I migliori apparecchi acustici secondo Altroconsumo

Persona anziana che indica il suo orecchio

Scegliere un apparecchio acustico non è mai una decisione semplice: le esigenze individuali, le caratteristiche tecniche e i costi a lungo termine rendono questa scelta particolarmente complessa. Per aiutare i consumatori a orientarsi tra modelli sempre più sofisticati e tecnologie avanzate, Altroconsumo – l’associazione italiana indipendente per la tutela dei consumatori – ha sviluppato un approccio completo all’analisi degli apparecchi acustici, fondato su confronti oggettivi e consigli pratici.

Nel corso delle sue indagini, Altroconsumo valuta non solo prestazioni e funzionalità (come la qualità del suono, la riduzione del rumore o la connettività Bluetooth), ma anche il costo iniziale, le spese di manutenzione e l’assistenza post-vendita, per offrire una visione realistica dell’investimento richiesto. Particolare attenzione viene data alle tecnologie più recenti, come l’intelligenza artificiale o i programmi adattivi in ambienti complessi.

Inoltre, Altroconsumo fornisce risorse informative utili, come guide alla scelta personalizzata, consigli per l’uso quotidiano e perfino analisi dei dati finanziari delle aziende produttrici – come nel caso dello studio sul gruppo Sonova – per evidenziare la dinamicità e l’innovazione che caratterizzano il settore.

In questo articolo scopriremo quali sono i migliori apparecchi acustici secondo Altroconsumo, sulla base di prove comparative dettagliate. Analizzeremo punti di forza, tecnologie integrate, rapporto qualità-prezzo e altri elementi fondamentali per una scelta consapevole e su misura delle proprie esigenze uditive.

Apparecchi acustici secondo Altroconsumo: approcci

Altroconsumo, associazione italiana per la tutela dei consumatori, svolge un ruolo importante nell’aiutare le persone a scegliere apparecchi acustici in modo consapevole. Attraverso un’analisi indipendente del mercato, Altroconsumo confronta caratteristiche tecniche, prestazioni, tecnologie disponibili, costi e servizi post-vendita, offrendo un supporto concreto per chi si avvicina a questo tipo di dispositivo.

Il suo approccio si basa su quattro pilastri:

  • Analisi del mercato, con confronti tra modelli, marche e prezzi;
  • Guida alla scelta, che considera le esigenze individuali, il comfort, l’utilizzo quotidiano e i costi nel tempo;
  • Innovazione e tecnologia, con valutazioni su apparecchi dotati di Bluetooth, intelligenza artificiale, riduzione del rumore e funzioni smart;
  • Risorse aggiuntive, come articoli di approfondimento e consigli pratici sull’uso e la manutenzione.

Altroconsumo sottolinea inoltre l’importanza di valutare con attenzione non solo il costo iniziale, ma anche le spese future, come la sostituzione delle batterie o le visite di controllo. In alcuni casi, l’associazione ha analizzato anche i dati finanziari delle aziende produttrici – come Sonova – per offrire uno sguardo più ampio sulle dinamiche economiche e sull’evoluzione tecnologica del settore.

Non essendo né produttore né venditore, Altroconsumo fornisce informazioni imparziali e aggiornate, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a trovare l’apparecchio acustico più adatto alle proprie necessità, in modo trasparente e informato.

Apparecchi acustici secondo Altroconsumo: brand e investimenti

Nel primo semestre dell’anno fiscale 2024/25, Sonova (304,6 franchi svizzeri; Isin CH0012549785) ha registrato risultati contrastanti. Il fatturato è cresciuto del 5,9%, trainato da buone vendite di apparecchi acustici e impianti cocleari, ma l’utile industriale ha subito una flessione del 4,9%, appesantito dai costi di ristrutturazione e dal lancio di un nuovo dispositivo. La crescente competizione — con l’ingresso anche di Apple nel settore dell’udito — mette pressione sui margini, ma Sonova punta a mantenere la leadership tecnologica. Il lancio ad agosto di una nuova piattaforma uditiva con intelligenza artificiale ha ricevuto riscontri positivi. L’azienda conferma le stime per l’intero anno fiscale: ricavi in crescita tra il 6% e il 9% e utile industriale tra il 7% e l’11%. Tuttavia, la forza del franco svizzero rischia di limare l’espansione dei ricavi dell’1-2% e dell’utile del 4-5%. A fronte dei risultati non del tutto convincenti, la previsione di utile per azione è stata rivista da 11 a 10 franchi per il 2024/25 e da 12,5 a 11,7 per il 2025/26. Il giudizio resta mantieni.

Amplifon (23,25 euro; Isin IT0004056880) ha perso un ulteriore 7,4% dopo i risultati dei primi nove mesi 2024, caratterizzati da ricavi in crescita ma utili stagnanti. Le previsioni rimangono invariate: utile per azione di 0,78 euro nel 2024, 0,95 nel 2025 e 1,08 nel 2026. Dopo un calo complessivo del 20% e valutazioni più convenienti rispetto a Sonova, il consiglio passa da vendi a mantieni.

Demant (269,8 corone danesi; Isin DK0060738599), venduta a giugno a 304,8 corone, ha poi perso terreno. Nei primi nove mesi del 2024, ha registrato una crescita del 4% e un Ebit sotto le attese per effetto dei cambi sfavorevoli e vendite più deboli. L’intero 2024 dovrebbe chiudersi con un Ebit compreso tra 4,3 e 4,6 miliardi di corone, in crescita rispetto agli anni precedenti. Le attuali valutazioni sono in linea con quelle dei concorrenti, ma non abbastanza interessanti da giustificare un nuovo acquisto. Se non si è seguito il consiglio di vendita, si può mantenere.

