Anauran gocce auricolari: uso, prezzo, effetti collaterali

Giovane donna che esprime dolore

Le gocce Anauran sono un farmaco molto utilizzato nel trattamento delle infezioni dell’orecchio, in particolare in caso di otiti acute e croniche. Disponibili in formulazione auricolare, le gocce auricolari Anauran combinano proprietà antibiotiche e anestetiche, offrendo un’azione mirata contro i batteri responsabili dell’infezione e un rapido sollievo dal dolore. Grazie alla loro efficacia, le gocce per l'orecchio sono spesso prescritte dai medici sia per adulti che per bambini, a condizione che il timpano sia integro. La somministrazione è semplice: bastano poche gocce direttamente nel condotto uditivo, secondo la posologia indicata dallo specialista. Pur essendo un farmaco da banco (senza obbligo di ricetta), è sempre consigliato l’uso sotto supervisione medica, soprattutto nei pazienti più piccoli o in caso di sintomi persistenti. In questo articolo approfondiremo come funzionano le gocce auricolari Anauran, in quali casi sono indicate, quali sono i possibili effetti collaterali e quali alternative esistono sul mercato. Vedremo anche le modalità corrette di conservazione, le precauzioni d’uso e le differenze rispetto ad altri prodotti simili.

Anauran gocce: dopo quanto fa effetto?

Anauran è un farmaco in gocce auricolari utilizzato per trattare otiti acute e croniche negli adulti e nei bambini. Contiene polimixina B solfato, neomicina solfato e lidocaina cloridrato. La lidocaina, un anestetico locale, agisce rapidamente alleviando il dolore auricolare poco dopo l'instillazione delle gocce. Gli antibiotici polimixina B e neomicina iniziano a combattere l'infezione subito dopo l'applicazione, ma il miglioramento dei sintomi può richiedere alcuni giorni di trattamento. È importante non superare i 10 giorni consecutivi di utilizzo per evitare effetti indesiderati. Per domande specifiche sull'efficacia di Anauran, è consigliabile consultare un medico o un farmacista, evitando forum non specializzati. 

Uomo anziano sottoposto a misurazione del livello uditivo con un medico
Prenota un controllo gratuito dell'udito

Se soffri di un improvviso calo dell'udito e le gocce non riescono a darti sollievo, prova a effettuare un test dell'udito completo. Registrati per incontrare uno dei nostri audiologi professionisti certificati e fai il test dell'udito gratuito.

Prenota il test dell'udito

Anauran gocce: a cosa serve?

​Anauran è un farmaco in gocce auricolari indicato per il trattamento delle otiti acute e croniche negli adulti e nei bambini. Contiene tre principi attivi: neomicina solfato e polimixina B solfato, due antibiotici che agiscono contro i batteri responsabili delle infezioni dell'orecchio, e lidocaina cloridrato, un anestetico locale che allevia il dolore associato a queste condizioni. ​La posologia raccomandata per gli adulti è di 4-5 gocce nell'orecchio affetto, 2-4 volte al giorno; per i bambini, 2-3 gocce, 3-4 volte al giorno. È importante non superare i 10 giorni consecutivi di trattamento per evitare potenziali effetti collaterali, come l'ototossicità legata all'uso prolungato di neomicina. ​Anauran è controindicato in caso di perforazione della membrana timpanica o di ipersensibilità ai suoi componenti. L'uso prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione o superinfezioni da germi resistenti. In caso di gravidanza o allattamento, il farmaco va utilizzato solo se strettamente necessario e sotto controllo medico. ​In sintesi, Anauran gocce auricolari è utilizzato per trattare le infezioni dell'orecchio, alleviando sia l'infezione che il dolore associato.​

Anauran gocce per orecchio tappato

​Anauran è un farmaco in gocce auricolari indicato per il trattamento di otiti acute e croniche. Contiene antibiotici che combattono le infezioni batteriche, e lidocaina cloridrato, un anestetico locale che allevia il dolore. ​La sensazione di orecchio tappato può derivare da diverse cause, tra cui accumulo di cerume, variazioni di pressione, infezioni o infiammazioni. Se questa sensazione è dovuta a un'otite, Anauran potrebbe essere efficace nel trattamento dell'infezione e nel conseguente sollievo dei sintomi. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico per determinare la causa esatta dell'orecchio tappato prima di utilizzare Anauran o qualsiasi altro trattamento. L'uso di Anauran inappropriatamente, ad esempio in presenza di una perforazione della membrana timpanica, è controindicato .​Pertanto, prima di utilizzare Anauran o qualsiasi altro trattamento, è consigliabile consultare un medico o uno specialista otorinolaringoiatra per una diagnosi accurata e un piano terapeutico adeguato.

Anauran per otite: cosa sapere

​Anauran è una soluzione auricolare utilizzata nel trattamento delle otiti esterne e medie negli adulti e nei bambini. Contiene tre principi attivi: polimixina B solfato e neomicina solfato, entrambi antibiotici, e lidocaina cloridrato, un anestetico locale. La polimixina B è efficace contro batteri Gram-negativi, mentre la neomicina agisce su una vasta gamma di batteri Gram-positivi e Gram-negativi. La lidocaina allevia il dolore associato alle infezioni auricolari. La posologia raccomandata per gli adulti è di 4-5 gocce nell'orecchio affetto, 2-4 volte al giorno; per i bambini, 2-3 gocce, 3-4 volte al giorno. Il trattamento non dovrebbe superare i 10 giorni consecutivi. È importante instillare le gocce mantenendo la testa inclinata di lato per alcuni minuti per favorire la penetrazione del medicinale nel condotto uditivo. ​Anauran è controindicato in caso di perforazione della membrana timpanica o di ipersensibilità ai suoi componenti. L'uso prolungato può causare sensibilizzazione o infezioni da germi resistenti. Effetti indesiderati possono includere reazioni allergiche cutanee, prurito, irritazione locale e, raramente, ototossicità. 

Anauran gocce per l'acufene: è efficace?

Anauran è un farmaco in gocce auricolari indicato principalmente per il trattamento di otiti acute e croniche. Non esistono evidenze scientifiche che supportino l'uso di Anauran per il trattamento dell'acufene. L'acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di suoni come ronzii o fischi senza una fonte esterna, e le sue cause possono essere molteplici. Il trattamento dell'acufene varia a seconda della causa sottostante e può includere terapie sonore, consulenze psicologiche o l'uso di apparecchi acustici. È fondamentale consultare un medico specialista per una valutazione accurata e per determinare il trattamento più appropriato.

Anauran gocce per catarro nelle orecchie

Non esistono evidenze che supportino l'uso di Anauran per trattare il catarro nell'orecchio medio, noto come catarro tubarico. Il catarro nelle orecchie è spesso causato da infiammazioni che provocano l'accumulo di muco non facilmente drenabile. ​Il trattamento del catarro tubarico e dell'otite catarrale può includere l'uso di decongestionanti nasali e sistemici per favorire il drenaggio del muco attraverso la tuba di Eustachio. In alcuni casi, possono essere prescritti mucolitici o terapie non farmacologiche, come la ginnastica tubarica o insufflazioni con acqua termale.​ È fondamentale consultare un medico specialista per una valutazione accurata e per determinare il trattamento più appropriato per il catarro nelle orecchie. Se sei interessato a terapie non farmacologiche, leggi il nostro contenuto sui rimedi naturali per il catarro nelle orecchie.

Anauran gocce è un antibiotico?

Dottore che posiziona un apparecchio acustico dietro l'orecchio della paziente

Anauran è una soluzione auricolare che combina due antibiotici, la polimixina B solfato e la neomicina solfato, con un anestetico locale, la lidocaina cloridrato. Questa formulazione è indicata per il trattamento di otiti acute e croniche negli adulti e nei bambini. ​Le gocce antibiotiche per le orecchie come Anauran agiscono direttamente sull'infezione auricolare, mentre la lidocaina fornisce un rapido sollievo dal dolore associato. 

Prenota il test dell'udito

Anauran gocce per bambini: è consigliato?

Anauran è un farmaco usato per trattare le infezioni dell'orecchio nei bambini, come l'otite. Contiene antibiotici e un antinfiammatorio, ed è indicato principalmente per il trattamento delle infezioni acute e croniche dell'orecchio medio e esterno. Il medicinale viene somministrato sotto forma di gocce, ed è importante seguire sempre le indicazioni del pediatra per un corretto dosaggio. Per i più piccoli, come i bambini di 1 anno, l'uso di Anauran deve essere valutato con attenzione dal medico, che stabilirà la durata del trattamento in base alla gravità dell'infezione. Lo stesso vale per i bambini di 2 o 3 anni, per i quali è possibile che il trattamento con questo farmaco sia appropriato, ma sempre sotto la supervisione di un professionista. In caso di otite, le gocce antibiotiche sono spesso utilizzate per alleviare l'infiammazione e combattere l'infezione, ma non tutte le infezioni richiedono antibiotici. Per i neonati, il trattamento con Anauran deve essere evitato o prescritto solo da un pediatra, in quanto le esigenze terapeutiche possono variare notevolmente a questa età. In ogni caso, è fondamentale seguire sempre il consiglio medico per garantire una cura sicura ed efficace. Scopri altri rimedi per il mal d'orecchio nei bambini nel nostro contenuto dedicato.

Anauran gocce: da che età usarlo?

Le gocce Anauran sono comunemente utilizzate per trattare infezioni dell'orecchio, come l'otite, sia nei bambini che negli adulti. Tuttavia, l'uso del farmaco dipende dall'età e dalla condizione specifica del paziente. Le gocce Anauran possono essere utilizzate a partire dai 12 anni per gli adulti. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione devono essere seguiti attentamente, come indicato dal medico. Queste gocce per otite negli adulti sono efficaci nel trattamento di infezioni all'orecchio medio e possono alleviare rapidamente il dolore e l'infiammazione auricolare grazie alla combinazione di antibiotico e cortisonico presente nel farmaco. Nel caso di gocce Anauran per adulti, è importante non superare la durata consigliata del trattamento, che solitamente non dovrebbe estendersi oltre 7 giorni. Se i sintomi persistono, è fondamentale consultare un medico per valutare alternative terapeutiche.

Anauran gocce: prezzo medio in Italia

​Il prezzo delle gocce auricolari Anauran in Italia varia leggermente a seconda del rivenditore e delle promozioni in corso. In generale, il costo per un flacone da 25 ml si aggira intorno agli 8 euro, con alcune offerte che possono scendere fino a 6 euro. Ecco alcuni esempi di prezzi rilevati presso diversi rivenditori:​

Prodotto

Formato

Prezzo indicativo

Zambon Anauran gocce otorino flacone

25ml

Da €6,09 su Trovaprezzi

Anauran Gocce Auricolari

25ml

Da €8,18 su Farmaè

Anauran Gocce Auricolari Flacone

25ml

Da €9,12 su Farmacia Botti

Anauran gocce per le orecchie flacone

25ml

Da €9,00 su Afarma

Si consiglia di verificare presso diverse farmacie o rivenditori online per trovare l'offerta più vantaggiosa, tenendo presente che i prezzi possono variare in base a promozioni e disponibilità.

Fissa ora il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

Anauran gocce: opinioni dei pazienti

​Le gocce auricolari Anauran sono frequentemente utilizzate per il trattamento di otiti acute e croniche sia nei bambini che negli adulti. Molti utenti riportano un rapido sollievo dal dolore e una significativa riduzione dei sintomi dopo l'uso del prodotto.​ Ad esempio, una madre condivide la sua esperienza, affermando di aver utilizzato Anauran per anni con la sua primogenita, trovandolo efficace nel trattamento delle infezioni auricolari. Tuttavia, sottolinea l'importanza di evitare l'uso in caso di perforazione del timpano, poiché potrebbe causare complicazioni. ​Un altro utente condivide la sua esperienza positiva, indicando che, sotto indicazione medica, Anauran si è rivelato molto efficace nel trattamento delle otiti. ​È importante notare che, sebbene molte recensioni siano positive, l'uso di Anauran dovrebbe essere sempre guidato da un professionista sanitario. L'uso improprio o non supervisionato può portare a effetti indesiderati, come reazioni allergiche cutanee o irritazioni nel sito di applicazione. In conclusione, le opinioni dei pazienti su Anauran sono generalmente favorevoli, evidenziando l'efficacia del farmaco nel trattamento delle infezioni auricolari. Tuttavia, è essenziale utilizzarlo sotto supervisione medica per garantire un uso appropriato e sicuro.

Proteggi la tua salute uditiva con un test dell'udito gratis

Anauran: posologia e dosaggio

La posologia raccomandata varia in base all'età del paziente:​

  • Adulti: 4-5 gocce nel condotto uditivo affetto, 2-4 volte al giorno.​
  • Bambini: 2-3 gocce nel condotto uditivo affetto, 3-4 volte al giorno.​

Per somministrare il farmaco, inclina la testa lateralmente e instilla le gocce nel condotto uditivo, mantenendo la posizione per alcuni minuti per favorire l'assorbimento. È importante non superare i 10 giorni di trattamento consecutivi.

Contattaci e fissa ora il test dell'udito gratuito

Anauran gocce: come si usa? Foglio illustrativo

Anauran è un farmaco in forma di gocce auricolari utilizzato nel trattamento di otiti acute e croniche. Ecco le informazioni principali per un uso corretto:​

Posologia

  • Adulti: 4-5 gocce nel condotto uditivo, 2-4 volte al giorno.​
  • Bambini: 2-3 gocce nel condotto uditivo, 3-4 volte al giorno.​

Istruzioni per l'uso

  • Preparazione: Lavati le mani prima dell'uso.​
  • Somministrazione: Inclina la testa lateralmente e instilla le gocce nel condotto uditivo utilizzando l'apposito contagocce.​
  • Assorbimento: Mantieni la testa inclinata per alcuni minuti per favorire l'assorbimento del medicinale.​

Avvertenze

  • Durata del trattamento: Non utilizzare il medicinale per più di 10 giorni consecutivi.​
  • Controindicazioni: Evitare l'uso in caso di perforazione della membrana timpanica o in presenza di allergia nota a uno dei componenti del farmaco.​
  • Conservazione: Conservare il flacone in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata dei bambini.
Per informazioni più dettagliate, consultare il foglio illustrativo fornito con il prodotto o rivolgersi al proprio medico o farmacista.

Anauran gocce: ogni quante ore prenderlo?

Anauran gocce va somministrato con la seguente posologia:

  • Adulti: 4-5 gocce, 2-4 volte al giorno, cioè ogni 6-12 ore.
  • Bambini: 2-3 gocce, 3-4 volte al giorno, cioè ogni 6-8 ore.

Ricorda di non superare i 10 giorni di trattamento continuo e di seguire sempre le indicazioni del medico.

Anauran: quante gocce prendere?

​La posologia di Anauran varia in base all'età:​

  • Adulti: 4-5 gocce nel condotto auricolare, 2-4 volte al giorno.​
  • Bambini: 2-3 gocce nel condotto auricolare, 3-4 volte al giorno.​

Instillare le gocce tenendo la testa piegata di lato per alcuni minuti. 

Anauran gocce: per quanti giorni usarlo?

​La durata del trattamento con Anauran dipende dalla risposta individuale alla terapia. È importante non utilizzare il medicinale per più di 10 giorni consecutivi per ridurre il rischio di effetti collaterali, come l'ototossicità. Se dopo tre giorni di trattamento non si nota un miglioramento, è consigliabile consultare il medico.
Donna anziana sorridente all'aperto
Contattaci per un controllo dell'udito gratis

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Anauran gocce fa male? Effetti collaterali

​Come tutti i medicinali, Anauran può causare effetti indesiderati. Tra questi, sono stati segnalati dermatite allergica, prurito e irritazione nel sito di applicazione. In rari casi, l'uso prolungato può portare a ototossicità, ovvero danni all'udito potenzialmente permanenti, a causa della neomicina. Per questo motivo, si raccomanda di non utilizzare il farmaco per più di 10 giorni consecutivi. ​L'uso prolungato di gocce antibiotiche per le orecchie come Anauran può anche causare fenomeni di sensibilizzazione o superinfezioni da germi resistenti. In caso di reazioni allergiche o irritazioni, è consigliato interrompere il trattamento e consultare un medico.È importante utilizzare Anauran solo se prescritto da un medico e seguire attentamente le indicazioni fornite, evitando l'uso in caso di perforazione del timpano o ipersensibilità ai componenti del farmaco. 

Anauran in gravidanza e allattamento

Durante la gravidanza, l'uso di Anauran dovrebbe avvenire solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo medico, poiché non esistono studi adeguati e ben controllati che ne garantiscano la sicurezza in questa fase. ​Per quanto riguarda l'allattamento, è consigliato usare cautela nell'impiego di Anauran. Sebbene l'assorbimento sistemico dei componenti delle gocce auricolari sia limitato, è opportuno consultare un medico prima di utilizzarle durante l'allattamento. ​In generale, l'uso di Anauran in gravidanza e allattamento dovrebbe essere valutato attentamente dal medico, considerando i potenziali benefici e rischi per la madre e il bambino.

Per Anauran gocce serve la ricetta? E' mutuabile?

Donna che sente un suono e ha il profilo a sinistra

​Anauran è un farmaco classificato come SOP (Senza Obbligo di Prescrizione), il che significa che può essere acquistato in farmacia senza necessità di una ricetta medica. Tuttavia, non è mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), pertanto il costo è interamente a carico del paziente.​

Prenota il test dell'udito

Anauran: principio attivo del farmaco

I suoi principi attivi sono:​

  • Polimixina B solfato: un antibiotico efficace contro batteri Gram-negativi.​
  • Neomicina solfato: un antibiotico con attività sia su batteri Gram-positivi che Gram-negativi.​
  • Lidocaina cloridrato: un anestetico locale che allevia il dolore associato alle infezioni auricolari.​

Questa combinazione permette ad Anauran di combattere efficacemente le infezioni dell'orecchio e di fornire un rapido sollievo dal dolore. 

Conservazione e scadenza di Anauran dopo la scadenza

Per garantire l'efficacia e sicurezza di Anauran gocce auricolari, è importante attenersi alle seguenti indicazioni riguardanti la conservazione e la scadenza:​

  • Conservazione: Non sono richieste precauzioni particolari per la conservazione di Anauran; è comunque consigliabile tenerlo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce diretta. ​
  • Scadenza: La data di scadenza è riportata sulla confezione e si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato. Una volta superata questa data, il medicinale non deve essere utilizzato. ​
  • Dopo l'apertura: Dopo la prima apertura del flacone, Anauran deve essere utilizzato entro 3 mesi; trascorso tale periodo, eventuali residui devono essere eliminati. 

L'uso di medicinali scaduti o conservati in modo inappropriato può comportare una riduzione dell'efficacia e potenziali rischi per la salute. Pertanto, è fondamentale rispettare le indicazioni fornite e, in caso di dubbi, consultare il medico o il farmacista.

Registrati e fissa ora il test dell'udito gratuito

Differenza tra Otalgan e Anauran gocce auricolari

​Otalgan e Anauran sono entrambi farmaci utilizzati per trattare disturbi auricolari, ma differiscono per composizione, indicazioni terapeutiche e meccanismo d'azione.​

Composizione

  • Otalgan: contiene procaina cloridrato (1 g) e fenazone (5 g) per 100 g di soluzione. La procaina è un anestetico locale, mentre il fenazone è un analgesico e antinfiammatorio. ​
  • Anauran: contiene due antibiotici, polimixina B solfato e neomicina solfato, e un anestetico locale, lidocaina cloridrato. ​

Indicazioni terapeutiche

  • Otalgan: indicato per alleviare il dolore associato a otalgie di varia natura, in assenza di perforazione del timpano. Non possiede attività antibiotica, quindi non tratta l'infezione sottostante. ​
  • Anauran: utilizzato per trattare otiti acute e croniche, grazie alla sua combinazione di antibiotici che combattono l'infezione batterica, mentre la lidocaina allevia il dolore. ​

Meccanismo d'azione

  • Otalgan: la procaina blocca temporaneamente la conduzione nervosa, fornendo un effetto anestetico locale, mentre il fenazone riduce l'infiammazione e il dolore. ​
  • Anauran: la neomicina e la polimixina B agiscono contro una vasta gamma di batteri responsabili delle infezioni auricolari, mentre la lidocaina offre un rapido sollievo dal dolore. ​

Meglio Otalgan o Anauran?

La scelta tra Otalgan o Anauran dipende dalla natura del disturbo auricolare:​

  • Se si tratta di un dolore all'orecchio senza infezione batterica evidente, Otalgan può essere appropriato per il sollievo sintomatico.​
  • In presenza di un'infezione batterica diagnosticata, Anauran è più indicato per trattare sia l'infezione che il dolore associato.​

È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento più adeguato.

Dottore che esamina il livello di udito di una signora anziana
Proteggi la tua salute uditiva: informati con i nostri articoli

Leggi il blog di EarPros, scopri di più sulle malattie dell'orecchio e proteggi la tua salute uditiva.

Leggi il nostro blog

Anauran per uso veterinatio su cani e gatti

Anauran è un farmaco ad uso umano indicato per il trattamento di otiti acute e croniche negli adulti e nei bambini. Non è autorizzato per l'uso veterinario su cani e gatti. L'uso di farmaci destinati all'uomo sugli animali domestici può comportare rischi significativi, poiché le differenze tra le specie possono influenzare l'efficacia e la sicurezza del trattamento. ​Per il trattamento delle otiti esterne nei cani e nei gatti, esistono medicinali veterinari specificamente formulati e approvati. Ad esempio, il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di Otisur, un medicinale veterinario indicato per il trattamento dell'otite esterna e di piccole infezioni cutanee superficiali miste nei cani e nei gatti. ​Inoltre, Virbac Italia offre CortOtic, una soluzione auricolare spray a base di idrocortisone aceponato, specificamente formulata per il trattamento dell'otite esterna acuta eritemato-ceruminosa nei cani. ​È fondamentale consultare un veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco ai propri animali domestici. Il veterinario sarà in grado di prescrivere il trattamento più appropriato, tenendo conto delle specifiche esigenze dell'animale e garantendo la sua sicurezza e il suo benessere.

Gocce auricolari per otite: migliori alternative ad Anauran

​Per il trattamento dell'otite, esistono diverse alternative ad Anauran che combinano antibiotici e corticosteroidi per affrontare sia l'infezione che l'infiammazione. Ecco alcune opzioni:​

  • Localyn: contiene fluocinolone acetonide (un corticosteroide) e neomicina solfato (un antibiotico). È indicato per il trattamento delle otiti esterne, dermoepidermiti ed eczemi del condotto uditivo. ​
  • Tobradex: associa tobramicina (un antibiotico aminoglicosidico) e desametasone (un corticosteroide). È utilizzato nel trattamento delle infiammazioni dell'orecchio esterno e medio causate da infezioni batteriche sensibili alla tobramicina. ​
  • Otalgan: contiene procaina cloridrato (un anestetico locale) e fenazone (un analgesico e antinfiammatorio). È indicato per alleviare il dolore associato a otalgie di varia natura, in assenza di perforazione del timpano. ​
  • Cerulisina: una soluzione emolliente utilizzata per sciogliere e rimuovere tappi di cerume, facilitando la pulizia del condotto uditivo. ​

La scelta tra queste alternative dipende dalla natura e dalla gravità dell'otite. È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento più appropriato. L'automedicazione può essere rischiosa e potrebbe non affrontare adeguatamente la causa sottostante dell'infezione.

Prenota con noi e fissa ora il test dell'udito gratuito

Migliori gocce per l'orecchio dei bambini

Dottoressa audiologa Alba Guidomei

​Per il trattamento delle otiti nei bambini, esistono diverse alternative ad Anauran. È fondamentale consultare un medico per determinare la terapia più appropriata. Alcuni farmaci comunemente utilizzati includono:​

  • Cilodex: gocce auricolari che combinano ciprofloxacina (un antibiotico) e desametasone (un corticosteroide). Indicate per il trattamento di otiti medie acute in pazienti con catetere di timpanostomia e otiti esterne acute. ​
  • Tobradex: sebbene principalmente formulato per uso oftalmico, in alcuni casi può essere prescritto per infezioni auricolari. Contiene tobramicina (un antibiotico) e desametasone (un corticosteroide). ​

La scelta del trattamento dipende dalla causa e dalla gravità dell'otite, nonché dall'età del bambino. È essenziale evitare l'automedicazione e seguire le indicazioni di un professionista sanitario per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

Gocce auricolari antibiotiche e antinfiammatorie

​Per il trattamento delle otiti, oltre alle opzioni precedentemente menzionate, esistono altre gocce auricolari che combinano antibiotici e antinfiammatori. Ecco tre alternative:​

  • Locorten-Vioform: contiene flumetasone pivalato (un corticosteroide) e cliochinolo (un antibatterico e antimicotico). È indicato per il trattamento di otiti esterne acute e croniche, soprattutto quando complicate da infezioni fungine.​
  • Garasone: associa betametasone (un corticosteroide) e gentamicina (un antibiotico aminoglicosidico). È utilizzato nel trattamento di otiti esterne e medie, particolarmente quando è presente un'infiammazione significativa.​
  • Polydexa: combina neomicina e polimixina B (entrambi antibiotici) con desametasone (un corticosteroide). È indicato per il trattamento di otiti esterne di origine batterica.​

La scelta del farmaco più appropriato dipende dalla natura e dalla gravità dell'otite. È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento più adeguato. L'automedicazione può essere rischiosa e potrebbe non affrontare adeguatamente la causa sottostante dell'infezione.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Giovane donna che esprime dolore

Protezione dell'udito

Cilodex gocce auricolari: a cosa serve

Scopri di più
Giovane donna che esprime dolore

Salute Uditiva

Gocce per orecchie: come usarle

Scopri di più
Giovane donna che si tiene entrambe le orecchie per il dolore

Protezione dell'udito

Acido borico per l'orecchio

Scopri di più
Donna anziana in preda al dolore che tiene l'orecchio su un divano

Salute Uditiva

Mal d'orecchio: rimedi della nonna

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio