Sangue dall'orecchio: cause, sintomi e cosa fare

La fuoriuscita di sangue dall'orecchio, nota come otorragia, può essere un sintomo di varie condizioni sottostanti.
Nel seguente articolo esploreremo le cause dell'otorragia, i sintomi associati e forniremo indicazioni su cosa fare in caso di sanguinamento auricolare. Inoltre, discuteremo i trattamenti disponibili, che variano a seconda della gravità e della causa sottostante dell'otorragia. La diagnosi tempestiva e l'intervento medico sono fondamentali per comprendere perché esce sangue dall'orecchio e garantire una gestione appropriata, prevenendo complicazioni potenziali.
Cause della perdita di sangue dall'orecchio
Sangue dalle orecchie per ferite e irritazioni
La fuoriuscita di poco sangue dall'orecchio, nota come otorragia, può manifestarsi in diverse situazioni, tra cui lesioni o irritazioni del condotto uditivo causate da un utilizzo improprio di cotton fioc; un esempio comune è quando si osserva una leggera perdita di sangue dopo la rimozione del cerume. Questa fuoriuscita ematica può verificarsi anche a causa di corpi estranei che causano lacerazioni o improvvisi cambiamenti di pressione.
Nonostante tali ferite solitamente siano di natura superficiale, è essenziale consultare un medico per valutare e affrontare la situazione in modo adeguato.
Perforazione della membrana timpanica
Sangue nell'orecchio per otite e infezioni
Le otiti e le infezioni dell'orecchio possono portare all'otorragia. Queste condizioni sono spesso causate da infezioni batteriche o virali e possono danneggiare la membrana timpanica, causando la fuoriuscita di sangue. In alcuni rari casi, sintomi di orecchioni, otite catarrale o micosi alle orecchie non trattati adeguatamente possono degenerare in otorragia.
La miringite è un esempio di infiammazione che può portare a questo sintomo. Nel caso di otorragia associata a infiammazioni o infezioni, consultare un medico è essenziale.
Barotrauma dell'orecchio o otite barotraumatica
Trauma
Assunzione di farmaci
Sanguinamento auricolare e ipertensione
In soggetti affetti da ipertensione, caratterizzata da pressione sanguigna elevata, è possibile osservare un fenomeno particolare legato al flusso sanguigno all'interno dell'orecchio.
Le orecchie ospitano una vasta rete di vasi sanguigni, e in presenza di ipertensione, l'incremento della pressione può dare origine a rumori fastidiosi avvertiti dall'organo uditivo. Questo si verifica poiché i sensori dell'udito sono estremamente sensibili e possono percepire le variazioni di pressione all'interno dei vasi dell'orecchio. Per maggiori informazioni leggi il nostro articolo su fischio alle orecchie e pressione alta.
Cancro del condotto uditivo

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Sintomi associati all'otorragia
L'otorragia è spesso accompagnata da sintomi aggiuntivi che possono variare a seconda della causa sottostante. In questi casi, è necessario cercare immediatamente assistenza medica.
Sintomi Auricolari
- Dolore all'orecchio (otalgia)
- Prurito all'orecchio
- Rossore dell'orecchio
- Acufeni (percezione di ronzii o fischi)
- Sensazione di orecchio tappato
- Diminuzione o perdita dell'udito
Sintomi Sistemici
- Dolore o intorpidimento del viso
- Paralisi facciale parziale (soprattutto nei tumori del condotto uditivo)
- Sensazione di debolezza
- Febbre
- Vertigini
- Nausea e vomito (solitamente associati alle vertigini)
- Mal di testa
- Perdita temporanea di conoscenza (spesso in seguito a traumi)
Sanguinamento dell'orecchio in bambini e neonati
Nei bambini, il sanguinamento dell'orecchio potrebbe essere causato da un'otite media. Altri segnali di questa condizione includono spossatezza e febbre. Inoltre, piccole ferite al timpano possono provocare sanguinamento e lievi disagi, che solitamente migliorano rapidamente.
Sangue dall'orecchio del bambino
Sangue nel cerume di bambini e neonati
La presenza di tracce di sangue nel cerume è comunemente legata a ferite minori all'interno dell'orecchio, che possono causare un leggero sanguinamento e la comparsa di piccole quantità di sangue nel cerume. Questi episodi tendono spesso a risolversi autonomamente. Tuttavia, se si manifestano ulteriori sintomi, è consigliabile consultare un medico per evitare complicazioni gravi, come la perdita dell'udito o la meningite, che possono derivare da un'infezione.
Effettivamente, un'altra causa possibile di sanguinamento dell'orecchio, specialmente nei neonati e nei bambini, potrebbe essere l'otite media. Questa condizione è spesso accompagnata da sintomi come grave spossatezza e febbre nei piccoli, indicando la necessità di un'attenzione medica tempestiva.

Leggi il nostro Blog per saperne di più sulla salute dell'udito.
Cosa fare se si perde sangue dall'orecchio?
Affrontare l'otorragia richiede calma e attenzione. Ecco cosa fare:
- Mantenere la calma: Nonostante l'ansia, è fondamentale rimanere calmi per prendere decisioni ponderate.
- Chiamare un medico: Contattare il medico o recarsi al pronto soccorso è la priorità. Se ci sono lesioni gravi o traumi, chiamare il 118 per i soccorsi.
- Evitare di ostruire l'orecchio: Non cercare di bloccare la fuoriuscita di sangue inserendo oggetti nell'orecchio.
- Inclinare la testa: In caso di trauma, inclinare la testa dal lato dell'orecchio sanguinante per aiutare il deflusso del sangue.
- Posizione laterale di sicurezza: Se la persona perde i sensi, metterla in posizione laterale di sicurezza sul lato dell'orecchio che sanguina.
Ricordate che è possibile tamponare l'orecchio con un fazzoletto o una garza, ma senza inserire nulla all'interno del condotto uditivo. La consulenza medica è essenziale in tutti i casi di otorragia per determinare la causa e il trattamento appropriato.
Diagnosi e possibili complicazioni del sangue dalle orecchie

La diagnosi del sanguinamento dall'orecchio richiede un'attenta valutazione medica, che include un'anamnesi dettagliata e un esame fisico mirato. Il medico è in grado di identificare la causa sottostante di questo sintomo complesso, il che è fondamentale per intraprendere il trattamento appropriato.
Le complicazioni legate al sanguinamento dell'orecchio possono variare in base alla causa specifica e ai sintomi associati. Ad esempio, l'otite media non trattata potrebbe progredire e causare la suppurazione ossea, danneggiando le ossa del cranio e della mascella. In caso di trauma cranico, una possibile frattura cranica associata al sanguinamento auricolare può portare a una perdita dell'udito permanente o addirittura aumentare il rischio di ictus.
Un timpano danneggiato o perforato può avere come conseguenza un disturbo della sua funzione di vibrazione, comportando una compromissione dell'udito. La perforazione del timpano può anche favorire l'ingresso di acqua nell'orecchio, predisponendo a un'otite media più grave.
È importante sottolineare che le ferite nell'area del condotto uditivo possono infettarsi, dando luogo a un'infiammazione cronica del condotto stesso, il che rappresenta un possibile esito avverso. Pertanto, una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato sono essenziali per prevenire tali complicazioni e garantire una corretta gestione del sanguinamento dell'orecchio.
Ictus e sangue dall'orecchio
Diagnosi del sangue dall'orecchio e dell'otorragia
Otorragia e sangue dall'orecchio: cosa fare e come trattarli
Trattamento dell'otorragia: come arrestare il sanguinamento dell'orecchio?
Il trattamento dell'otorragia si focalizza principalmente sull'identificazione e la gestione della causa sottostante. Una volta trattata la causa primaria, il sanguinamento tende a cessare. Ecco alcune opzioni terapeutiche da considerare:
- Attesa vigile: In presenza di ferite superficiali del condotto uditivo o lesioni minori al timpano, il sanguinamento di solito si arresta autonomamente dopo un breve periodo.
- Farmaci antinfiammatori: Se un'infezione all'orecchio è la causa del sanguinamento, il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione, oltre a trattamenti antibiotici o antivirali a seconda della natura dell'infezione.
- Intervento chirurgico: Per condizioni più severe, come una grave perforazione del timpano o un serio trauma cranico, può essere necessario un intervento chirurgico.
- Antidolorifici e altri farmaci di supporto: Il medico può anche prescrivere antidolorifici, sedativi o antiemetici per gestire i sintomi associati al sanguinamento dell'orecchio.
Queste strategie sono essenziali per un efficace controllo del sanguinamento dell'orecchio e per prevenire ulteriori complicazioni.
Consultare un medico se esce sangue dall orecchio
Quando è necessario consultare un medico in caso di sanguinamento dall'orecchio? È importante rivolgersi a un professionista sanitario se si verificano le seguenti situazioni:
- Cadute violente che coinvolgono un impatto alla testa.
- Dolore intenso nell'area dell'orecchio.
- Sanguinamento abbondante che persiste per un periodo prolungato o che non mostra segni di miglioramento dopo alcuni giorni.
- Sensazioni di stordimento o vertigini.
- Presenza di rumori persistenti nelle orecchie, noti come acufene.
In questi casi, una valutazione medica è essenziale per determinare la causa dell'otorragia e intraprendere il trattamento appropriato.
Acufene pulsante e flusso del sangue nell'orecchio
Sentire il flusso sanguigno nelle orecchie non è necessariamente un segno di sanguinamento, ma può invece essere legato all'acufene pulsante.
Questo tipo di acufene, caratterizzato da pulsazioni ritmiche che coincidono con i battiti del cuore, può essere scatenato da disfunzioni circolatorie. Inoltre, fattori come l'esposizione prolungata a rumori elevati, ad esempio ascoltando musica attraverso auricolari, l'uso continuato di certi farmaci ototossici come antibiotici e diuretici, o traumi a testa e collo, possono contribuire al suo manifestarsi. L'acufene pulsante notturno può essere diagnosticato facilmente da un medico mediante un esame fisico accurato della testa e del collo.
Sangue dall'orecchio sul cotton fioc dopo la pulizia delle orecchie
Sangue dall'orecchio dopo la rimozione di cerume
Dopo la rimozione del cerume, può verificarsi sanguinamento dall'orecchio a causa di irritazioni o piccole lesioni alla pelle delicata del condotto uditivo. Ecco cosa bisogna sapere:
- Cause: Il sanguinamento avviene comunemente se la pelle sottile del condotto uditivo viene graffiata o irritata durante la rimozione del cerume.
- Quando Consultare un Medico: È consigliabile cercare assistenza medica se il sanguinamento persiste, aumenta di intensità o è accompagnato da dolore intenso o altri sintomi come vertigini o perdita dell'udito.
- Trattamento: Generalmente, il sanguinamento minore si arresta da solo. Evitare di inserire qualsiasi oggetto nell'orecchio e mantenere l'orecchio asciutto. Se il sanguinamento persiste, un medico potrebbe dover esaminare e trattare l'area.
- Prevenzione: Per prevenire futuri incidenti, evitare di usare cotton fioc o altri oggetti per pulire le orecchie e considerare l'uso di gocce per ammorbidire il cerume prima della rimozione.
- Consultare sempre un professionista sanitario per sanguinamenti persistenti o se si hanno preoccupazioni riguardo la salute dell'orecchio.
Cotton fioc spinto troppo in fondo con dolore
Cerume rosso, rossiccio o scuro a pezzi
Quando il cerume presenta tonalità rosse o nere, ciò può indicare sanguinamento nel condotto uditivo o la presenza di cerume vecchio. Il cerume con tracce rosse o rossastre potrebbe segnalare la presenza di sangue, un indizio di diverse condizioni dell'orecchio, come infezioni dell'orecchio medio o esterno, o lesioni al condotto uditivo. Tale tipo di cerume può necessitare di attenzione medica immediata, soprattutto se accompagnato da sintomi quali dolore all'orecchio, prurito o perdita dell'udito.
È importante consultare un medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.
Sangue dall'orecchio senza dolore: cosa fare
Quando si verifica sangue dalle orecchie senza dolore, ciò può indicare diverse problematiche sottostanti
Potrebbe essere dovuto a un timpano perforato causato da infezioni (come l'otite media) o traumi. Altre cause includono la presenza di corpi estranei nel condotto uditivo o un improvviso cambiamento di pressione (barotrauma).
Oltre al sanguinamento, i sintomi possono includere perdita dell'udito, acufene (ronzio nelle orecchie) o fuoriuscita di liquido. È necessaria un'immediata attenzione medica per valutare la gravità e trattare la causa sottostante. Il trattamento ritardato può portare a complicazioni come infezioni o perdita dell'udito.
Se noti sangue dalle orecchie e dolore, consulta tempestivamente un professionista sanitario per una corretta valutazione e trattamento.
Orecchio che sanguina provocando dolore
Il sanguinamento delle orecchie a volte, ma non sempre, è associato a dolore. Può verificarsi quando una crosta di sangue si stacca dalle pareti dell'orecchio, causando un'emorragia improvvisa con fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo. A volte anche il cerume può apparire sanguinolento se mescolato con la crosticina di sangue.
Se l'otorragia o il sanguinamento dell'orecchio si accompagnano a un'eccessiva pressione nell'orecchio, questo può essere un segnale di allarme. Le orecchie sono particolarmente sensibili alla pressione poiché la pelle del condotto uditivo è sottile, ben irrorata di sangue e delicata. Un orecchio pieno di sangue è un evento abbastanza raro e solitamente legato a fattori esterni riconoscibili. Il dolore estremo si verifica quando il timpano viene perforato, ad esempio a causa di un trauma cranico o acustico.
Fuoriuscita di poco sangue dall'orecchio
Sangue dall'orecchio sinistro o destro
Il sanguinamento unilaterale dell'orecchio generalmente indica una condizione che colpisce solo un orecchio. Le cause comuni possono includere una perforazione del timpano dovuta a otite o a trauma. Altre possibili cause possono essere infezioni, corpi estranei o condizioni più gravi che richiedono una valutazione medica.
Inoltre, il sanguinamento dalle orecchie in seguito a una caduta violenta e un duro impatto della testa contro una superficie non deve essere sottovalutato. Le cadute che hanno evidenti conseguenze sul capo dovrebbero sempre essere esaminate da un medico, data la possibilità di sospetti traumi cranici, commozioni cerebrali o addirittura fratture alla base del cranio, indipendentemente dall'età del paziente. Tuttavia, anche una semplice abrasione sopra o vicino all'orecchio può essere la causa del sanguinamento.
Se si verifica un sanguinamento monolaterale dall'orecchio, è consigliabile cercare immediatamente assistenza medica per determinare la causa sottostante e il trattamento appropriato.
Perché esce sangue dall'orecchio: altre cause di otorragia
Sangue dall'orecchio e Coronavirus
Un sintomo del Coronavirus può essere l'eccessiva pressione alle orecchie, accompagnata dalla sensazione che possano "esplodere" da un momento all'altro. Per alleviare questa tensione, è consigliabile evitare l'uso dei cotton fioc, poiché potrebbero peggiorare la situazione.
Dato che molti sintomi del virus sono simili a quelli dell'influenza, è probabile che questa eccessiva pressione nell'orecchio sia causata da tubi intasati nell'orecchio a causa del virus nel sistema.
In termini più scientifici, quando la tromba di Eustachio (che collega l'orecchio interno all'orecchio medio) si ostruisce, può causare una sensazione di pienezza e pressione nell'orecchio, oltre a un udito ovattato e talvolta persino dolore all'orecchio.
Questi sintomi di congestione dell'orecchio possono anche essere causati da problemi nell'orecchio medio o nel condotto uditivo che interessano il timpano.
Nella maggior parte dei casi, una volta terminato l'effetto del virus, la pressione all'interno delle orecchie dovrebbe normalizzarsi. Inoltre, ci sono stati casi di persone che hanno riportato sangue dall'orecchio come sintomo associato al Coronavirus o Covid-19.
Otite e sangue dall'orecchio
Sangue dall'orecchio e tumore
Talvolta, la fuoriuscita di sangue dall'orecchio può essere causata dalla presenza di tumori maligni nel condotto uditivo. In tali casi, è assolutamente indispensabile l'intervento di un oncologo.
Raffreddore e sangue dall'orecchio
Sangue dall'orecchio e pressione alta
Cambiamenti improvvisi nella pressione dell'aria, come quelli che si verificano durante il volo o la subacquea, possono causare danni all'orecchio medio e sanguinamento.
La presenza di sangue dall'orecchio associata a pressione alta può indicare una complicanza più grave come un'emorragia interna o un danno significativo al timpano. È fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione accurata e il trattamento appropriato, specialmente se il sanguinamento è accompagnato da altri sintomi come vertigini, nausea o dolore intenso. La pressione sanguigna può anche causare pulsazioni e acufeni.
Otite e sangue dall'orecchio: cosa fare
Per gestire l'otite e il sanguinamento dall'orecchio, segui questi passi:
- Consulta immediatamente un medico se sanguini dall'orecchio, poiché potrebbe indicare una perforazione del timpano, otite media purulenta o altri problemi seri.
- Evita di inserire qualsiasi oggetto nell'orecchio per non aggravare la situazione.
- Non somministrare antibiotici senza prescrizione medica; il trattamento dipende dalla causa sottostante, quindi consulta sempre un professionista sanitario.
- Se il sanguinamento è accompagnato da vertigini, nausea o febbre alta, cerca assistenza medica urgente per escludere complicazioni gravi.
- Mantieni l'orecchio asciutto e protetto durante il recupero per favorire la guarigione del timpano.
Segui questi consigli e consulta sempre un medico per una valutazione appropriata e un trattamento mirato.
Otite emorragica e otite con sangue
Otite emorragica è una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita di sangue dall'orecchio, anziché pus, come nella forma più comune di otite. Questo fenomeno può essere dovuto a diverse cause:
- Origine virale o batterica: Può essere causata da infezioni virali o batteriche che provocano irritazione e danni alla membrana timpanica.
- Sintomi: Include forti dolori auricolari, possibili perdite di sangue dall'orecchio, e a volte febbre e malessere generale.
- Trattamento: Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere antibiotici per infezioni batteriche, analgesici per il dolore e terapie specifiche per gestire le infezioni virali.
- Prognosi: Nella maggior parte dei casi, l'otite emorragica ha un buon esito, ma è essenziale consultare un medico per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato.
Questa condizione richiede attenzione medica per evitare complicazioni e per gestire efficacemente i sintomi associati.
Otite bollosa emorragica: cause e sintomi
Otite perforante: sintomi e cause
La perforazione del timpano, spesso riferita come otite perforante o otite media acuta, si verifica principalmente a causa di infezioni o traumi all'orecchio medio. Questa condizione porta a sintomi distintivi e a volte gravi, che necessitano di attenzione medica per prevenire complicazioni ulteriori. Ecco un riepilogo dei sintomi e delle cause:
Sintomi principali:
- Dolore acuto e improvviso all'orecchio.
- Perdita temporanea dell'udito.
- Possibile otorrea, ossia fuoriuscita di liquido dall'orecchio.
Cause comuni:
- Infezioni dell'orecchio medio, come l'otite media acuta.
- Traumi diretti all'orecchio, che possono essere incidentali o causati da fattori esterni.
- Variazioni di pressione estreme, come quelle causate da esplosioni.
La diagnosi di una perforazione timpanica viene effettuata attraverso un esame otoscopico, durante il quale il medico può osservare direttamente la presenza di eventuali lesioni al timpano. Il trattamento varia in base alla causa e alla gravità della perforazione: può spaziare dal semplice monitoraggio, all'uso di antibiotici per prevenire infezioni secondarie, fino a interventi chirurgici per riparare il timpano, se necessario.
Questi dettagli evidenziano l'importanza di un tempestivo riconoscimento e trattamento del timpano perforato per evitare problemi a lungo termine.
Otorragia e orecchio che spurga liquido e pus: cosa sapere
Fuoriuscita di liquido dalle orecchie
La fuoriuscita di liquido dalle orecchie può essere un segnale di diverse condizioni mediche e viene comunemente definita otorrea. Questo termine descrive la fuoriuscita di liquido dall'orecchio, che spesso è sintomo di infiammazioni a livello dell'orecchio medio o esterno.
Una condizione specifica associata a tale sintomo è l'otite media secretiva, caratterizzata dall'accumulo di liquido nell'orecchio medio. Questo può verificarsi in seguito a un'infezione e può provocare una sensazione di orecchio tappato e una diminuzione dell'udito.
Le cause di questa fuoriuscita di liquido possono essere varie, tra cui infezioni, allergie, traumi o irritazioni. È fondamentale non inserire oggetti all'interno dell'orecchio e consultare un medico per ottenere una diagnosi precisa e un trattamento appropriato.
Se noti la fuoriuscita di liquido dall'orecchio, è importante evitare di manipolare l'area e rivolgerti a un professionista della salute per identificare la causa e intervenire nel modo più adeguato.
Liquido e pus dalle orecchie
Liquido e pus dalle orecchie possono indicare diverse condizioni:
Otite media purulenta: È un'infiammazione dell'orecchio medio spesso causata da infezioni batteriche, che può provocare la fuoriuscita di pus dall'orecchio.
Otorrea: È il termine medico per la fuoriuscita di liquido dall'orecchio, che può essere sieroso o purulento. Le cause includono infezioni dell'orecchio medio o esterno, lesioni o presenza di corpi estranei.
Per trattare questa condizione, è consigliabile consultare un medico per una diagnosi precisa e un piano terapeutico appropriato.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