Uomo con cuffia bianca e costume nero che nuota in una piscina azzurra
Prenota ora un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Altroconsumo: cos'è e come influenza il mercato

Altroconsumo è la principale organizzazione italiana indipendente per la tutela dei consumatori. Fondata nel 1973, fa parte del gruppo internazionale Euroconsumers e conta oggi centinaia di migliaia di soci. Il suo obiettivo principale è fornire ai cittadini strumenti concreti per compiere scelte informate, tutelare i loro diritti e promuovere la trasparenza nel mercato. Le sue attività spaziano dalla pubblicazione di test comparativi su prodotti e servizi (dagli elettrodomestici agli operatori telefonici, dai farmaci da banco ai conti correnti), all’assistenza legale per controversie con aziende, passando per campagne di sensibilizzazione e azioni collettive (class action).

Come influenza il mercato

Altroconsumo ha un impatto significativo sul comportamento dei consumatori e, di conseguenza, sulle strategie delle aziende. Ecco come:

  • Orientamento nelle scelte d’acquisto: Le indagini comparative di Altroconsumo sono seguite da milioni di utenti. Un prodotto eletto “Miglior acquisto” o “Scelta Altroconsumo” può registrare un aumento immediato delle vendite, mentre un giudizio negativo può spingere i produttori a rivedere qualità o prezzo.
  • Controllo di qualità e trasparenza: I test effettuati da Altroconsumo spesso mettono in luce difetti, pratiche scorrette o pubblicità ingannevoli. Le aziende sono quindi incentivate a rispettare standard più elevati per evitare danni reputazionali.
  • Pressione normativa e class action: L’associazione svolge anche un ruolo politico, promuovendo leggi a tutela dei consumatori e avviando azioni collettive contro grandi aziende (banche, compagnie telefoniche, case automobilistiche) in caso di violazioni sistemiche.
  • Educazione al consumo consapevole: Attraverso riviste, newsletter, eventi e guide, Altroconsumo educa il pubblico alla finanza personale, ai diritti digitali, alla sostenibilità e alla sicurezza dei prodotti, contribuendo a un mercato più informato e responsabile.

Migliori apparecchi acustici del 2025

Quali sono i migliori apparecchi acustici 2025? Nel 2025 i migliori apparecchi acustici retroauricolari (RITE/RIC) con eleganti tecnologie intelligenti includono tre modelli in particolare:

Sono stati selezionati come i top, senza classifica precisa, per le loro innovazioni all’avanguardia.

1. Starkey Edge AI

Starkey ha introdotto la gamma Edge AI a dicembre 2024, evoluzione avanzata del modello precedente Genesis AI, disponibile dall'ottobre 2023. Questi apparecchi contengono chip di Deep Neural Network (DNN) integrati che elaborano il suono in tempo reale, replicando il funzionamento del sistema uditivo centrale. Offrono connettività Bluetooth avanzata, lunga autonomia (fino a 24 ore) e funzioni di monitoraggio legate alla salute, risultando ideali per chi cerca tecnologia AI su misura.

2. Phonak Audéo Sphere™ Infinio

Secondo più fonti, il modello di punta per il 2025 è il Phonak Audéo Sphere™ Infinio. Caratterizzato dal chip Infinio e dalla connettività Bluetooth universale, questo apparecchio garantisce suono naturale e chiarezza anche in ambienti difficili. Ricaricabile e resistente, è progettato per utenti che desiderano totale compatibilità con smartphone, tv e altri dispositivi. Inoltre, Phonak è leader nel panorama internazionale, facente parte del gruppo Sonova.

3. Oticon Intent

Con la tecnologia BrainHearing™ e sensori di movimento basati su deep learning, Oticon Intent (es. modello Intent 1 miniRITE R) assicura ottima performance in ambienti rumorosi e comfort audio di alto livello. Oticon mette il cervello al centro dell’esperienza uditiva, riducendo lo sforzo cognitivo necessario per interpretare il parlato.

Innovazioni tecnologiche del 2025

Le fonti convergono su alcune tendenze chiave:

  • Intelligenza artificiale e chip on‑device per l’adattamento automatico all’ambiente sonoro.
  • Connettività Bluetooth integrata, spesso multi‑device, per streaming diretto da smartphone, TV, e altro.
  • Batterie ricaricabili con autonomia estesa (fino a 24 h), che eliminano l’uso di pile tradizionali.
  • Design discreto e comfort, con modelli miniRITE e endoauricolari ultra‑compatti come Signia Silk IX, Phonak Virto P90‑Titanium.
  • Altri marchi top-news del 2025 includono ReSound Vivia, Signia Pure Charge&Go IX e Widex SmartRIC R, ognuno con caratteristiche distintive come suono naturale, eleganza estetica e latency ultra‑bassa.

 

Come scegliere l'apparecchio giusto

Secondo le principali guide professionali, la scelta deve considerare:

  • Il grado di perdita uditiva (moderata, grave, profonda);
  • Stile di vita e ambienti di utilizzo (ambienti rumorosi, viaggi, relazioni sociali);
  • Manualità, vista, comfort fisico;
  • Tipo di dispositivo (retroauricolare, endoauricolare, ricaricabile);
  • Supporto post‑vendita e adattamento personalizzato.
  • Per chi convive con ipoacusia grave o profonda, modelli come Phonak Naída Paradise, Oticon Xceed, ReSound ENZO Q, e Signia Motion Charge&Go SP X rappresentano soluzioni specifiche ad alta potenza e robustezza. Anche il Widex Moment BTE 13 D e lo Starkey Livio Edge AI si distinguono per performance elevate e caratteristiche avanzate

 

Conclusione

Nel 2025 i modelli più apprezzati combinano AI onboard, connettività Bluetooth, batterie ricaricabili, e design discreto. I principali modelli consigliati sono Starkey Edge AI, Phonak Audéo Sphere Infinio, e Oticon Intent. Altri marchi come ReSound, Signia e Widex offrono valide alternative a seconda delle esigenze personali. La scelta ideale richiede una valutazione personalizzata, ideale attraverso una prova in un centro specializzato in audiologia.

Coppia anziana sorridente all'aperto
Scopri tutti i nostri approfondimenti sulla salute uditiva

Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.

