbo uditivo noto anche come autofonia. Chi ne soffre ha la sensazione che la propria voce, il respiro o i rumori corporei (come la masticazione) risuonino in modo esagerato dentro l’orecchio. Questo sintomo è spesso associato alla sensazione di orecchio che rimbomba, come se fosse ovattato o pieno d’aria.
- L’autofonia può avere diverse cause. Una delle più comuni è la disfunzione della tuba di Eustachio, il canale che collega l’orecchio medio alla gola e serve a regolare la pressione tra interno ed esterno dell’orecchio. Quando questo canale si ostruisce — ad esempio per un raffreddore, un’allergia o un’infezione — può generarsi un rimbombo nelle orecchie, specialmente durante la deglutizione o mentre si parla.
- Un altro fattore da non sottovalutare è l’acufene da catarro, ovvero la percezione di ronzii o suoni continui dovuti all’accumulo di muco nell’orecchio medio. Questo tipo di acufene è temporaneo, ma può causare sensazioni spiacevoli come pressione, perdita uditiva momentanea e, appunto, rimbombo.
- In alcuni casi, il rimbombo alle orecchie può essere legato a un’iperattività della tuba di Eustachio, che rimane troppo aperta, facendo passare i suoni interni in modo amplificato.
- Per trattare l’autofonia e il rimbombo nell’orecchio, è fondamentale individuare la causa. Spesso migliorare la ventilazione dell’orecchio attraverso manovre come la deglutizione frequente, l’uso di spray nasali decongestionanti o semplici esercizi può offrire sollievo. Tuttavia, se i sintomi persistono, è importante consultare un otorinolaringoiatra per escludere patologie più complesse e impostare la terapia adeguata.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
