Orecchioni e parotite: sintomi, vaccino e cure

Un uomo anziano con suo nipote che si sorridono reciprocamente

Gli orecchioni, definiti dal medico "parotite", sono una malattia virale che colpisce le ghiandole salivari posizionate dietro la mandibola e sotto le orecchie. Il sintomo più evidente è il gonfiore causato alle ghiandole, che può alterare l'aspetto del viso. Questa condizione, più frequente tra i bambini, può interessare anche gli adulti, in cui può presentarsi in forme più gravi e con maggiori rischi di complicanze. Tra queste, vi è la possibilità di subire una riduzione o perdita dell'udito, sia parziale che totale. La parotite costituisce tuttavia una diffusa causa di sordità anche nei bambini,  con una perdita dell'udito che si verifica in 1 caso ogni 20.000. Scopri qui sintomi, terapie, incidenza e modalità di trasmissione della malattia degli orecchioni.

Icona lampadina idea

0,005% dei casi

Gli orecchioni causano sordità nei bambini in 1 caso su 20.000

                        

Cos'è la parotite, nome scientifico degli orecchioni

La parotite, denominazione scientifica degli orecchioni, è una patologia virale che interessa principalmente le parotidi, ovvero le grandi ghiandole salivari situate dietro ai rami della mandibola e sotto le orecchie. Questa infezione si manifesta con un caratteristico gonfiore delle ghiandole, che può conferire al volto un aspetto distintivo. Tipica dell'infanzia, con un picco di incidenza tra i 5 e i 9 anni, la parotite può talvolta presentarsi anche negli adulti, assumendo forme più serie. Il contagio avviene per via aerea, tramite le goccioline emesse con tosse o starnuti da un soggetto infetto. Nonostante la sua elevata contagiosità e il potenziale rischio di epidemie, come dimostrato da precedenti focolai, la vaccinazione ha dimostrato di essere lo strumento più efficace per la prevenzione, dato che ne limita la diffusione e le complicazioni associate.Una volta contratta, la parotite solitamente garantisce un'immunità a lungo termine, proteggendo da future infezioni in modo simile a quanto avviene per morbillo e rosolia.

Il virus della parotite: le cause degli orecchioni

La malattia è provocata dal virus della parotite, un virus a RNA del genere Rubulavirus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus. Questo agente patogeno si insedia principalmente nelle prime vie aeree, come faringe, laringe e trachea, e nelle ghiandole salivari. Dopo un periodo di incubazione che può durare alcune settimane, il virus induce tipicamente sintomi quali dolore alle orecchie e sensibilità al tatto nella zona dell'angolo della mandibola entro 2-3 giorni dall'inizio dell'infezione.

Un aspetto rilevante dell'infezione da parotite è che, una volta superata, essa conferisce un'immunità duratura, offrendo protezione contro future infezioni dallo stesso virus.

Parotite batterica: cos'è e come si cura

La parotite batterica è un'infezione che colpisce le ghiandole salivari, e si distingue dalla parotite virale perché è provocata da batteri, in particolare lo Stafilococco aureus. Questa condizione si verifica più comunemente in persone con sistema immunitario indebolito, in chi soffre di calcolosi salivare o in chi ha una ridotta produzione di saliva, favorendo così l'insorgenza di infezioni. I principali segni di questa malattia includono un evidente gonfiore e dolore nell'area delle ghiandole salivari, generalmente monolaterale. Altri sintomi possono essere febbre, mal di testa, dolore muscolare e perdita dell'appetito.

Per la parotite batterica, la terapia consiste normalmente nell'utilizzo di antibiotici per combattere l'infezione. In aggiunta, si possono utilizzare farmaci per alleviare il dolore e ridurre la febbre, al fine di migliorare il benessere del paziente.

                        

Effettua il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

                        

Parotite e orecchioni: sintomi in adulti e bambini

Donna anziana in preda al dolore che tiene l'orecchio su un divano

I sintomi della parotite includono principalmente il gonfiore delle ghiandole parotidi, che sono situate vicino all'orecchio e provocano dolore e disagio durante la masticazione e la deglutizione. Oltre al gonfiore tipico degli orecchioni, che può durare dai 5 ai 7 giorni , questa può manifestarsi con sintomi sistemici quali cefalea, perdita dell'appetito, e un generale senso di malessere. In aggiunta, i pazienti possono sperimentare febbre, spesso preceduta da brividi, mal di testa e un lieve aumento della temperatura corporea, sintomi che tendono a manifestarsi circa 24 ore prima dell'insorgenza del gonfiore ghiandolare. La sensibilità al tatto delle ghiandole parotidi colpite, unita ai sintomi febbrili e al generale senso di malessere, sottolinea la necessità di un'attenzione medica tempestiva per gestire efficacemente la malattia. Il disturbo può anche manifestarsi in maniera poco appariscente, con una parotite senza febbre.

                        

Parotite negli adulti: i sintomi degli orecchioni

I sintomi degli orecchioni negli adulti comprendono inizialmente febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea e perdita dell'appetito. Entro 3-4 giorni dall'esordio, si verifica un incremento graduale del gonfiore di una o più ghiandole salivari, spesso iniziando da una parotide e estendendosi all'altra dopo alcuni giorni. Sebbene il gonfiore sia generalmente bilaterale, in alcuni casi possono essere coinvolte le ghiandole salivari sottomandibolari o sottolinguali anziché le parotidi.

Durante la fase acuta, i pazienti possono avvertire un dolore significativo sotto e dietro al lobo dell'orecchio, che si intensifica alla palpazione nell'area tra il margine posteriore della mandibola e il padiglione auricolare. Il gonfiore raggiunge il picco in 2-3 giorni e tende a diminuire gradualmente nell'arco di una settimana, insieme agli altri sintomi. Tuttavia, in alcuni casi, la parotite può durare più a lungo, con episodi recidivi che si estendono fino a un mese.

Per quanto riguarda gli orecchioni, i sintomi negli adulti possono presentarsi anche in forma lieve o addirittura inapparente. Non a caso è frequente una forma di parotite senza febbre, con sintomi respiratori non specifici o nessun sintomo evidente. Queste forme inapparenti di parotite, che non mostrano segni clinici chiari, possono verificarsi in circa un terzo dei casi, rendendo la malattia più difficile da identificare e monitorare.

Orecchioni negli adulti: possibili rischi

Le complicazioni legate alla parotite sono insolite, ma possono includere diverse condizioni. Tra queste:     

  • Meningite asettica benigna è una delle più note: si tratta di un'infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello, che provoca forti mal di testa, rigidità del collo e febbre elevata. Questa condizione tende generalmente a risolversi senza lasciare danni in 3-10 giorni.
  • Perdita dell'udito: Un'altra possibile conseguenza dell'infezione da parotite riguarda l'udito. Il virus può infatti danneggiare le cellule dell'orecchio interno, portando a una sordità neurosensoriale, che può essere bilaterale e permanente, con perdita dell'udito improvvisa.
  • Pancreatite: la parotite può causare quest'infiammazione dolorosa del pancreas. 
  • Sterilità, orchite o infiammazioni alle ovaie: Negli adolescenti e negli adulti maschi sopra i 15 anni, una delle complicazioni riscontrabili è l'orchite, un'infiammazione che può interessare uno o entrambi i testicoli e che, sebbene raramente, può condurre alla sterilità. Negli uomini, si raccomanda quindi attenzione alla febbre alta con dolore e gonfiore dei testicoli. Nel sesso femminile, invece, si possono verificare infiammazioni delle ovaie, note come ooforiti.

Orecchioni: sintomi nelle donne e in gravidanza

Nelle donne, i sintomi degli orecchioni possono manifestarsi con generale malessere, mal di testa, talvolta febbre, e dolore nella zona laterale del collo e sotto l'orecchio, specialmente durante l'apertura della bocca, la masticazione e la deglutizione. Durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre, l'infezione da parotite può portare a un rischio più alto di aborto spontaneo, mentre l'impatto dell'infezione fetale rimane difficile da determinare.

La somministrazione del vaccino contro la parotite durante la gravidanza non è raccomandata, così come per altri vaccini che utilizzano virus vivi attenuati, a causa dei potenziali rischi associati. La protezione attraverso la somministrazione di anticorpi specifici prima della gravidanza rimane la strategia preferibile per prevenire l'infezione.

                        

Parotite nei bambini: possibili complicanze

Gli orecchioni, causati dal virus della parotite, possono essere pericolosi per l'udito soprattutto nei bambini e causano sordità neurosensoriale infantile in 1 caso ogni 20.000. La parotite rappresenta una delle principali cause di sordità e ipoacusia nei bambini. Anche negli adulti, circa un soggetto su 20 può sperimentare una diminuzione temporanea dell'udito a causa della parotite, anche se danni permanenti si verificano raramente.

Orecchioni nei bambini: sintomi e incubazione

Gli orecchioni nei bambini si manifestano inizialmente con una caratteristica tumefazione delle ghiandole parotidi, situate ai lati del viso, che dà origine al tipico aspetto gonfio da cui deriva il nome della malattia. Questo sintomo è preceduto da un periodo di incubazione che varia tra le due e le quattro settimane, durante il quale possono comparire febbre, cefalea, dolori muscolari e perdita di appetito.

Il gonfiore delle ghiandole, che può estendersi anche alle ghiandole sottolinguali e sottomandibolari, si manifesta circa 1-2 giorni dopo l'apparizione dei primi sintomi e può causare dolore alle orecchie e difficoltà nella masticazione. Solitamente, i sintomi degli orecchioni nei bambini tendono a regredire entro una settimana, consentendo una completa guarigione.

Tuttavia, è importante notare che circa un terzo delle infezioni da parotite può non presentare segni evidenti, ma piuttosto sintomi generici delle vie aeree superiori. In alcuni rari casi, la parotite nei bambini può portare a complicanze più gravi, come la perdita dell'udito, l'epilessia o la paralisi dei nervi facciali, sottolineando l'importanza di un'attenta osservazione e gestione dei sintomi.

                        

Dottore che misura il livello di udito del paziente
Controllo gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

                        

Orecchioni: cura e trattamenti

Un dottore con in mano uno stetoscopio

La cura della parotite, comunemente nota come orecchioni, si concentra principalmente sul sollievo dei sintomi, dato che non esiste una terapia specifica per questa condizione. La cura degli orecchioni e della parotite, dunque, si basa sull'adozione di misure per alleviare il disagio e accelerare il processo di guarigione. Il riposo è fondamentale per favorire il recupero, accompagnato da un'alimentazione leggera. Durante la fase acuta dell'infezione, si raccomanda di preferire liquidi e cibi semiliquidi, che possono essere assunti più facilmente, possibilmente utilizzando una cannuccia per minimizzare il disagio legato alla masticazione. È consigliabile evitare cibi acidi o agrumi che potrebbero irritare ulteriormente le ghiandole infiammate.

Per il controllo dei sintomi, come febbre e dolore, l'uso di farmaci antipiretici come il paracetamolo è indicato, specialmente nei bambini al di sotto dei 12 anni, per i quali l'acido acetilsalicilico è sconsigliato. Gli analgesici possono aiutare a gestire il dolore associato all'infiammazione delle ghiandole salivari.

Il vaccino morbillo parotite rosolia varicella

La vaccinazione rappresenta il metodo più efficace per prevenire la parotite, una malattia infettiva, ed è resa obbligatoria e gratuita per i nati dopo il 2017. Il vaccino contro la parotite utilizza virus vivi attenuati per stimolare una risposta immunitaria senza causare la malattia.

Disponibile sia in versione trivalente, combinato con i vaccini per il morbillo e la rosolia (vaccino MPR), sia in versione tetravalente, con in aggiunta anche la protezione contro la varicella (vaccino MPRV), viene somministrato attraverso un'iniezione sottocutanea, tipicamente nella parte superiore del braccio.

Per i bambini, la protezione completa si ottiene con due dosi del vaccino contro la parotite: la prima tra i 13 e i 15 mesi di età e la seconda tra i 5 e i 6 anni. Questa immunizzazione garantisce una protezione a lungo termine, rendendo inutile la necessità di richiami futuri. Gli adulti non precedentemente vaccinati possono ricevere due dosi del vaccino, somministrate a distanza di almeno quattro settimane l'una dall'altra. Dopo la somministrazione di due dosi, il vaccino offre una protezione contro la parotite nell'85% dei casi. Con una sola dose, la protezione si attesta intorno al 60%. La maggior parte delle persone completamente vaccinate mantiene l'immunità per tutta la vita. I casi di bambini vaccinati contagiati da parotite sono piuttosto rari .Gli effetti collaterali del vaccino-morbillo-parotite-rosolia-varicella, che sono generalmente lievi e poco frequenti, includono infiammazioni locali al sito di iniezione, eruzioni cutanee occasionali, febbre da lieve a moderata, ingrossamento dei linfonodi, gonfiore articolare e, raramente, tumefazione delle ghiandole parotidi.

Parotite monolaterale: gli orecchioni da un lato

La parotite, un'infezione che generalmente colpisce entrambe le ghiandole salivari, può manifestarsi anche in forma monolaterale, ovvero su un solo lato, specialmente nelle fasi iniziali. Il primo segno spesso è il dolore durante la masticazione o la deglutizione, che si intensifica con l'ingestione di liquidi acidi come aceto o succo di limone. Questa condizione è caratterizzata dall'ingrossamento di una delle ghiandole parotidi . La parotite monolaterale può interessare anche gli adulti, presentandosi con un gonfiore visibile da un solo lato del viso. La parotite monolaterale negli adulti può essere accompagnata da sintomi quali febbre e dolore localizzato nella zona delle ghiandole interessate. Molto diffusa anche la parotite monolaterale senza febbre.

Gli orecchioni sono contagiosi?

Il contagio degli orecchioni, o meglio della parotite, avviene principalmente in due modi: mediante il contatto diretto con la saliva di una persona infetta o attraverso le goccioline emesse durante la tosse, gli starnuti o anche parlando (i cosiddetti "droplets"). Il virus responsabile degli orecchioni può essere presente nella saliva da uno a sei giorni prima che i sintomi diventino evidenti e rimane contagioso per tutta la durata della malattia.

Anche le urine possono veicolare il virus e, seppur raramente, questo può passare dalla madre al feto durante la gravidanza. Tuttavia, non ci sono prove che il virus degli orecchioni causi malformazioni congenite, sebbene le infezioni nel primo trimestre possano aumentare il rischio di aborto.

Le persone affette da parotite sono veicolo di contagio da circa una settimana prima fino a nove giorni dopo la comparsa del gonfiore delle ghiandole salivari, essendo il picco di contagiosità nelle 48 ore precedenti l'insorgenza del gonfiore. Questo rende fondamentale la prevenzione e l'adozione di misure di isolamento per limitare la diffusione dell'infezione.

Parotite: quanto dura e incubazione orecchioni

La tumefazione delle parotidi e gli orecchioni durano all'incirca una settimana e la guarigione avviene in 10-12 giorni. Nei bambini la malattia si risolve in 5-7 giorni nella maggior parte dei casi. L'incubazione degli orecchioni varia da 14 a 24 giorni, con un periodo medio di circa 17 giorni.

Parotite epidemica: cosa significa

Al pari di malattie come il morbillo e la rosolia, anche la parotite è una malattia endemo-epidemica, ovvero che persiste costantemente nelle comunità, manifestandosi in focolai epidemici ogni 2-5 anni. Questa ciclicità si deve alla continua nascita di nuovi individui non ancora immuni, che incrementano il gruppo di persone vulnerabili all'infezione. Tipicamente, il numero di casi tende a salire nel periodo che va dalla fine dell'inverno all'avvio della primavera.
Leggi il nostro blog e scopri come proteggere la tua salute uditiva

Domande frequenti su parotite e orecchioni

Gli orecchioni possono venire due volte?

Gli orecchioni, o parotite, sono generalmente contratti una sola volta nella vita, poiché solitamente l'infezione conferisce immunità permanente. Tuttavia, gli orecchioni possono tornare: alcuni sporadici casi di reinfezione sono stati segnalati, anche se sono rari.

Come capire se si hanno gli orecchioni?

Per capire se si hanno gli orecchioni, vanno osservati i seguenti sintomi:

  • Gonfiore sotto l'orecchio che si estende rapidamente nell'arco di 1-3 giorni
  • Iniziale leggero rialzo termico accompagnato da febbre modesta
  • Ingrossamento delle ghiandole parotidi dietro l'angolo della mandibola, sotto i padiglioni auricolari

Se riscontri questi sintomi, consulta un medico per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato.

Qual è la differenza tra parotite e parotidite?

La differenza principale tra parotite e parotidite è:

  • Parotite: È una malattia infettiva causata da un virus, caratterizzata principalmente dalla tumefazione delle ghiandole parotidi.
  • Parotidite: È un termine generico che si riferisce all'infiammazione delle ghiandole parotidi, che può essere causata da diverse condizioni, inclusa la parotite virale. La parotidite può essere ricorrente e può manifestarsi con episodi di rigonfiamento della ghiandola parotide, dolore e secrezione.

La parotite batterica è contagiosa?

Sì, la malattia è contagiosa nei 6 giorni che precedono la comparsa dei sintomi e per i 9 giorni successivi. 

Gli orecchioni rendono sterili?

Gli orecchioni possono causare orchite, un'infiammazione dei testicoli, che può portare a complicazioni come l'infertilità maschile. Tuttavia, la sterilità dovuta all'orchite da orecchioni è rara e colpisce principalmente nelle generazioni più anziane.  L'infezione della parotite può contribuire all'infertilità sia negli uomini che nelle donne.

Quanto dura febbre da vaccino morbillo - parotite?

La febbre da vaccino contro morbillo-parotite-rosolia può durare fino a 48 ore. È comune riscontrare febbre entro 5-12 giorni dalla vaccinazione, raramente superiore a 38.5°C. La febbre dovrebbe essere lieve e transitoria; se persiste oltre le 48 ore, è consigliabile consultare un medico.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Salute Uditiva

Prevenire l’ipoacusia

Scopri di più

Salute Uditiva

Anatomia dell'orecchio

Scopri di più
Un medico valuta il linfonodo dietro l'orecchio di un paziente

Malattie dell'orecchio

Linfonodi ingrossati dietro l'orecchio

Scopri di più
Una donna con mal di gola

Malattie dell'orecchio

Mal di gola e mal d'orecchio

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio