Sintomi del Covid-19: orecchie tappate, acufeni e mal d'orecchio
Covid-19 e orecchie tappate sono correlati?
Altri sintomi del Covid legati a orecchie e udito
Pressione alle orecchie
Come nel caso delle orecchie tappate, in alcuni pazienti affetti da Covid-19 è stata riscontrata una notevole pressione alle orecchie, sebbene questo non sia un sintomo comune del Covid-19. Questo sintomo è spesso associato a una congestione nell'orecchio medio, che può causare un udito ovattato.
Le cause di questa pressione alle orecchie possono variare e includono problemi nelle tube di Eustachio, che collegano l'orecchio medio alla gola e al naso, ma anche problemi nell'orecchio medio o nel condotto uditivo.
Nella maggior parte dei casi, una volta superato l'effetto del virus, la pressione alle orecchie tende a normalizzarsi. Tuttavia, è importante notare che questa sintomatologia può variare da persona a persona, e alcuni pazienti potrebbero richiedere cure specifiche per alleviare tali disagi.
Mal d'orecchio
Vertigini e labirintiti
Acufeni e ronzii
Gli acufeni sono un altro sintomo correlato all'orecchio che è stato collegato all'infezione da Covid-19. Gli acufeni sono rumori, ronzii o fischi fastidiosi che si verificano nell'orecchio. Possono essere unilaterali, ossia avvertiti in un solo orecchio, o bilaterali, percebili in entrambi gli organi uditivi. Recenti ricerche condotte da uno studio britannico hanno individuato una possibile correlazione tra la variante Omicron e questa patologia dell'udito.
Si è anche riscontrato che, sebbene raramente, l'acufene può insorgere come conseguenza momentanea a seguito del vaccino contro il Covid-19. Secondo la Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency britannica, su 136 milioni circa di dosi somministrate, sono state riportate 7076 segnalazioni di acufene, classificando questo effetto collaterale come raro.
Abbassamento dell'udito
Il Covid può causare dolore a un solo orecchio?
Sì, il COVID-19 può potenzialmente causare dolore solo all'orecchio destro o all'orecchio sinistro. Sebbene il mal d'orecchio non sia uno dei sintomi più comuni associati al COVID-19, il virus può indurre infiammazione nelle vie respiratorie superiori, incluso l'orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio. Questa infiammazione potrebbe causare sensazioni di congestione, pressione o dolore in uno o entrambe le orecchie. Tuttavia, è essenziale notare che il dolore all'orecchio può avere diverse cause, e la presenza di questo sintomo da sola potrebbe non essere sufficiente per diagnosticare il COVID-19
Covid e dolore sotto orecchio, dietro la mandibola
Il dolore localizzato sotto l'orecchio e dietro la mandibola può essere sintomo di diverse condizioni. Sebbene alcuni di questi sintomi possano apparentemente assomigliare a quelli associati al Covid-19, è fondamentale comprendere che non necessariamente sono collegati al virus. Ecco alcune cause possibili del dolore in quest'area:
- Infezioni dell'orecchio: le infezioni dell'orecchio, come l'otite, possono causare dolore intenso all'orecchio, con sensazioni che si estendono alla mandibola.
- Infiammazione dell'articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): problemi con l'ATM possono scatenare dolore nella mandibola e nell'area circostante, tra cui l'orecchio.
- Problemi dentali: disturbi o patologie dei denti possono causare dolore nella mandibola e nell'area circostante, coinvolgendo anche l'orecchio.
- Parotite: questa è un'infezione delle ghiandole parotidi, che si trovano dietro l'angolo della mandibola, e può risultare in gonfiore e dolore nell'area interessata.
Otite media e Covid-19 sono correlati?
Sebbene l'otite media non sia comunemente associata all'infezione da Covid-19, è importante notare che entrambe le condizioni possono condividere alcuni sintomi comuni, come febbre e mal di testa. Oltre a questi, come visto precedentemente, ci sono alcuni sintomi tipici dell'otite che possono verificarsi talvolta anche a seguito di un'infezione da Coronavirus, come la sensazione di avere le orecchie tappate (dovuta alla possibile presenza di catarro nelle orecchie), il mal d'orecchio o le vertigini.
L'otite media può insorgere quando il Coronavirus colpisce le vie aeree superiori. In questo caso, l'infiammazione e la conseguente ostruzione della tuba di Eustachio possono portare a problemi legati all'orecchio, tra cui l'otite media. Non si tratta quindi di un effetto comune, ma potrebbe essere correlato al Coronavirus.
Quali sono gli altri sintomi del Covid-19?
I sintomi più comuni dell'infezione da Covid-19 includono:
- Febbre
- Tosse secca
- Difficoltà a respirare
- Stanchezza
- Dolori muscolari
- Naso che cola e mal di gola
Spesso, il primo campanello d'allarme è rappresentato dalla febbre, che supera i 37,5°C e persiste nonostante l'assunzione di antipiretici. Successivamente, tosse secca, caratterizzata e difficoltà respiratorie sono sintomi prevalenti. Durante la fase di guarigione, la perdita del gusto (ageusia) o la percezione alterata dei sapori (disgeusia) e la perdita dell'olfatto (anosmia) possono comparire tra i sintomi più frequentemente registrati. L'otite media, detta otite catarrale, può insorgere quando il Coronavirus colpisce le vie aeree superiori. In questo caso, l'infiammazione e la conseguente ostruzione della tuba di Eustachio possono portare a problemi legati all'orecchio, tra cui l'otite media. Non si tratta quindi di un effetto comune, ma potrebbe essere correlato al Coronavirus. In alcuni casi, il paziente avverte dolore durante la deglutizione o sperimentare un intenso dolore a tonsille e orecchio. Un consulto medico può chiarire se si tratta di tonsillite o Covid-19.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita