Scegliere un apparecchio acustico non è mai una decisione semplice: le esigenze individuali, le caratteristiche tecniche e i costi a lungo termine rendono questa scelta particolarmente complessa. Per aiutare i consumatori a orientarsi tra modelli sempre più sofisticati e tecnologie avanzate, Altroconsumo – l’associazione italiana indipendente per la tutela dei consumatori – ha sviluppato un approccio completo all’analisi degli apparecchi acustici, fondato su confronti oggettivi e consigli pratici.
Nel corso delle sue indagini, Altroconsumo valuta non solo prestazioni e funzionalità (come la qualità del suono, la riduzione del rumore o la connettività Bluetooth), ma anche il costo iniziale, le spese di manutenzione e l’assistenza post-vendita, per offrire una visione realistica dell’investimento richiesto. Particolare attenzione viene data alle tecnologie più recenti, come l’intelligenza artificiale o i programmi adattivi in ambienti complessi.
Inoltre, Altroconsumo fornisce risorse informative utili, come guide alla scelta personalizzata, consigli per l’uso quotidiano e perfino analisi dei dati finanziari delle aziende produttrici – come nel caso dello studio sul gruppo Sonova – per evidenziare la dinamicità e l’innovazione che caratterizzano il settore.
In questo articolo scopriremo quali sono i migliori apparecchi acustici secondo Altroconsumo, sulla base di prove comparative dettagliate. Analizzeremo punti di forza, tecnologie integrate, rapporto qualità-prezzo e altri elementi fondamentali per una scelta consapevole e su misura delle proprie esigenze uditive.
Altroconsumo, associazione italiana per la tutela dei consumatori, svolge un ruolo importante nell’aiutare le persone a scegliere apparecchi acustici in modo consapevole. Attraverso un’analisi indipendente del mercato, Altroconsumo confronta caratteristiche tecniche, prestazioni, tecnologie disponibili, costi e servizi post-vendita, offrendo un supporto concreto per chi si avvicina a questo tipo di dispositivo.
Il suo approccio si basa su quattro pilastri:
Altroconsumo sottolinea inoltre l’importanza di valutare con attenzione non solo il costo iniziale, ma anche le spese future, come la sostituzione delle batterie o le visite di controllo. In alcuni casi, l’associazione ha analizzato anche i dati finanziari delle aziende produttrici – come Sonova – per offrire uno sguardo più ampio sulle dinamiche economiche e sull’evoluzione tecnologica del settore.
Non essendo né produttore né venditore, Altroconsumo fornisce informazioni imparziali e aggiornate, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a trovare l’apparecchio acustico più adatto alle proprie necessità, in modo trasparente e informato.
Nel primo semestre dell’anno fiscale 2024/25, Sonova (304,6 franchi svizzeri; Isin CH0012549785) ha registrato risultati contrastanti. Il fatturato è cresciuto del 5,9%, trainato da buone vendite di apparecchi acustici e impianti cocleari, ma l’utile industriale ha subito una flessione del 4,9%, appesantito dai costi di ristrutturazione e dal lancio di un nuovo dispositivo. La crescente competizione — con l’ingresso anche di Apple nel settore dell’udito — mette pressione sui margini, ma Sonova punta a mantenere la leadership tecnologica. Il lancio ad agosto di una nuova piattaforma uditiva con intelligenza artificiale ha ricevuto riscontri positivi. L’azienda conferma le stime per l’intero anno fiscale: ricavi in crescita tra il 6% e il 9% e utile industriale tra il 7% e l’11%. Tuttavia, la forza del franco svizzero rischia di limare l’espansione dei ricavi dell’1-2% e dell’utile del 4-5%. A fronte dei risultati non del tutto convincenti, la previsione di utile per azione è stata rivista da 11 a 10 franchi per il 2024/25 e da 12,5 a 11,7 per il 2025/26. Il giudizio resta mantieni.
Amplifon (23,25 euro; Isin IT0004056880) ha perso un ulteriore 7,4% dopo i risultati dei primi nove mesi 2024, caratterizzati da ricavi in crescita ma utili stagnanti. Le previsioni rimangono invariate: utile per azione di 0,78 euro nel 2024, 0,95 nel 2025 e 1,08 nel 2026. Dopo un calo complessivo del 20% e valutazioni più convenienti rispetto a Sonova, il consiglio passa da vendi a mantieni.
Demant (269,8 corone danesi; Isin DK0060738599), venduta a giugno a 304,8 corone, ha poi perso terreno. Nei primi nove mesi del 2024, ha registrato una crescita del 4% e un Ebit sotto le attese per effetto dei cambi sfavorevoli e vendite più deboli. L’intero 2024 dovrebbe chiudersi con un Ebit compreso tra 4,3 e 4,6 miliardi di corone, in crescita rispetto agli anni precedenti. Le attuali valutazioni sono in linea con quelle dei concorrenti, ma non abbastanza interessanti da giustificare un nuovo acquisto. Se non si è seguito il consiglio di vendita, si può mantenere.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Altroconsumo è la principale organizzazione italiana indipendente per la tutela dei consumatori. Fondata nel 1973, fa parte del gruppo internazionale Euroconsumers e conta oggi centinaia di migliaia di soci. Il suo obiettivo principale è fornire ai cittadini strumenti concreti per compiere scelte informate, tutelare i loro diritti e promuovere la trasparenza nel mercato. Le sue attività spaziano dalla pubblicazione di test comparativi su prodotti e servizi (dagli elettrodomestici agli operatori telefonici, dai farmaci da banco ai conti correnti), all’assistenza legale per controversie con aziende, passando per campagne di sensibilizzazione e azioni collettive (class action).
Come influenza il mercato
Altroconsumo ha un impatto significativo sul comportamento dei consumatori e, di conseguenza, sulle strategie delle aziende. Ecco come:
Quali sono i migliori apparecchi acustici 2025? Nel 2025 i migliori apparecchi acustici retroauricolari (RITE/RIC) con eleganti tecnologie intelligenti includono tre modelli in particolare:
Sono stati selezionati come i top, senza classifica precisa, per le loro innovazioni all’avanguardia.
Starkey ha introdotto la gamma Edge AI a dicembre 2024, evoluzione avanzata del modello precedente Genesis AI, disponibile dall'ottobre 2023. Questi apparecchi contengono chip di Deep Neural Network (DNN) integrati che elaborano il suono in tempo reale, replicando il funzionamento del sistema uditivo centrale. Offrono connettività Bluetooth avanzata, lunga autonomia (fino a 24 ore) e funzioni di monitoraggio legate alla salute, risultando ideali per chi cerca tecnologia AI su misura.
Secondo più fonti, il modello di punta per il 2025 è il Phonak Audéo Sphere™ Infinio. Caratterizzato dal chip Infinio e dalla connettività Bluetooth universale, questo apparecchio garantisce suono naturale e chiarezza anche in ambienti difficili. Ricaricabile e resistente, è progettato per utenti che desiderano totale compatibilità con smartphone, tv e altri dispositivi. Inoltre, Phonak è leader nel panorama internazionale, facente parte del gruppo Sonova.
Con la tecnologia BrainHearing™ e sensori di movimento basati su deep learning, Oticon Intent (es. modello Intent 1 miniRITE R) assicura ottima performance in ambienti rumorosi e comfort audio di alto livello. Oticon mette il cervello al centro dell’esperienza uditiva, riducendo lo sforzo cognitivo necessario per interpretare il parlato.
Le fonti convergono su alcune tendenze chiave:
Secondo le principali guide professionali, la scelta deve considerare:
Nel 2025 i modelli più apprezzati combinano AI onboard, connettività Bluetooth, batterie ricaricabili, e design discreto. I principali modelli consigliati sono Starkey Edge AI, Phonak Audéo Sphere Infinio, e Oticon Intent. Altri marchi come ReSound, Signia e Widex offrono valide alternative a seconda delle esigenze personali. La scelta ideale richiede una valutazione personalizzata, ideale attraverso una prova in un centro specializzato in audiologia.
Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.
Per la sordità profonda, è fondamentale scegliere apparecchi acustici potenti, affidabili e con tecnologie specificamente progettate per amplificare anche i suoni più deboli, mantenendo la chiarezza del parlato. Di seguito i migliori apparecchi acustici per sordità profonda.
Livello di perdita: grave-profondissima
Caratteristiche:
Livello di perdita: grave e profonda
Caratteristiche:
Livello di perdita: grave-profondissima
Caratteristiche:
Livello di perdita: fino a 120 dB
Caratteristiche:
Livello di perdita: grave/profonda
Caratteristiche:
Secondo le opinioni raccolte da professionisti dell’udito e dalle recensioni degli utenti, l’Oticon Intent emerge come il miglior apparecchio acustico del 2025. Usa la tecnologia MoreSound Intelligence, amplificatore MoreSound 3.0 e il nuovo chip Sirius, per offrire una qualità sonora eccezionale in ambienti complessi, come ristoranti rumorosi o ambienti ventosi. Gli utenti riferiscono una grande chiarezza del parlato e un’efficace riduzione del rumore, anche in situazioni impegnative. Un utente ha descritto come, grazie a Oticon Intent, sia riuscito a comprendere chiaramente la provenienza di un cane che abbaiava appena fuori casa, un segno della precisione spaziale del dispositivo. Un altro ha valorizzato l’assenza quasi totale del rumore del vento e la maggiore nitidezza delle conversazioni nei luoghi affollati. Anche Starkey Genesis AI viene frequentemente menzionato dalle testimonianze degli utenti per la sua eccellente elaborazione del suono in tempo reale e l’integrazione di reti neurali profonde (DNN). I professionisti segnalano un forte impatto sui pazienti che operano in ambienti rumorosi: la chiarezza del parlato è descritta come un “fattore wow” nelle situazioni critiche, come durante i viaggi. Il confronto diretto tra le esperienze degli utenti mostra che Oticon Intent vince in contesti sociali dinamici grazie ai suoi sensori di movimento e algoritmi intelligenti, mentre Starkey Genesis AI brilla per la gestione avanzata del rumore di fondo e l’integrazione tecnologica all’avanguardia. In conclusione, per la maggior parte degli utenti che hanno condiviso le proprie testimonianze, l’Oticon Intent rappresenta il miglior apparecchio acustico del 2025 grazie alla sua chiarezza uditiva in ambienti reali e al comfort d’uso.
Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.
Marca | Vantaggi principali segnalati su Reddit |
---|---|
Phonak Sphere |
Alto gradimento generale; ottime performance in ambienti rumorosi |
Widex Moment |
Suono naturale, personalizzazione, mascheramento del tinnitus |
Starkey |
Assistenza, qualità generale, utenti soddisfatti |
ReSound Nexia |
Naturalità del parlato, direzionalità eccellente |
Oticon Real 3s |
Chiarezza voce, streaming Bluetooth, riduzione rumore ambientale |
Su Reddit, non c’è un unico "migliore" apparecchio acustico. Le preferenze sono molto personali e variano in base a:
Tuttavia, emergono chiaramente come preferite Phonak Sphere per prestazioni intensamente acustiche, Widex Moment per naturalezza e comfort, Starkey per servizio e affidabilità, e ReSound Nexia per ascolto pulito e bilanciato. Anche Oticon Real 3s riceve lodi per chiarezza vocale e assenza di rumori indesiderati.
Scegliere un apparecchio acustico per una persona anziana richiede particolare attenzione. Oltre alla qualità del suono, è fondamentale che il dispositivo sia semplice da usare, comodo da indossare e adatto alle esigenze della terza età. Gli anziani, infatti, possono avere difficoltà nella gestione di comandi piccoli, nel cambiare le pile o nell’adattarsi a tecnologie troppo complesse. I modelli retroauricolari (BTE o RITE) sono spesso i più indicati: sono più facili da maneggiare rispetto a quelli completamente inseriti nel condotto uditivo e possono integrare batterie ricaricabili, evitando così la sostituzione frequente delle pile. È utile anche che il dispositivo si adatti automaticamente all’ambiente circostante e che migliori la comprensione del parlato, specialmente in ambienti rumorosi. Tra i migliori modelli consigliati nel 2024 e 2025 troviamo:
Per le persone anziane meno abituate alla tecnologia, esistono anche modelli pensati apposta per semplicità e praticità. Tra questi, il Bernafon Alpha XT miniBTE T e il Unitron Moxi Vivante: facili da usare, intuitivi e dotati di comandi vocali o telecomandi dedicati. In conclusione, il miglior apparecchio acustico per un anziano è quello che migliora davvero la sua quotidianità: facile da usare, comodo, adattabile e con un suono chiaro e rilassante. Una valutazione audiologica professionale e una prova in centro acustico restano passaggi fondamentali per individuare il modello più adatto.
Gli apparecchi acustici invisibili sono dispositivi progettati per essere quasi o completamente nascosti all'interno del condotto uditivo. Sono indicati soprattutto per chi ha una perdita uditiva da lieve a moderata e desidera discrezione estetica senza rinunciare alla qualità del suono. I modelli più avanzati del 2024–2025 offrono una combinazione di miniaturizzazione, qualità sonora elevata e, in alcuni casi, connettività Bluetooth.
Gli apparecchi acustici invisibili sono ideali per:
Gli apparecchi acustici invisibili uniscono tecnologia e discrezione. Modelli come Phonak Virto Titanium, Signia Silk IX e Oticon Own offrono soluzioni su misura, mentre Starkey e Widex puntano su naturalezza e personalizzazione del suono. Prima di scegliere, è fondamentale una visita audiologica per verificare compatibilità anatomica ed esigenze uditive.
Se vuoi, possiamo aiutarti a confrontare due modelli o trovare il più adatto al tuo profilo. Prima però, scopri il modello più adatto a te con un test dell'udito.
Scegliere un apparecchio acustico economico non significa rinunciare alla qualità. Oggi il mercato offre diverse soluzioni accessibili, pensate per chi ha una perdita uditiva lieve o moderata e cerca un dispositivo semplice, funzionale e affidabile. A partire da circa 700 euro ad apparecchio (o meno, in caso di promozioni o convenzioni), è possibile ottenere prodotti efficaci per l’uso quotidiano.
Negli ultimi anni, gli apparecchi acustici ricaricabili hanno conquistato il mercato grazie alla loro praticità, autonomia e riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2024–2025, quasi tutti i principali produttori offrono versioni ricaricabili dei loro modelli di punta, ma alcuni dispositivi si distinguono per durata della batteria, comfort d’uso e qualità sonora.
Conclusione
Il Phonak Lumity L90-R è attualmente il miglior apparecchio acustico ricaricabile sul mercato per equilibrio tra prestazioni, comfort, autonomia e connettività. Tuttavia, anche Oticon, Signia, Starkey e ReSound offrono soluzioni eccellenti, da valutare in base allo stile di vita, alla perdita uditiva e alle preferenze personali. Una prova personalizzata in un centro specializzato resta sempre il passo decisivo per la scelta ideale.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
L’acufene – noto anche come tinnitus – è una percezione sonora soggettiva (fischio, ronzio, fruscio) che colpisce milioni di persone, spesso associata a una perdita uditiva, anche lieve. Gli apparecchi acustici moderni possono offrire un sollievo concreto, grazie a funzioni di mascheramento sonoro integrate e a una migliore percezione dei suoni esterni, che riduce l’attenzione sull’acufene. Ecco i modelli più efficaci e consigliati nel 2024–2025 per chi soffre di acufeni.
Un apparecchio acustico efficace per l’acufene dovrebbe offrire:
I modelli Widex Moment Sheer, Signia Charge&Go IX e ReSound Nexia sono oggi tra i più completi per il trattamento dell’acufene, grazie a programmi sonori personalizzabili, app terapeutiche e alta qualità acustica. Anche Phonak e Oticon offrono soluzioni efficaci, specie se l'acufene è associato a perdita uditiva. Una valutazione audiologica con test specifici per il tinnitus resta il primo passo per trovare l’apparecchio giusto.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Le discussioni online (su Reddit r/HearingAids, sui forum di HearingTracker, HearingAidTalk, ecc.) mostrano che gli utenti spesso valorizzano marche come Phonak, Oticon, Widex, ReSound, Starkey e Signia, in base a vari bisogni e preferenze personali:
Molti utenti segnalano ottime prestazioni in ambienti rumorosi: “Phonak Sphere rates very well…” indicando una reputazione consolidata tra chi cerca chiarezza in ambienti difficili.
Spesso apprezzato per il suono naturale e il comfort: “if you want more natural sound personalization and tinnitus masking, Widex Moment is my preference.”
Raccomandata sia per la qualità hardware sia per assistenza post-vendita: “Imo Starkey is the best all around manufacturer from products to service.”
Valorizzata per la direzionalità del parlato e il suono naturale: “I’m using ReSound Nexia and think they are great. Sounds are natural and the directionality is wonderful.”
Un’altra esperienza positiva condivisa su Reddit: “I went from Starkey to Oticon Real 3s and have been very happy with the improvements... reduced background noise, better speech clarity, no wind noise, BT connectivity…”
Un utente su HearingTracker sottolinea che: "Phonak and Oticon seem to have best reputation, but Signia are quite good." dimostrando che anche Signia (e il gruppo WS Audiology) è spesso apprezzato, sebbene meno citato
Marca / Modello | Aspetto più apprezzato |
---|---|
Phonak Sphere/Infinio |
Eccellente in ambienti rumorosi |
Widex Moment |
Suono naturale, comfort, tinnitus masking |
Starkey |
Assistenza e qualità costruttiva |
ReSound Nexia |
Direzionalità del parlato, audio naturale |
Oticon Real 3s |
Chiarezza vocale, riduzione rumore, BT |
Nei forum dedicati all’udito, emergono preferenze diverse in base all’esperienza di ciascun utente. Non esiste un "migliore" universale, ma Phonak, Widex, Starkey, ReSound e Oticon riscuotono particolare fiducia grazie alla qualità uditiva, al supporto e alla trasparenza dai veri utenti.
Se lo desideri, possiamo aiutarti a scegliere il modello più adatto in base al tuo tipo di perdita uditiva, al tuo ambiente di ascolto o al comfort desiderato.
Secondo una comparazione di centri acustici italiani, il costo varia in base al livello tecnologico:
Secondo listini disponibili online di rivenditori controllati:
Fascia tecnologica | Prezzo indicativo per apparecchio |
---|---|
Essential |
€ 890–990 |
Comfort/Advantage |
€ 1.000–1.300 |
Excellence |
€ 1.300–2.000+ |
Possiamo aiutarti a capirlo in base alla tua situazione.
Non esiste una sola "migliore marca" di apparecchi acustici in assoluto, ma esistono 5–6 grandi produttori internazionali che dominano il mercato e sono considerati i migliori per qualità, affidabilità, innovazione e assistenza post-vendita. La scelta ideale dipende da tipo di perdita uditiva, stile di vita, preferenze estetiche e budget. Ecco una panoramica delle migliori marche di apparecchi acustici nel 2025, secondo audiologi, utenti esperti (forum come Reddit e HearingTracker) e riviste cliniche:
🏆 Le 6 migliori marche di apparecchi acustici al mondo
Marca | Punti di forza principali |
---|---|
Phonak (Svizzera) |
Eccellente chiarezza del parlato, Bluetooth universale, ideale in ambienti rumorosi. |
Oticon (Danimarca) |
Suono naturale, tecnologia BrainHearing™, comfort cognitivo. |
Widex (Danimarca) |
Suono ultra-naturale, perfetta per chi ha acufeni. |
Starkey (USA) |
Intelligenza artificiale avanzata, assistente vocale, tecnologia "health tracking". |
Signia (Germania) |
Design moderno, app intuitive, buona gestione del parlato in movimento. |
ReSound (Danimarca) |
Ottima direzionalità, suono equilibrato, compatibilità con dispositivi Apple e Android. |
La migliore marca è quella che si adatta al tuo profilo uditivo e alle tue abitudini di vita. In sintesi:
Possiamo aiutarti a capirlo in base alla tua situazione.
Nel 2025, il mercato degli apparecchi acustici è dominato da sei grandi marchi internazionali, riconosciuti per l’elevata qualità tecnologica, l’affidabilità e l’adattabilità alle esigenze di utenti diversi. Scegliere la marca giusta dipende dal tipo di perdita uditiva, dallo stile di vita e dalle preferenze personali. Ecco una panoramica delle migliori marche disponibili oggi.
In conclusione, tutte queste marche – Phonak, Oticon, Widex, Starkey, Signia e ReSound – offrono soluzioni eccellenti e affidabili. La scelta della marca migliore dipende dalle proprie esigenze uditive, dallo stile di vita e dal livello di personalizzazione desiderato. Un audioprotesista esperto può aiutare a individuare il marchio e il modello più adatti al proprio profilo.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: