Avere il raffreddore e un orecchio tappato: rimedi della nonna

Quando si soffre di raffreddore, uno dei sintomi più fastidiosi può essere la sensazione di orecchie tappate o ovattate. Questo disturbo è causato dall'infiammazione e dal muco che ostruiscono la tromba di Eustachio, il canale che collega naso e orecchio. L'orecchio tappato può ridurre la qualità dell'udito, provocare disagio e a volte anche dolore. Sebbene esistano farmaci che possono alleviare questo problema, molti preferiscono affidarsi ai classici rimedi della nonna, che offrono soluzioni naturali e spesso efficaci. I rimedi della nonna per l'orecchio tappato e ovattato da raffreddore si basano su metodi semplici e facilmente accessibili, tramandati nel tempo. Questi rimedi casalinghi puntano a ridurre l'infiammazione, liberare il muco e ripristinare il corretto funzionamento della tromba di Eustachio, aiutando così a migliorare la sensazione di orecchie tappate. Tra i rimedi più noti troviamo le inalazioni di vapore, l'uso di impacchi caldi e alcuni trucchi per stimolare la deglutizione e l'apertura della tromba di Eustachio. Sebbene non ci sia una garanzia scientifica che questi rimedi funzionino per tutti, molte persone li trovano utili e privi di effetti collaterali. Inoltre, sono facili da mettere in pratica con ingredienti comunemente presenti in casa. In questo articolo esploreremo i più noti rimedi della nonna per trattare l’orecchio tappato da raffreddore, concentrandoci su come questi metodi tradizionali possano aiutare a risolvere il fastidio delle orecchie ovattate e a migliorare il benessere generale durante il raffreddore.
Come stappare le orecchie dal raffreddore: rimedi comuni
Quando si ha il raffreddore, uno dei fastidi più comuni è la sensazione di orecchio tappato, nota anche come ostruzione auricolare. Questo disturbo può essere fastidioso e talvolta doloroso, influenzando l'equilibrio e la qualità dell'udito. L'orecchio tappato durante il raffreddore è generalmente causato dall'infiammazione e dall'accumulo di muco nelle tube di Eustachio, i piccoli canali che collegano l'orecchio medio alla parte posteriore del naso e della gola. Fortunatamente, esistono diversi rimedi per alleviare questa condizione.
Rimedi comuni per orecchio tappato da raffreddore includono:
Decongestionanti nasali
Vapore e inalazioni
Manovra di Valsalva
Uso di umidificatori
Idratazione
Gomme da masticare

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Orecchie tappate dal raffreddore: 10 rimedi della nonna
Masticare chewing gum o caramelle gommose
Fumenti di acqua calda e camomilla
Uno dei rimedi della nonna più utilizzati per il raffreddore e le orecchie tappate è il fumento. Si può fare un suffumigio con acqua bollente e camomilla, coprendo la testa con un asciugamano e inalando i vapori. Il vapore aiuta a fluidificare il muco, facilitando la respirazione e riducendo la pressione sulle orecchie.
Impacchi caldi
Applicare un impacco caldo vicino all’orecchio interessato può favorire la dilatazione dei vasi sanguigni, aiutando a ridurre l’infiammazione e il dolore. È possibile riscaldare un asciugamano e tenerlo sulla zona per qualche minuto. Questo rimedio della nonna è utile non solo per le orecchie tappate da raffreddore, ma anche per alleviare dolori associati all’infiammazione.
Olio d’oliva tiepido
Un rimedio molto antico per le orecchie tappate da raffreddore è l’olio d’oliva tiepido. Riscaldare leggermente l’olio e versarne alcune gocce nell’orecchio può aiutare a sciogliere eventuali tappi di cerume e ridurre l’infiammazione. Assicurarsi che l’olio non sia troppo caldo per evitare ustioni.
Gocce di aglio e olio
L'aglio è noto per le sue proprietà antimicrobiche. Mescolare qualche goccia di succo d'aglio con olio d’oliva caldo e metterlo nell’orecchio può aiutare a combattere le infezioni e a ridurre l'infiammazione, alleviando così la sensazione di orecchie tappate.
Inalazioni con eucalipto
L’eucalipto ha proprietà decongestionanti naturali. Fare inalazioni con acqua bollente e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre il muco che può causare la sensazione di orecchie tappate durante il raffreddore.
Massaggio della mandibola
Un semplice rimedio della nonna consiste nel massaggiare delicatamente la zona della mandibola vicino alle orecchie. Questo può contribuire a rilassare i muscoli e favorire il drenaggio del muco che blocca la tromba di Eustachio.
Infuso di zenzero
Lo zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie. Bere un infuso di zenzero fresco può ridurre l’infiammazione nelle vie respiratorie e favorire la decongestione, alleviando così il problema delle orecchie tappate da raffreddore.
Tecnica di Valsalva
Questa tecnica prevede di tappare il naso, chiudere la bocca e soffiare con delicatezza, come se si volesse espellere aria dalle orecchie. Questo movimento può aiutare ad aprire la tromba di Eustachio e riequilibrare la pressione interna all’orecchio.
Elevare la testa durante il sonno
Dormire con la testa sollevata può facilitare il drenaggio del muco durante la notte. Questo rimedio della nonna è utile non solo per le orecchie tappate, ma anche per ridurre il disagio generale causato dal raffreddore.
Le orecchie tappate da raffreddore possono essere estremamente fastidiose, ma fortunatamente esistono numerosi rimedi della nonna che possono offrire sollievo. Anche se questi metodi sono naturali e casalinghi, è sempre importante prestare attenzione e, in caso di persistenza del problema, consultare un medico.
Rimedi della nonna per un orecchio tappato
L’orecchio tappato è un disturbo comune che può causare fastidi, come una sensazione di ovattamento o perdita temporanea dell'udito. Questo fenomeno può derivare da diverse cause: accumulo di cerume, cambiamenti di pressione, infezioni, o la presenza di liquido. Quando si cerca una soluzione rapida e naturale, spesso ci si rivolge ai cosiddetti “rimedi della nonna”, metodi tramandati da generazioni, che utilizzano ingredienti semplici e naturali. Vediamo alcuni dei più efficaci rimedi della nonna per l'orecchio tappato.
Olio d'oliva o olio di mandorle dolci
Uno dei rimedi della nonna più conosciuti per l’orecchio tappato è l’uso dell’olio d’oliva o dell’olio di mandorle dolci. Questi oli, leggermente riscaldati, possono aiutare a sciogliere il cerume accumulato. Per applicarli, basta scaldare leggermente l'olio (attenzione a non renderlo troppo caldo) e metterne qualche goccia nell'orecchio con una pipetta o un contagocce. Bisogna lasciare agire per qualche minuto mantenendo la testa inclinata da un lato, e poi pulire l'orecchio con un fazzoletto morbido. Questo metodo è utile soprattutto quando la causa dell'orecchio tappato è l'accumulo di cerume.
Vapore e inalazioni
Un altro rimedio classico è l'uso del vapore per sbloccare l'orecchio tappato, soprattutto se la causa è legata a un raffreddore o un’infezione delle vie respiratorie. L’inalazione del vapore può aiutare a sciogliere il muco e liberare le vie respiratorie, incluso il canale uditivo. Basta portare a ebollizione dell'acqua e, una volta che si è raffreddata leggermente, avvicinare il viso coperto da un asciugamano sopra la pentola, inalando profondamente il vapore per circa 10-15 minuti. Per un effetto ancora più benefico, è possibile aggiungere alcune gocce di oli essenziali, come eucalipto o mentolo, noti per le loro proprietà decongestionanti.
Acqua salina
Il risciacquo con acqua salina è un altro rimedio della nonna popolare per il trattamento dell'orecchio tappato. La soluzione salina è utile soprattutto quando l'orecchio tappato è dovuto a un'infezione delle vie nasali o a un raffreddore. Si può preparare facilmente una soluzione con acqua tiepida e sale, e poi utilizzarla per risciacquare le narici con un'apposita siringa senza ago o un neti pot. Questo trattamento aiuta a liberare le cavità nasali e alleviare la pressione che si può accumulare nell'orecchio medio.
Impacco caldo
L'applicazione di un impacco caldo è un altro rimedio della nonna consigliato per alleviare la sensazione di orecchio tappato. Questo metodo è particolarmente utile quando la causa è una congestione dovuta a un'infiammazione o a un'infezione. Un panno caldo e umido può essere applicato sull'orecchio per 10-15 minuti, favorendo il rilassamento e aiutando a sciogliere eventuali blocchi di muco. Anche in questo caso, il calore agisce in modo delicato, facilitando il drenaggio dei liquidi e alleviando la pressione nell'orecchio.
Movimenti della mascella
Un altro rimedio semplice e naturale è il movimento della mascella. Spesso, la sensazione di orecchio tappato è causata da un cambiamento di pressione, come accade durante i viaggi in aereo o in montagna. In questo caso, masticare una gomma o fare dei movimenti ampi della mascella, simulando una masticazione, può aiutare ad aprire la tromba di Eustachio e riequilibrare la pressione tra l’orecchio medio e l’ambiente esterno.
Acqua ossigenata
L'acqua ossigenata può essere un valido alleato contro l'orecchio tappato, specialmente se la causa è il cerume. La nonna suggeriva di utilizzare qualche goccia di acqua ossigenata a bassa concentrazione (3%) nell’orecchio per sciogliere i tappi di cerume. Si lasciano agire le gocce per alcuni minuti, quindi si inclina la testa per far fuoriuscire l'eccesso di liquido. È importante fare attenzione a non usare questo metodo in caso di perforazione del timpano o infezione attiva.
Le orecchie tappate possono essere una grande fonte di disagio, ma i rimedi della nonna offrono soluzioni semplici, naturali e spesso efficaci per alleviare questo fastidio. Se il problema persiste o si accompagna a dolori intensi o perdita uditiva prolungata, è importante consultare un medico per evitare complicazioni. Tuttavia, in molti casi, i rimedi della nonna per l'orecchio tappato possono fornire un sollievo rapido e sicuro, utilizzando ingredienti facilmente reperibili in casa.
Orecchie tappate per il raffreddore: rimedi naturali
Le orecchie tappate durante il raffreddore sono un sintomo comune e fastidioso. Questo fenomeno si verifica quando il muco in eccesso blocca la tromba di Eustachio, il canale che collega l'orecchio medio alla gola, causando una sensazione di pressione e ovattamento. Esistono diversi rimedi naturali per alleviare questo disagio senza ricorrere a farmaci.
- Inalazione di vapore: Uno dei rimedi più semplici per le orecchie tappate per il raffreddore è l'inalazione di vapore. Respirare vapore caldo, magari aggiungendo oli essenziali come eucalipto o menta, può aiutare a decongestionare le vie respiratorie e ridurre la sensazione di orecchie tappate. Il vapore scioglie il muco, facilitando il drenaggio e ripristinando la normale pressione nell'orecchio.
- Impacchi caldi: Un altro rimedio efficace è l’uso di impacchi caldi. Applicare un panno caldo sulla zona dell’orecchio può migliorare la circolazione e favorire il rilascio del muco intrappolato. Questo metodo aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore associati alle orecchie tappate.
- Idratazione: Per chi soffre di orecchie tappate raffreddore, rimedi comprendono anche l’idratazione. Bere molta acqua aiuta a fluidificare il muco e a mantenerlo meno denso, facilitando il drenaggio e riducendo la pressione sulle orecchie.
- Sbadigliare: Un’altra tecnica utile è lo sbadiglio o la deglutizione frequente. Questi movimenti possono aiutare ad aprire la tromba di Eustachio, alleviando la sensazione di orecchie ovattate. Ricordiamo che se i sintomi persistono o peggiorano, è sempre consigliabile consultare un medico per evitare complicazioni. Tuttavia, i rimedi naturali possono offrire un sollievo temporaneo per chi sperimenta le fastidiose orecchie tappate per il raffreddore.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Raffreddore e orecchie tappate: cosa prendere
Gocce per orecchie tappate da raffreddore
Uno dei trattamenti più utilizzati per affrontare il problema delle orecchie tappate sono le gocce auricolari. Esistono vari tipi di gocce per orecchie tappate da raffreddore, che possono essere utilizzate per aiutare a sciogliere il cerume o per ridurre l'infiammazione nelle orecchie. Le gocce auricolari a base di perossido di idrogeno, per esempio, possono essere utili per ammorbidire il cerume, che potrebbe contribuire alla sensazione di orecchie tappate. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi prodotto, specialmente se si sospetta un'infezione dell'orecchio medio o se ci sono sintomi come dolore intenso o febbre.
In alternativa, alcuni farmaci decongestionanti possono aiutare a ridurre il gonfiore delle membrane nasali, facilitando il drenaggio delle tube di Eustachio e alleviando così la sensazione di orecchie tappate. Farmaci come la pseudoefedrina sono comunemente utilizzati per questo scopo, ma anche in questo caso è importante fare attenzione, specialmente per chi ha problemi di pressione alta o altre condizioni mediche.
Altri rimedi per raffreddore e orecchie tappate
Orecchie tappate e raffreddore: Fluimucil e altri farmaci

L'orecchie tappate e il raffreddore sono due sintomi comuni che spesso si manifestano insieme, creando disagio e difficoltà a sentire bene. Questo fenomeno si verifica perché durante il raffreddore, l'infiammazione delle vie respiratorie superiori può estendersi alla tromba di Eustachio, il piccolo canale che collega l'orecchio medio alla gola. Quando la tromba di Eustachio si ostruisce, la pressione nell'orecchio medio non può essere bilanciata, causando la sensazione di "tappo" nelle orecchie. Tra i rimedi più utilizzati per affrontare questo problema c'è il Fluimucil, un farmaco mucolitico che agisce fluidificando il muco nelle vie respiratorie, favorendone l'espulsione. Il Fluimucil, grazie alla sua composizione a base di acetilcisteina, non solo riduce la densità del muco, ma aiuta anche a liberare le orecchie tappate causate dal raffreddore. Questo farmaco è disponibile in diverse forme, tra cui bustine e soluzioni inalatorie, ed è indicato per chi soffre di orecchie tappate e raffreddore accompagnato da congestione nasale e sinusite Oltre al Fluimucil, esistono altri farmaci che possono essere utili per trattare le orecchie tappate a causa del raffreddore. Tra questi ci sono i decongestionanti nasali, che riducono il gonfiore delle mucose nasali e migliorano la ventilazione delle vie aeree. Anche gli antistaminici possono essere utilizzati se il sintomo è causato da una reazione allergica. In alcuni casi, soprattutto quando l'infiammazione persiste, i medici possono consigliare l'uso di cortisonici per ridurre l'infiammazione in modo più rapido ed efficace. Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, in modo da individuare la causa precisa del sintomo e scegliere il trattamento più appropriato.
Rimedi per influenza, orecchie chiuse e raffreddore
L’influenza è una malattia stagionale molto comune, caratterizzata da sintomi quali febbre, dolori muscolari, mal di gola e congestione nasale. Uno dei disturbi più fastidiosi associati all'influenza è la sensazione di orecchie tappate. Questo sintomo può comparire anche con un semplice raffreddore e rende difficile la percezione dei suoni, provocando una sensazione di ovattamento. Ma quali sono i rimedi per influenza, orecchie tappate e raffreddore? Quando si parla di influenza e orecchie tappate, la causa principale è spesso l’accumulo di muco che si forma durante l’infiammazione delle vie respiratorie. Per alleviare questo sintomo, un primo rimedio è l’uso di spray nasali decongestionanti o soluzioni saline, che aiutano a liberare il naso e migliorano la ventilazione delle trombe di Eustachio, alleviando così la pressione nell'orecchio. Anche l'inalazione di vapore, magari con oli essenziali come l’eucalipto o il mentolo, può dare un sollievo immediato. Un altro sintomo frequente è il raffreddore con orecchie tappate. Anche in questo caso, il muco è il principale responsabile. Oltre ai decongestionanti, i lavaggi nasali con acqua salina sono molto efficaci per ridurre l'infiammazione e facilitare il drenaggio del muco. Per chi preferisce rimedi naturali, l'uso di tisane a base di zenzero e limone può stimolare il sistema immunitario e alleviare la congestione.
Infine, il raffreddore all’orecchio, che si manifesta con la sensazione di pienezza o pressione, può essere affrontato con rimedi semplici come masticare gomme o deglutire frequentemente. Questi gesti favoriscono l'apertura delle trombe di Eustachio, migliorando la sensazione di orecchie libere. Anche una corretta idratazione è fondamentale per fluidificare il muco e ridurre la congestione. In caso di sintomi persistenti o dolore, è consigliabile consultare un medico, poiché infezioni come l’otite possono richiedere un trattamento antibiotico.
Quando consultare un medico
Orecchio tappato dal raffreddore: quanto dura
Perchè si tappano le orecchie con il raffreddore?
Orecchie chiuse per catarro e raffreddore
Raffreddore e mal d'orecchio: cosa sapere
Tosse e orecchie otturate dal raffreddore
Raffreddore, orecchie tappate e giramenti di testa
Naso chiuso e orecchie tappate
Avere un orecchio tappato dopo l'aereo e un raffreddore
Avere un orecchio tappato dopo un volo aereo, soprattutto se si è raffreddati, è un disturbo molto comune. Questo fenomeno è causato da uno squilibrio della pressione tra l'orecchio medio e l'ambiente esterno, che può peggiorare in caso di infezioni delle vie respiratorie superiori, come il raffreddore. Durante un volo, i cambiamenti di altitudine influenzano la pressione atmosferica. Normalmente, la tromba di Eustachio, un piccolo canale che collega la parte posteriore del naso all'orecchio medio, si apre per bilanciare la pressione all'interno dell'orecchio. Tuttavia, in caso di raffreddore, questa tromba può essere bloccata a causa dell'infiammazione e del muco presente nelle vie respiratorie. Di conseguenza, l'aria non riesce a passare liberamente, provocando la sensazione di un orecchio tappato. Questo disturbo, noto come barotrauma dell'orecchio, può causare una sensazione di pressione, riduzione dell'udito e, in alcuni casi, anche dolore. Per prevenire o alleviare questi sintomi, è utile adottare alcune misure durante il volo. Sbadigliare, deglutire o masticare una gomma aiuta a stimolare l'apertura della tromba di Eustachio, favorendo l'equilibrio della pressione. Inoltre, l'uso di spray nasali decongestionanti prima del decollo e dell'atterraggio può ridurre l'infiammazione del naso e facilitare il funzionamento della tromba di Eustachio. Se il raffreddore è particolarmente grave, è consigliabile evitare di volare fino a quando i sintomi non migliorano, poiché la pressione non bilanciata può provocare dolori intensi o, nei casi più gravi, danneggiare l'orecchio medio. In conclusione, avere un orecchio tappato dopo un volo, soprattutto in presenza di un raffreddore, è una condizione piuttosto comune. Prevenire il problema con semplici accorgimenti, come usare decongestionanti o masticare durante il volo, può ridurre i fastidi. Se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un medico per escludere complicazioni più serie.

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sulle malattie dell'orecchio.
Naso e orecchie tappate senza raffreddore: altre cause
Naso e orecchie tappate senza raffreddore possono essere sintomi fastidiosi e confusi, poiché spesso si associano a malattie come il raffreddore o l'influenza. Tuttavia, esistono molte altre cause che possono provocare questi disturbi anche in assenza di un'infezione respiratoria evidente. Una delle cause più comuni di naso e orecchie tappate senza raffreddore è l'allergia. Le reazioni allergiche, come quelle dovute a pollini, polvere o peli di animali, possono provocare infiammazione delle vie respiratorie superiori, causando congestione nasale e la sensazione di orecchie tappate. L'infiammazione della tromba di Eustachio, il canale che collega naso e orecchio, può portare a uno squilibrio di pressione nell'orecchio medio, risultando in orecchie tappate. Anche i cambiamenti di pressione atmosferica, come quelli che si verificano durante i voli aerei o immersioni subacquee, possono causare la sensazione di orecchie tappate. In questi casi, la tromba di Eustachio può avere difficoltà a compensare il rapido cambiamento di pressione, anche in assenza di raffreddore. Un'altra causa può essere la sinusite cronica, una condizione in cui i seni paranasali rimangono infiammati per lunghi periodi, causando sintomi simili a quelli di un raffreddore, ma senza l'infezione acuta. Anche problemi come deviazioni del setto nasale o la presenza di polipi nasali possono contribuire a naso e orecchie tappate senza raffreddore. Infine, è importante considerare il COVID-19 come possibile causa. Molte persone hanno riportato sintomi di orecchie tappate durante o dopo un'infezione da COVID-19, anche senza raffreddore o sintomi respiratori classici. In sintesi, naso e orecchie tappate senza raffreddore possono essere causati da allergie, variazioni di pressione, sinusiti croniche o infezioni come il COVID-19.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