Leggi il nostro blog

Quali sono i migliori apparecchi acustici per sordità profonda?

Per la sordità profonda, è fondamentale scegliere apparecchi acustici potenti, affidabili e con tecnologie specificamente progettate per amplificare anche i suoni più deboli, mantenendo la chiarezza del parlato. Di seguito i migliori apparecchi acustici per sordità profonda.

🔊 1. Oticon Xceed

Livello di perdita: grave-profondissima

Caratteristiche:

  • Potenza fino a 146 dB SPL
  • Tecnologia BrainHearing™ per ridurre lo sforzo di ascolto
  • OpenSound Navigator™ per focalizzarsi sulla voce, non sul rumore
  • Note: è tra i più potenti BTE (retroauricolari) disponibili sul mercato.

🔊 2. Phonak Naída Paradise

Livello di perdita: grave e profonda

Caratteristiche:

  • Chip PRISM™ con AutoSense OS™
  • Connettività Bluetooth universale
  • Streaming diretto da smartphone, TV, microfoni esterni
  • Note: apprezzato per qualità del suono, comfort e personalizzazione.

🔊 3. ReSound ENZO Q

Livello di perdita: grave-profondissima

Caratteristiche:

  • Suono potente e naturale
  • Connessione diretta a iPhone e Android
  • App per personalizzare l’ascolto
  • Note: indicato per chi ha già usato protesi acustiche potenti in passato.

🔊 4. Signia Motion Charge&Go SP X

Livello di perdita: fino a 120 dB

Caratteristiche:

  • Ricaricabile (fino a 61 ore)
  • Tecnologia YourSound basata su AI
  • Sensori di movimento integrati
  • Note: uno dei pochi apparecchi ricaricabili per sordità profonda.

🔊 5. Widex Moment BTE 13 D

Livello di perdita: grave/profonda

Caratteristiche:

  • Tecnologia PureSound™
  • Suono chiaro senza ritardi percettibili
  • Compatibile con accessori per streaming audio
  • Note: noto per il suono "naturale" e realistico.

🎯 Come scegliere

  • Valutazione audiologica professionale: è imprescindibile.
  • Tipo di vita: socialità, mobilità, uso di tecnologia.
  • Assistenza post-vendita: adattamenti frequenti e supporto continuo.

L'apparecchio acustico migliore del 2025 secondo gli utenti

Phonak Audeo ricaricabile

Secondo le opinioni raccolte da professionisti dell’udito e dalle recensioni degli utenti, l’Oticon Intent emerge come il miglior apparecchio acustico del 2025. Usa la tecnologia MoreSound Intelligence, amplificatore MoreSound 3.0 e il nuovo chip Sirius, per offrire una qualità sonora eccezionale in ambienti complessi, come ristoranti rumorosi o ambienti ventosi. Gli utenti riferiscono una grande chiarezza del parlato e un’efficace riduzione del rumore, anche in situazioni impegnative. Un utente ha descritto come, grazie a Oticon Intent, sia riuscito a comprendere chiaramente la provenienza di un cane che abbaiava appena fuori casa, un segno della precisione spaziale del dispositivo. Un altro ha valorizzato l’assenza quasi totale del rumore del vento e la maggiore nitidezza delle conversazioni nei luoghi affollati. Anche Starkey Genesis AI viene frequentemente menzionato dalle testimonianze degli utenti per la sua eccellente elaborazione del suono in tempo reale e l’integrazione di reti neurali profonde (DNN). I professionisti segnalano un forte impatto sui pazienti che operano in ambienti rumorosi: la chiarezza del parlato è descritta come un “fattore wow” nelle situazioni critiche, come durante i viaggi. Il confronto diretto tra le esperienze degli utenti mostra che Oticon Intent vince in contesti sociali dinamici grazie ai suoi sensori di movimento e algoritmi intelligenti, mentre Starkey Genesis AI brilla per la gestione avanzata del rumore di fondo e l’integrazione tecnologica all’avanguardia. In conclusione, per la maggior parte degli utenti che hanno condiviso le proprie testimonianze, l’Oticon Intent rappresenta il miglior apparecchio acustico del 2025 grazie alla sua chiarezza uditiva in ambienti reali e al comfort d’uso. 

Prenota il test dell'udito

Migliori apparecchi acustici del 2024

Nel 2024, il mercato degli apparecchi acustici ha visto emergere anche altri modelli di alta qualità oltre ai più noti Oticon, Phonak e Starkey. Tra i migliori modelli alternativi figurano Signia Pure Charge&Go IX, ReSound Nexia, Widex Moment Sheer, Unitron Moxi V-R, e Bernafon Alpha XT.

🔹 Signia Pure Charge&Go IX

Questo modello della linea IX (Integrated Xperience) è uno dei più avanzati del brand tedesco. Utilizza la tecnologia RealTime Conversation Enhancement per migliorare la conversazione in ambienti dinamici. È ricaricabile, dotato di Bluetooth LE Audio, e fornisce un’esperienza sonora immersiva grazie alla piattaforma Augmented Focus.

🔹 ReSound Nexia

Lanciato nel 2024, è il primo apparecchio acustico con compatibilità completa con la nuova tecnologia Auracast. Ottimizzato per lo streaming audio, migliora drasticamente l'ascolto in ambienti pubblici (es. aeroporti, teatri). Il sistema di microfoni direzionali e la personalizzazione tramite app ne fanno una scelta versatile.

🔹 Widex Moment Sheer

Evoluzione del premiato Widex Moment, il modello Sheer offre un suono ultra-naturale grazie alla tecnologia PureSound™. È pensato per utenti attenti al comfort e alla qualità acustica in tempo reale. Il suo punto forte è l’elaborazione istantanea, che riduce la latenza uditiva sotto i 0,5 ms.

🔹 Unitron Moxi V-R

Basato sulla piattaforma Vivante™, Moxi V-R è un dispositivo ricaricabile con profili automatici che si adattano a nove ambienti diversi. Il design discreto, unito alla possibilità di personalizzazione tramite app, lo rende una scelta equilibrata per chi cerca funzionalità intelligenti e facilità d’uso.

🔹 Bernafon Alpha XT

Dotato di Hybrid Technology™, Alpha XT migliora la comprensione del parlato anche con forti rumori di fondo. È particolarmente apprezzato per la gestione di transizioni sonore rapide (es. da una strada trafficata a un ambiente interno) ed è disponibile anche in versione ricaricabile.

✅ Conclusione

Questi modelli offrono soluzioni avanzate per diverse esigenze uditive. La scelta ideale dipende da fattori come stile di vita, ambienti di ascolto, desiderio di connettività e livello di personalizzazione desiderato. Un consulto audiologico resta essenziale per individuare il dispositivo più adatto.
Apparecchi acustici Oticon in vari modelli e colori
Scopri i migliori apparecchi acustici

Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.

Clicca qui

I migliori apparecchi acustici al mondo secondo Reddit

Secondo molte discussioni su Reddit (soprattutto nel subreddit r/HearingAids), le marche che ricorrono più spesso sono Phonak Sphere, Widex Moment, Starkey e ReSound Nexia, ognuna con pregi specifici.

🏅 Raccomandazioni principali

  • Phonak Sphere - Un utente afferma: “Phonak Sphere rates very well…” suggerendo una percezione elevata di qualità in ambienti difficili.
  • Widex Moment - Sempre nella stessa discussione: “if you want more natural sound personalization and tinnitus masking, Widex Moment is my preference.”
  • Starkey - Un utente scrive: “All you will get is how Oticon and Phonak are the best here… Imo Starkey is the best all around manufacturer from products to service.” evidenziando anche aspetti di assistenza e rapporto qualità‑servizio.
  • ReSound Nexia - Apprezzata per chiarezza del parlato e naturalità audio: “I’m using ReSound Nexia and think they are great. Sounds are natural and the directionality is wonderful.”

🧠 Altri feedback degni di nota

  • Un utente racconta una positiva esperienza con Oticon Real 3s, affermando: “I went from Starkey to Oticon Real 3s and have been very happy with the improvements... reduced background noise, better speech clarity, no wind noise, BT connectivity…”
  • Reddit aggiunge inoltre che le migliori marche spesso citate includono Oticon, Phonak, Starkey, Widex, ReSound e Signia: “Top tier brands include Oticon, Phonak, Starkey, ReSound and Signia. All are great…”

Marca

Vantaggi principali segnalati su Reddit

Phonak Sphere

Alto gradimento generale; ottime performance in ambienti rumorosi

Widex Moment

 Suono naturale, personalizzazione, mascheramento del tinnitus

Starkey

 Assistenza, qualità generale, utenti soddisfatti

ReSound Nexia

Naturalità del parlato, direzionalità eccellente

Oticon Real 3s

 Chiarezza voce, streaming Bluetooth, riduzione rumore ambientale

✅ Conclusione

Su Reddit, non c’è un unico "migliore" apparecchio acustico. Le preferenze sono molto personali e variano in base a:

  • Tipo di perdita uditiva
  • Ambienti di ascolto quotidiani
  • Comfort, supporto post-vendita e connettività

Tuttavia, emergono chiaramente come preferite Phonak Sphere per prestazioni intensamente acustiche, Widex Moment per naturalezza e comfort, Starkey per servizio e affidabilità, e ReSound Nexia per ascolto pulito e bilanciato. Anche Oticon Real 3s riceve lodi per chiarezza vocale e assenza di rumori indesiderati.

Contattaci e concorda un test dell'udito gratuito

Apparecchi acustici migliori per anziani

Scegliere un apparecchio acustico per una persona anziana richiede particolare attenzione. Oltre alla qualità del suono, è fondamentale che il dispositivo sia semplice da usare, comodo da indossare e adatto alle esigenze della terza età. Gli anziani, infatti, possono avere difficoltà nella gestione di comandi piccoli, nel cambiare le pile o nell’adattarsi a tecnologie troppo complesse. I modelli retroauricolari (BTE o RITE) sono spesso i più indicati: sono più facili da maneggiare rispetto a quelli completamente inseriti nel condotto uditivo e possono integrare batterie ricaricabili, evitando così la sostituzione frequente delle pile. È utile anche che il dispositivo si adatti automaticamente all’ambiente circostante e che migliori la comprensione del parlato, specialmente in ambienti rumorosi. Tra i migliori modelli consigliati nel 2024 e 2025 troviamo:

  • Phonak Audéo Lumity L70-R o L90-R: molto apprezzati per la chiarezza vocale, l’affidabilità e la facilità d’uso. La tecnologia AutoSense OS 5.0 adatta automaticamente il suono in base all’ambiente, rendendolo perfetto per anziani attivi e sociali.
  • Oticon Real 1 o 2: progettati per offrire un ascolto naturale e per ridurre lo sforzo cognitivo. Sono ideali per chi è sensibile ai rumori improvvisi e desidera una percezione sonora più fluida.
  • Widex Moment Sheer: questi dispositivi garantiscono un suono naturale e privo di ritardi percepibili. Sono particolarmente indicati per chi cerca un’esperienza uditiva il più possibile simile all’udito naturale.
  • Signia Pure Charge&Go IX: comodi, ricaricabili e facili da gestire, integrano tecnologie pensate per migliorare le conversazioni in tempo reale. Sono indicati per anziani dinamici che frequentano ambienti sociali.
  • ReSound Omnia e Nexia: eccellenti nella gestione del parlato in ambienti rumorosi, offrono anche funzioni di connettività con la TV e lo smartphone, utili per chi ha familiari con cui comunicare frequentemente.

Per le persone anziane meno abituate alla tecnologia, esistono anche modelli pensati apposta per semplicità e praticità. Tra questi, il Bernafon Alpha XT miniBTE T e il Unitron Moxi Vivante: facili da usare, intuitivi e dotati di comandi vocali o telecomandi dedicati. In conclusione, il miglior apparecchio acustico per un anziano è quello che migliora davvero la sua quotidianità: facile da usare, comodo, adattabile e con un suono chiaro e rilassante. Una valutazione audiologica professionale e una prova in centro acustico restano passaggi fondamentali per individuare il modello più adatto.

Migliori apparecchi acustici invisibili

Gli apparecchi acustici invisibili sono dispositivi progettati per essere quasi o completamente nascosti all'interno del condotto uditivo. Sono indicati soprattutto per chi ha una perdita uditiva da lieve a moderata e desidera discrezione estetica senza rinunciare alla qualità del suono. I modelli più avanzati del 2024–2025 offrono una combinazione di miniaturizzazione, qualità sonora elevata e, in alcuni casi, connettività Bluetooth.

🔝 Modelli più consigliati

1. Phonak Virto Paradise Titanium

  • Realizzato in titanio medicale, è uno degli apparecchi più piccoli e resistenti sul mercato.
  • Viene realizzato su misura per adattarsi perfettamente al condotto uditivo.
  • Non ha Bluetooth, ma offre un suono naturale, buona soppressione del rumore e adattamento automatico all’ambiente.

2. Signia Silk Charge&Go IX

  • Uno dei pochissimi RIC endoauricolari ricaricabili e preformati, quindi non richiede impronte su misura.
  • Incredibilmente discreto, si inserisce in profondità nel canale uditivo con cupolini in silicone morbido.
  • Supporta l’elaborazione binaurale e la direzionalità del parlato.

3. Starkey Evolv AI IIC /Starkey Genesis

  • Apparecchi invisibili completamente inseriti nel condotto (IIC = Invisible-in-Canal).
  • Dispongono di tecnologia AI, riconoscimento automatico degli ambienti e qualità audio personalizzata.
  • Nella versione IIC non hanno Bluetooth, ma la linea più estesa (CIC e ITC) lo supporta.

Oticon Own IIC

  • Apparecchio su misura, invisibile per la maggior parte delle orecchie.
  • Utilizza la tecnologia BrainHearing™ per migliorare la comprensione del parlato.
  • Indicato per chi desidera naturalezza sonora in un design completamente nascosto.

Widex Moment II C

  • Suono “trasparente” con tecnologia PureSound™, apprezzato per latenza quasi nulla.
  • Estetica praticamente invisibile, indicato per chi privilegia il comfort e il suono realistico.

🎯 Per chi sono adatti?

Gli apparecchi acustici invisibili sono ideali per:

  • Persone con perdita uditiva lieve o moderata;
  • Chi cerca discrezione totale;
  • Utilizzatori esperti, con buona manualità.
  • Sono meno indicati per chi ha:
  • Perdita uditiva severa/profonda;
  • Difficoltà motorie (sono molto piccoli);
  • Produzione abbondante di cerume o canali auricolari molto stretti.

✅ Conclusione

Gli apparecchi acustici invisibili uniscono tecnologia e discrezione. Modelli come Phonak Virto Titanium, Signia Silk IX e Oticon Own offrono soluzioni su misura, mentre Starkey e Widex puntano su naturalezza e personalizzazione del suono. Prima di scegliere, è fondamentale una visita audiologica per verificare compatibilità anatomica ed esigenze uditive. 

Apparecchi acustici Oticon
Prenota ora un controllo dell'udito gratuito

Se vuoi, possiamo aiutarti a confrontare due modelli o trovare il più adatto al tuo profilo. Prima però, scopri il modello più adatto a te con un test dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Miglior apparecchio acustico economico (2024-2025)

Scegliere un apparecchio acustico economico non significa rinunciare alla qualità. Oggi il mercato offre diverse soluzioni accessibili, pensate per chi ha una perdita uditiva lieve o moderata e cerca un dispositivo semplice, funzionale e affidabile. A partire da circa 700 euro ad apparecchio (o meno, in caso di promozioni o convenzioni), è possibile ottenere prodotti efficaci per l’uso quotidiano.

  • Tra i modelli più consigliati in questa fascia, spicca l’AudioNova DX4 RIC, noto anche come Connect RIC 312. Si tratta di un apparecchio retroauricolare con ricevitore nel canale, compatto e leggero, dotato di tecnologia entry-level stabile. Non offre le funzionalità più avanzate (come il Bluetooth o l’intelligenza artificiale), ma garantisce una buona qualità del suono, con adattamento automatico ai cambiamenti dell’ambiente sonoro e una chiara amplificazione del parlato. È una scelta ottimale per chi cerca un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, con la possibilità di passare in futuro a un modello più avanzato.
  • Oltre a questo, esistono altre valide alternative economiche. Il Bernafon DECS 1 miniRITE, ad esempio, è un dispositivo essenziale ma solido, adatto in particolare a persone anziane che desiderano semplicità e praticità. Il Unitron Shine Rev+ è invece pensato per chi utilizza un apparecchio per la prima volta e vive in ambienti prevalentemente tranquilli. 
  • Infine, il Rexton BiCore Essential, prodotto dal gruppo WS Audiology (lo stesso di Signia), rappresenta una buona soluzione anche per sordità medio-grave, ed è spesso distribuito in centri convenzionati.
  • È importante ricordare che in molti casi è possibile accedere ad apparecchi acustici gratuiti o fortemente scontati grazie ai contributi ASL o INPS. Le persone con invalidità civile e certificata perdita uditiva, infatti, hanno diritto a dispositivi base a costo zero, che – se regolati da un professionista – possono garantire un ascolto più che soddisfacente. 
  • In conclusione, il miglior apparecchio acustico economico oggi disponibile è il Connect / DX4 RIC: essenziale ma efficace, adatto a chi desidera migliorare l’udito senza sostenere costi elevati. Per ottenere il massimo dal proprio investimento, è sempre consigliabile rivolgersi a un centro acustico specializzato per una prova e un adattamento personalizzato.
Contattaci e concorda un test dell'udito gratuito

Miglior apparecchio acustico ricaricabile (2024-2025)

Negli ultimi anni, gli apparecchi acustici ricaricabili hanno conquistato il mercato grazie alla loro praticità, autonomia e riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2024–2025, quasi tutti i principali produttori offrono versioni ricaricabili dei loro modelli di punta, ma alcuni dispositivi si distinguono per durata della batteria, comfort d’uso e qualità sonora.

  • Il miglior apparecchio acustico ricaricabile oggi disponibile è il Phonak Audéo Lumity L90-R. Dotato di tecnologia AutoSense OS™ 5.0, è in grado di riconoscere automaticamente l’ambiente in cui ci si trova (una stanza tranquilla, un ristorante rumoroso, un veicolo in movimento) e regolare il suono in tempo reale. La batteria agli ioni di litio offre fino a 24 ore di autonomia con un’unica ricarica, e il sistema di ricarica è rapido e intuitivo. Inoltre, è compatibile con tutti gli smartphone grazie al Bluetooth universale e può essere connesso a TV, tablet e microfoni esterni.
  • Tra le alternative più apprezzate c’è anche il Signia Pure Charge&Go IX, che integra sensori di movimento e una piattaforma intelligente per migliorare l’ascolto durante conversazioni in ambienti dinamici. Offre oltre 36 ore di autonomia e supporta la nuova tecnologia LE Audio.
  • Un altro modello ricaricabile molto richiesto è Oticon Real miniRITE R, con batteria a lunga durata, ottimo filtraggio del rumore e un’esperienza sonora naturale, soprattutto nella percezione del parlato.
  • Anche il Starkey Genesis AI RIC R è tra i migliori: oltre alla ricarica veloce e a una batteria che può arrivare fino a 51 ore di autonomia, dispone di una rete neurale integrata per analizzare e adattare il suono in tempo reale.
  • Infine, per chi cerca un modello più compatto ma sempre ricaricabile, ReSound Nexia RIE combina tecnologia avanzata e design discreto, con buona autonomia e qualità audio.

Conclusione

Il Phonak Lumity L90-R è attualmente il miglior apparecchio acustico ricaricabile sul mercato per equilibrio tra prestazioni, comfort, autonomia e connettività. Tuttavia, anche Oticon, Signia, Starkey e ReSound offrono soluzioni eccellenti, da valutare in base allo stile di vita, alla perdita uditiva e alle preferenze personali. Una prova personalizzata in un centro specializzato resta sempre il passo decisivo per la scelta ideale.

Charger Signia
Richiedi ora un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Migliori apparecchi acustici per acufeni

L’acufene – noto anche come tinnitus – è una percezione sonora soggettiva (fischio, ronzio, fruscio) che colpisce milioni di persone, spesso associata a una perdita uditiva, anche lieve. Gli apparecchi acustici moderni possono offrire un sollievo concreto, grazie a funzioni di mascheramento sonoro integrate e a una migliore percezione dei suoni esterni, che riduce l’attenzione sull’acufene. Ecco i modelli più efficaci e consigliati nel 2024–2025 per chi soffre di acufeni.

🔝 1. Widex Moment Sheer

  • Tecnologia Zen Therapy: riproduce suoni terapeutici (toni musicali armonici) per ridurre lo stress legato all’acufene.
  • Suono naturale grazie a PureSound™: ideale per chi ha acufeni lievi associati a ipoacusia.
  • Molto personalizzabile tramite app Widex Moment.

🔝 2. Signia Pure Charge&Go IX

  • Funzione Notch Therapy: trattamento specifico per acufeni tonali (fischi persistenti).
  • App Signia con suoni ambientali rilassanti e guida al rilassamento.
  • Ottimo anche per l'ascolto in ambienti rumorosi.

🔝 3. ReSound Nexia

  • Modalità Tinnitus Sound Generator (TSG): genera suoni bianchi o suoni rilassanti personalizzati.
  • Compatibilità con l’app ReSound Relief: consente programmi audio terapeutici e tecniche di mindfulness.
  • Design discreto, ricaricabile.

🔝 4. Phonak Audéo Lumity

  • Supporto per acufene tramite generatore di suono integrato.
  • Ottima amplificazione dei suoni ambientali: aiuta a “coprire” l’acufene.
  • Compatibile con la piattaforma di counseling e terapia sonora dei centri partner.

🔝 5. Oticon Real / Oticon More

  • Non ha un mascheramento attivo classico, ma la tecnologia BrainHearing™ aiuta il cervello a ricevere più informazioni sonore esterne.
  • Riduce lo sforzo uditivo, favorendo una minore percezione dell’acufene, soprattutto in ambienti sonori ricchi.

🎯 Come scegliere?

Un apparecchio acustico efficace per l’acufene dovrebbe offrire:

  • Amplificazione su misura, per stimolare il sistema uditivo.
  • Programmi di mascheramento (suoni bianchi, rosa, rilassanti).
  • App per la gestione quotidiana del tinnitus.

✅ Conclusione

I modelli Widex Moment Sheer, Signia Charge&Go IX e ReSound Nexia sono oggi tra i più completi per il trattamento dell’acufene, grazie a programmi sonori personalizzabili, app terapeutiche e alta qualità acustica. Anche Phonak e Oticon offrono soluzioni efficaci, specie se l'acufene è associato a perdita uditiva. Una valutazione audiologica con test specifici per il tinnitus resta il primo passo per trovare l’apparecchio giusto.

Uomo che ascolta un suono
Richiedi un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Migliori apparecchi acustici secondo i forum

Le discussioni online (su Reddit r/HearingAids, sui forum di HearingTracker, HearingAidTalk, ecc.) mostrano che gli utenti spesso valorizzano marche come Phonak, Oticon, Widex, ReSound, Starkey e Signia, in base a vari bisogni e preferenze personali:

🔸 Phonak Sphere / Infinio

Molti utenti segnalano ottime prestazioni in ambienti rumorosi: “Phonak Sphere rates very well…” indicando una reputazione consolidata tra chi cerca chiarezza in ambienti difficili.

🔸 Widex Moment

Spesso apprezzato per il suono naturale e il comfort: “if you want more natural sound personalization and tinnitus masking, Widex Moment is my preference.”

🔸 Starkey

Raccomandata sia per la qualità hardware sia per assistenza post-vendita: “Imo Starkey is the best all around manufacturer from products to service.”

🔸 ReSound Nexia

Valorizzata per la direzionalità del parlato e il suono naturale: “I’m using ReSound Nexia and think they are great. Sounds are natural and the directionality is wonderful.”

🔸 Oticon Real 3s

Un’altra esperienza positiva condivisa su Reddit: “I went from Starkey to Oticon Real 3s and have been very happy with the improvements... reduced background noise, better speech clarity, no wind noise, BT connectivity…”

🧾 Vantaggi evidenziati per marca

  • Phonak Sphere / Infinio: eccellente percezione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Widex Moment: suono pulito, naturale; ideale anche per il mascheramento dell’acufene.
  • Starkey: qualità costruttiva e assistenza utente molto apprezzate.
  • ReSound Nexia: naturalezza sonora, direzionalità efficace.
  • Oticon Real (es. 3s): notevole chiarezza vocale, affidabilità del Bluetooth, robusta gestione del rumore ambientale.

Un utente su HearingTracker sottolinea che: "Phonak and Oticon seem to have best reputation, but Signia are quite good." dimostrando che anche Signia (e il gruppo WS Audiology) è spesso apprezzato, sebbene meno citato

Marca / Modello

Aspetto più apprezzato

Phonak Sphere/Infinio

Eccellente in ambienti rumorosi

Widex Moment

Suono naturale, comfort, tinnitus masking

Starkey

Assistenza e qualità costruttiva

ReSound Nexia

Direzionalità del parlato, audio naturale

Oticon Real 3s

 Chiarezza vocale, riduzione rumore, BT

✅ Conclusione

Nei forum dedicati all’udito, emergono preferenze diverse in base all’esperienza di ciascun utente. Non esiste un "migliore" universale, ma Phonak, Widex, Starkey, ReSound e Oticon riscuotono particolare fiducia grazie alla qualità uditiva, al supporto e alla trasparenza dai veri utenti. 

Charger Signia Stiletto
Prenota ora un controllo dell'udito gratuito

Se lo desideri, possiamo aiutarti a scegliere il modello più adatto in base al tuo tipo di perdita uditiva, al tuo ambiente di ascolto o al comfort desiderato.

Prenota il test dell'udito

Migliori apparecchi acustici: prezzi del 2025

Secondo una comparazione di centri acustici italiani, il costo varia in base al livello tecnologico:

  • Linea Essential (funzioni base, buona amplificazione, adatti a ipoacusia lieve–moderata): indicativamente da € 890 per ciascun apparecchio.
  • Linea Comfort (adatta alla vita sociale, autonomia e adattamento automatico): da circa € 990.
  • Linea Advantage (più avanzata, buona gestione in ambienti rumorosi, connettività base): a partire da € 1.190.
  • Linea Excellence (tecnologie di punta, Bluetooth, prestazioni elevate): in genere da € 1.390 in su.

📦 Esempi concreti di modelli e prezzi 2025

Secondo listini disponibili online di rivenditori controllati:

  • Signia Pure Charge&Go 3IX (Comfort Line): scontato a circa € 1.090 (prezzo pieno € 1.190).
  • GN ReSound Omnia RU961 (Advantage/Excellence): circa € 1.390.
  • Phonak Audéo Lumity L90‑R (Excellence): prezzo scontato attorno a € 1.990 (prezzo pieno € 2.590).
  • Oticon Intent 1 MiniRITE R (Excellence): prezzo promozionale € 1.790 (anziché € 2.290).
  • Signia Styletto 7IX Slim RIC R (Excellence): circa € 1.490 (scontato da € 1.690).
  • Starkey Evolv AI 1600 RIC R (Advantage): scontato a circa € 990.

🧠 Qual è il miglior apparecchio per ogni fascia?

  • Fascia Essential (→ € 890–990): dispositivi semplici, affidabili e adatti all’uso quotidiano o alla prima esperienza.
  • Fascia Advantage (→ € 1.000–1.300): ottimo equilibrio tra tecnologia e costi, buone performance anche in contesti sociali.
  • Fascia Excellence (→ € 1.300–2.000+): modelli più piccoli, tecnologie AI, connettività avanzata, autonomia estesa.

📈 Valore, cost‑utility e convenzioni sanitarie

  • Secondo studi sul contesto italiano, l’impiego di un apparecchio acustico produce benefici clinici e sociali sostenibili anche a medio-bassi costi (incremento qualità della vita, riduzione isolamento) con un rapporto costo-per-QALY molto favorevole (tra € 2.400 e € 2.450 per QALY guadagnato) rispetto all’assenza di trattamento.
  • Inoltre, per chi è residente in Italia con invalidità civile ≥ 34 % o perdita superiore a 65 dB, è possibile usufruire di apparecchi acustici gratuiti o parzialmente coperti dal SSN, rendendo l’accesso ancora più accessibile.

Fascia tecnologica

Prezzo indicativo per apparecchio

Essential

€ 890–990

Comfort/Advantage

 € 1.000–1.300

Excellence

€ 1.300–2.000+

  • Modelli come Signia Pure Charge&Go 3IX, Starkey Evolv AI 1600, ReSound Omnia RU961, Phonak Lumity L90‑R e Oticon Intent 1 rappresentano alcune delle opzioni più rappresentative per ciascuna fascia di prezzo.
  • Per scegliere il migliore in base al proprio profilo audiologico e disponibilità di budget, è consigliabile fissare una visita in un centro acustico per una consulenza personalizzata. 
Phonak Bolero BTE Apparecchio acustico
Vuoi sapere se puoi accedere a un apparecchio a costo zero o con sconto?

 Possiamo aiutarti a capirlo in base alla tua situazione.

Prenota il test dell'udito

Qual è la migliore marca di apparecchi acustici?

Non esiste una sola "migliore marca" di apparecchi acustici in assoluto, ma esistono 5–6 grandi produttori internazionali che dominano il mercato e sono considerati i migliori per qualità, affidabilità, innovazione e assistenza post-vendita. La scelta ideale dipende da tipo di perdita uditiva, stile di vita, preferenze estetiche e budget. Ecco una panoramica delle migliori marche di apparecchi acustici nel 2025, secondo audiologi, utenti esperti (forum come Reddit e HearingTracker) e riviste cliniche:

🏆 Le 6 migliori marche di apparecchi acustici al mondo

Marca

Punti di forza principali

Phonak (Svizzera)

Eccellente chiarezza del parlato, Bluetooth universale, ideale in ambienti rumorosi.

Oticon (Danimarca)

Suono naturale, tecnologia BrainHearing™, comfort cognitivo.

Widex (Danimarca)

Suono ultra-naturale, perfetta per chi ha acufeni.

Starkey (USA)

Intelligenza artificiale avanzata, assistente vocale, tecnologia "health tracking".

Signia (Germania)

Design moderno, app intuitive, buona gestione del parlato in movimento.

ReSound (Danimarca)

Ottima direzionalità, suono equilibrato, compatibilità con dispositivi Apple e Android.

🔍 Quale marca scegliere?

  • Per ambienti molto rumorosi e performance vocali: Phonak o Signia
  • Per chi vuole suono naturale e meno sforzo cognitivo: Oticon o Widex
  • Per chi ha anche acufeni: Widex (con Zen Therapy) o ReSound (con Tinnitus Sound Generator)
  • Per chi desidera ricarica + tecnologia smart: Starkey (Genesis AI, Evolv AI) o Phonak Lumity
  • Per anziani o chi vuole un'interfaccia semplice: Bernafon (marchio svizzero del gruppo Oticon)

✅ Conclusione

La migliore marca è quella che si adatta al tuo profilo uditivo e alle tue abitudini di vita. In sintesi:

  • Se cerchi versatilità e alta tecnologia: Phonak o Starkey
  • Se vuoi un ascolto naturale e senza fatica: Oticon o Widex
  • Se ti interessa un design discreto e funzionale: Signia o ReSound
Signia Motion Apparecchio Acustico
Vuoi sapere se puoi accedere a un apparecchio gratis?

Possiamo aiutarti a capirlo in base alla tua situazione.

Prenota il test dell'udito

Migliori marche di apparecchi acustici nel 2025

Nel 2025, il mercato degli apparecchi acustici è dominato da sei grandi marchi internazionali, riconosciuti per l’elevata qualità tecnologica, l’affidabilità e l’adattabilità alle esigenze di utenti diversi. Scegliere la marca giusta dipende dal tipo di perdita uditiva, dallo stile di vita e dalle preferenze personali. Ecco una panoramica delle migliori marche disponibili oggi.

  • Phonak, azienda svizzera del gruppo Sonova, è uno dei brand più popolari al mondo. I suoi dispositivi sono noti per la chiarezza del parlato anche in ambienti rumorosi e per la connettività universale con dispositivi Android e iOS. I modelli ricaricabili, come il Phonak Lumity L90-R, offrono autonomia prolungata e comfort quotidiano. Phonak è particolarmente indicata per persone attive e tecnologiche, anche con perdita uditiva severa o profonda.
  • Oticon, marchio danese del gruppo Demant, si distingue per la sua tecnologia BrainHearing™, che aiuta il cervello a interpretare meglio i suoni. Gli apparecchi Oticon riducono lo sforzo cognitivo e migliorano l’ascolto in ambienti dinamici, offrendo un suono naturale. Sono consigliati a chi cerca un ascolto fluido, non affaticante, in situazioni quotidiane.
  • Widex, anch’essa danese, è particolarmente apprezzata per la qualità sonora realistica e la gestione dell’acufene. La tecnologia PureSound™ consente un ascolto senza distorsioni o ritardi percepibili. Grazie al programma Zen Therapy, Widex è una scelta eccellente per chi soffre di acufeni o desidera un suono puro e dettagliato.
  • Starkey, produttore statunitense, punta su innovazione e personalizzazione. I suoi apparecchi integrano funzioni di intelligenza artificiale, assistente vocale, monitoraggio salute e rilevamento cadute. Starkey è ideale per persone dinamiche, over 65 attivi e utenti interessati a funzionalità smart.
  • Signia, marchio tedesco del gruppo WS Audiology, si distingue per il design moderno e le funzioni di conversazione in movimento. Offre un’ottima app di gestione e assistente vocale integrato, risultando adatta a utenti attenti all’estetica, che desiderano un apparecchio discreto e intelligente.
  • Infine, ReSound, azienda danese del gruppo GN Hearing, è riconosciuta per la naturalezza del suono e la capacità di direzionare il parlato in ambienti complessi. È compatibile con iPhone e Android e dispone di una delle app più evolute per il trattamento dell’acufene.

In conclusione, tutte queste marche – Phonak, Oticon, Widex, Starkey, Signia e ReSound – offrono soluzioni eccellenti e affidabili. La scelta della marca migliore dipende dalle proprie esigenze uditive, dallo stile di vita e dal livello di personalizzazione desiderato. Un audioprotesista esperto può aiutare a individuare il marchio e il modello più adatti al proprio profilo.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Vecchia signora che indossa un apparecchio acustico

Apparecchi Acustici

Apparecchi acustici ultima generazione

Scopri di più
Donna che tiene gli apparecchi acustici

Apparecchi Acustici

Apparecchi acustici per sordità profonda

Scopri di più
Persona anziana che indica il suo orecchio

Apparecchi Acustici

Apparecchi acustici economici

Scopri di più
Persona anziana che indica il suo orecchio

Apparecchi Acustici

Apparecchi acustici per anziani

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio