Debrox gocce: recensione del farmaco per il tappo di cerume

Onde sonore nell'orecchio

Debrox gocce è un prodotto da banco utilizzato per la rimozione del cerume in eccesso dall’orecchio. Il principio attivo principale è il carbamide perossido, una sostanza che a contatto con il cerume rilascia ossigeno e produce una lieve effervescenza. Questo processo ammorbidisce e frammenta il tappo ceroso, facilitandone l’eliminazione in modo delicato e non invasivo. Il cerume, in quantità normali, ha una funzione protettiva: lubrifica il condotto uditivo e intrappola polvere e impurità. Tuttavia, quando si accumula in eccesso, può causare sintomi fastidiosi come sensazione di orecchio tappato, calo temporaneo dell’udito, ronzio o vertigini. In questi casi, l’uso di gocce come Debrox può essere utile per ripristinare il comfort e prevenire complicazioni. L’applicazione è semplice: si instillano alcune gocce nell’orecchio interessato, si lascia agire per alcuni minuti e poi si risciacqua delicatamente con acqua tiepida. Il trattamento può essere ripetuto per alcuni giorni, seguendo le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Debrox è generalmente ben tollerato, ma non deve essere utilizzato in presenza di dolore all’orecchio, secrezioni, perforazione del timpano o infezioni. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre consigliabile consultare un medico o un otorinolaringoiatra. Scopri di più nel nostro articolo.

Uomo anziano sottoposto a misurazione del livello uditivo con un medico
Controlla gratuitamente il tuo udito

Se hai notato una perdita uditiva improvvisa e le gocce non ti stanno aiutando, è il momento di sottoporti a un controllo più approfondito. Prenota un incontro con uno dei nostri audiologi certificati e approfitta di un test dell’udito completo e gratuito.

Prenota il test dell'udito

Debrox gocce: prezzo medio in Italia

Debrox Gocce Auricolari è un dispositivo medico CE di classe I indicato per la rimozione di tappi di cerume e per prevenire la loro formazione, utile in particolare per bambini, anziani, portatori di protesi acustiche o sportivi acquatici. Il flacone è da 15 ml, con contagocce, e la composizione include, tra gli altri: glicerina, urea perossido, propylene glycol, sodium lauroyl sarcosinate, ácido citrico. Le modalità d’uso prevedono di inclinare la testa, instillare 3-6 gocce nel condotto uditivo, lasciarle agire qualche minuto e rimuovere il liquido in eccesso; per i tappi, uso 2 volte al giorno per circa 3-6 giorni; per la prevenzione, una volta la settimana. Prezzo medio in Italia: dalle ricerche risulta che il prezzo originale di listino è €13,30 per il flacone da 15 ml. Tuttavia molte parafarmacie lo vendono in sconto, con prezzi che variano approssimativamente da circa €6,00 fino a circa €11-12, a seconda dell’offerta, delle spese di spedizione e del rivenditore. 

Ecco una tabella comparativa con alcune offerte recenti:

Rivenditore / Farmacia

Prezzo € (IVA inclusa)

Note / Condizioni

Parafarmacia.it

A partire da €11,31

Sconto rispetto listino €13,30 

Dr.Max

A partire da €8,89

 Offerta, listino pieno €13,30

Farmacia Savorani

A partire da €10,37

Ridotto da €13,30, IVA inclusa

Trovaprezzi

A partire da € €6,00-€6,43

Prezzi più bassi online; da verificare spedizione 

Farmacia Cavalieri

A partire da €13,30

Prezzo pieno listino, nessuno sconto

Oticon Remote Controller
Registrati per un controllo dell'udito gratis

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Debrox gocce: opinioni degli utenti

  • Le opinioni degli utenti su Debrox gocce auricolari sono in generale positive, soprattutto per quanto riguarda l’efficacia nella rimozione del cerume. Molti riferiscono che il prodotto ammorbidisce bene i tappi e che l’azione effervescente facilita lo scioglimento del cerume, rendendo poi più semplice la pulizia dell’orecchio. Alcuni utenti sottolineano anche la delicatezza del trattamento, che non provoca fastidi significativi se utilizzato correttamente, e la comodità del flacone predosato, ritenuto pratico da maneggiare.
  • Non mancano tuttavia alcune criticità. Una delle osservazioni più frequenti riguarda la comparsa di un senso di ovattamento temporaneo subito dopo l’applicazione. Questo fenomeno è spiegato dal fatto che il cerume tende a gonfiarsi a contatto con il liquido, prima di dissolversi completamente. Altri utenti segnalano che l’efficacia può essere variabile: in alcuni casi il prodotto richiede più giorni di utilizzo per ottenere risultati soddisfacenti, soprattutto quando il tappo è secco e compatto. Tra le lamentele ricorrenti si trovano anche la ricezione di confezioni con scadenza ravvicinata, il rapporto qualità-prezzo non sempre considerato vantaggioso, e la necessità di completare il trattamento con un lavaggio auricolare o con l’intervento del medico in caso di cerume particolarmente resistente. 
  • In sintesi, Debrox è generalmente percepito come utile e ben tollerato, ma la sua efficacia dipende dalla corretta applicazione e dal tipo di cerume da trattare.
Uomo anziano che abbraccia la sua nipotina
Fai un controllo gratuito del tuo udito oggi stesso!

Soffri spesso di vertigini, sensazione di instabilità o fastidio alle orecchie? In alcune situazioni, questi disturbi possono essere legati a un'infezione auricolare. Se i rimedi comuni non sono efficaci, è importante approfondire le cause. Prenota una valutazione gratuita con uno dei nostri audiologi qualificati: avrai un esame completo dell’udito e consigli personalizzati per individuare e trattare correttamente il problema.

Prenota il test dell'udito

Debrox gocce: controindicazioni ed effetti collaterali

❗ Controindicazioni

  • Lesioni accertate o sospette Se ci sono lesioni nel condotto uditivo esterno oppure una perforazione (o sospetta) della membrana timpanica, meglio non usare Debrox senza consulto medico.
  • Protesi uditive È indicato non usarlo in presenza di apparecchi acustici (a volte il liquido rimane intrappolato, con possibili problemi).
  • Uso esterno Non va ingerito. Dev’essere usato solo come gocce auricolari.
  • Evitare il contatto con gli occhi Se capita, risciacquare immediatamente con acqua.
  • Bambini Sebbene sia tollerato, bisogna tenerlo fuori dalla portata dei bambini; uso con cautela se molto piccoli.

⚠ Effetti Collaterali Possibili

  • Anche se non molto comuni, alcuni utenti riportano questi effetti:
  • Bruciore o fastidio locale Dopo l’applicazione, può esserci una sensazione di bruciore, prurito o fastidio nel condotto uditivo. Se persistente, consultare il medico.
  • Senso di orecchio tappato / ovattamento Spesso il cerume si idrata, si gonfia e temporaneamente peggiora la percezione di orecchio chiuso o pressione.
  • Peggioramento dell’infiammazione In presenza di lesioni o infiammazioni già in corso, l’uso può causare un aumento del disagio, irritazione o gonfiore.
  • Allergie / ipersensibilità Reazioni allergiche locali verso uno degli ingredienti possono verificarsi. Arrossamento, prurito o gonfiore.
  • Vertigini In rari casi, contatto accidentale con troppe gocce o sensibilità individuale può causare sensazioni vertiginose.
Proteggi la tua salute uditiva con un test dell'udito gratis

Debrox gocce: come si usa per naso e orecchie

Debrox gocce auricolari è un dispositivo medico CE di classe I pensato per rimuovere i tappi di cerume e prevenirne la formazione. Per usarlo correttamente nell’orecchio, si inclina leggermente la testa e si instillano 3-6 gocce nel condotto uditivo; le gocce devono restare alcuni minuti con la testa inclinata o con un batuffolo di cotone per evitare che fuoriescano immediatamente. A fine trattamento, se il tappo non è completamente rimosso, si può effettuare un risciacquo con acqua tiepida, facendo attenzione a non dirigere getti d’acqua verso il timpano. Per eliminare un tappo già formato, il trattamento si ripete due volte al giorno per 3-6 giorni. Per uso preventivo, è sufficiente una somministrazione settimanale. Per quanto riguarda il naso, Debrox offre prodotti sotto forma di spray isotonico “naso-orecchie”, che utilizzano acqua di mare per la detersione quotidiana. Lo spray nasale si utilizza togliendo il cappuccio protettivo, inserendo delicatamente l’erogatore nella narice con la testa inclinata su un lato, premendo brevemente lo spray, attendendo qualche secondo, poi asciugando l’eccesso e, se necessario, soffiando il naso. Per l’uso auricolare dello spray, si usa un erogatore dotato di cono protettivo, si inclina la testa, si avvicina l’imboccatura all’ingresso del condotto auricolare, si spruzza con delicatezza, si attende qualche secondo, poi si inclina la testa per far uscire l’eccesso e si asciuga.

Debrox va risciacquato dopo l'uso?

La risposta dipende dal motivo per cui si usa Debrox:

  • Per sciogliere un tappo di cerume: sì, in genere dopo alcuni giorni di trattamento (3-6 giorni, 2 volte al giorno) è consigliato effettuare un risciacquo con acqua tiepida o una detersione auricolare per rimuovere il cerume ammorbidito. Questo passaggio può essere fatto a casa con una siringa per orecchie senza ago, oppure dal medico o farmacista se il tappo è molto resistente.
  • Per prevenzione (uso settimanale): non sempre è necessario il risciacquo. In questo caso spesso basta asciugare l’eccesso che esce spontaneamente, a meno che non ci sia ancora presenza di cerume.
  • Le istruzioni del produttore specificano che dopo l’instillazione bisogna lasciare agire qualche minuto tenendo la testa inclinata, poi rimuovere il liquido in eccesso. Il risciacquo è quindi un passaggio aggiuntivo, utile soprattutto nei trattamenti per tappo già formato.

Debrox gocce: a cosa serve?

Debrox gocce auricolari è un dispositivo medico CE di classe I, progettato per rimuovere i tappi di cerume e prevenirne la formazione.

A cosa serve

  • Scioglie ed elimina il tappo di cerume che occlude il condotto uditivo, ossia quando l’orecchio “si sente tappato”.
  • Utile anche per prevenire che il cerume si accumuli in modo eccessivo, soprattutto in chi ha tendenza all’eccessiva produzione, usa apparecchi acustici, o frequenta ambienti umidi o acquatici.

Come si usa quando l’orecchio è tappato

  • Inclina leggermente la testa verso il lato dell’orecchio da trattare.
  • Instilla 3-6 gocce nel condotto uditivo.
  • Mantieni la testa inclinata per alcuni minuti o inserisci un batuffolo di cotone per evitare che il liquido esca subito.
  • Se è presente un tappo, il trattamento va ripetuto 2 volte al giorno per 3-6 giorni.
  • Al termine del trattamento, è consigliato un risciacquo delicato con acqua tiepida per rimuovere i residui di cerume, facendo attenzione a non dirigere getti d'acqua direttamente sul timpano.

Precauzioni

  • Uso esterno, non ingerire.
  • Evitare contatto con occhi.
  • Se ci sono lesioni del condotto uditivo o della membrana timpanica, oppure se si usano protesi acustiche, consultare un medico prima dell’uso.
  • Interrompere l’uso se ci sono bruciori persistenti o peggioramento dei sintomi.
Dottore che esamina il livello di udito di una signora anziana
Proteggi la tua salute uditiva: informati con i nostri articoli

Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.

Leggi il nostro blog

Debrox gocce: indicazioni e foglietto illustrativo

Debrox Gocce Auricolari è un dispositivo medico CE di classe I, formulato per rimuovere i tappi di cerume e prevenirne la formazione.

Indicazioni

È indicato per liberare il condotto uditivo dai tappi di cerume che causano la sensazione di “orecchio tappato”. È utile anche nella prevenzione di accumuli di cerume eccessivo, in particolare per chi indossa protesi acustiche, per bambini, anziani o in caso di predisposizione a orecchio umido.

Composizione

Glicerina, perossido d’urea, acqua, glicole propilenico, sodio lauroil sarcosinato, acido citrico.

Posologia e modo d’uso

  • Per l’applicazione, inclinare la testa dal lato da trattare e instillare 3-6 gocce nel condotto uditivo. Mantenere la posizione per alcuni minuti o inserire un batuffolo di cotone per evitare la fuoriuscita del liquido.
  • Se è presente un tappo di cerume, il trattamento va ripetuto due volte al giorno per 3-6 giorni. Per la prevenzione è sufficiente applicare alcune gocce una volta a settimana.

Avvertenze

Uso esterno. Non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi. Non utilizzare in caso di lesioni al condotto uditivo o alla membrana timpanica, e in presenza di protesi uditive. In caso di bruciore persistente, dolore o peggioramento dei sintomi sospendere il trattamento e consultare il medico. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Conservazione

Conservare a temperatura non superiore a 25 °C, al riparo da luce e calore. Usare entro 30 giorni dalla prima apertura del flacone.
Uomo con cuffia bianca e costume nero che nuota in una piscina azzurra
Prenota ora un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Debrox: composizione e principio attivo

Le gocce contengono i seguenti ingredienti:

  • Glicerina: ammorbidisce il cerume, favorendo l’elasticità del tappo e il distacco dal condotto uditivo.
  • Urea perossido (urea peroxide): è il componente principale responsabile dell’azione effervescente e ossidante che aiuta a frammentare e dissolvere il cerume, liberando ossigeno.
  • Aqua (acqua demineralizzata o distillata): serve come base acquosa per la formulazione.
  • Propylene glycol: agisce come umettante e veicolo, aiutando la distribuzione uniforme del prodotto e migliorando la solubilità dei componenti.
  • Sodium lauroyl sarcosinate: tensioattivo delicato che contribuisce a detergere e rimuovere residui, favorendo lo scioglimento del cerume.
  • Acido citrico: regola il pH della soluzione, migliorandone stabilità ed efficacia.

Il principio attivo principale è l’urea perossido, che attraverso la liberazione di ossigeno esercita un’azione effervescente in grado di frammentare il tappo di cerume. Questo processo è coadiuvato dalla glicerina, che ne ammorbidisce la consistenza, facilitando così l’espulsione naturale durante il risciacquo o attraverso i normali movimenti dell’orecchio. Grazie a questa combinazione, Debrox rappresenta un trattamento efficace sia per sciogliere un tappo già formato sia per ridurre la probabilità che il cerume si accumuli in eccesso, mantenendo l’orecchio libero e favorendo una corretta igiene auricolare.

Meglio Debrox o Cerusilina?

Non esistono studi clinici robusti che mettano a confronto in modo diretto Debrox e Cerulisina per stabilire quale sia “meglio” in assoluto: dipende dalla situazione, dal tipo di tappo di cerume e dalla tolleranza individuale. Ecco le differenze principali:

Debrox

  • Il principio attivo è il perossido d’urea / carbamide peroxide: genera effervescenza (bollicine), che aiuta a frammentare il cerume e favorirne il distacco.
  • È un “cerumenolitico” non oleoso, che agisce sciogliendo il cerume con azione meccanica e chimica.
  • Viene usato qualche volta al giorno per più giorni (2-4 giorni, a seconda della gravità del tappo) e può essere seguito da lavaggio con acqua tiepida.

Cerulisina

  • È una soluzione che contiene Dimetilbenzene (xilene) al 5% in olio di mandorle dolci al 95%.
  • Ha un’azione lipo-cheratolitica: il dimetilbenzene scioglie il cerume, mentre l’olio di mandorle dolci ammorbidisce il tappo, lubrifica il condotto uditivo e protegge la mucosa.
  • Posologia tipica: si instillano le gocce (1 contagocce), mantenendo la testa inclinata per 5-10 minuti; per i tappi duri può essere ripetuto 2-3 volte al giorno per 3-5 giorni.

Quale scegliere, dipende da:

  • Tipo di cerume: se il tappo è molto compatto e duro, può funzionare meglio un prodotto che lo ammorbidisce con base oleosa, come Cerulisina.
  • Sensibilità individuale / tolleranza: il perossido di urea può dare effervescenza, sensazione di pressione o leggero bruciore; Cerulisina contiene xilene, che può provocare sensibilizzazione in alcuni soggetti.
  • Condizioni dell’orecchio: se c’è timpano perforato, otite media o altre patologie, entrambi possono avere controindicazioni. Cerulisina è controindicata in caso di timpano perforato o malattie dell’orecchio medio.
  • Preferenze personali: Cerulisina lascia residui oleosi, che qualcuno può percepire come “unti”; Debrox no, ma può lasciare residui che richiedono lavaggio.

Formati disponibili per Debrox auricolare

Orecchio teso a sentire rumori

Ecco i principali formati disponibili di Debrox auricolare:

  • Debrox Gocce Auricolari – Flacone da 15 ml con contagocce predosato. È il formato classico, indicato per sciogliere e rimuovere i tappi di cerume direttamente dal condotto uditivo.
  • Debrox Spray Isotonico Naso & Orecchie – Flacone da 125 ml. È una soluzione a base di acqua di mare, arricchita con elementi naturali, studiata per la detersione delicata sia del naso che dell’orecchio. È dotato di due erogatori specifici: uno con cono protettivo per l’uso auricolare e uno per l’uso nasale.

Prenota il test dell'udito

Debrox gocce funziona?

Sì, Debrox funziona per la rimozione dei tappi di cerume in molti casi. Ecco una sintesi chiara:

Come funziona

  • Debrox contiene carbamide peroxide (perossido d’urea) come principio attivo. A contatto con il cerume libera ossigeno, producendo una leggera effervescenza che frammenta e ammorbidisce il tappo. Questo processo facilita l’espulsione naturale o ne rende più semplice la rimozione durante un lavaggio auricolare.
  • Le istruzioni consigliano di applicare le gocce due volte al giorno per un massimo di 4 giorni. Se dopo questo periodo il tappo non si è sciolto completamente, è indicato rivolgersi al medico.

Limiti

  • In presenza di tappi molto grandi, duri o compatti, Debrox potrebbe non essere sufficiente da solo. In questi casi può essere necessario un lavaggio professionale o l’intervento di un otorinolaringoiatra.
  • Non va usato in caso di timpano perforato, otiti o altre condizioni patologiche dell’orecchio.
  • Alcune persone possono percepire pizzicore, sensazione di pressione o lieve fastidio: si tratta di effetti transitori legati all’effervescenza.

Conclusione

  • In generale, Debrox è considerato un trattamento da banco efficace e sicuro per la rimozione dei tappi di cerume e per la sensazione di orecchio tappato. È un metodo poco invasivo, utile sia come trattamento che come prevenzione.
  • Da non confondere con un collirio: sebbene entrambi siano liquidi somministrati a gocce, il collirio è destinato esclusivamente agli occhi, mentre Debrox è formulato specificamente per l’uso auricolare.
Fissa ora il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

Dove acquistare il farmaco per le orecchie

Puoi acquistare Debrox gocce auricolari in diversi canali, sia fisici che online.

Dove trovarlo

  • Farmacie tradizionali: quasi tutte le farmacie dispongono di Debrox o di prodotti equivalenti per la rimozione del cerume. Non serve ricetta medica, essendo un dispositivo medico.
  • Parafarmacie: anche in molte parafarmacie è disponibile, spesso con promozioni dedicate.
  • Farmacie online: diversi siti di e-commerce specializzati in prodotti farmaceutici lo propongono con spedizione rapida in tutta Italia. I prezzi oscillano generalmente tra i 9 e i 13 euro per il flacone da 15 ml.
  • Piattaforme di e-commerce generali: anche marketplace noti come Amazon o altri store online di salute e benessere includono Debrox nel proprio catalogo.

Indicazioni pratiche

  • Il formato più diffuso è il flacone da 15 ml con contagocce. Online è possibile trovare diverse offerte, con prezzi variabili e possibilità di recensioni da parte di altri utenti che ne hanno già fatto uso. In farmacia invece hai il vantaggio di poter chiedere consiglio direttamente al farmacista.

Debrox gocce è mutuabile?

Donna con maglia grigia

No, Debrox gocce auricolari non è mutuabile.

Si tratta infatti di un dispositivo medico da banco (CE classe I), acquistabile senza ricetta e non incluso negli elenchi di farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La mutuabilità riguarda solo alcuni farmaci inseriti nelle liste AIFA delle categorie A o H, mentre Debrox rientra tra i prodotti di libera vendita.

Prenota il test dell'udito

Debrox gocce: posologia raccomandata

Ecco la posologia raccomandata per Debrox gocce auricolari secondo il foglietto illustrativo:

  • Adulti e bambini sopra i 12 anni: instillare da 5 a 10 gocce nel condotto uditivo dell’orecchio interessato, due volte al giorno.
  • Durata del trattamento: continuare l’applicazione per fino a 4 giorni consecutivi.
  • Dopo l’instillazione, mantenere la testa inclinata per alcuni minuti oppure inserire delicatamente un batuffolo di cotone per evitare la fuoriuscita della soluzione.
  • Al termine del ciclo, se rimane del cerume residuo, può essere utile effettuare un risciacquo con acqua tiepida o soluzione fisiologica.
  • Uso pediatrico: sotto i 12 anni è consigliato l’impiego solo previo parere medico.

Avvertenze importanti

  • Non usare se c’è perforazione del timpano, dolore persistente, secrezioni dall’orecchio o infezioni in corso.
  • Non superare i 4 giorni di trattamento consecutivo senza consultare un medico.
  • Uso esclusivamente auricolare, non ingerire.

Cosa fare con Debrox gocce scaduto?

Uomo con maglia marrone che guarda verso di noi sorridendo

Se hai un flacone di Debrox gocce auricolari scaduto, la cosa migliore è non utilizzarlo.Ecco cosa fare:

  • Non usarlo: dopo la data di scadenza il principio attivo (perossido d’urea) può perdere efficacia e la soluzione potrebbe alterarsi, con rischio di ridotta azione o di irritazioni.
  • Non buttarlo nel lavandino o nel WC: i farmaci e dispositivi medici non vanno smaltiti nelle acque domestiche perché possono inquinare l’ambiente.
  • Portalo in farmacia: tutte le farmacie hanno un contenitore apposito per la raccolta di medicinali scaduti o non più utilizzabili. Lì verrà smaltito in sicurezza.
  • Smaltimento temporaneo in casa: se non puoi recarti subito in farmacia, conserva il flacone ben chiuso in un sacchetto separato dai rifiuti comuni, lontano dalla portata di bambini e animali, fino al conferimento corretto.

Prenota il test dell'udito

Migliori gocce auricolari per il cerume

Cosa considerare nella scelta

  • Tipo di principio attivo: alcuni prodotti usano perossido d’urea con azione effervescente, altri solventi come dimetilbenzene in olio, altri ancora solo oli naturali come oliva o mandorle.
  • Consistenza del cerume: se il tappo è duro e compatto servono sostanze più attive, se è morbido bastano oli delicati.
  • Sensibilità dell’orecchio: chi ha timpano fragile o infiammazioni dovrebbe evitare soluzioni aggressive.
  • Comodità d’uso: spray, oli o gocce possono essere percepiti in modo diverso (sensazione di bruciore, residui oleosi, ecc.).

Esempi di prodotti efficaci

  • Debrox: a base di perossido d’urea, genera effervescenza che scioglie e frammenta il tappo. Adatto a tappi duri.
  • Waxsol: contiene docusato sodico, con forte azione emolliente, spesso usato per applicazioni brevi (1-2 notti).
  • Cerumol classico: soluzione oleosa con solventi, utile per chi preferisce un approccio più delicato.
  • Cl-Ear con olio d’oliva puro: naturale, ammorbidisce il cerume ed è indicato anche come prevenzione.
  • Chemist’s Own Gentle Removal: formulazione delicata senza conservanti aggressivi, per orecchi sensibili.
  • Puriear Extra Strength: indicato quando serve un’azione più potente su cerume resistente.
  • Cerumol Olive Oil: solo olio d’oliva, naturale e adatto per uso regolare.
  • CleanEars Spray: versione spray invece delle gocce, comoda per applicazione uniforme.

Prodotti noti in Italia

  • Cerulisina: contiene dimetilbenzene e olio di mandorle dolci, molto usata per sciogliere i tappi.
  • Debrox: effervescente, ottimo per sciogliere cerume compatto.
  • Ceruvia: dispositivo medico a base di sostanze emollienti, indicato per la pulizia e prevenzione.

Quali gocce usare per il tappo di cerume?

Cosa considerare nella scelta

  • Principio attivo: esistono gocce con perossido d’urea (azione effervescente), con solventi come dimetilbenzene in olio (azione lipofila), o a base di soli oli naturali (oliva, mandorle, glicerina).
  • Tipo di tappo: se il cerume è duro e compatto servono prodotti più “forti”, se è morbido bastano soluzioni delicate.
  • Sensibilità: in caso di timpano perforato, otiti o irritazioni, meglio orientarsi su formulazioni leggere.
  • Praticità d’uso: alcune gocce lasciano residui oleosi, altre agiscono con effervescenza e possono dare formicolio.

Esempi di prodotti efficaci

  • Cerulisina: contiene dimetilbenzene e olio di mandorle dolci; scioglie bene i tappi duri e compatti, mentre l’olio ammorbidisce e lubrifica.
  • Debrox: a base di perossido d’urea; l’effervescenza frammenta e dissolve il cerume. Efficace su tappi medi o duri.
  • Waxsol: contiene docusato sodico, con forte azione emolliente; utile anche per applicazioni brevi.
  • Cerumol classico: formula oleosa con solventi, adatta a chi cerca un’azione delicata.
  • Cerumol all’olio d’oliva o Cl-Ear olio puro: naturali, indicati per ammorbidire cerume leggero e per la prevenzione.
  • Otosan gocce naturali: a base di estratti vegetali e oli, adatte per chi preferisce formulazioni non chimiche.
  • Formulazioni doppia azione: combinano emollienti e solventi, utili su cerume di consistenza media.

Consigli pratici

  • Per tappi duri o vecchi: meglio prodotti con azione chimica o solvente (Debrox, Cerulisina).
  • Per tappi morbidi o prevenzione: vanno bene oli naturali come oliva o mandorle.
  • Per orecchie sensibili: meglio soluzioni semplici, delicate e prive di conservanti aggressivi.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Giovane donna che si tiene entrambe le orecchie per il dolore

Protezione dell'udito

Micoff gocce auricolari: recensione

Scopri di più
Giovane donna che esprime dolore

Salute Uditiva

Gocce per orecchie: come usarle

Scopri di più
Un dottore con in mano uno stetoscopio

Protezione dell'udito

Cerulisina gocce auricolari

Scopri di più
Uomo anziano con un cappello su sfondo blu

Salute Uditiva

Tipi e usi di olio nelle orecchie

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio